View Full Version : Misteri assicurativi... (lungo)
vi copio/incollo la lettera che oggi ho mandato al ministero dei trasporti per avere alcuni chiarimenti.
premesso che ho gia' scritto all'isvap e all'ania (la prima mi dice che si muovono solo se promuovo una causa, cosa che non voglio fare, la seconda ancora non si e' fatta sentire).
informatevi anche voi sulla vostra assicurazione... e nel caso fatevi le mie stesse domande (e magari fatele anche agli organi competenti).
l'italia deve smetterla di prenderci per i fondelli.
ecco la lettera:
-------------------
Buon giorno,
avrei un quesito da porvi:
fino a 15 giorni fa ero assicurato (solo rca) con Ras, 1.600 euro l'anno circa.
Ora ho fatto una polizza con Genialloyd: 580 euro l'anno (stessa classe, solo rca).
Leggendo le carte noto che Genialloyd e' una societa' Ras...
Non riesco a capire... sul serio... stesso tipo di assicurazione (solo rca con massimale a 1.5 milioni di euro), stessa classe, stesso gruppo assicurativo... da 1.600 a 580 euro?
L'unica differenza sostanziale e' la mancanza dell'intermediazione dell'agente?
Ma in onesta' 1.100 euro l'anno per portarmi un cedolino e farmi firmare (e pagare) non mi pare onesto.
Vorrei capire com'e' possibile una cosa del genere... considerando che la mia auto non li vale nemmeno piu' 1.600 euro...
Stessa compagnia, stesse garanzie, stesso servizio (ovvio, mai fatto incidenti in 10 anni e passa di patente, sono in classe 12 solo perche' non potevo assicurare la seconda auto nella classe di quella vecchia, visto che per un po' hanno circolato entrambe).
Per me l'assicurazione sarebbe inutile, la faccio solo perche' e' obbligatoria, quindi, essendo una "tassa indiretta" cerco di spendere il meno possibile.
Fatto sta, che con quello che ho speso in 2 anni con l'assicurazione "tradizionale", di andavo avanti quasi 7 anni con l'assicurazione "on line".
Non sono uno che lascia il paraurti ad ogni parcheggio/incrocio, se l'auto mi da' problemi ho il meccanico di fronte (e faccio prima a fare io)....
E' una truffa che una cosa obbligatoria per legge possa avere queste differenze!
L'rca dovrebbe avere un prezzo fisso (fissato dallo stato, visto che e' lo stato che rende obbligatoria l'assicurazione) uguale per tutti e calmierato.
Non ho nessuna opzione oltre all'rca, non ne avevo prima e non le avro' il prossimo anno.
Ho gia' contattato l'isvap per capirci qualcosa di piu', la risposta e' stata delundente: o faccio causa a qualcuno o loro non si muovono.
Io non voglio fare causa alle assicurazioni, vorrei che chi deve per legge vigilare sul loro operato fosse in grado di farmi capire questa disparita' di prezzi su un servizio obbligatorio.
Visto che l'rca viene sentita come una tassa aggiuntiva, dovrebbe avere un prezzo fisso.
Oltre tutto, cosi' come tutte le cose obbligatorie, vorrei avere una tabella dei parametri oggettivi su cui si deve basare il calcolo dell'rca.
E se non c'e', sarebbe il caso di pensarci, cosi' come il bollo viene pagato su parametri oggettivi, le tasse idem, tutto cio' che e' obbligatorio per legge deve essere basato su parametri chiari e vincolati!
In attesa di vostro cortese cenno di riscontro, cordiali saluti.
------------------
ps. se volete spostarla fate pure, ma a me pare un discorso che esula dall'assicurazione nuda e cruda... il fatto che non ci sia mai chiarezza su "quanto e perche'" si debba pagare qualcosa e' pratica diffusa in italia.
uhm... deduco che o nessuno di voi paga l'assicurazione dell'auto che usa, oppure siete contenti di farvi "purgare" ogni anno senza avere la minima idea di come sia composto il prezzo di un servizio di cui usufruite obbligatoriamente...
mha...
Non so in quanti paghino l'RCA di tasca propria o se la facciano pagare dai genitori, ma il fatto è che è una discussione trita e ritrita, quasi più da politica che da spazio motori. E più di tanto non se ne esce, visto che le compagnie ci mettono i piedi in testa come e quando vogliono, che la concorrenza dove c'è non la si sfrutta, che la nostra classe politica è una banda di prezzolati.
a dire che e' trita e ritrita non serve a nulla... io almeno sto provando a muovermi, ad avere risposte... poi vediamo.
ninja750
21-09-2006, 15:26
tu paghi meno con una telefonica perchè sei in una categoria particolare e in una zona d'italia particolare
io pago con ras 720 mensili per la mia coupè, se faccio un preventivo con genialloyd online pagherei di più, quindi per me non conviene
non è che -a prescindere- inculino tutti :)
(nel senso differenza assicurazione telefonica-non telefonica)
Harvester
21-09-2006, 15:38
ma perchè aprire sti 3d.....sento già la colata di bile che mi sgorga dentro :muro:
RiccardoS
21-09-2006, 15:44
uhm... deduco che o nessuno di voi paga l'assicurazione dell'auto che usa, oppure siete contenti di farvi "purgare" ogni anno senza avere la minima idea di come sia composto il prezzo di un servizio di cui usufruite obbligatoriamente...
mha...
purtroppo la paghiamo tutti (penso e spero)... ho pure letto la tua lettera e l'ho trovata scritta correttamente, garbata e con parole che colgono nel segno... ma davvero non saprei che dirti: pensi davvero che qualcuno farà qualcosa?
se vuoi smuovere un pò le acque dovresti provare a scrivere a tutti i giornali, associazioni di consumatori ed altro... ma più di tanto... non ottieni: la lobby delle assicurazioni è una potenza, qui in italia... in teoria, specie se una cosa è obbligatoria, dovrebbe esserci più concorrenza, qua da noi invece fanno cartello e ce lo pigliamo tutti nel culo. :muro:
a dire che e' trita e ritrita non serve a nulla... io almeno sto provando a muovermi, ad avere risposte... poi vediamo.
Non c'e' nulla da rispondere, nel senso che molte banche (nel 99% le proprietarie delle compagnie d'assicurazione) hanno sia compagnie classiche che compagnie telefoniche sotto il proprio controllo.
Ras e Genialloyd
Unipol e Linear
Generali e Genertel
etc. etc.
Il motivo per il quale una polizza fatta con la Ras costa di piu' della Genialloyd non e' univoco, e non dipende solo dall'intermediazione dell'agente (il quale PER LA CRONACA su una polizza rcauto percepisce una provvigione che spazia dal 6 al 12% sul _netto_ a dipendere dalla compagnia presa in esame, non certo il 50% come credono alcuni) :
- struttura territoriale e gestionale (spesso "prestata" alla telefonica)
- possibilita' di scegliere A PRIORI la clientela da parte della telefonica (spesso alcuni distretti telefonici vengono "filtrati" oppure semplicemente proposti prezzi del 300% sopra le agenzie classiche)
- miglior bilancio (a diretta conseguenza dei punti sopra)
Per farti un esempio delle spese di gestione : una compagnia telefonica non deve gestire 200-500-700 agenzie sul territorio alle quali dare infrastruttura informatica, collegamento adsl, servizio di posta con corriere settimanale etc. etc...
Tu dirai : ma fanno entrambe capo alla stessa testa.
Ed io ti rispondo : esatto, ma sono due societa' distinte gestite in maniera distinta e che hanno un bilancio a se'.
Spero di averti chiarito le idee. Sui pregi / difetti delle compagnie tradizionali vs telefoniche si potrebbe riempire un papiro lungo qualche chilometro, credo che piu' o meno le sappiamo tutti oramai.
P.S. Senza offesa, ma la lettera e' semplicemente inutile.
...dimenticavo : l'idea di una rca a prezzo fisso e calmierato per tutte le zone di Italia e' semplicemente folle ed inattuabile.
Innanzitutto perche' se si dovesse fare un prezzo medio e fisso, finirebbe per aumentare dove e' bassa per via della sinistrosita' minima e diminuirebbe dove la sinistrosita' e' massima (e sarebbe un controsenso galattico).
Secondariamente perche' verrebbe meno il principio della personalizzazione delle polizze.
Terzo, vedresti sparire il 99% delle compagnie visto che non avrebbe piu' senso per le banche investire nel settore assicurativo ;)
attenzione, quello che dici e' sensato, visto da parte delle compagnie...
ma la domanda principale a cui vorrei trovare una risposta e': per quale motivo, per ogni cosa o servizio di cui usufruisco riesco a conoscere tutte (o la maggior parte) le caratteristiche che ne determinano il prezzo??
poi attenzione, l'rca e' obbligatoria!
di fatto e' una tassa.
sui servizi accessori, non ho nulla da dire: vuoi assicurarti anche la patente? si dovrebbe poter fare (in caso di ritiro ti pagano un tot al giorno).
pagherai una sparata, ma e' un servizio non essenziale che hai richiesto.
visto che per il bollo ci sono delle tabelle a cui riferirsi per il pagamento, per le tasse normali idem, non vedo perche' l'utente (utonto?) non puo' essere messo al corrente delle peculiarita' che contribuiscono a formare il prezzo per un servizio obbligatorio (obbligatorio per chi ne usufruisce, non per chi lo da').
negli usa ad esempio, se sei un pirla che ogni 2 giorni fai un incidente con torto, dopo un tot di incidenti non ti assicurano piu', fine del problema (sia che tu sia particolarmente sfigato, sia che tu faccia truffe, sia che tu sia impedito: macchina ferma e saluti).
so che ci sono aree geografiche a maggior rischio, ma dammi un indice su cui valutare quanto mi costa questo "rischio"...
per inciso, so per certo che per la prima polizza stipulata quasi il 100% del premio va all'agente, dal secondo anno in poi le percentuali scalano ovviamente.
...dimenticavo : l'idea di una rca a prezzo fisso e calmierato per tutte le zone di Italia e' semplicemente folle ed inattuabile.
Innanzitutto perche' se si dovesse fare un prezzo medio e fisso, finirebbe per aumentare dove e' bassa per via della sinistrosita' minima e diminuirebbe dove la sinistrosita' e' massima (e sarebbe un controsenso galattico).
Secondariamente perche' verrebbe meno il principio della personalizzazione delle polizze.
Terzo, vedresti sparire il 99% delle compagnie visto che non avrebbe piu' senso per le banche investire nel settore assicurativo ;)
Ma con il ramo auto le compagnie non erano in perdita? :asd: :rolleyes:
P.s. Fonte ANIA.
La mia considerazione è estremamente semplice: lo stato ti obbliga ad assicurarti, ma non ti impone con quale compagnia; sta a te saper scegliere.
Fissare un prezzo massimo? E se fosse € 1600 anzichè € 580?
Differenze anche sostanziali di prezzo per uno stesso prodotto esistono in tutti i settori del commercio.
Così come in tutti i settori esistono marche e sottomarche.
Sta a noi svegliarsi!
Terzo, vedresti sparire il 99% delle compagnie visto che non avrebbe piu' senso per le banche investire nel settore assicurativo ;)
Non credo che le compagnie assicurative vivino di solo Rca... anzi credo che sia una piccola parte del bilancio...
Io preferirei un prezzo giusto,uguale x tutti e adeguato tipo 100 x la classe... (classe 1 cento euro 2 200 euro e così via...)
E poi in + le piccole agevolazioni come tutela legale infortunio conducente ecc.
Discorso a parte furto e incendio...
Ma con il ramo auto le compagnie non erano in perdita? :asd: :rolleyes:
P.s. Fonte ANIA.
Dipende da che anno e da che compagnia, perche' come sempre le storie vengono raccontate a meta'.
Devi sapere che con il disastroso attentato al WTC i titoli azionari sono andati a picco e molte compagnie assicurative hanno pareggiato i bilanci disastrosi delle polizze e fondi d'investimento proprio _grazie_ all'RC Auto :D
Negli anni successivi alcune compagnie hanno migliorato i conti, altre son rimaste in passivo... alcune sono svanite nel nulla, altre assorbite... e' un caos continuo.
Se ti dovessi dire ora, ritengo che la maggior parte delle compagnie sia in _attivo_ nel RC Auto, e sto notando (per quel che mi riguarda) tariffe sempre meno propense all'aumento, in alcuni casi addirittura in calo. Ma non so negli orti altrui come va.
Non credo che le compagnie assicurative vivino di solo Rca... anzi credo che sia una piccola parte del bilancio...
Io preferirei un prezzo giusto,uguale x tutti e adeguato tipo 100 x la classe... (classe 1 cento euro 2 200 euro e così via...)
E poi in + le piccole agevolazioni come tutela legale infortunio conducente ecc.
Discorso a parte furto e incendio...
E qui che ti sbagli ;)
Il bilancio RCA ti assicuro che ha un peso rilevante, tant'e' che mediamente nelle agenzie il rapporto RCA - Altri rami si attesta nei casi "eccellenti" sul 60-40, altrimenti si arriva anche a punte del 95-5.
Oltretutto devi tenere presente che la polizza rcauto spesso e' un ottimo "amo" per globalizzare un cliente : lo fai risparmiare sulla macchina, e' tutto contento ed e' magari disposto a farsi la polizzetta vita, o la classica rc del capofamiglia etc. etc.
Le ditte invece si agganciano facilmente proponendo miniflotte per i loro veicoli con convenzioni di sconto vantaggiose, per poi assicurare tutto il resto...
Ecco perche' nonostante tutto le compagnie puntano sull'rcauto, e lo fanno spronate dagli agenti stessi i quali SANNO che una buona tariffa auto apre tante porte.
attenzione, quello che dici e' sensato, visto da parte delle compagnie...
ma la domanda principale a cui vorrei trovare una risposta e': per quale motivo, per ogni cosa o servizio di cui usufruisco riesco a conoscere tutte (o la maggior parte) le caratteristiche che ne determinano il prezzo??
Per legge le tariffe rcauto sono esposte nelle agenzie sai? Sul bancone c'e' tanto di tariffa, coefficienti etc. etc. cosi' se ti vuoi calcolare il premio da solo puoi farlo benissimo.
Unico neo : sono complicatissime :help:
poi attenzione, l'rca e' obbligatoria!
di fatto e' una tassa.
sui servizi accessori, non ho nulla da dire: vuoi assicurarti anche la patente? si dovrebbe poter fare (in caso di ritiro ti pagano un tot al giorno).
pagherai una sparata, ma e' un servizio non essenziale che hai richiesto.
E' una tassa? Si, tassata del 23%.
I servizi accessori spesso sono snobbati proprio per la smania di risparmio... beh l'iscrizione all'ACI costa 80 euro, il carro attrezzi gratis in polizza assicurativa costa 10 euro...
...cosi' nella gara a fare il prezzo minore ci si ritrovano offerte con massimali minimi e polizze nude e crude, che con 20-30 euro in piu' potrebbero essere raddoppiate nelle garanzie. Ma e' un discorso talmente incasinato che non ne hai idea : ci sono compagnie ora come ora con le quali se prendi come massimale per l'auto 2.600.000 euro invece dei 775.000 minimi di legge, ti fanno LO SCONTO del 10%. Se prendi massimali inferiori a quei 5 miliardi >paghi di piu'< :eek:
visto che per il bollo ci sono delle tabelle a cui riferirsi per il pagamento, per le tasse normali idem, non vedo perche' l'utente (utonto?) non puo' essere messo al corrente delle peculiarita' che contribuiscono a formare il prezzo per un servizio obbligatorio (obbligatorio per chi ne usufruisce, non per chi lo da').
Perche' il bollo non prevede uscite, solo entrate. Anche perche' il governo non ti da' nessun servizio col bollo.
negli usa ad esempio, se sei un pirla che ogni 2 giorni fai un incidente con torto, dopo un tot di incidenti non ti assicurano piu', fine del problema (sia che tu sia particolarmente sfigato, sia che tu faccia truffe, sia che tu sia impedito: macchina ferma e saluti).
Se sei un pirla che dopo non essere assicurato giri senza polizza e ammazzi qualcuno, chi paga?
EDIT : estendo il concetto.
Si assicurano le TARGHE, tariffando la polizza sui dati del CONTRAENTE del contratto. Se tu impedisci ad una persona di assicurarsi, oltre al rischio di cui sopra non fai altro che fargli fare il contratto ad un parente, un amico, moglie, figlio, chi gli pare... e continua tranquillamente a guidare e fare danni.
per inciso, so per certo che per la prima polizza stipulata quasi il 100% del premio va all'agente, dal secondo anno in poi le percentuali scalano ovviamente.
Perdonami ma stai dicendo una cavolata atomica :sofico:
Ti confondi con le polizze NON auto di durata pluriennale sulle quali l'agente puo' chiedere due forme diverse di trattamento provvigionale :
- forma unica : 80% subito e poi provvigione ridotta all'osso per gli anni successivi (formula molto usata dai subagenti a cui interessano i soldi subito)
- forma pluriennale : percentuale differente (20-40%, dipende dal ramo, dalla durata...) fissa anno per anno.
Sulle macchine NO : sono contratti annuali sui quali l'agente percepisce da un 6 ad un 12% del premio NETTO (e non LORDO) di polizza.
Non mi fa scrupolo dirti che ad esempio io su autovetture prendo il 10 sul netto e sugli autocarri l'8... non mi fa vergogna dirti che su una cumulativa di 14 autotreni da 13.000 euro prendo meno di 1000 euro di provvigioni.
Piu' trasparente di cosi'... ;)
P.S. A me di difendere le compagnie non frega niente, parlo sempre per esperienza personale e di quello che vedo, nel bene o nel male. Ovvio che "sembra" che io le difenda, ma a volte si leggono cose incredibili frutto di una disinformazione totale :cry:
bhe', si, in parte hai ragione... ma la disinformazione e' incentivata in certi casi dalle stesse compagnie.
tutto quello che dici e' parecchio interessante, e mi aiuta a capire un po' di meccaniche (normalmente molto occulte).
pero' non mi fa' capire com'e' possibile che semplicemente cambiando compagnia si arrivi a pagare 1/3 di quella precedente...
ripeto, o una fa' concorrenza sleale, e vende sottocosto, o l'altra ci sta lucrando... e' questo che non capisco.
bhe', si, in parte hai ragione... ma la disinformazione e' incentivata in certi casi dalle stesse compagnie.
tutto quello che dici e' parecchio interessante, e mi aiuta a capire un po' di meccaniche (normalmente molto occulte).
Verissimo, e ti assicuro che spesso e volentieri la chiarezza va contro "l'interesse". Ci sono agenti che ti fanno la polizza infortuni del guidatore, tu tutto contento perche' e' una garanzia che ti fa stare tranquillo... e l'agente tutto contento perche' sa che NON controllerai la scadenza e non ti accorgerai che magari te l'ha fatta DECENNALE e che se dai disdetta della macchina, il guidatore sempre li' devi andarlo a pagare :muro:
Ci sono colleghi che appenderei al muro, altri che sono esempi di correttezza da anni. Un po' come per tutti i campi lavorativi.
pero' non mi fa' capire com'e' possibile che semplicemente cambiando compagnia si arrivi a pagare 1/3 di quella precedente...
ripeto, o una fa' concorrenza sleale, e vende sottocosto, o l'altra ci sta lucrando... e' questo che non capisco.
Spesso i prezzi cambiano anche tra agenzie della stessa compagnia nella stessa citta', in quanto alcune compagnie assegnano dei "montesconti" alle singole agenzie in base alla bonta' del loro bilancio. Ecco perche' i "preventivatori" che trovi online o quelli delle riviste sono utili solo "sommariamente" : non sai mai che trattamento particolare puoi ricevere da una parte rispetto all'altra. Regola di sempre : fatti fare i preventivi di persona, girando. Metodo classico ed efficacie
Sulla tua domanda... ti faccio l'esempio della mia citta' : 4 agenzie, di cui una col bilancio splendido :D una col bilancio buono :) una col bilancio discreto :mbe: e una col bilancio in passivo :cry:
Fai conto che la mia sia quella dal bilancio splendido... e che la mia compagnia NON abbassa la tariffa nella mia citta' perche' quella col bilancio passivo e' piu' grossa e quindi "rovina" la media...
...ora incazzati pure, figurati io che ci campo... e la prendo con filosofia oramai :rolleyes:
In poche parole : a prezzi differenti corrispondono situazioni compagnia-agenzia-zona differenti.
per info, mi hanno appena chiamato da 4ruote (si lo so, ma non e' pubblicita' occulta) per parlarne. prossima settimana gli mando tutto, e vediamo che dicono :D
Non ne ho idea, del resto esistono riviste di auto che costano assai meno di quattroruote e fatte altrettanto bene, solo che "storicamente" quella e' quella "classica".
Chiedigli perche' loro costano di piu' :D
per info, mi hanno appena chiamato da 4ruote (si lo so, ma non e' pubblicita' occulta) per parlarne. prossima settimana gli mando tutto, e vediamo che dicono :D
Però! Così "tric e trac"? :D
uhm... deduco che o nessuno di voi paga l'assicurazione dell'auto che usa, oppure siete contenti di farvi "purgare" ogni anno senza avere la minima idea di come sia composto il prezzo di un servizio di cui usufruite obbligatoriamente...
mha...
Larsen...tasto assai dolente quello pigiato dal tuo...cuore :D :D
Qualche gg fa a vevo aperto un theard, in merito alle assicurazioni online, in vista del rinnovo annuale per una matiz 1000... :muro:
Bene all'anno con sara, in 6° classe di merito pago 276€ semestrarli (solo rca...) ....ma online avrei risparmiato poco, sia con Genialloyd, sia con Directline e sia con Zuritel (anzi in una di queste avrei addirittura pagato +..non ricordo con quale..ma dal preventivo online..si evinceva ciò... :eek: ).
La cosa invece davvero scandalosa che riguarda le RCA e che ho potuto constatare sempre da questi preventivi online è che: CAMBIANDO IL CAP DI RESIDENZA, si assiste ad un calo o aumento considerevole della tariffa! :muro:
Ad es: se abitavo a BG avrei pagato la bellezza di circa 376 € ANNUI....stessa classe, tutto identico...ho cambiato solo il cap...e a NA avrei pagato 1080, 00€.....annui...
Ora visto che hai citato la rivista e ti sei preso "l'onere"...diglielo che l'ITALIA non è UNITA neppure in campo di tariffe assicurative :muro:
Beh, se metti a confronto un CAP di Bergamo con uno di Napoli mi pare abbastanza normale trovare una differenza consistente. Piuttosto mi incuriosiscono le forti oscillazioni tra diversi CAP di zone limitrofe, quello me lo spiego un pò meno.
ma quello che dici tu e' normale... ci sono aree piu' a rischio, e' ovvio, e in queste sara' piu' cara (mi ricordo un attraversamento allucinante di palermo in cui se ti fermavi con il semaforo rosso ti suonavano in ogni modo :D)...
il fatto e' che queste tabelle dovrebbero essere pubbliche, e controllate (aggiungo io)...
p.s. non e' che mi hanno chiamato a caso :D stamattina ho girato anche a loro la mail che vi ho fatto leggere...
Beh, se metti a confronto un CAP di Bergamo con uno di Napoli mi pare abbastanza normale trovare una differenza consistente. Piuttosto mi incuriosiscono le forti oscillazioni tra diversi CAP di zone limitrofe, quello me lo spiego un pò meno.
e si ma normale un par de maniche...azzo una persona onesta che abita a na a ct a pa o in altra città del meridione...sempre in quel posto se la deve prendere????
Non sono spiccioletti...sono centinaia di € di differenza...e zona a rischio o meno ....che significa???
Gli incidenti avvengono anche nel florido nord-est :muro:
CMq anche da BG a BS ad esempio ci sono già quasi 60 e di rincaro (sempre con quelle tre compagnie online..dico) ;)
e si ma normale un par de maniche...azzo una persona onesta che abita a na a ct a pa o in altra città del meridione...sempre in quel posto se la deve prendere????
Non sono spiccioletti...sono centinaia di € di differenza...e zona a rischio o meno ....che significa???
Gli incidenti avvengono anche nel florido nord-est :muro:
CMq anche da BG a BS ad esempio ci sono già quasi 60 e di rincaro (sempre con quelle tre compagnie online..dico) ;)
L'incidentalità è diversa, questo lo capisci? Avvengono ovunque, certo, ma in qualche posto ne avvengono il doppio. Se i tuoi conterranei guidano come dispossenti prenditela con loro. Vero è che uno che non causa incidenti dovrebbe comunque pagare poco, indipendentemente da dove risiede.
Harvester
21-09-2006, 18:32
guardiamoci in faccia....e siamo sinceri. hanno obbligato tutti a farsi l'assicurazione.......e la "cupola" ha deciso i prezzi. la storia del "gira per trovare i prezzi più bassi" è una puttanata di dimensioni colossali visto che hanno tutti gli stessi prezzi e aumentano tutte le tariffe allo stesso modo.
purtoppo il nostro paese e le sue lobby sono quello che sono. fine. e noi ce o prendiamo didietro.
per la moto quest'anno.....niente incidenti (mai fatti comunque), salito di classe, la moto svalutata......e ho pagato 130€ in più! incazzato ho chiesto in giro per tutte le compagnie che ho trovato (na cifra) e nessuno mi ha fatto meno......anzi in molte agenzie c'erano persone incazzate per l'aumento dei premi a fronte di nessun incidente.
lo sapevo che non dovevo leggere sto 3D! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
guardiamoci in faccia....e siamo sinceri. hanno obbligato tutti a farsi l'assicurazione.......e la "cupola" ha deciso i prezzi. la storia del "gira per trovare i prezzi più bassi" è una puttanata di dimensioni colossali visto che hanno tutti gli stessi prezzi e aumentano tutte le tariffe allo stesso modo.
purtoppo il nostro paese e le sue lobby sono quello che sono. fine. e noi ce o prendiamo didietro.
per la moto quest'anno.....niente incidenti (mai fatti comunque), salito di classe, la moto svalutata......e ho pagato 130€ in più! incazzato ho chiesto in giro per tutte le compagnie che ho trovato (na cifra) e nessuno mi ha fatto meno......anzi in molte agenzie c'erano persone incazzate per l'aumento dei premi a fronte di nessun incidente.
lo sapevo che non dovevo leggere sto 3D! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
Scusa, ma se non hai causato incidenti come hanno potuto aumentarti la classe? E poi, d'accordo che la concorrenza nel settore RCA non è il massimo ed è comunque piuttosto pilotata, ma se l'autore del thread è riuscito a risparmiare tanto cambiando compagnia, forse forse qualcosa si riesce a fare. Quello che ho notato io è che comunque a parità di condizioni i prezzi differiscono veramente di poco e concorrenza praticamente non ce n'è, se vuoi iniziare a risparmiare davvero qualcosa devi sottoporti a limitazioni di copertura che a me sinceramente non stanno bene, insomma accollarti una parte del rischio, che mi pare anche abbastanza in contrasto con il principio dell'assicurarsi.
bananarama
21-09-2006, 18:42
allo stato attuale la scelta che abbiamo noi e' tra un palo in culo, una zappata sulle palle o una motosega sull'iride.
sta a noi scegliere, dobbiamo solo svegliarci...
Harvester
21-09-2006, 18:50
Scusa, ma se non hai causato incidenti come hanno potuto aumentarti la classe? E poi, d'accordo che la concorrenza nel settore RCA non è il massimo ed è comunque piuttosto pilotata, ma se l'autore del thread è riuscito a risparmiare tanto cambiando compagnia, forse forse qualcosa si riesce a fare. Quello che ho notato io è che comunque a parità di condizioni i prezzi differiscono veramente di poco e concorrenza praticamente non ce n'è, se vuoi iniziare a risparmiare davvero qualcosa devi sottoporti a limitazioni di copertura che a me sinceramente non stanno bene, insomma accollarti una parte del rischio, che mi pare anche abbastanza in contrasto con il principio dell'assicurarsi.
scusa, mi sono espresso male....con salito di classe intendevo che sono passato dalla 11° alla 10°.
per quelle on-line/telefonica, beh, entriamo in un'altra giungla......visto che una mi ha detto chiaro e tondo che la moto non me la assicuravano ed un altra mi ha sparato un prezzo talmente assassino da mandarli in galera: 1450€ solo rc
Stasera avevo a cena delle persone che risiedono in Svizzera: non vi dico le bestemmie paragonando quanto pagano loro di assicurazione e le condizioni che gli offrono. :rolleyes:
guardiamoci in faccia....e siamo sinceri. hanno obbligato tutti a farsi l'assicurazione.......e la "cupola" ha deciso i prezzi. la storia del "gira per trovare i prezzi più bassi" è una puttanata di dimensioni colossali visto che hanno tutti gli stessi prezzi e aumentano tutte le tariffe allo stesso modo.
Harv guarda, e' una cazzata. O magari e' cosi' a Napoli, o magari e' cosi' nei motocicli, ma credimi dopo 10 anni posso dirti che la concorrenza tra agenzie c'e' ed e' impressionante.
Ripeto, ti do' il beneficio del dubbio che in zone "particolari" come la tua la gara sia a non assicurare moto ed auto piuttosto che ad assicurarle... ma qui da me potrei elencarti DECINE di compagnie che hanno tirato fuori convenzioni con sconti allucinanti pur di guadagnare portafoglio.
Notizia di ieri che un mio ex collaboratore ora fa il subagente per una compagnia che non ha agenzia generale sul posto, e fa i ciclomotori 50cc alla meta' della concorrenza.... ed e' la stessa compagnia che AVEVA l'agenzia qui sul posto ed e' stata chiusa perche' facendo motocicli e ciclomotori a prezzi infimi e' andata in rosso col bilancio. Quando l'agente s'e' visto raddoppiare i prezzi ha mollato, costringendo i clienti a pagare a ROMA la loro polizza.
Ed ora? Si ricomincia il giro, di nuovo prezzi bassi, in attesa che ri-scoppia.
per la moto quest'anno.....niente incidenti (mai fatti comunque), salito di classe, la moto svalutata......e ho pagato 130€ in più! incazzato ho chiesto in giro per tutte le compagnie che ho trovato (na cifra) e nessuno mi ha fatto meno......anzi in molte agenzie c'erano persone incazzate per l'aumento dei premi a fronte di nessun incidente.
lo sapevo che non dovevo leggere sto 3D! :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro:
Le moto nella tua zona _non_le_vogliono_assicurare_e_sperano_di_scoraggiare_la_gente_sparando_prezzi_enormi.
In ogni caso capisco la tua incazzatura, 130 euro in piu' sono una enormita', una roba fuori dal mondo.
Stasera avevo a cena delle persone che risiedono in Svizzera: non vi dico le bestemmie paragonando quanto pagano loro di assicurazione e le condizioni che gli offrono. :rolleyes:
La svizzera ha un parco circolante di autoveicoli infimo, una educazione civica impressionante rispetto a noi italiani (ammettiamolo...) e una polizia che fa controlli precisi come orologi.
Te lo dico perche' la mia compagnia era svizzera fino a qualche tempo fa... e i confronti di tanto in tanto ce li facevano per illustrarci quanto differente fosse il mercato italiano :cry:
Harvester
22-09-2006, 09:32
Harv guarda, e' una cazzata. O magari e' cosi' a Napoli, o magari e' cosi' nei motocicli, ma credimi dopo 10 anni posso dirti che la concorrenza tra agenzie c'e' ed e' impressionante.
Ripeto, ti do' il beneficio del dubbio che in zone "particolari" come la tua la gara sia a non assicurare moto ed auto piuttosto che ad assicurarle... ma qui da me potrei elencarti DECINE di compagnie che hanno tirato fuori convenzioni con sconti allucinanti pur di guadagnare portafoglio.
Notizia di ieri che un mio ex collaboratore ora fa il subagente per una compagnia che non ha agenzia generale sul posto, e fa i ciclomotori 50cc alla meta' della concorrenza.... ed e' la stessa compagnia che AVEVA l'agenzia qui sul posto ed e' stata chiusa perche' facendo motocicli e ciclomotori a prezzi infimi e' andata in rosso col bilancio. Quando l'agente s'e' visto raddoppiare i prezzi ha mollato, costringendo i clienti a pagare a ROMA la loro polizza.
Ed ora? Si ricomincia il giro, di nuovo prezzi bassi, in attesa che ri-scoppia.
ho girato per settimane decine e decine di agenzie e assicurazioni....tutte quelle esistenti. stessi prezzi...anche se qualcuno li aveva ancora più alti. alla fine ho dovuto pagare il "pizzo", perchè questo è. un pagamento obbligatorio senza possibilità di scelta.
Le moto nella tua zona _non_le_vogliono_assicurare_e_sperano_di_scoraggiare_la_gente_sparando_prezzi_enormi.
In ogni caso capisco la tua incazzatura, 130 euro in piu' sono una enormita', una roba fuori dal mondo.
e qui torniamo al "pizzo". mai vista una cosa obbligatoria senza un limite fissato dei prezzi. niente e nessuno può obbligare la assicurazioni a non aumentare di 1000€ l'anno prossimo il premio.....nessuno. e non mi parlare di concorrenza, visto che esiste solo sulla carta.
le assicurazioni dovrebbero essere processate con delle class actions
Io sono del parere che, se lo Stato mi obbliga a sottoscrivere un'assicurazione, lo Stato e' obbligato a offrirmi il Servizio per cui mi obbliga a pagare, ovvero, lo Stato non puo' oblbigarmi a pagare una societa' privata..
Secondo me, se si fa causa con questa argomentazione, si puo' vincere.
ho girato per settimane decine e decine di agenzie e assicurazioni....tutte quelle esistenti. stessi prezzi...anche se qualcuno li aveva ancora più alti. alla fine ho dovuto pagare il "pizzo", perchè questo è. un pagamento obbligatorio senza possibilità di scelta.
Mi son guardato i coefficienti della mia compagnia, almeno ti fai due risate amare.
Provincia di Napoli Ciclomotori : 2,58
Provincia di Napoli Motocicli : 1.58
ECCEZIONE : isola di Procida, motocicli 1.12 e ciclomotori 1.47 :D
Mia zona ciclomotori : 1.32
Mia zona motocicli : 1.15
A 20 km dalla mia zona ne comincia un'altra...
Ciclomotori : 0.60
Motocicli : 0.46
La tua zona per ciclomotori e motocicli e' una sorta di buco nero, l'unica spiegazione e' che quel settore li' cola a picco.
e qui torniamo al "pizzo". mai vista una cosa obbligatoria senza un limite fissato dei prezzi. niente e nessuno può obbligare la assicurazioni a non aumentare di 1000€ l'anno prossimo il premio.....nessuno. e non mi parlare di concorrenza, visto che esiste solo sulla carta.
le assicurazioni dovrebbero essere processate con delle class actions
Fammi un esempio di servizio obbligatorio per legge dal quale lo stato percepisce il 23% di tasse e per il quale non spende UN EURO.
La concorrenza c'e', puoi arroccarti sulla tua teoria quanto vuoi, e ti ripetero' all'infinito che nella tua zona e' un discorso a se'.
Addirittura, se mi metto ad assicurare gente di Napoli in gran numero, tempo una settimane mi arriva il commerciale e l'amministrativo a verificare polizza per polizza.
Capisco che tu vivendo in quella realta' pensi che sia uguale da tutte le parti... beh ti sbagli, non e' cosi' :O
Io sono del parere che, se lo Stato mi obbliga a sottoscrivere un'assicurazione, lo Stato e' obbligato a offrirmi il Servizio per cui mi obbliga a pagare, ovvero, lo Stato non puo' oblbigarmi a pagare una societa' privata..
Secondo me, se si fa causa con questa argomentazione, si puo' vincere.
Gia', peccato che lo Stato non fornisce alcun servizio, bensi' si limita ad inserire norme di legge imbecilli che NON vanno a favore di nessuno, ed ad incassare quel bel 23%.
Fai causa e vedi come va.
Quando in Italia "truffa" sara' un reato PENALE punito DURAMENTE, allora ci sara' una vaga speranza di veder le cose cominciare ad andare dritte. Prova a fare una truffa all'assicurazione in Germania e vedi come finisci... poi uno cade dalle nuvole e fa "Ah beh, all'estero pagano meno". Eccerto, noi siamo fieri residenti della Repubblica delle Banane :doh:
La svizzera ha un parco circolante di autoveicoli infimo, una educazione civica impressionante rispetto a noi italiani (ammettiamolo...) e una polizia che fa controlli precisi come orologi.
Te lo dico perche' la mia compagnia era svizzera fino a qualche tempo fa... e i confronti di tanto in tanto ce li facevano per illustrarci quanto differente fosse il mercato italiano :cry:
Sarà tutto vero, ma in Italia si paga uno sproposito anche in zone dove la gente è così educata da non suonare nemmeno il clacson e dove truffe ai danni delle assicurazioni non esistono.
Gianni1482
22-09-2006, 10:28
tu paghi meno con una telefonica perchè sei in una categoria particolare e in una zona d'italia particolare
io pago con ras 720 mensili per la mia coupè, se faccio un preventivo con genialloyd online pagherei di più, quindi per me non conviene
non è che -a prescindere- inculino tutti :)
(nel senso differenza assicurazione telefonica-non telefonica)
720 mensili? :eek: ma ke è un ferrariiiiiiiiiiiii? :D :sofico:
ho girato per settimane decine e decine di agenzie e assicurazioni....tutte quelle esistenti. stessi prezzi...anche se qualcuno li aveva ancora più alti. alla fine ho dovuto pagare il "pizzo", perchè questo è. un pagamento obbligatorio senza possibilità di scelta.
e qui torniamo al "pizzo". mai vista una cosa obbligatoria senza un limite fissato dei prezzi. niente e nessuno può obbligare la assicurazioni a non aumentare di 1000€ l'anno prossimo il premio.....nessuno. e non mi parlare di concorrenza, visto che esiste solo sulla carta.
le assicurazioni dovrebbero essere processate con delle class actions
E' brutto, bruttissimo da dire, ma nel tuo caso la soluzione più razionale sarebbe non assicurare il veicolo e, nel caso tu rimanga coinvolto in un incidente, darsela a gamba.
Sarà tutto vero, ma in Italia si paga uno sproposito anche in zone dove la gente è così educata da non suonare nemmeno il clacson e dove truffe ai danni delle assicurazioni non esistono.
Ah si? Tu pensa che a 20 km da me, nella provincia di Viterbo, le moto pagano si e no 300 euro all'anno. Dillo ad Harv che ne paga 1000 :O
I coefficienti che ho postato sopra li hai visti? ;)
Ah si? Tu pensa che a 20 km da me, nella provincia di Viterbo, le moto pagano si e no 300 euro all'anno. Dillo ad Harv che ne paga 1000 :O
I coefficienti che ho postato sopra li hai visti? ;)
Sarò malizioso io, ma non credo che l'incidentalità sia l'unico parametro che le compagnie prendono in considerazione: se sanno che in una zona ci sono pochi incidenti ma molti soldi che girano, dubito proporranno tariffe così basse.
E comunque 300€ l'anno per una moto dovrebbero essere la norma, mica chissà che.
Harvester
22-09-2006, 10:35
Fammi un esempio di servizio obbligatorio per legge dal quale lo stato percepisce il 23% di tasse e per il quale non spende UN EURO.
La concorrenza c'e', puoi arroccarti sulla tua teoria quanto vuoi, e ti ripetero' all'infinito che nella tua zona e' un discorso a se'.
Addirittura, se mi metto ad assicurare gente di Napoli in gran numero, tempo una settimane mi arriva il commerciale e l'amministrativo a verificare polizza per polizza.
Capisco che tu vivendo in quella realta' pensi che sia uguale da tutte le parti... beh ti sbagli, non e' cosi' :O
è un servizio obbligatorio dove ci guadagnano tutti tranne l'utente, che dovrebbe essere quello tutelato. io non mi arrocco su nessuna posizione.......sarei ben contento se ci fosse concorrenza....sarei ben contento di pagare di meno......sarei ben contento di non dover pagare un mio stipendio per qulcosa di obbligato pagato così a caro prezzo con una sperequazione enorme tra zone (quando qualcun altro paga meno della metà). la tassa di possesso è uguale per tutti, il bollino blu pure, la revisione pure, la camorra delle assicurazioni no.
e non esiste il fatto che esista nelle mie zone, come dici tu......la sai è nazionale, e dovrebbe comportarsi ugualmente in tutto il territorio. altrimenti dovrebbe essere processata. in italia si scende in piazza per stronzate ma nessuno (politici, sindacati, ...) nessuno si oppone a questo modo di agire da nazione del terzo mondo. l'ania comanda......e fine. e se pure l'autority fa una inchiesta farsa condannando le assicurazioni........l'anno dopo aumentano i premi.....e noi ce lo prendiamo ancora inderculo.
Harvester
22-09-2006, 10:36
E' brutto, bruttissimo da dire, ma nel tuo caso la soluzione più razionale sarebbe non assicurare il veicolo e, nel caso tu rimanga coinvolto in un incidente, darsela a gamba.
sono troppo onesto.....purtroppo
sono troppo onesto.....purtroppo
Lo so, la mia era più che altro una provocazione, ma richieste così esose a questo porterebbero. Infatti sono convinto che il parco veicoli non assicurato, in Italia sia notevolmente aumentato.
Harv, giusto per fare un paragone, visto che abbiamo la stessa moto, quanto paghi all'anno?
io, essendo in classe 10, con furto incentio per 8mila euro,
pago 620eruo/anno
Harvester
22-09-2006, 10:46
Harv, giusto per fare un paragone, visto che abbiamo la stessa moto, quanto paghi all'anno?
io, essendo in classe 10, con furto incentio per 8mila euro,
pago 620eruo/anno
io classe 10, con furto incentio per 8mila euro,
pago 1287€
il doppio, cazzo!
sarei ben contento di non dover pagare un mio stipendio per qulcosa di obbligato pagato così a caro prezzo con una sperequazione enorme tra zone (quando qualcun altro paga meno della metà). la tassa di possesso è uguale per tutti, il bollino blu pure, la revisione pure, la camorra delle assicurazioni no.
La differenza di prezzo tra le zone non e' stata creata dalle assicurazioni, ma dall'andamento delle zone stesse. Ogni agenzia e' una piccola azienda che tira un bilancio ogni anno, e spesso si possono avere casi limite di agenzie della stessa citta' che hanno una bilancio ottimo e l'altra disastroso.
Parlando dei tuoi esempi :
- La tassa di possesso e' uguale per tutti : perche' non ti copre da nulla, e' solo una tassa, non un servizio
- Il bollino blu e' uguale per tutti : e' una "tassa" per cirolare nelle citta' piu' inquinate e trafficate... e cosa ci fanno con quei soldi? Risolvono il problema traffico e smog? No, usano le TARGHE ALTERNE : cioe' tu paghi per circolare, ma quando vogliono tu NON circoli.
- Una assicurazione copre i danni che tu provochi a terzi fino alla concorrenza di almeno 775.000 euro, quindi _almeno_ un servizio te lo da'. Semmai dovrebbe darlo nettamente meglio, e su quello sono d'accordo.
Ma sono cose sotto gli occhi di tutti.
e non esiste il fatto che esista nelle mie zone, come dici tu......la sai è nazionale, e dovrebbe comportarsi ugualmente in tutto il territorio. altrimenti dovrebbe essere processata. in italia si scende in piazza per stronzate ma nessuno (politici, sindacati, ...) nessuno si oppone a questo modo di agire da nazione del terzo mondo. l'ania comanda......e fine. e se pure l'autority fa una inchiesta farsa condannando le assicurazioni........l'anno dopo aumentano i premi.....e noi ce lo prendiamo ancora inderculo.
Vabe' amen, se continui a sostenere che e' uguale cosi' da tutte le parti e che non c'e' concorrenza, non saro' certo io a farti cambiare idea. Potrei smettere di ascoltarti del tutto e dirti che SICCOME nella mia zona non e' assolutamente cosi', hai torto e basta. Ma sarebbe stupido, credimi.
Il discorso che la tariffa dovrebbe essere unificata e nazionale pone un bel problema che a te non interessa perche' ti trovi in una zona "tartassata" e non in una zona tranquilla (orticello mio...) : quale mai dovrebbe essere il prezzo medio nazionale?
Di sicuro non quello della provincia di Viterbo che paga la meta' di Roma, ne' quella di Napoli che paga quasi il doppio.
Ed allora fissato un prezzo nazionale >ovviamente< ci sara' una bella fetta d'italia a cui il premio annuo aumentera', ed un'altra fetta alla quale diminuira'.
Tutto questo non certo risolvendo i VERI problemi, cioe' leggi e normative fragili che permettono tanto alle compagnie di lucrare eccessivamente quanto a chi fa le truffe di passarla regolarmente liscia.
I provvedimenti salomonici lasciano il tempo che trovano, qui se si vuole pagare poco come in Germania si deve :
- riformare determinate leggi, specialmente per cio' che riguarda i reati di truffa
- riformare ed unificare determinate norme assicurative, in particolare quelle vessatorie
- cominciare a comportarci come gli svizzeri, invece di limitarci a pretendere di pagare poco come loro.
Chi comincia?
Io con l'auto, in classe 14, rca + furto/incendio/atti vandalici, andrò a pagare circa 1400€ l'anno. :rolleyes: Praticamente quasi uno stipendio mi va via solo per l'assicurazione della macchina, se sembra una cosa normale...
emimigra! :)
Inoltre, imho, e' sbagliato differenziale i singoli assicurati riferendosi al luogo di residenza..
e' un concetto che non sta in piedi.
Se uno come Harv, ha la sfiga di vivere a Napoli, non e' detto che sia potenziale causa di innumerevoli incidenti e, viceversa,
una vecchiatta ricoglionita che abita a Aosta ha piu' probabilita' di fare danni.
Insomma, uno dovrebbe pagare per il suo prorpio potenziale rischio, non per dove vive
io classe 10, con furto incentio per 8mila euro,
pago 1287€
il doppio, cazzo!
706 euro all'anno pago, ma SOLO perche' ho la convenzione in quanto agente assicurativo, che si traduce nel 40% di sconto ma l'azzeramento delle provvigioni.
Altrimenti pagherei 990 euro :eek:
perpio e per gli altri che vorrebbero una tariffa unica per tutta l'italia...
sarebbe bello, ma e' inapplicabile... e su questo sono d'accordo con le assicurazioni...
ci sono zone d'italia dove la possibilita' di avere incidenti e' sicuramente maggiore (e queste zone possono essere anche a pochi km di distanza).
per esempio, io abito in un paese in provincia (800 anime), ma a 25 km da asti e altrettanti da torino... la mia assicurazione (come coefficiente di rischio) e' sicuramente piu' bassa che non nei grandi centri (mica per altro, dalle mie parti c'e' un incrocio ogni 5 km se va bene).
il fatto e' che questi coefficienti sono tenuti nascosti... e soprattutto, se una zona ha un rischio x... per quale motivo non e' uguale per tutte le assicurazioni?...
c'e' quella che conta x, quella che conta x+1 e quella che sta a x-1... e' questo che voglio capire.
poi la cilindrata, il guidatore, il tipo di veicolo sono altre variabili che fanno il prezzo...
Harvester
22-09-2006, 11:06
La differenza di prezzo tra le zone non e' stata creata dalle assicurazioni, ma dall'andamento delle zone stesse. Ogni agenzia e' una piccola azienda che tira un bilancio ogni anno, e spesso si possono avere casi limite di agenzie della stessa citta' che hanno una bilancio ottimo e l'altra disastroso.
Parlando dei tuoi esempi :
- La tassa di possesso e' uguale per tutti : perche' non ti copre da nulla, e' solo una tassa, non un servizio
- Il bollino blu e' uguale per tutti : e' una "tassa" per cirolare nelle citta' piu' inquinate e trafficate... e cosa ci fanno con quei soldi? Risolvono il problema traffico e smog? No, usano le TARGHE ALTERNE : cioe' tu paghi per circolare, ma quando vogliono tu NON circoli.
- Una assicurazione copre i danni che tu provochi a terzi fino alla concorrenza di almeno 775.000 euro, quindi _almeno_ un servizio te lo da'. Semmai dovrebbe darlo nettamente meglio, e su quello sono d'accordo.
Ma sono cose sotto gli occhi di tutti.
Vabe' amen, se continui a sostenere che e' uguale cosi' da tutte le parti e che non c'e' concorrenza, non saro' certo io a farti cambiare idea. Potrei smettere di ascoltarti del tutto e dirti che SICCOME nella mia zona non e' assolutamente cosi', hai torto e basta. Ma sarebbe stupido, credimi.
Il discorso che la tariffa dovrebbe essere unificata e nazionale pone un bel problema che a te non interessa perche' ti trovi in una zona "tartassata" e non in una zona tranquilla (orticello mio...) : quale mai dovrebbe essere il prezzo medio nazionale?
Di sicuro non quello della provincia di Viterbo che paga la meta' di Roma, ne' quella di Napoli che paga quasi il doppio.
Ed allora fissato un prezzo nazionale >ovviamente< ci sara' una bella fetta d'italia a cui il premio annuo aumentera', ed un'altra fetta alla quale diminuira'.
Tutto questo non certo risolvendo i VERI problemi, cioe' leggi e normative fragili che permettono tanto alle compagnie di lucrare eccessivamente quanto a chi fa le truffe di passarla regolarmente liscia.
I provvedimenti salomonici lasciano il tempo che trovano, qui se si vuole pagare poco come in Germania si deve :
- riformare determinate leggi, specialmente per cio' che riguarda i reati di truffa
- riformare ed unificare determinate norme assicurative, in particolare quelle vessatorie
- cominciare a comportarci come gli svizzeri, invece di limitarci a pretendere di pagare poco come loro.
Chi comincia?
potrebbe essere tutto giusto se partissimo da un altro assunto. all'inizio paghi una cifra e se fai danni paghi di più. sistema equo. ed invece no. mai fatto un incidente, mai creato casini.....e pago uno sproposito. un neopatentato a napoli paga 2000-3000€. ma siamo matti? ancora non ha fatto danni e paga così tanto? paga per gli altri.......ma in base a cosa devo pagare per gli altri?
p.s. io qui abito. è assurdo dover emigrare per ottenere i diritti di ogni cittadino. la concorrenza qui non c'è.....ed è gravissimo. poco importa che ci sia in ogni altro posto.
il fatto e' che questi coefficienti sono tenuti nascosti... e soprattutto, se una zona ha un rischio x... per quale motivo non e' uguale per tutte le assicurazioni?...
c'e' quella che conta x, quella che conta x+1 e quella che sta a x-1... e' questo che voglio capire.
poi la cilindrata, il guidatore, il tipo di veicolo sono altre variabili che fanno il prezzo...
Guarda che per legge i tariffari DEVONO essere esposti in quanto tu hai il diritto di calcolarti da solo, se preferisci, il premio assicurativo. Sul mio bancone c'e' la tariffa (50 paginette) e tutti i coefficienti di tutti i cap d'Italia (300 pagine), e sono tranquillamente autorizzato a diffonderli, senza citare la compagnia per motivi di "non-mi-piace-fare-pubblicita'-gratis".
Tieni sempre presente che questi coefficienti cambiano da compagnia a compagnia perche' cambiano le modalita' di calcolo : nella mia c'e' un prezzo univoco base e tutta una serie di coefficienti tra cui il cap che intervengono, altre potrebbero calcolare differentemente. Cio' che pero' ti permettono e' di vedere che forbice viene applicata tra una zona rispetto ad un'altra.
potrebbe essere tutto giusto se partissimo da un altro assunto. all'inizio paghi una cifra e se fai danni paghi di più. sistema equo. ed invece no. mai fatto un incidente, mai creato casini.....e pago uno sproposito. un neopatentato a napoli paga 2000-3000€. ma siamo matti? ancora non ha fatto danni e paga così tanto? paga per gli altri.......ma in base a cosa devo pagare per gli altri?
Sai perche'? Semplice.
X compra una macchina vecchissima, la paga 2000 euro con il passaggio di proprieta', e paga 2000 euro di assicurazione. X si mette d'accordo con Y e fa un bel tamponamento con 4 trasportati per macchina, 8 colpi di frusta grazie allo zelante dottore del pronto soccorso (il quale fa SEMPRE referto perche' e' sempre meglio non diagnosticare nulla... se una persona uscita dal pronto soccorso cade stecchita, il penale gli tocca).
Cio' significa che si tirano su un bel 20.000 euro.
X vende la macchina al fratello-cugino-amico-nipote-zio il quale la paga solo passaggio di proprieta', la assicura e organizza la medesima truffa con Z. Tira su 20.000 e vende la macchina... etc. etc.
Coi motorini e' ancora piu' facile non essendoci intestatario al pra, basta una AUTOCERTIFICAZIONE di aver appena acquistato il ciclomotore, quindi per fare quel giro di truffa non serve NEMMENO spendere il passaggio di proprieta'.
Ecco perche' i premi iniziali in certe zone sono SPAVENTOSI.
Guarda che di truffe me ne sono capitate, seppure piu' raramente, per cifre anche superiori a 20.000 euro... e sono su una piazza "tranquillia" :rolleyes:
Rispondo alla seconda domanda : perche' devi pagare per gli altri? Perche' senno' chi paga? Lo stato? No, si prendere il suo 23% e se ne sbatte. Allora perche' lo stato non fa le polizze assicurative? Perche' non avrebbe la competenza, non avrebbe le strutture e sopratutto dovrebbe fare prezzi per GUADAGNARCI, mica vorrai che lo stato cominci ad andare in passivo pure sulle polizze vero? Altrimenti sai come riprenderebbe i soldi vero? Maggiori tasse altrove, magari sulla benzina.
Le assicurazioni sono private, proprieta' di banche che per definizione devono avere un bilancio attivo... e TAC, i buoni pagano per i cattivi.
E' sbagliato tutto cio'? SI.
C'e' una soluzione? Le mie proposte le hai lette prima, altrimenti NON NE HO IDEA.
Ma quando devo sorbirmi le (spesso giuste) lamentele dei clienti, non posso fare altro che cercare di accontentarli nei limiti delle mie possibilita'. Altrimenti sono ladro.
p.s. io qui abito. è assurdo dover emigrare per ottenere i diritti di ogni cittadino. la concorrenza qui non c'è.....ed è gravissimo. poco importa che ci sia in ogni altro posto.
Hai perfettamente ragione, certe zone sono considerate ROSSE e vengono gestite con la mannaia.
potrebbe essere tutto giusto se partissimo da un altro assunto. all'inizio paghi una cifra e se fai danni paghi di più. sistema equo. ed invece no. mai fatto un incidente, mai creato casini.....e pago uno sproposito. un neopatentato a napoli paga 2000-3000€. ma siamo matti? ancora non ha fatto danni e paga così tanto? paga per gli altri.......ma in base a cosa devo pagare per gli altri?
p.s. io qui abito. è assurdo dover emigrare per ottenere i diritti di ogni cittadino. la concorrenza qui non c'è.....ed è gravissimo. poco importa che ci sia in ogni altro posto.
Questo mi sembra un principio interessante: in base a cosa un neo assicurato deve essere considerato a priori un mezzo pirata della strada o dover impiegare 15 anni per beneficiare sensibilmente della sua condotta alla guida? E aggiungerei: in base a cosa se non causo incidenti scendo di una classe, ma se ne causo uno, anche di entità molto modesta, aumento di due? E così per certe cifre la gente depenalizza versando all'assicurazione quanto da loro liquidato, e le compagnie di fatto si garantiscono una franchigia. Tanto varrebbe metterla a contratto e diminuire sensibilmente il premio.
perpio e per gli altri che vorrebbero una tariffa unica per tutta l'italia...
sarebbe bello, ma e' inapplicabile... e su questo sono d'accordo con le assicurazioni...
ci sono zone d'italia dove la possibilita' di avere incidenti e' sicuramente maggiore (e queste zone possono essere anche a pochi km di distanza).
per esempio, io abito in un paese in provincia (800 anime), ma a 25 km da asti e altrettanti da torino... la mia assicurazione (come coefficiente di rischio) e' sicuramente piu' bassa che non nei grandi centri (mica per altro, dalle mie parti c'e' un incrocio ogni 5 km se va bene).
il fatto e' che questi coefficienti sono tenuti nascosti... e soprattutto, se una zona ha un rischio x... per quale motivo non e' uguale per tutte le assicurazioni?...
c'e' quella che conta x, quella che conta x+1 e quella che sta a x-1... e' questo che voglio capire.
poi la cilindrata, il guidatore, il tipo di veicolo sono altre variabili che fanno il prezzo...
e non mi trovi d'accordo.
Non capisco la distinzione per cilindrata,
per farmela capire dovete darmi statisce VERE sull'incidentalita', ovvero da cittadino ESIGO prove per cui una Punto 1000 e' meno pericolosa di una Punto 1600.
Le Assicurazioni devono dirmi perche' una vecchiatta che guida una panda 750 e' meno pericolsa di un distinto signore sveglio che quinda una Jaguar,
Le Assicurazioni mi devono spiegare perche' il con un Alfa 147 pago tanto quanto la moto..
Con l'Alfa rouscirei a sterminare una famiglia, con la moto non ci riesco neppure mettendomi d'impegno (scusate il paragone macabro).
e non mi trovi d'accordo.
Non capisco la distinzione per cilindrata,
per farmela capire dovete darmi statisce VERE sull'incidentalita', ovvero da cittadino ESIGO prove per cui una Punto 1000 e' meno pericolosa di una Punto 1600.
Le Assicurazioni devono dirmi perche' una vecchiatta che guida una panda 750 e' meno pericolsa di un distinto signore sveglio che quinda una Jaguar,
Le Assicurazioni mi devono spiegare perche' il con un Alfa 147 pago tanto quanto la moto..
Con l'Alfa rouscirei a sterminare una famiglia, con la moto non ci riesco neppure mettendomi d'impegno (scusate il paragone macabro).
Credo che sia un modo per introdurre un minimo di proporzionalità, altrimenti si arriverebbe al paradosso che il tipo con il Mercedes 3000 paga meno della vecchia con la Panda, sai che pacchia? Vero è che le tabelle mi paiono piuttosto anacronistiche, ormai un 1800 od un 2000 sono abbastanza diffusi e considerarli "grossa cilindrata" come una volta forse è eccessivo. Piuttosto mi chiedo, sopra i 2000cc che succede?
Questo mi sembra un principio interessante: in base a cosa un neo assicurato deve essere considerato a priori un mezzo pirata della strada o doverci impiegare 15 anni per beneficiare sensibilmente della sua condotta alla guida? E aggiungerei: in base a cosa se non causo incidenti scendo di una classe, ma se ne causo uno, anche di entità molto modesta, aumento di due? E così per certe cifre la gente depenalizza versando all'assicurazione quanto da loro liquidato, e le compagnie di fatto si garantiscono una franchigia. Tanto varrebbe metterla a contratto e diminuire sensibilmente il premio.
Esattamente per i motivi che ho citato sopra.
Riguardo le classi... tenete presente che tra classe 14 e classe 1 c'e' circa un 50% di differenza, ma che ad esempio tra un 1200 benzina e un 1900 turbodiesel c'e' il 100%.
Che tra un cittadino di Viterbo ed uno di Napoli c'e' un 120% di differenza.
Che tra un 18enne maschio e una 18enne femmina c'e' il 70% di differenza.
Ipotesi : allora la classe di merito influisce MOLTO meno di altri parametri
Risposta : si.
La franchigia ha pregi e difetti : se sei sfortunato e dai una bottarella, oggi coi paraurti in tinta non te la cavi MAI con meno 300-400 euro. Cio' significa che se per pura sfiga dai 2 botte, ti trovi ad aver pagato letteralmente il doppio di assicurazione, di tasca tua, subito. E se poi quello dichiara colpo di frusta? Sfori la franchigia (di solito minimo 500 euro) e la classe di merito ti aumenta comunque, almeno nelle forme tipo nuova 4R di lloyd adriatico che e' una mista bonus / malus + franchigia.
Volete sapere una cosa veramente sbagliata che MOLTI ignorano? ALmeno parliamo di un bel problema vero.
Se siete coinvolti in un incidente nel quale magari avete pure ragione, ma la controparte riporta danni FISICI, a voi viene applicato subito e comunque il MALUS, se siete a ridosso della scadenza e quindi al rinnovo. Quando poi successivamente dopo perizie e liquidazioni vi viene riconosciuta la ragione, avete diritto a tornare alla classe di merito precedente ed ad avere indietro i soldi. In poche parole con danni a persona viene assunto il torto a priori. Simpatico eh? Si chiama "Riserva per danni a persona" ed e' penalizzante. Invece la "Riserva per danni a cose" non e' penalizzante, cioe' finche' il danno non viene pagato voi NON venite penalizzati.
In dinamiche complicate quando la controparte pur di avere ragione o anche solo una parte mette l'avvocato, ci vogliono anche ANNI prima che il tutto venga sistemato.
Queste sono grosse merdate.
e non mi trovi d'accordo.
Non capisco la distinzione per cilindrata,
per farmela capire dovete darmi statisce VERE sull'incidentalita', ovvero da cittadino ESIGO prove per cui una Punto 1000 e' meno pericolosa di una Punto 1600.
Le Assicurazioni devono dirmi perche' una vecchiatta che guida una panda 750 e' meno pericolsa di un distinto signore sveglio che quinda una Jaguar,
Le Assicurazioni mi devono spiegare perche' il con un Alfa 147 pago tanto quanto la moto..
Con l'Alfa rouscirei a sterminare una famiglia, con la moto non ci riesco neppure mettendomi d'impegno (scusate il paragone macabro).
Distinzione per cilindrata ed anche per alimentazione : diesel e gpl pagano di piu' perche' "si presuppone siano mezzi acquistati per fare piu' km rispetto ai benzina".
Sul motivo per il quale una vecchietta in panda 750 e' meno pericolosa di un tizio in jaguar... beh scendiamo in considerazioni talmente articolate che ti rispondo : non ne ho idea.
Evidentemente al salire del prezzo della macchina, sale la parte "lucrativa" dell'assicurazione, ovvero sale il concetto che "se paghi 50.000 euro te ne posso spillare 2000, se paghi 5000 euro te ne posso spillare 200", tipo sanguisughe.
Ma dai 2000 cc in su che succede? I cavalli fiscali si fermano a 20?
cs25 stai dicendo cose molto importanti...
mi ha risposto il ministero dei trasporti....
-------------
Gentile Signore,
comprendiamo le sue ossrvazioni, ma questa Amministrazione non ha , in
materia, competenze.
Potrà, qualora lo ritenesse opportuno, contattare una associazione che
si occupa della tutela dei consumatori o un legale di Sua fiducia.
Cordiali saluti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Settore Trasporti Navigazione
Ministero Infrastrutture e Trasporti
--------------
adesso voglio sapere come fanno a dire di non essere competenti!!!
chi cazzo stabilisce che l'rca e' obbligatoria???
chi e' che ne ha definito le garanzie minime????
mia nonna?????
porca eva che giramento... adesso spero che 4ruote ci vada giu' duro!!!
Ma dai 2000 cc in su che succede? I cavalli fiscali si fermano a 20?
No, i cavalli fiscali continuano a salire (esistono del resto motori 6000 di cilindrata no?)
Le tariffe invece... beh dipende da compagnia a compagnia, da me fanno delle fasce tipo "20-23 cavalli fiscali" e poi "oltre 23" e non fa ulteriori sovratariffazioni.
Ma ripeto, dipende.
mi ha risposto il ministero dei trasporti....
-------------
Gentile Signore,
comprendiamo le sue ossrvazioni, ma questa Amministrazione non ha , in
materia, competenze.
Potrà, qualora lo ritenesse opportuno, contattare una associazione che
si occupa della tutela dei consumatori o un legale di Sua fiducia.
Cordiali saluti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Settore Trasporti Navigazione
Ministero Infrastrutture e Trasporti
--------------
adesso voglio sapere come fanno a dire di non essere competenti!!!
chi cazzo stabilisce che l'rca e' obbligatoria???
chi e' che ne ha definito le garanzie minime????
mia nonna?????
porca eva che giramento... adesso spero che 4ruote ci vada giu' duro!!!
Io l'ho detto quale e' l'atteggiamento dello stato... fintanto che incassa la sua bella fettona di tasse, che mai gliene potra' fregare?
Intanto giovedi' 28 settembre gli agenti assicurativi sciopereranno per protestare contro alcune norme introdotte e che entreranno in vigore nel 2007... sinceramente ne ho lette solo alcune e mi sembrano un gran bel casino.
Vedremo.
Io l'ho detto quale e' l'atteggiamento dello stato... fintanto che incassa la sua bella fettona di tasse, che mai gliene potra' fregare?
e ti sembra normale?
tirano a mettermi contro le assicurazioni... non voglio mettermi contro le assicurazioni, non ho nulla contro di loro... mi hanno fatto un preventivo e ho scelto.. fine.
voglio invece risposte da chi ha generato questo casino infame! e da chi lo peggiorera' a quanto mi dici tu...
e' indecente!!!
No, i cavalli fiscali continuano a salire (esistono del resto motori 6000 di cilindrata no?)
Le tariffe invece... beh dipende da compagnia a compagnia, da me fanno delle fasce tipo "20-23 cavalli fiscali" e poi "oltre 23" e non fa ulteriori sovratariffazioni.
Ma ripeto, dipende.
bEH, MA CHE SENSO HA, OGGI LE AUTO 2000, MA ANCHE 2500CC/3000 SONO PIUTTOSTO FREQUENTI. SE UNO HA UNA FERRARI PAGA COME IL RAPPRESENTATE O IL CAPO FAMIGLIA CON LO SW?
emimigra! :)
Inoltre, imho, e' sbagliato differenziale i singoli assicurati riferendosi al luogo di residenza..
e' un concetto che non sta in piedi.
Se uno come Harv, ha la sfiga di vivere a Napoli, non e' detto che sia potenziale causa di innumerevoli incidenti e, viceversa,
una vecchiatta ricoglionita che abita a Aosta ha piu' probabilita' di fare danni.
Insomma, uno dovrebbe pagare per il suo prorpio potenziale rischio, non per dove vive
E allora uno studente pagherebbe meno? :confused: :mbe:
Mia madre è insegnante...e come detto per una matiz mille abbiamo rinnovato in 6° classe per 275 € semestrali (solo RCA e senza furto o altre assicurazioni..nonostante in un parcheggio ci abbiano già sminchiato una fiancata e nonostante la macchina sia praticamente nuova....)
Stamattina vedevo in giro macchinoni (porsche, mercedes, bmw nuove fiammanti...anzi ho visto pure na Carrera GT...e stavo impicando nonchgè sbavando... :D ) .....e i chiedo ma sti qua l'assicurazione la pagano?? :mbe: :muro:
mica mi fermo: altra mail al ministero :D
------------
Grazie della cortese risposta.
Vorrei pero' farvi notare che non e' mia intenzione fare causa a questa o quella assicurazione per i prezzi delle loro polizze rca.
Non ne ho motivo.
Vorrei, visto che vi dichiarate non competenti, poter contattare l'ente responsabile della regolamentazione dell'assicurazione obbligatoria per responsabilita' civile, e quindi avere finalmente una risposta sui parametri oggettivi a cui le assicurazioni devono far
riferimento per quantificare il premio.
A me risulta che l'assicurazione rca nella sua obbigatorieta' sia una emanazione del vostro ministero, ma, se cosi' non e', mi potreste indicare qual'e' l'ente preposto a questo fine?
Cordiali saluti
--------------
mica mi fermo: altra mail al ministero :D
------------
Grazie della cortese risposta.
Vorrei pero' farvi notare che non e' mia intenzione fare causa a questa o quella assicurazione per i prezzi delle loro polizze rca.
Non ne ho motivo.
Vorrei, visto che vi dichiarate non competenti, poter contattare l'ente responsabile della regolamentazione dell'assicurazione obbligatoria per responsabilita' civile, e quindi avere finalmente una risposta sui parametri oggettivi a cui le assicurazioni devono far
riferimento per quantificare il premio.
A me risulta che l'assicurazione rca nella sua obbigatorieta' sia una emanazione del vostro ministero, ma, se cosi' non e', mi potreste indicare qual'e' l'ente preposto a questo fine?
Cordiali saluti
--------------
:D bella :D
Topomoto
23-09-2006, 09:43
No, i cavalli fiscali continuano a salire (esistono del resto motori 6000 di cilindrata no?)
Le tariffe invece... beh dipende da compagnia a compagnia, da me fanno delle fasce tipo "20-23 cavalli fiscali" e poi "oltre 23" e non fa ulteriori sovratariffazioni.
Ma ripeto, dipende.
In un altro thread qualche giorno fa avevo fatto due preventivi, con Genialloyd, tutto uguale a parte la cilindrata:
1.2 -> 480 euro
6.0 -> 680 euro
Direi che effettivamente la tariffazione non è molto progressiva :asd:
In un altro thread qualche giorno fa avevo fatto due preventivi, con Genialloyd, tutto uguale a parte la cilindrata:
1.2 -> 480 euro
6.0 -> 680 euro
Direi che effettivamente la tariffazione non è molto progressiva :asd:
Vigliacchi.
Macchese
23-09-2006, 14:43
Le assicurazioni RCA,a mio modesto parere,sono associazioni a.............,che nessuno e ripeto nessuno di qualsiasi governo avra' il coraggio di regolarizzare.Unipol da una parte,e Mediolanum dall'altra,sono bocconi troppo ghiotti per essere regolarizzati.Lo stato ti obbliga a pagarle,e lo trovo anche giusto,ma lo stato obbliga le assicurazioni a pagarti dopo un incidente?Provate a fare una visita da un luminare utilizzato dalle assicurazioni.Se lavora per l'assicurazione vi dara' un punteggio su cui l'assicurazione fara' affidamento,se vi dara' un punteggio da privato,questo non è piu' affidabile.Questo è il marcio delle assicurazioni.Ed è inutile che facciano i piagnina che sono sempre in rimessa.Le assicurazioni in Svizzera?Perchè non aggiungere che uno stipendio medio in svizzera è di almeno 2500-3000 € il mese?Se vogliamo fare paragoni,facciamoli a 360 gradi.Le assicurazioni RCA in Italia sono una truffa.Questa è la verita'
saluti:D
Mac'se
GrandeLucifero
23-09-2006, 14:54
In un altro thread qualche giorno fa avevo fatto due preventivi, con Genialloyd, tutto uguale a parte la cilindrata:
1.2 -> 480 euro
6.0 -> 680 euro
Direi che effettivamente la tariffazione non è molto progressiva :asd:
un 6000 cc paga più di bollo che di assicurazione :rolleyes:
Facendo 2 conti, frà tasse, multe a sproposito, assicurazioni,
l' auto è proprio come una vacca da mungere.
Topomoto
23-09-2006, 14:58
un 6000 cc paga più di bollo che di assicurazione :rolleyes:
Il bollo va in base ai cavalli....un 6.000 potrebbe pagare quanto un 2.000 ;)
GrandeLucifero
23-09-2006, 15:09
Il bollo va in base ai cavalli....un 6.000 potrebbe pagare quanto un 2.000 ;)
anche questo è vero. :D
Quì in Italia molto spesso le assicurazioni, invece di aumentare
il prezzo, che è già troppo alto, allora iniziano il "giro della rivalsa" :asd:
Cioè sul contratto indicano diecimila clausole per rivalersi sull' assicurato.
ma in alternativa, con l'ovvia maggiorazione di prezzo, si può
comprare l'annullamento della stessa. :sofico:
http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_1993902082.html
Ecco perchè i neopatentati pagano di più.......
GrandeLucifero
24-09-2006, 16:27
Ma non vorrei che si finisse come le assicurazioni sanitarie USA :
"Noi ti assicuriamo solo se hai un' età compresa frà i 16 e i 40 anni,
non fumi, non bevi e non sei sovrappeso, non hai l'aids, e se tutti gli
esami del sangue rientrano nella normalità"
Si, ma a questo punto se sono sano come un pesce che minchia
me ne faccio dell' assicurazione ? :asd:
http://www.ansa.it/opencms/export/main/visualizza_fdg.html_1993902082.html
Ecco perchè i neopatentati pagano di più.......
E i trentenni? E i quarantenni? I cinquantenni? In USA i sedicenni non hanno incidenti? In altri paesi?
GrandeLucifero
24-09-2006, 17:56
E così vorrebbero fare anche le assicurazioni automobilistiche : :D
"Noi assicuriamo solo chi : non ha mai fatto incidenti, guida piano,
ha un età compresa frà i 25 e i 35 anni, è perfettamente sano, non beve,
non fuma, non parla al cellulare mentre guida, conosce il codice della strada
a memoria, percorre meno di 1000 km l'anno, guida un' auto che fà
massimo 70 km/h ed è equipaggiata con radar,abs, esp e otto airbags !"
Si, ma ad una persona così a cosa gli serve l'assicurazione ? :wtf:
appunto, e' questo il problema... e' che ogni utente a parita' di coefficienti, puo' avere tariffe diverse...
sui servizi accessori mi pare anche giusto, ma su quelli di legge trovo che sia un modo di fare poco trasparente (per usare un eufemismo...).
cmq, oggi ho risentito quelli di 4ruote, vediamo che scrivono...
ho scoperto che il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato e' respinsabile per l'assicurazione obbligatoria... (ovviamente mi sono dovuto andare a spulciare la legge 990 del 59 per saperlo...)
adesso preparo la mail anche per loro e vediamo che dicono :D
alla prossima.
Certo che sei un tipo cocciuto, tosto! :D
sai com'e', mi sono stufato di girare col barattolo di vasellina.... :D
visto che ad ogni angolo c'e' qualcuno che prova a piazzartela... comincio da qui, e poi vado avanti (ho gia' una crociata contro telecom in corso per serivizi non richiesti e fatturati e interruzione di servizio...)
sai com'e', mi sono stufato di girare col barattolo di vasellina.... :D
visto che ad ogni angolo c'e' qualcuno che prova a piazzartela... comincio da qui, e poi vado avanti (ho gia' una crociata contro telecom in corso per serivizi non richiesti e fatturati e interruzione di servizio...)
Pure a me è successo. Alla fine dopo molto tempo, sbattimento e bile l'ho comunque spuntata. :D Good luck!
superkoala
26-09-2006, 13:13
Ho un dubbio che non mi fa dormire la notte!!!
:D
Ma l'assicurazione è legata all'auto o al conducente?
:rolleyes:
Perché:
1) Se è legata al conducente e quest'ultimo ne acquista un'altra, NON VEDO perché non possa mantenere la stessa classe di Bonus-Malus dell'altra vettura.
2) Se è legata all'auto e quest'ultima viene venduta, NON vedo perché il nuovo proprietario non possa mantenere la stessa classe del proprietario precedente.
:confused:
Insomma... fanno come gli pare???
:mad: :mad: :mad:
piu' che altro fanno come gli conviene...
ora ho girato la cosa al ministero delle attivita' produttive (che dovrebbe essere quello competente...) vediamo che ne viene fuori...
Ho un dubbio che non mi fa dormire la notte!!!
:D
Ma l'assicurazione è legata all'auto o al conducente?
:rolleyes:
Perché:
1) Se è legata al conducente e quest'ultimo ne acquista un'altra, NON VEDO perché non possa mantenere la stessa classe di Bonus-Malus dell'altra vettura.
Se fosse cosi', facendo un incidente dovrebbero aumentarti TUTTE le polizze, non solo quella della macchina che guidavi :)
2) Se è legata all'auto e quest'ultima viene venduta, NON vedo perché il nuovo proprietario non possa mantenere la stessa classe del proprietario precedente.
:confused:
Insomma... fanno come gli pare???
:mad: :mad: :mad:
Se subentri all'affitto di un appartamento, erediti il contratto del precedente inquilino o te ne fanno uno nuovo?
Il proprietario precedente ha tutto il diritto di portarsi dietro la polizza dopo aver maturato chesso' 15 anni senza incidenti no? :)
Ora, risposto alle tue perplessita', ti dico che l'assicurazione viene stipulata ad una persona (definita "contraente") che assicura un'autovettura non necessariamente di sua proprieta' (esiste quindi la figura del "proprietario") e per la quale comincia un regolare contratto dalla classe di merito 14.
Se il contraente cambia autovettura, ha diritto a trasferire la polizza sulla macchina nuova restituendo il contrassegno e contestualmente consegnando copia dell'atto di vendita o di rottamazione della vettura precedente.
Se il contraente decide di vendere l'autovettura e di non usufruire piu' della polizza, puo' effettuare un SUBENTRO a favore di chi compra la macchina. Tale persona potra' pero' usufruire della polizza solo per il tempo residuo e poi essa decadra'.
Alcune compagnie assicurative permettono, se si acquista una seconda macchina, di avere medesimo trattamento tariffario (classe di merito INTERNA) dell'autovettura gia' assicurata. Va da se' che tale contratto per legge e' comunque assegnato in classe 14 e se l'anno dopo l'assicurato da' disdetta, la classe di merito assegnatagli sara' la 13 e non quella interna. Questo perche' non e' sempre vero che le compagnie si fanno scudo di norme non proprio vantaggiose per i clienti... il fatto di poter internamente applicare una classe differente permette queste piccole "offerte fedelta'" da non disdegnare.
Ma proprio giovedi' dovevate fare lo sciopero?
dovrei ritirare lo scooter nuovo :muro:
Se fosse cosi', facendo un incidente dovrebbero aumentarti TUTTE le polizze, non solo quella della macchina che guidavi :)
Se subentri all'affitto di un appartamento, erediti il contratto del precedente inquilino o te ne fanno uno nuovo?
Il proprietario precedente ha tutto il diritto di portarsi dietro la polizza dopo aver maturato chesso' 15 anni senza incidenti no? :)
Ora, risposto alle tue perplessita', ti dico che l'assicurazione viene stipulata ad una persona (definita "contraente") che assicura un'autovettura non necessariamente di sua proprieta' (esiste quindi la figura del "proprietario") e per la quale comincia un regolare contratto dalla classe di merito 14.
Se il contraente cambia autovettura, ha diritto a trasferire la polizza sulla macchina nuova restituendo il contrassegno e contestualmente consegnando copia dell'atto di vendita o di rottamazione della vettura precedente.
Se il contraente decide di vendere l'autovettura e di non usufruire piu' della polizza, puo' effettuare un SUBENTRO a favore di chi compra la macchina. Tale persona potra' pero' usufruire della polizza solo per il tempo residuo e poi essa decadra'.
Alcune compagnie assicurative permettono, se si acquista una seconda macchina, di avere medesimo trattamento tariffario (classe di merito INTERNA) dell'autovettura gia' assicurata. Va da se' che tale contratto per legge e' comunque assegnato in classe 14 e se l'anno dopo l'assicurato da' disdetta, la classe di merito assegnatagli sara' la 13 e non quella interna. Questo perche' non e' sempre vero che le compagnie si fanno scudo di norme non proprio vantaggiose per i clienti... il fatto di poter internamente applicare una classe differente permette queste piccole "offerte fedelta'" da non disdegnare.
Ma se cambio assicurazione riparto ogni volta dalla classe di merito 14? Se sì, non è una norma in palese contrasto con il principio della concorrenza?
Se fosse cosi', facendo un incidente dovrebbero aumentarti TUTTE le polizze, non solo quella della macchina che guidavi :)
Mi sempra giusto...
se fossi proprietario di 10 veicoli, verosimilmente 9 sono nel box e uno da me guidato, quindi, io uso solo un'assicurazione alla volta. Sarebbe molto piu' conveniente, per me utente, assicurare la mia persona per danni che io posso arrecare (con qualunque mezzo) al prossimo.
Se faccio un incidente, pago, mi aumenta il premio della mia 'unica' assicurazione, e, sarebbe piu' conveniente che pagarne 10.
Ma proprio giovedi' dovevate fare lo sciopero?
dovrei ritirare lo scooter nuovo :muro:
Si, perche' ne approfitto per farmi un belliZZimo giro in moto :D
Ma se cambio assicurazione riparto ogni volta dalla classe di merito 14? Se sì, non è una norma in palese contrasto con il principio della concorrenza?
Aspetta, a quale caso ti riferisci? Se cambi assicurazione generalmente ti viene assegnata la classe di legge spettante, non automaticamente la 14.
Esempio.
Ti assicuri per la prima volta (14), dopo 2 anni cambi compagnia, ti assegnano classe 12 e te la porti dove vuoi.
Se pero' usufruisci di offerte e tariffazioni speciali INTERNE di una compagnia, quelle non puoi portarle dietro.
Aspetta, a quale caso ti riferisci? Se cambi assicurazione generalmente ti viene assegnata la classe di legge spettante, non automaticamente la 14.
Esempio.
Ti assicuri per la prima volta (14), dopo 2 anni cambi compagnia, ti assegnano classe 12 e te la porti dove vuoi.
Se pero' usufruisci di offerte e tariffazioni speciali INTERNE di una compagnia, quelle non puoi portarle dietro.
Ah ok, capito. :)
Mi sempra giusto...
se fossi proprietario di 10 veicoli, verosimilmente 9 sono nel box e uno da me guidato, quindi, io uso solo un'assicurazione alla volta. Sarebbe molto piu' conveniente, per me utente, assicurare la mia persona per danni che io posso arrecare (con qualunque mezzo) al prossimo.
Se faccio un incidente, pago, mi aumenta il premio della mia 'unica' assicurazione, e, sarebbe piu' conveniente che pagarne 10.
Ahime' tale idea sarebbe difficilmente applicabile poiche' richiederebbe una riforma totale del settore, e in clima di unione europea l'Italia non puo' inventarsi un sistema assicurativo per l'rcauto alternativo.
Oltretutto verrebbe a crearsi il problema che, assicurata la persona e non la targa, se qualcuno con la TUA autovettura fa danno, tu devi pagare DI TASCA TUA in quanto la tua polizza assicura te, non le autovetture di tua proprieta'.
Peggio ancora, se un ladro ruba la tua autovettura e investe un pedone nella fuga... indovina a chi farebbero causa? All'intestatario sul libretto. Esiste il fondo vittime della strada, ma non coprirebbe interamente il risarcimento.
Capisci le difficolta'?
Immagina poi che in caso di nucleo famigliare, cioe' dove non e' una sola persona a portare la macchina... per una macchina OGNI persona che la guida dovrebbe farsi una polizza!
Pensa che paradosso : 4 persone in famiglia, 1 macchina, 4 polizze!
superkoala
27-09-2006, 11:13
Alcune compagnie assicurative permettono, se si acquista una seconda macchina, di avere medesimo trattamento tariffario (classe di merito INTERNA) dell'autovettura gia' assicurata. Va da se' che tale contratto per legge e' comunque assegnato in classe 14 e se l'anno dopo l'assicurato da' disdetta, la classe di merito assegnatagli sara' la 13 e non quella interna.
E quali sarebbero? Io ne devo ancora trovare una!!!
:rolleyes:
Aurora ad esempio lo fa. Se sei cliente ed hai una certa classe di merito (diciamo la 5), se compri una seconda autovettura e te la intesti o la intesti ad una persona tua convivente (non necessariamente famigliare), ti viene tariffata classe 5 internamente, di legge classe 14.
L'anno dopo pagherai classe 4 (scendendo a classe 13 di legge).
NB :
- la polizza da cui prendi la classe "in regalo" deve essere stata regolarmente pagata
- se dai disdetta della polizza da cui hai preso la classe in regalo, NON perdi la classe sulla polizza nuova
- se dai disdetta della polizza nuova, vieni assegnato alla classe di legge, non a quella che ti e' stata fatta pagare
- puoi usufruire di tale offerta una sola volta per anno solare.
giusto come aggiornamento, dall'altro ministero c'e' ancora il silenzio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.