PDA

View Full Version : Consiglio libro di analisi matematica


Myst1c
22-09-2006, 10:46
Ciao a tutti, devo dare gli ultimi due esami prima della laurea, uno di questi è "Matematica III" (analisi -> limiti, serie, integrali, derivate, studio di funzioni) e, essendo piuttosto ignorante in materia, avrei bisogno di un testo di riferimento su cui studiare e fare esercizi. Gli unici requisiti che deve avere sono la chiarezza e la completezza. Avete consigli? :rolleyes:

strikeagle83
22-09-2006, 11:00
# Titolo: Esercizi e complementi di analisi matematica [vol_1]
# Autore: Zwirner Giuseppe
# Editore: CEDAM
# Data di Pubblicazione: 1976
# ISBN: 881334211X

Ziosilvio
22-09-2006, 11:38
Autore: Enrico Giusti.
Titolo: Analisi Matematica I.
Editore: Boringhieri.
Anno di pubblicazione: 2002.

*nicola*
22-09-2006, 11:47
A questa pagina (http://www.dmi.units.it/~obersnel/) (circa a metà) trovi le dispense del mio prof di analisi 1 e 2, magari ti tornano utili.

fsdfdsddijsdfsdfo
22-09-2006, 12:51
# Titolo: Esercizi e complementi di analisi matematica [vol_1]
# Autore: Zwirner Giuseppe
# Editore: CEDAM
# Data di Pubblicazione: 1976
# ISBN: 881334211X


evita zwirner come la peste.

E' un bravo matematico (nulla di eccezionale comunque) ma quando si tratta di scrivere pensieri comprensibili a tutti proprio sta a zero.

Lucrezio
22-09-2006, 12:57
Autore: Enrico Giusti.
Titolo: Analisi Matematica I.
Editore: Boringhieri.
Anno di pubblicazione: 2002.
Quoto!
E' un ottimo libro, chiaro, ben fatto, non troppo lambiccato.
Comunque esiste già un thread omonimo in cui si parla di libri di analisi, inoltre qualche spunto c'è nel thread ufficiale!

pietro84
22-09-2006, 14:29
Quoto!
E' un ottimo libro, chiaro, ben fatto, non troppo lambiccato.
Comunque esiste già un thread omonimo in cui si parla di libri di analisi, inoltre qualche spunto c'è nel thread ufficiale!

il volume due com'è? qualcuno l'ha letto?

D.O.S.
22-09-2006, 16:32
Murray R. Spiegel
Analisi Matermatica
Schaum's / McGraw-Hill

è il bignamone di tutti i testi di Analisi

strikeagle83
22-09-2006, 16:37
lo zwirner incomprensibile??

Hai mai letto il bramanti-pagani-salsa?

Molti miei amici che venivano dal classico tradizionale hanno capito analisi solo grazie allo zwirner, perchè spiega in un modo spettacolarmente comprensibile.

Lucrezio
22-09-2006, 16:47
il volume due com'è? qualcuno l'ha letto?
L'ho usato per preparare analisi II e parte di analisi I, a me è sembrato ottimo ;)

d@vid
22-09-2006, 18:42
c'era una discussione sui migliori libri universitari chi mi aiuta a trovarla?

d@vid
22-09-2006, 18:43
lo zwirner incomprensibile??

Hai mai letto il bramanti-pagani-salsa?


*
lungi da me il denigrare il lavoro di autori di testi, ma è proprio un libro da scuola superiore, non da università :doh:

strikeagle83
23-09-2006, 00:54
dello zwirner esistono 30000 versioni, di cui solo 1 è quella universitaria, che è "lezioni di analisi matematica"

Le altre sono tutte opere x scuole superiori

d@vid
23-09-2006, 14:01
dello zwirner esistono 30000 versioni, di cui solo 1 è quella universitaria, che è "lezioni di analisi matematica"

Le altre sono tutte opere x scuole superiori
io mi riferivo al bramanti

strikeagle83
23-09-2006, 14:38
ah ok scusa :)

Myst1c
24-09-2006, 11:21
Grazie a tutti per i consigli. ;)

Lo Zwirner è questo: http://www.bol.it/libri/scheda/ea978881334188.html?referrer=catitkelfs0101#addinfo ?

E di questo Autore: Enrico Giusti.
Titolo: Analisi Matematica I.
Editore: Boringhieri.
Anno di pubblicazione: 2002. mi dite che basta il volume 1 per preparare l'esame?

Lucrezio
24-09-2006, 11:59
Grazie a tutti per i consigli. ;)

Lo Zwirner è questo: http://www.bol.it/libri/scheda/ea978881334188.html?referrer=catitkelfs0101#addinfo ?

E di questo mi dite che basta il volume 1 per preparare l'esame?
Per analisi I basta! Comunque io il II lo prenderei comunque, può essere comodo per fugare velocemente qualche dubbietto!

chandler8_2
24-09-2006, 12:06
qualcuno di voi ha mai usato il Fedele?

Il titolo é: Corso di analisi matematica
Liguori editore

MatteoS86
24-09-2006, 12:24
lo zwirner incomprensibile??

Hai mai letto il bramanti-pagani-salsa?

Molti miei amici che venivano dal classico tradizionale hanno capito analisi solo grazie allo zwirner, perchè spiega in un modo spettacolarmente comprensibile.

brrrrrr....brutti ricordi che ora riaffiorano..

strikeagle83
24-09-2006, 16:02
no lo zwirner è questo: http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/881334211X/Esercizi_e_complementi_di_analisi_matematica_%5Bvol_1%5D.htm

quello che hai trovato tu è teoria pura, quello che dico io è teoria ed esercizi

o0samu0o
25-09-2006, 21:21
Per la teoria il giusti o simili (tanto i teoremi sono sempre quelli :O )
Per gli esercizi io ho usato i libretti Tecnos, e me li sono fatti tutti su limiti, serie, integrali, eq. differenziali...
Per le funzioni ho usato vari testi, ma il più difficile è quello del mio prof. Giusepe Conti :mad:
Faccio ing. mec :muro:
Compito perfetto: 30 :read:

ciao!

d@vid
26-09-2006, 14:28
Per la teoria il giusti o simili (tanto i teoremi sono sempre quelli :O )
Per gli esercizi io ho usato i libretti Tecnos, e me li sono fatti tutti su limiti, serie, integrali, eq. differenziali...
Per le funzioni ho usato vari testi, ma il più difficile è quello del mio prof. Giusepe Conti :mad:
Faccio ing. mec :muro:
Compito perfetto: 30 :read:

ciao!
più difficile nel senso di poco comprensibile o di molto dettagliato?

*nicola*
26-09-2006, 17:25
Cmq io ho notato che la cosa importante è andare a lezione e ricopiare i teoremi, dimostrazioni, definizioni etc che scrive alla lavagna, e quelli vanno imparati per l'orale e una parte per lo scritto. Poi è molto importante, secondo me, prendere i vecchi temi d'esame e risolvere quelli, il mio prof ha dato centinaia di schede di esercizi inutili ma io ho fatto i vecchi temi d'esame e i risultati hanno dato ragione a me. Un libro di teoria serve solo per consultazione se non si capisce una dimostrazione fatta in classe ad esempio. In un libro ci sono sicuramente più cose di quante ne ha spiegate e che poi chiede all'orale il professore.

Casux
26-09-2006, 20:05
Per la teoria il giusti o simili (tanto i teoremi sono sempre quelli :O )
Per gli esercizi io ho usato i libretti Tecnos, e me li sono fatti tutti su limiti, serie, integrali, eq. differenziali...
Per le funzioni ho usato vari testi, ma il più difficile è quello del mio prof. Giusepe Conti :mad:
Faccio ing. mec :muro:
Compito perfetto: 30 :read:

ciao!

Povero conti ora è sotto stress, mette quel -19 della fiorentina dappertutto.
Comunque il suo libro mi sembra abbastanza buono, ancora non ci ho preso molta confidenza comunque devo anche dire che non ne ho provati altri... :stordita:

pietro84
26-09-2006, 20:36
L'ho usato per preparare analisi II e parte di analisi I, a me è sembrato ottimo ;)

mannaggia....in libreria mi hanno appena detto che non lo stampano più questo libro.
mi resta analisi 2 di Gianni Gilardi...