View Full Version : Iraq sovrano, democratico, federale e unito!!!!
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/09_Settembre/21/contingente.shtml
ma non eravamo invasori da scacciare con i kamikaze???????????
il titolo è lollissimo :rotfl:
FastFreddy
21-09-2006, 11:54
Anche i politici italiani son lollissimi, si prendono i meriti di una missione sulla quale hanno gettato fango e improperi fino all'altro ieri...
Swisström
21-09-2006, 11:59
Azzo, che simpa il baffino! Da sfondo desktop!
:asd:
ok, ti do tre secondi e rimetti il vecchio avatar :mbe:
:stordita:
ok, ti do tre secondi e rimetti il vecchio avatar :mbe:
:stordita:
ti sei dimenticato di scrivere
SENZA SE E SENZA MA!!!
trallallero
21-09-2006, 12:52
Accesso Negato
Utente non autorizzato all'accesso di questo sito.
Questo si verifica nei casi in cui si tenta di accedere ad un sito web bloccato in base alle policy aziendali.
Per ricevere assistenza, contattare l'help desk.
qualche filantropo puó postare un par di righe dell'articolo :stordita:
FastFreddy
21-09-2006, 12:55
Soldati a casa entro Natale. In tre anni morti 32 militari e cinque civili
«Missione compiuta». L'Italia lascia l'Iraq
Il ministro della Difesa, Arturo Parisi, a Nassiriya per il passaggio di consegne agli iracheni. D'ALema: «E' una pietra miliare»
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Il ministro della Difesa, Arturo Parisi (Afp)
Il ministro della Difesa, Arturo Parisi (Afp)
NASSIRIYA (Iraq) - «Missione compiuta». Il ministro della Difesa, Arturo Parisi, giunto giovedì mattina a Nassiriya per partecipare alla cerimonia per il passaggio di consegne agli iracheni per le operazion di sicurezza nella provincia del Dhi Qar, è soddisfatto dell'operato dei militari italiani nell'operazione Antica Babilonia, avviata tre anni fa e giunta ormai a conclusione. «Ora il traguardo è tagliato - ha spiegato il titolare della Difesa nel corso del suo intervento -, la missione è compiuta ed il contingente italiano completerà nel prossimo periodo tutte le operazioni che porteranno a concludere il rientro». Parisi ha precisato che l'impegno italiano non verrà meno con il ritiro delle truppe: «Lasciamo questo territorio con il contingente militare, ma non voltiamo le spalle all'Iraq». Il governo italiano ha infatti già preso accordi con quello iracheno per la fornitura di assistenza alla popolazione e aiuti per l'opera di ricostruzione.
LE PROSPETTIVE - Finora, ha detto Parisi, la presenza italiana in Iraq ha avuto «una caratterizzazione prevalentemente militare», ma «nel futuro la presenza e la partecipazione italiana si esprimeranno soprattutto in altre forme». «Politica, innanzitutto», ha spiegato il ministro, sottolineando «l'interesse italiano ad una pacificazione dell'intero Medio Oriente allargato che si è fatto di recente più palese e più incisivo in tutta l'area in cui siamo presenti, dal Libano all'Afghanistan». «Poi economicamente, ed in questo senso - ha aggiunto - ci siamo espressi ed abbiamo assunto impegni due giorni fa a New York nell'ambito dell'International Compact per l'Iraq. Inoltre attraverso una presenza civile, si cercherà di coprire tutti i campi in cui pensiamo di potervi portare assistenza in cui essa si rivelerà utile. Infine - ha concluso Parisi - attraverso la permanenza di una presenza militare, inquadrata nell'ambito della missione addestrativa della Nato ma che potrà, sempre in campi addestrativi, assumere anche altre forme, sempre che tale sia l'interesse di entrambi i paesi».
«UNA PIETRA MILIARE» - Sulla vicenda è intervenuto anche il ministro degli Esteri, il presidente ds Massimo D'Alema, che ha definito il passaggio agli iracheni della responsabilità della sicurezza «una pietra miliare per il governo e popolo iracheno nel processo di costruzione di un Iraq sovrano, democratico, federale e unito». Secondo D'Alema questo risultato «è stato reso possibile anche grazie al sostegno determinante fornito dal contingente italiano alla ricostituzione di una capacitá autonoma delle autoritá irachene nel campo della sicurezza, unitamente ai numerosi progetti di ricostruzione e interventi in campo civile a sostegno della popolazione locale. Non possiamo dimenticare che il nostro contingente per conseguire tale importante risultato ha dovuto pagare un elevato prezzo anche in termini di vite umane, da ultimo oggi stesso a Nassiriya» (■ Kabul e Nassiriya, morti due soldati italiani).
LE VITTIME ITALIANE - Nei tre anni di permanenza in Iraq, l'Italia ha perso 32 militari in combattimenti, attentati o incidenti, oltre a due civili uccisi nella strage del 12 novembre 2003 a Nassiriya e Nicola Calipari, il funzionario del Sismi ucciso a Baghdad dal fuoco americano nel marzo 2005. Una guardia privata, Fabrizio Quattrocchi, e un giornalista, Enzo Baldoni, sono stati uccisi dai loro rapitori iracheni.
RITIRO GRADUALE - A Nassiriya restano ora circa 1.500 militari italiani al comando del generale Carmine De Pascale. Il rientro in Italia di uomini e mezzi è già in corso e il governo ha detto che a Natale tutti i soldati saranno a casa. L'inizio del trasferimento della responsabilità sulla sicurezza nella provincia meridionale era stato annunciato dal premier iracheno al Maliki lo scorso 31 agosto.
21 settembre 2006.
trallallero
21-09-2006, 12:59
.
grazie :)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/09_Settembre/21/contingente.shtml
La dichiarazione era un tantino differente, non mi aspetto che si comprenda la differenza, ma che almeno non la si travisi al solito uso e consumo:
il presidente ds Massimo D'Alema, che ha definito il passaggio agli iracheni della responsabilità della sicurezza «una pietra miliare per il governo e popolo iracheno nel processo di costruzione di un Iraq sovrano, democratico, federale e unito»
ma non eravamo invasori da scacciare con i kamikaze???????????
Non ho ricordi di un esponente di governo che afferma questo, allora possiamo concludere che stai solo sparando CAZZATE?
(evitiamo i soliti riferimenti a "10,100 1000 Nassyria" inneggiati da idioti che non risultano mebri del csx; altrimenti allo stesso modo si potrebbero ricordare parecchi slogan ben peggiori dell'estrema dx alleata della sedicente "casa delle libertà")
Ciao
Ciao
Federico
P.S. per i polemisti da 4 soldi: il csx ha sempre criticato le modalità di intervento e non le FINALITA' dello stesso.
Chira la differenza abissale o serve disegnino/schema o quant'altro?
trallallero
21-09-2006, 13:44
P.S. per i polemisti da 4 soldi: il csx ha sempre criticato le modalità di intervento e non le FINALITA' dello stesso.
Chira la differenza abissale o serve disegnino/schema o quant'altro?
ma perché la difendi sempre a spada tratta ?
nomeutente
21-09-2006, 13:50
P.S.
Stiamo un po' più calmi e riusciremo a dibattere con maggiore serenità.
Grazie.
Stiamo un po' più calmi e riusciremo a dibattere con maggiore serenità.
Grazie.
Non credo affatto che lo scopo della discussione sia quello di dibattere in serenità, altrimenti provocazioni stupide quali
"ma non eravamo invasori da scacciare con i kamikaze???????????"
sarebbero evitate, quantomeno per decenza.
Ciao
Federico
nomeutente
21-09-2006, 14:00
Non credo affatto che lo scopo della discussione sia quello di dibattere in serenità, altrimenti provocazioni stupide quali
"ma non eravamo invasori da scacciare con i kamikaze???????????"
sarebbero evitate, quantomeno per decenza.
Ciao
Federico
Se a tuo avviso il 3d è provocatorio, non posti.
Se pensi che sia contro il regolamento, segnali.
Ulteriori chiarimenti, se vuoi, in pvt come da regolamento.
Mah, sinceramente non si capisce come D'Alema schifi i semi del male ma poi ne gusti i frutti: la missione in Iraq era una missione di "invasione" ...
La più recente dichiarazione di D'Alema che ho trovato è quella della sera del 12 settembre nel dibattito con casini con Floris moderatore:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/13/zuccolini.shtml
...Ma anche il ministro degli Esteri è alquanto bipartisan: «Non c'è dubbio che i militari italiani hanno compiuto ovunque nel mondo azioni di pace». In altre parole, il problema non è stata certamente la loro presenza, ma «la scelta sbagliata di Bush in Iraq, una guerra che è stata scatenata sulla base di bugie».
Che vi siano stati errori marchiani in Iraq ormai lo riconoscono quasi tutti, compresa la commissione di inchiesta del Senato americano.
Detto questo, mi sembra di ricordare che da più parti si è detto che il termine "resistenti" va preso nell'accezione neutra e non accomunato al nostro "partigiani", ma comunque va usato per distinguerli dai "terroristi", altra componente ben vitale in Iraq.
Ciao
Federico
oscuroviandante
21-09-2006, 14:05
Quel che posso dedurre dalle parole di Parisi (quelle attuali e quelle passate) mi porta ad un quesito...
Che ci fa la Margherita nel csx quando le sue posizioni sono molto simili a quelle del cdx.. ?
shambler1
21-09-2006, 14:07
Non sfugga che noi siamo un paese a sovranità limitata. C'è libertà per il magnamagna all'interno ma sulle questioni importanti è obbligatorio accordarsi al desiderio dei padroni.
oscuroviandante
21-09-2006, 14:17
Non sfugga che noi siamo un paese a sovranità limitata. C'è libertà per il magnamagna all'interno ma sulle questioni importanti è obbligatorio accordarsi al desiderio dei padroni.
tradotto?
lnessuno
21-09-2006, 14:28
missione compiuta? :mbe:
http://www.ansa.it/maincollection/search/index.jsp?search=1&si=1&ns=10&st=date&home=%2F&qt=iraq&image1.x=57&image1.y=10&c=maincollection&lang=it&sb=date&home=%2F
cos'è, uno scherzo?
la missione non è compiuta, ci tiriamo indietro da una guerra in cui non avremmo mai dovuto entrare, e basta...
trallallero
21-09-2006, 14:32
tradotto?
in Cinese é cosí:
不逃避,我们国家主权有限. 有自由的Magnamagna但在重大问题是必须达成协议自己当家作主的愿望.
il fatto che "magnamagna" non ha traduzione in cinese, la dice lunga :asd:
La più recente dichiarazione di D'Alema che ho trovato è quella della sera del 12 settembre nel dibattito con casini con Floris moderatore:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/13/zuccolini.shtml
...Ma anche il ministro degli Esteri è alquanto bipartisan: «Non c'è dubbio che i militari italiani hanno compiuto ovunque nel mondo azioni di pace». In altre parole, il problema non è stata certamente la loro presenza, ma «la scelta sbagliata di Bush in Iraq, una guerra che è stata scatenata sulla base di bugie».
Che vi siano stati errori marchiani in Iraq ormai lo riconoscono quasi tutti, compresa la commissione di inchiesta del Senato americano.
Detto questo, mi sembra di ricordare che da più parti si è detto che il termine "resistenti" va preso nell'accezione neutra e non accomunato al nostro "partigiani", ma comunque va usato per distinguerli dai "terroristi", altra componente ben vitale in Iraq.
Ciao
Federico
MA non vale! E' chiaro che ore che è al governo si autoincensi! :O Vogliamo le dichiarazioni di quando era all'opposizione! :O Ah! Beata coerenza!
la missione non è compiuta, ci tiriamo indietro da una guerra in cui non avremmo mai dovuto entrare, e basta...
beh...anche se siamo su posizioni agli antipodi...concordi che la posizione del governo è RIDICOLA!!!!
MA non vale! E' chiaro che ore che è al governo si autoincensi! :O
Vogliamo le dichiarazioni di quando era all'opposizione! :O Ah! Beata coerenza!
In pratica simile alle contorsioni dei parlamentari del cdx sul Libano, rientrate solo quando l'UDC ha fatto intendere che avrebbe comunque votato si alla missione?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/08_Agosto/26/stella.shtml
Ah, la coerenza!
Ciao
Federico
...concordi che la posizione del governo è RIDICOLA!!!!
:muro:
Mi vedo costetto a ripetermi:
il csx ha sempre criticato le modalità di intervento e non le FINALITA' dello stesso.
Dall'articolo riportato ed evidentemente non letto:
Il ministro della Difesa, Arturo Parisi, giunto giovedì mattina a Nassiriya per partecipare alla cerimonia per il passaggio di consegne agli iracheni per le operazion di sicurezza nella provincia del Dhi Qar, è soddisfatto dell'operato dei militari italiani nell'operazione Antica Babilonia
....
"la missione è compiuta ed il contingente italiano completerà nel prossimo periodo tutte le operazioni che porteranno a concludere il rientro».
Parisi ha precisato che l'impegno italiano non verrà meno con il ritiro delle truppe: «Lasciamo questo territorio con il contingente militare, ma non voltiamo le spalle all'Iraq».
Il governo italiano ha infatti già preso accordi con quello iracheno per la fornitura di assistenza alla popolazione e aiuti per l'opera di ricostruzione.
...
«nel futuro la presenza e la partecipazione italiana si esprimeranno soprattutto in altre forme»
...
Inoltre attraverso una presenza civile, si cercherà di coprire tutti i campi in cui pensiamo di potervi portare assistenza in cui essa si rivelerà utile.
...
Sulla vicenda è intervenuto anche il ministro degli Esteri, il presidente ds Massimo D'Alema, che ha definito il passaggio agli iracheni della responsabilità della sicurezza «una pietra miliare per il governo e popolo iracheno nel processo di costruzione di un Iraq sovrano, democratico, federale e unito
Contraddizioni e icoerenze? :confused:
Ciao
Ciao
Federico
:muro:
Mi vedo costetto a ripetermi:
il csx ha sempre criticato le modalità di intervento e non le FINALITA' dello stesso.
Mi spiace ma non è vero.
Ci sarà stato chi sosteneva questo, ma la maggior parte della sinistra ha sempre sostenuto la tesi dell'Iraq "okkupato" ( :D ).
oscuroviandante
21-09-2006, 15:38
in Cinese é cosí:
不逃避,我们国家主权有限. 有自由的Magnamagna但在重大问题是必须达成协议自己当家作主的愿望.
il fatto che "magnamagna" non ha traduzione in cinese, la dice lunga :asd:
sbagli "magnamagna" vuole dire
"il lungo cammino radioso su sentieri di montagna circondati da ruscelli e laghetti colmi di fior di loto sorridenti il sole giovane del mattino che illumina usignoli cinguettanti e coloratissimi diretto alla locanda "Hui mui tui UADA' tai chi chuan" dove il viandante assorto nei pensieri di terre lontane e leggendarie potrà strafocarsi di maiale in agrodolce , abb ach 'iò e ca 'sat 'iell "
in ideogrammi
http://www.sosplanet.net/bonsai/images/ideogramma.jpg
(nda) lo so che vuol dire bonsai :asd:
Concordo nel dire che questo governo ha criticato non l'intervento in sè, quanto le modalità. E' vero che anche all'opposizione la Magherita era comunque contraria al ritiro delle truppe. E' vero che molti si chiedono cosa ci faccia Rutelli a sx (me lo chiedo anche io, assieme al Gran Visir dei voltagabbana, Mastella). Concordo nel dire che la coerenza non è di casa nè a dx nè a sx, quindi la coerenza non fa parte della natura dell'animale politico. Sono sempre stato contrario all'invio di truppe spaghettate nei casini combinati da terzi, specialmente quando i terzi sono i nostri alleati/padroni. Concordo nell'affermare che i tromboni di dx che adesso criticano qualunque cosa dica il governo devono ancora lavare i loro panni sporchi, e quindi dovrebbero astenersi dall'insinuarsi nelle altrui faccende.
Tuttavia, visto che in Iraq si viaggia al ritmo di 40 morti al giorno, parlare di missioni compiute e pietre miliari è davvero patetico. Sarebbe ridicolo, se non ci fosse da piangere. Missione compiuta un par de balle
Concordo nel dire che questo governo ha criticato non l'intervento in sè, quanto le modalità. E' vero che anche all'opposizione la Magherita era comunque contraria al ritiro delle truppe. E' vero che molti si chiedono cosa ci faccia Rutelli a sx (me lo chiedo anche io, assieme al Gran Visir dei voltagabbana, Mastella). Concordo nel dire che la coerenza non è di casa nè a dx nè a sx, quindi la coerenza non fa parte della natura dell'animale politico. Sono sempre stato contrario all'invio di truppe spaghettate nei casini combinati da terzi, specialmente quando i terzi sono i nostri alleati/padroni. Concordo nell'affermare che i tromboni di dx che adesso criticano qualunque cosa dica il governo devono ancora lavare i loro panni sporchi, e quindi dovrebbero astenersi dall'insinuarsi nelle altrui faccende.
Tuttavia, visto che in Iraq si viaggia al ritmo di 40 morti al giorno, parlare di missioni compiute e pietre miliari è davvero patetico. Sarebbe ridicolo, se non ci fosse da piangere. Missione compiuta un par de balle
In questo governo c'è anche Rifondazione, Comunisti Italiani, Verdi e compagnia bella oppure no?
Mi spiace ma non è vero.
Ci sarà stato chi sosteneva questo, ma la maggior parte della sinistra ha sempre sostenuto la tesi dell'Iraq "okkupato" ( :D ).
A parte che il soggetto era il csx, la cui critica verteva SEMPRE sull'appoggio alla cosidetta "coalizione dei volenterosi", o per meglio dire all'interventismo unilaterale americano e sulla COMPOSIZIONE del contingente.
Rispetto per l'operato delle nostre truppe è sempre stato espresso dai leader del csx.
A meno di non voler riscrivere la storia a proprio comodo.
Sulla definizione di Iraq "occupato" chiedi all'ONU: nella risoluzione 1483 del 22/5/2003 la cosidetta Autorità è definita come il comando unificato delle potenze "occupanti"; evidentemente l'Iraq fa le veci dell' "occupato".
Ciao
Federico
trallallero
21-09-2006, 15:56
sbagli "magnamagna" vuole dire
"il lungo cammino radioso su sentieri di montagna circondati da ruscelli e laghetti colmi di fior di loto sorridenti il sole giovane del mattino che illumina usignoli cinguettanti e coloratissimi diretto alla locanda "Hui mui tui UADA' tai chi chuan" dove il viandante assorto nei pensieri di terre lontane e leggendarie potrà strafocarsi di maiale in agrodolce , abb ach 'iò e ca 'sat 'iell "
in ideogrammi
http://www.sosplanet.net/bonsai/images/ideogramma.jpg
(nda) lo so che vuol dire bonsai :asd:
:rotfl: :sbonk:
i miei colleghi mi guardavano male mentre ridevo da solo :D
Mi spiace ma non è vero.
Ci sarà stato chi sosteneva questo, ma la maggior parte della sinistra ha sempre sostenuto la tesi dell'Iraq "okkupato" ( :D ).
chi mai può criticare che un dittatore venga scacciato? nessuno. nessuno della sinistra ha mai detto "saddam è un figo ci va lasciato" (se l'hanno detto, nn erano esattamente rappresentativi del csx, altrimenti ti prendo le dichiarazioni della lega a mò di esempio da estendere a tutto il cdx...)
Scusa ma.... VIA LE TRUPPE SUBITO come lo interpreti tu?
Se avessimo davvero ritirato subito le truppe come finiva, secondo te?
A volte pare che parliamo 2 lingue diverse...
finiva come è finita in spagna con zapatero...
nomeutente
21-09-2006, 16:34
Scusa ma.... VIA LE TRUPPE SUBITO come lo interpreti tu?
Se avessimo davvero ritirato subito le truppe come finiva, secondo te?
A volte pare che parliamo 2 lingue diverse...
Come appartenente alla sinistra radicale "via le truppe subito" significa che non amo le interferenze negli affari interni di un altro stato (soprattutto quando queste interferenze si concretizzano nel mettere e togliere dittatori alla bisogna, soprattutto il mettere, ma il togliere è ovviamente correlato) ma se proprio bisogna interferire lo si faccia con metodi che non siano la guerra.
Se per te vuol dire che per me Saddam andava bene, libero di pensarlo, ma penso che l'accusa di averlo sostenuto faresti meglio a portarla altrove.
nomeutente
21-09-2006, 16:35
In questo governo c'è anche Rifondazione, Comunisti Italiani, Verdi e compagnia bella oppure no?
Personalmente, la penso come prima sulla guerra (anche su quella in Libano e Afghanistan), però non penso che Parisi e D'Alema prima delle elezioni la pensassero come me, semplicemente abbiamo sempre avuto idee diverse.
lnessuno
21-09-2006, 16:40
Come appartenente alla sinistra radicale "via le truppe subito" significa che non amo le interferenze negli affari interni di un altro stato (soprattutto quando queste interferenze si concretizzano nel mettere e togliere dittatori alla bisogna, soprattutto il mettere, ma il togliere è ovviamente correlato) ma se proprio bisogna interferire lo si faccia con metodi che non siano la guerra.
Se per te vuol dire che per me Saddam andava bene, libero di pensarlo, ma penso che l'accusa di averlo sostenuto faresti meglio a portarla altrove.
ecco, avrei voluto dire una cosa del genere ma avrei sbagliato parole e sarei stato frainteso, quindi mi limito a quotare te :D
jumpermax
21-09-2006, 16:42
A parte che il soggetto era il csx, la cui critica verteva SEMPRE sull'appoggio alla cosidetta "coalizione dei volenterosi", o per meglio dire all'interventismo unilaterale americano e sulla COMPOSIZIONE del contingente.
Rispetto per l'operato delle nostre truppe è sempre stato espresso dai leader del csx.
A meno di non voler riscrivere la storia a proprio comodo.
Sulla definizione di Iraq "occupato" chiedi all'ONU: nella risoluzione 1483 del 22/5/2003 la cosidetta Autorità è definita come il comando unificato delle potenze "occupanti"; evidentemente l'Iraq fa le veci dell' "occupato".
Ciao
Federico
Per favore su. Le posizioni del csx sono state un balletto per tutta la missione , le hanno toccate tutte. Magari ci fossero state le finalità condivise... scusa ma non avete sempre detto che eravamo li per conto dell'eni e per il petrolio? Non erano quelle le "finalità" della missione? L'iraq non era un paese occupato dagli americani imperialisti a caccia di petrolio? La democratizzazione del paese non erano balle? E adesso viene fuori che le "finalità erano condivise". Peccato che queste cose quando stavate all'opposizione non le avete mai dette a voce alta. Troppo occupati a dare addosso a Berlusconi e a trasformare anche la politica estera in un terreno di scontro per il teatrino di casa nostra. Con tutte quelle filippiche sulla missione di pace o non di pace, sulle armi e via dicendo... come se in un paese che deve affrontare un periodo di anarchia postbellica la sicurezza e l'ordine pubblico non sia la priorità principale prima ancora di ospedali, scuole energia e trasporti. Se una cosa è mancata nel dopoguerra irakeno sono stati i soldati. Troppo pochi e con troppo poco controllo del territorio...
jumpermax
21-09-2006, 16:46
Come appartenente alla sinistra radicale "via le truppe subito" significa che non amo le interferenze negli affari interni di un altro stato (soprattutto quando queste interferenze si concretizzano nel mettere e togliere dittatori alla bisogna, soprattutto il mettere, ma il togliere è ovviamente correlato) ma se proprio bisogna interferire lo si faccia con metodi che non siano la guerra.
Se per te vuol dire che per me Saddam andava bene, libero di pensarlo, ma penso che l'accusa di averlo sostenuto faresti meglio a portarla altrove.
Quindi quando l'unica opzione praticabile è la guerra non si deve intervenire mai, giusto? Ergo se c'è un genocidio in corso ci voltiamo dall'altra parte come abbiamo fatto in Rwanda, no?
Se a tuo avviso il 3d è provocatorio, non posti.
Se pensi che sia contro il regolamento, segnali.
Ulteriori chiarimenti, se vuoi, in pvt come da regolamento.
ennò ;)
se un 3d è provocatorio, se gli altri provocano, uno avrà il diritto di rispondere (civilmente), no?
Specie se il 3d non è contro il regolamento (OT secondo chi, oltretutto? /OT )
Altrimenti è un attimo mettersi ad aprire 3d-provocazione per far incavolare la gente. Lo farei tanto volentieri...
jumpermax
21-09-2006, 16:49
OT bello vedere come coi nuovi mod si sia tutti più buoni e comprensivi all'inizio :sofico: :D /OT
nello specifico, non dovevamo andare in Iraq
ma visto che ci siamo andati
non dovevamo ritirarci per moooooooooolto tempo.
e non dovevamo andare manco in Libano.
se non sanno che fare dei nostri soldi un paio di suggerimenti li avrei. :p
OT bello vedere come coi nuovi mod si sia tutti più buoni e comprensivi all'inizio :sofico: :D /OT
ah grazie, incasso la tua opinione secondo cui sono stato "buono" col mod :D
sei eccellente come "teste della difesa".
jumpermax
21-09-2006, 16:53
nello specifico, non dovevamo andare in Iraq
ma visto che ci siamo andati
non dovevamo ritirarci per moooooooooolto tempo.
e non dovevamo andare manco in Libano.
se non sanno che fare dei nostri soldi un paio di suggerimenti li avrei. :p
beh
Concordo sul non dovevamo ritirarci per molto tempo. Non ho idea di cosa si dovesse fare in Libano, sicuramente è la missione più difficile tra quelle attuali.
shambler1
21-09-2006, 16:54
Andiamo a fare da carne da cannone ;)
... scusa ma non avete sempre detto che eravamo li per conto dell'eni e per il petrolio? Non erano quelle le "finalità" della missione?
L'iraq non era un paese occupato dagli americani imperialisti a caccia di petrolio?
Comico l'uso dell'impersonale...voi chi?
Hai sentito queste parole da un leader DS, o della Margherita o ti farebbe solo disperatamente comodo che le avessero dette?
:rolleyes:
La democratizzazione del paese non erano balle?
La situazione attuale del paese dovrebbe esserti nota, per cui fossi in te lascerei perdere questo punto.
E io eviterò di infierire, non voglio essere accomunato a Maramaldo ;).
E adesso viene fuori che le "finalità erano condivise". Peccato che queste cose quando stavate all'opposizione non le avete mai dette a voce alta.
Devo riportare ancora le dichiarazioni di Parisi, contenute nell'articolo che dovresti aver letto?
Parisi ha precisato che l'impegno italiano non verrà meno con il ritiro delle truppe: «Lasciamo questo territorio con il contingente militare, ma non voltiamo le spalle all'Iraq».
Il governo italiano ha infatti già preso accordi con quello iracheno per la fornitura di assistenza alla popolazione e aiuti per l'opera di ricostruzione.
Ti risulta che l'aiuto alla ricostruzione del paese sia una posizione nuova per il csx?
Se si, cambia informatore.
Troppo occupati a dare addosso a Berlusconi e a trasformare anche la politica estera in un terreno di scontro per il teatrino di casa nostra.
Anche per te ricordo il teatrino del cdx per il Libano. E' cosa recente, pensavo te ne ricordassi per evitare di fare un autogol così clamoroso
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/08_Agosto/26/stella.shtml
Il dietrofront dei «soldatini» Ora il Polo scopre «se» e «ma»
Con tutte quelle filippiche sulla missione di pace o non di pace, sulle armi e via dicendo...
Bravo, proprio questi sono elementi caratterizzanti delle MODALITA' di intervento.
Proprio quello che ho detto sopra.
Le FINALITA' sono altra cosa, non ti pare?
Ciao
Federico
Comico l'uso dell'impersonale...voi chi?
Hai sentito queste parole da un leader DS, o della Margherita o ti farebbe solo disperatamente comodo che le avessero dette?
:rolleyes:
Federico, a mio parere non puoi limitarti a guardare solo margherita e DS. La coalizione di sinistra si è presentata come compatta, unita negli intenti e nelle vedute, etc. Quando si faceva notare che prendeva dentro dai pretaioli ai teppisti noglobal lo si negava spudoratamente. Ora che fa comodo prendi solo le dichiarazioni dei più moderati... sta qui il tuo errore. Per far contente le frange estreme e i partiti "duri e puri" la sinistra ha tenuto i piedi in tante di quelle staffe da fare invidia ad un millepiedi...
Federico, a mio parere non puoi limitarti a guardare solo margherita e DS. La coalizione di sinistra si è presentata come compatta, unita negli intenti e nelle vedute, etc.
...
Per far contente le frange estreme e i partiti "duri e puri" la sinistra ha tenuto i piedi in tante di quelle staffe da fare invidia ad un millepiedi...
Non posso darti torto su tutta la linea, anche se penso che - in parte - il sistema bipolare impone ciò.
Però converrai che nella coalizione di csx i DS e la Margherita hanno un peso ben maggiore di altri nel decidere la rotta.
Anche nel cdx, in vista delle elezioni, si è raccattato di tutto, fino a raggiungere l'estrema dx.
Ma non credo che, nell'ipotesi che fossero al governo, questi avrebbero potuto influenzare più di tanto l'operato di Berlusconi.
E comunque non dimenticherei neppure che, nella scorsa legislatura, vi fosse ben poca identità di vedute fra Lega ed UDC, tanto per fare un esempio.
Ciao
Federico
Non posso darti torto su tutta la linea, anche se penso che - in parte - il sistema bipolare impone ciò.
Però converrai che nella coalizione di csx i DS e la Margherita hanno un peso ben maggiore di altri nel decidere la rotta.
Anche nel cdx, in vista delle elezioni, si è raccattato di tutto, fino a raggiungere l'estrema dx.
Ma non credo che, nell'ipotesi che fossero al governo, questi avrebbero potuto influenzare più di tanto l'operato di Berlusconi.
E comunque non dimenticherei neppure che, nella scorsa legislatura, vi fosse ben poca identità di vedute fra Lega ed UDC, tanto per fare un esempio.
Ah puoi metterci anche Lega e AN, se è per questo. A parte FI che era ed è un polpettone, c'erano abbondanti differenze di idee anche a destra. Però, mi sembra che siano un po' di più a sinistra... e c'è una differenza fondamentale: è vero che DS e margherita sono più "pesanti" dei partitini estremi, ma è anche vero che Rifondazione ha il suo popò di voti e la vittoria è stata talmente risicata che i suddetti partitini hanno molta più voce in capitolo di quella che gli spetterebbe di diritto.
Ah puoi metterci anche Lega e AN, se è per questo. A parte FI che era ed è un polpettone, c'erano abbondanti differenze di idee anche a destra. Però, mi sembra che siano un po' di più a sinistra
....
e la vittoria è stata talmente risicata che i suddetti partitini hanno molta più voce in capitolo di quella che gli spetterebbe di diritto.
E' vero.
Ciao
Federico
jumpermax
21-09-2006, 18:31
Comico l'uso dell'impersonale...voi chi?
Hai sentito queste parole da un leader DS, o della Margherita o ti farebbe solo disperatamente comodo che le avessero dette?
:rolleyes:
10 secondi con google... spero che repubblica sia abbastanza attendibile
http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/esteri/iraq53/reapetrorai/reapetrorai.html
L'inchiesta sul documento del ministero delle attività produttive
che raccomanda la missione italiana a Nassiriya per motivi petroliferi
L'Unione: "Governo smascherato
siamo in Iraq per il petrolio"
Dai Ds alla Margherita, da Bertinotti ai Verdi, tutti chiedono chiarezza
"Finalmente alla luce documenti tenuti nascosti sino ad oggi"
La base italiana a Nassiriya, in Iraq
ROMA - Il documento, stilato del ministero delle Attività Produttive e reso pubblico da Rainews 24, sull'importanza per l' Italia di andare in Iraq anche per tutelare gli interessi nazionali nell'approvvigionamento del petrolio, ridà fiato al "partito del ritiro" da Nassiriya.
"Ancora una volta - commenta il segretario di Rifondazione Fausto Bertinotti - abbiamo la riprova che la contrarietà del popolo della pace contro la guerra sia sacrosanta e motivata. Così come abbiamo la riprova di alcuni dei veri motivi che hanno portato gli Stati Uniti e i suoi alleati alla guerra in Iraq". "Questa volta - ricorda il leader comunista - è la trasmissione andata in onda oggi su Rainews 24 a dimostrarcelo e lo fa in maniera documentata: siamo in Iraq per il petrolio".
Conseguentemente, in un'interrogazione parlamentare a firma del segretario Pecoraro Scanio, i Verdi chiedono al governo "risposte chiare sul ruolo degli interessi dell'Eni nella scelta di partecipare alla guerra in Iraq e di Nassiriya quale sede operativa del nostro contingente". "L'inchiesta del giornalista Sigfrido Ranucci, andata in onda questa mattina su Rainews 24 - ricostruiscono i Verdi - svela l'esistenza di un dossier del ministero delle attività produttive, risalente a sei mesi prima dell'intervento Usa in Iraq". Nel documento "si sottolineano le opportunità che si offrivano all'Italia di sfruttare le ingenti risorse petrolifere irachene, indicando Nassiriya quale area su cui puntare".
"Il governo, parlando di 'missione umanitaria' - rincara la dose la senatrice Tana De Zulueta - ha sempre mentito", è quindi giunto il momento "che vengano resi pubblici tutti i legami e gli interessi italiani nello sfruttamento del petrolio".
Alla luce delle rivelazioni di Rainews 24 "chiarezza e trasparenza sulle vere motivazioni alla base della missione italiana" vengono invocate anche dal senatore della Margherita Sandro Battisti, che chiede provocatoriamente al governo se i soldati italiani sono stati spediti "a Nassiriya a difendere la libertà degli iracheni o i barili di petrolio".
Le rivelazioni sulla missione italiana in Iraq venute alla luce con l'inchiesta giornalistica, sono tali, secondo l'Italia dei Valori, da rendere necessaria l'istituzione di una speciale commissione d'inchiesta".
(13 maggio 2005)
10 secondi ripeto. 3° link trovato. Io l'ho ripetuto per mesi che prima o poi si ci si sarebbe dovuti confrontare con le responsabilità di governo e la demagogia in politica estera non paga....
La situazione attuale del paese dovrebbe esserti nota, per cui fossi in te lascerei perdere questo punto.
E io eviterò di infierire, non voglio essere accomunato a Maramaldo ;).
Non lascio perdere un bel niente. Qua non siamo in un talk show, contano gli argomenti e non le battutine. Hai qualcosa da aggiungere sulla questione democratizzazione o no? Se si bene, ne discutiamo. Se no, bene lo stesso.
Devo riportare ancora le dichiarazioni di Parisi, contenute nell'articolo che dovresti aver letto?
Parisi ha precisato che l'impegno italiano non verrà meno con il ritiro delle truppe: «Lasciamo questo territorio con il contingente militare, ma non voltiamo le spalle all'Iraq».
Il governo italiano ha infatti già preso accordi con quello iracheno per la fornitura di assistenza alla popolazione e aiuti per l'opera di ricostruzione.
Ti risulta che l'aiuto alla ricostruzione del paese sia una posizione nuova per il csx?
Se si, cambia informatore.
Mi risulta da sempre un'assurda posizione di compromesso per far contenta la sinistra massimalista, allergica da sempre a qualsiasi forza di intervento. Ritirare il contingente ha senso in due casi:
a) non ce n'è più bisogno
b) non siamo in grado di gestire la situazione
Ora mi sembra che sia difficile sostenere la a) propendiamo per la b) ? E che ce li mandiamo a fare gli aiuti in una situazione fuori controllo? A far contenta l'opinione pubblica nostrana, per dire che non abbiamo abbandonato gli irakeni?
Anche per te ricordo il teatrino del cdx per il Libano. E' cosa recente, pensavo te ne ricordassi per evitare di fare un autogol così clamoroso
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/08_Agosto/26/stella.shtml
Il dietrofront dei «soldatini» Ora il Polo scopre «se» e «ma»
quindi? A questo giro non li ho nemmeno votati, che autogol avrei commesso? Sono la mia squadra? Quando mai, io non faccio parte di uno schieramento, critico chi mi pare, quando lo ritengo opportuno. Non vedo perchè tu ti debba sentire punto sul vivo ogni volta che si critica la sinistra... ne fai forse parte? Sei iscritto? No? E allora cribbio evita di difenderli per ogni cavolata che fanno, mica ne sei responsabile...
Bravo, proprio questi sono elementi caratterizzanti delle MODALITA' di intervento.
Proprio quello che ho detto sopra.
Le FINALITA' sono altra cosa, non ti pare?
Ciao
Federico
No non mi pare. Non mi pare che per la missione in Libano tutta questa diatriba su missione di pace o meno sia stata fatta. Ritengo che se la finalità è riportare alla normalità un paese sia INDISPENSABILE la presenza di una forza che controlli il territorio, sfido chiunque a sostenere il contrario. Il problema dell'irak oggi infatti è ancora l'ordine pubblico. Finita la guerra e deposto saddam c'era da occuparsi di questo. Bisognava mettere da parte le polemiche pro o contro l'intervento e affrontare lo status quo: regime deposto, paese senza controllo necessità di ricostruire. Inviare un contingente militare era l'unica soluzione. Ci sono state svariate risoluzioni onu che hanno fissato le modalità di intervento, per cui anche la polemica siamo con l'ONU o no era destituita di fondamento. Ma le esigenze di politica interna han prevalso.
Andiamo a fare da carne da cannone ;)
si e siamo manovrati dagli sporchi imperialisti e bla bla bla....la verità è che spari sentenze frutto di non so quale ideologia senza nemmeno sapere che facciamo in iraq, libano o afghanistan.
Prima documentati poi ne riparleremo
missione compiuta? :mbe:
http://www.ansa.it/maincollection/search/index.jsp?search=1&si=1&ns=10&st=date&home=%2F&qt=iraq&image1.x=57&image1.y=10&c=maincollection&lang=it&sb=date&home=%2F
cos'è, uno scherzo?
la missione non è compiuta, ci tiriamo indietro da una guerra in cui non avremmo mai dovuto entrare, e basta...
fino a prova contraria nella nostra provincia non ci sono stragi ne amazzamenti vari, abbiamo fatto un gran lavoro ed è inutile negarlo,a Di Quar è tutto un altro vivere da dopo la caduta di saddam
VegetaSSJ5
21-09-2006, 19:35
io mi sono sempre chiesto cosa pensano gli elettori di sinistra (e di estrema sinistra) davanti alla coerenza dei loro rappresentanti... :what:
In questo governo c'è anche Rifondazione, Comunisti Italiani, Verdi e compagnia bella oppure no?
Beh, anche l'opposizione ha Calderoli, Bondi, Schifani e Cicchitto....ognuno ha i suoi.
E come sempre sfugge il fatto che quello che dicono D'Alema e Parisi non necessariamente è sottoscritto da tutti gli esponenti del csx. Se non fosse così non esisterebbero partiti diversi. A destra abbiamo avuto fasi in cui quello che diceva B. era sottoscritto a mo' di sudditi da tutti o quasi. Ho visto perfino Fini in alcuni casi zerbinarsi di fronte ai comandamenti del capo.... e da lui non me lo sarei mai aspettato.
von Clausewitz
21-09-2006, 23:05
America?
no, lui chiama con nomi diversi qualcosa che non è definibile semplicemente come america, ma una specie di moloch dai nomi fantasiosi:
neoconnardi
golim
noachidi
cristiano-giudaizzanti
ecc.
non chiedermi che significhino questi termini, so solo che a leggerli mi vien da ridere :p
von Clausewitz
21-09-2006, 23:13
Come appartenente alla sinistra radicale "via le truppe subito" significa che non amo le interferenze negli affari interni di un altro stato (soprattutto quando queste interferenze si concretizzano nel mettere e togliere dittatori alla bisogna, soprattutto il mettere, ma il togliere è ovviamente correlato) ma se proprio bisogna interferire lo si faccia con metodi che non siano la guerra.
Se per te vuol dire che per me Saddam andava bene, libero di pensarlo, ma penso che l'accusa di averlo sostenuto faresti meglio a portarla altrove.
Personalmente, la penso come prima sulla guerra (anche su quella in Libano e Afghanistan), però non penso che Parisi e D'Alema prima delle elezioni la pensassero come me, semplicemente abbiamo sempre avuto idee diverse.
ma vedi uno che non ragionasse per partito preso farebbe le opportune distinzioni e magari direbbe:
iraq no
afghanistan si
libano ni
perchè vedi la posta in gioco travalica le asfittiche e miopi schermaglie di politica interna nostrana, dove ciascuno cerca di farsi bello e anima bella per la sua fetta o fettina di elettorato
la stessa posta in gioco che ha spinto uno come zapatero a farle e a decidere di conseguenza ;)
ma la nostra estrema sinistra da questo punto di vista è praticamente irrecuperabile
perchè oltre agli slogan non va
e perchè nessuno che si ritenga di farne parte gli venga qualche dubbio in proposito da dire almeno una volta: su questo non sono d'accordo con bertinotti
ecco perchè la nostra è ed lo è sempre stata nelle sue frange estreme la sinistra più settaria del mondo
von Clausewitz
21-09-2006, 23:23
10 secondi con google... spero che repubblica sia abbastanza attendibile
10 secondi ripeto. 3° link trovato. Io l'ho ripetuto per mesi che prima o poi si ci si sarebbe dovuti confrontare con le responsabilità di governo e la demagogia in politica estera non paga....
commenta il segretario di Rifondazione Fausto Bertinotti
......
Conseguentemente, in un'interrogazione parlamentare a firma del segretario Pecoraro Scanio, i Verdi chiedono al governo ....
......
Tana De Zulueta.....
.......
senatore della Margherita Sandro Battisti.....
va bene che ci hai messo 3 secondi, ma mi hai citato bertinotti, pecoraro e un paio di peones, nno è che erano proprio rappresentativi delle posizioni dell'unione, Fassino e Rutelli dicevano altre cose ;)
poi certamente si fa demagogia e si continuerà sempre a farla in politica estera
col ceto politico prigioniero che abbiamo così prigioniero dei suoi schemi provinciali
ma questo tipo d'approccio dura da tempo immemorabile ed è stato prerogativa farlo da parte di praticamente tutti i governi e tutte le maggioranze repubblicane che si sono succeduti negli ultimi 30 o 40 anni
praticamente è cominciata dopo la morte di De Gasperi
10 secondi con google... spero che repubblica sia abbastanza attendibile
...
10 secondi ripeto. 3° link trovato. Io l'ho ripetuto per mesi che prima o poi si ci si sarebbe dovuti confrontare con le responsabilità di governo e la demagogia in politica estera non paga....
Potrei iniziare riprendendo le parole del buon fabius69
ma mi hai citato bertinotti, pecoraro e un paio di peones, nno è che erano proprio rappresentativi delle posizioni dell'unione, Fassino e Rutelli dicevano altre cose
Potrei seguire evidenziando che 10 secondi non sono sufficienti per leggerlo ed infatti, entrando nel merito dell'articolo, si evidenzia che una inchiesta di rainews24 rivelò
...l'esistenza di un dossier del ministero delle attività produttive, risalente a sei mesi prima dell'intervento Usa in Iraq". Nel documento "si sottolineano le opportunità che si offrivano all'Italia di sfruttare le ingenti risorse petrolifere irachene, indicando Nassiriya quale area su cui puntare".
Con cui direi che la tua accusa di demagogia passa in archivio per manifesta infondatezza.
E' vero che il lavoro di ricerca lo fa google, ma poi a questo deve seguire un lavoro di controllo dei risultati.....
...Hai qualcosa da aggiungere sulla questione democratizzazione o no? Se si bene, ne discutiamo. Se no, bene lo stesso.
Cosa vuoi discutere di un paese sull'orlo della guerra civile e fuori controllo?
Mi immagino che tu sia informato di questo, o dobbiamo anche dibatterlo?
.... Ritirare il contingente ha senso in due casi:
a) non ce n'è più bisogno
b) non siamo in grado di gestire la situazione
Ora mi sembra che sia difficile sostenere la a) propendiamo per la b) ?
O anche se non si approva l'intervento, così come è stato deciso.
A questo giro non li ho nemmeno votati, che autogol avrei commesso?
....
Se tu dici
"Troppo occupati a dare addosso a Berlusconi e a trasformare anche la politica estera in un terreno di scontro per il teatrino di casa nostra."
Ti riporto per paragone il recentissimo comportamento del cdx sul Libano. Chiaro no?
...E allora cribbio evita di difenderli per ogni cavolata che fanno, mica ne sei responsabile...
Di certo no, ma la discussione è nata subito male con una "provocazione" (termine eufemistico) e questo mi mette subito sul chi va là.
Non mi pare che per la missione in Libano tutta questa diatriba su missione di pace o meno sia stata fatta.
Veramente anche qui sul forum si è scritto molto sull'argomento e SI SONO EVIDENZIATE LE DIFFERENZE, in buona parte DI FORMA*, FRA LE DUE SITUAZIONI.
Devo ancora ripeterle?
Devo ancora ricordare che la risoluzione 1701 con cui si stabilisce la tregua e l'invio di un contingente internazionale E' PRECEDENTE all'invio del contingente stesso?
... Ci sono state svariate risoluzioni onu che hanno fissato le modalità di intervento, per cui anche la polemica siamo con l'ONU o no era destituita di fondamento.
Devo ricordare ancora che le varie risoluzioni ONU sono TUTTE SUCCESSIVE alla guerra preventiva di USA e GB, sostenuti dalla "coalizione dei volenterosi" di cui faceva parte anche l'Italia, e che tali risoluzioni PRENDONO ATTO della situazione che si è venuta a creare senza poterla guidare direttamente?
Come pretendi di dare valore retroattivo a queste per giustificare un intervento già deciso nella primavera del 2003?
Ciao
Federico
* ma tu sai meglio di me che le relazioni fra stati e il diritto internazionale si basano essenzialmente su consuetudini e sottili differenze di forma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.