View Full Version : problemi HD in linux
Miky Mouse
21-09-2006, 17:18
devo spostare una quantità enorme di dati da un disco ntfs a un altro leggibile e scrivibile da linux e da windows (in fat32). adesso il problema è che partition magic non mi permette di formattare in fat32 più di un tot di gb (non so perche) e formattandolo in ext2 linux non vede il disco di default e dovrei montarlo, come si fa a sapere come si chiama per montarlo???? e soprattutto, una volta che l'ho montato, come faccio a formattarlo fat32 visto che da windows non ci si riesce?
Miky Mouse
21-09-2006, 17:29
ok smanettando l'ho trovato, si chiama sdb adesso come faccio a montarlo? se do mount " /dev/sdb /home/ecc "mi dice che devo specificare il tipo di filesystem..... dove sbaglio?
ekerazha
21-09-2006, 17:33
devo spostare una quantità enorme di dati da un disco ntfs a un altro leggibile e scrivibile da linux e da windows (in fat32). adesso il problema è che partition magic non mi permette di formattare in fat32 più di un tot di gb (non so perche) e formattandolo in ext2 linux non vede il disco di default e dovrei montarlo, come si fa a sapere come si chiama per montarlo???? e soprattutto, una volta che l'ho montato, come faccio a formattarlo fat32 visto che da windows non ci si riesce?
Windows non supporta partizioni in FAT32 di dimensione superiore a circa 120GB (124GB e qualcosa mi pare), inoltre FAT32 non supporta file di dimensione superiore a 4GB. Quindi puoi provare a partizionare il disco in partizioni di dimensione massima di circa 120GB.
Oppure puoi provare a formattare il disco in EXT2/EXT3 ed accedervi da Windows attraverso questo driver: http://www.fs-driver.org
ekerazha
21-09-2006, 17:34
ok smanettando l'ho trovato, si chiama sdb adesso come faccio a montarlo? se do mount " /dev/sdb /home/ecc "mi dice che devo specificare il tipo di filesystem..... dove sbaglio?
Se è FAT32 devi specificare "-t vfat" come parametro.
Miky Mouse
21-09-2006, 17:42
Se è FAT32 devi specificare "-t vfat" come parametro.
no è ext2 non fat32
e come faccio a farlo montare all'avvio in automatico e in modo che tutti gli utenti possano leggere - scrivere?
ah un altra cosa, ma il comando "df" mi fa vedere solo i filesystem che sono già montati?
Miky Mouse
21-09-2006, 18:05
Oppure puoi provare a formattare il disco in EXT2/EXT3 ed accedervi da Windows attraverso questo driver: http://www.fs-driver.org
tutto risolto grazie a questo prodigio... mi hai salvato non so come ringraziarti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.