PDA

View Full Version : Supporto per Windows Vista da Parallels Workstation


Redazione di Hardware Upg
21-09-2006, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18638.html

L'ambiente di virtualizzazione di Parallels suspporta ora Windows Vista e le tecnologie di virtualizzazione offerte da AMD. Presto in arrivo anche nella versione Desktop?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkangel666
21-09-2006, 09:43
Simulazione 3D ... per far firare COD 1 occorre una quad-GPU?

Aryan
21-09-2006, 09:52
Ricordiamo inoltre che il team di sviluppo di Parallels ha annunciato di essere al lavoro per sviluppare ed introdurre nei propri sistemi di virtualizzazione anche il supporto all'accelerazione hardware 3D, attualmente non presente.
Se l'accelerazione è HW e non emulata siamo di fronte al sw di virtualizzazione perfetto!!! :eek: :eek: :eek:

kaio1000
21-09-2006, 10:01
...non ho ben capito.. ma stiamo parlando di un emulatore windows per linux e mac?

Aryan
21-09-2006, 10:01
Ho cercato qualche info sul sito di Parallels, ma non ho trovato nulla al rigurdo del 3D... :what:

k0nt3
21-09-2006, 10:03
dando per certo il fatto che la virtualizzazione in un pc desktop serve quanto un pungno di sabbia nel deserto, credo che cercano di renderla appetibile e "cool" perchè poi servirà ad altri scopi (vedi NGSCB)

Aryan
21-09-2006, 10:10
dando per certo il fatto che la virtualizzazione in un pc desktop serve quanto un pungno di sabbia nel deserto, credo che cercano di renderla appetibile e "cool" perchè poi servirà ad altri scopi (vedi NGSCB)
Secondo me non è detto. C'è chi vuole provare un nuovo SO come Linux e chi si vuole creare una macchina bloccata solo per navigare salvando eventuali snapshot in modo da ritrovarla fresca e pulita ogno volta... :p ;)

Aryan
21-09-2006, 10:10
Ho cercato qualche info sul sito di Parallels, ma non ho trovato nulla al rigurdo del 3D... :what:
Ho trovato questi 2 link: :)
http://www.macitynet.it/macity/aA25366/index.shtml
http://www.azpoint.net/articoli.asp?id=13323

marechiaro
21-09-2006, 10:15
dando per certo il fatto che la virtualizzazione in un pc desktop serve quanto un pungno di sabbia nel deserto, credo che cercano di renderla appetibile e "cool" perchè poi servirà ad altri scopi (vedi NGSCB)

scusa eee! ma quel "dando per certo" mi sembra un po eccessivo. Magari non interesserà te, ma chi ti da per certo che non serva o interessi altri?
Uso vmware da molti anni e ti posso garantire che le implementazioni sono moltissime e utili per chiunque.

ion2
21-09-2006, 10:21
Questi erano tempi altro che desktop 3d :cry: http://img171.imageshack.us/img171/3530/win1011jb0.png

k0nt3
21-09-2006, 10:24
Secondo me non è detto. C'è chi vuole provare un nuovo SO come Linux e chi si vuole creare una macchina bloccata solo per navigare salvando eventuali snapshot in modo da ritrovarla fresca e pulita ogno volta... :p ;)
per provare un nuovo sistema operativo hanno inventato i cd live apposta ;)
mentre il poter creare una macchina bloccata e pulita (che poi non so quanto conviene) non giustifica il fatto che TUTTE le CPU di nuova generazione hanno la virtualizzazione, è una necessità di nemmeno lo 0,01% delle persone visto che le altre non sanno nemmeno cosa significhi virtualizzazione. a me non convince per niente questo voler mettere la virtualizzazione ovunque, penso sia meglio metterla solo dove serve.

k0nt3
21-09-2006, 10:27
scusa eee! ma quel "dando per certo" mi sembra un po eccessivo. Magari non interesserà te, ma chi ti da per certo che non serva o interessi altri?
Uso vmware da molti anni e ti posso garantire che le implementazioni sono moltissime e utili per chiunque.
beh.. per chiunque? come ho scritto sopra serve più o meno allo 0,01% delle persone.. perchè piazzarla su tutte le nuove CPU? semplice! perchè non serve all'utente, ma al produttore

marechiaro
21-09-2006, 10:33
allora sei insistente!
quando anche tu userai la virtualizzazione capirai.

k0nt3
21-09-2006, 10:38
allora sei insistente!
quando anche tu userai la virtualizzazione capirai.
la uso già, non stavo mica parlando di me

[KabOOm]
21-09-2006, 10:42
Confermo che uso su PC Desktop (Notebook) la virtualizzazione quotidianamente...

Ho un istallazione pulita di Windows XP dove testo le utilities che potrebbero farmi comodo prima di installarle sul PC vero e proprio.

...certo i massimi benefici li sto avendo sul lavoro ;)

k0nt3
21-09-2006, 10:46
bene siamo già in 3 che facciamo parte dello 0,01% :)

lycenhol
21-09-2006, 10:47
@ DarkAngel666: parla di supporto non di simulazione. Ciò vuol dire che il sistema di virtualizzazione fa da ponte tra la scheda virtuale e quella reale per sfruttarne la potenza, non che simula le funzioni della scheda virtuale via software, altrimenti dove sarebbe la notizia?

delete_Daniel_Nero_delete
21-09-2006, 10:57
dando per certo il fatto che la virtualizzazione in un pc desktop serve quanto un pungno di sabbia nel deserto, credo che cercano di renderla appetibile e "cool" perchè poi servirà ad altri scopi (vedi NGSCB)
beh, certamente non è un qualcosa di indispendabile per tutti, ma pensa ad uno studente che studia e sperimenta: un sistema linux virtuale permette di poter fare tutti gli esperimenti che credi senza alcun timore di danni o sbattimento di dover reinstallare tutto..
è na grande comodità che ora è pure a velocità nativa!
per capire quanto mi può essere utile ti dico solo che ho intenzione di comprare un macbook solo per questo

Aryan
21-09-2006, 11:07
per provare un nuovo sistema operativo hanno inventato i cd live apposta ;)
mentre il poter creare una macchina bloccata e pulita (che poi non so quanto conviene) non giustifica il fatto che TUTTE le CPU di nuova generazione hanno la virtualizzazione, è una necessità di nemmeno lo 0,01% delle persone visto che le altre non sanno nemmeno cosa significhi virtualizzazione. a me non convince per niente questo voler mettere la virtualizzazione ovunque, penso sia meglio metterla solo dove serve.
Un CD-Live è una cosa, una distribuzione tutta un'altra... :O
E le modifiche dove le lasci? Se voglio provare Apache? Samba? Squid? ;)

Aryan
21-09-2006, 11:08
@ DarkAngel666: parla di supporto non di simulazione. Ciò vuol dire che il sistema di virtualizzazione fa da ponte tra la scheda virtuale e quella reale per sfruttarne la potenza, non che simula le funzioni della scheda virtuale via software, altrimenti dove sarebbe la notizia?
Io sinceramente non vedo l'ora di averla sotto mano... :ave:

k0nt3
21-09-2006, 11:38
non voglio che fraintendete quello che ho detto.. sono convinto che la virtualizzazione serva agli sviluppatori (così possono provare più piattaforme contemporaneamente), agli smanettoni (così possono smanettare senza fare danni) e ad alcune realtà aziendali specifiche.
detto questo la gente comune non se ne fa niente della virtualizzazione ne saprà mai cosa significa.. perciò trovo quantomeno "strano" che sia in tutte le nuove CPU e che si cerca di usarla per tutto.
tra le altre cose la virtualizzazione hardware come è implementata adesso è un pochettino pericolosa http://theinvisiblethings.blogspot.com/ (se avete tempo partite da introducing blue pill) quindi non è tutto bello ciò che luccica

Xadhoomx
21-09-2006, 11:45
Molti grafici e web designer usano Mac, la virtualizzazione è ottima per testare su win cosa si progetta, senza avere un altro computer o riavviare il Mac.

homoinformatico
21-09-2006, 12:53
Secondo me non è detto. C'è chi vuole provare un nuovo SO come Linux e chi si vuole creare una macchina bloccata solo per navigare salvando eventuali snapshot in modo da ritrovarla fresca e pulita ogno volta... :p ;)

Io, per esempio

magilvia
21-09-2006, 13:00
non voglio che fraintendete quello che ho detto.. sono convinto che la virtualizzazione serva agli sviluppatori (così possono provare più piattaforme contemporaneamente), agli smanettoni (così possono smanettare senza fare danni) e ad alcune realtà aziendali specifiche.
detto questo la gente comune non se ne fa niente della virtualizzazione ne saprà mai cosa significa.. perciò trovo quantomeno "strano" che sia in tutte le nuove CPU e che si cerca di usarla per tutto.
Sono daccordo. La virtualizzazione è solo un giochino inutile per la stragrande maggioranza. E usarla per provare distribuzioni, navigare o testare software è il classico esempio dell'uccidere una mosca con una cannonata. Ci sono sistemi più semplici e meno costosi...

Aryan
21-09-2006, 13:24
Quanto prodotti o programmi erano di nicchia mentre ora sono usati da tutti?!?!?!? :O

Lo stesso PC, il cellulare. Chi avrebbe mai detto 15 anni fa che anche i bambini avrebbero girato con 2 cellulari nelle tasche??? :mc:

lorenzo999
21-09-2006, 13:47
io ogni giorno avvio il mio iMac e subito dopo parallels, in cui faccio girare msn e altri due programmini. Tengo windows a 800x600 (1680x1050 la risoluzione dell'iMac 20") e lo uso come fosse una normale applicazione.
Personalmente lo trovo molto utile.

Attendo con ansia il 3D. ;)

Luca69
21-09-2006, 13:49
Bhe se facessero gli OS in maniera piú decente non servirebbe la virtualizzazione. Invece finché dobbiamo lottare on Winzozz allora meglio averla cosí su un processore gira antivirus & friends mentre sull'altro ci gira Windows ;)

WarDuck
21-09-2006, 13:54
Bhe se facessero gli OS in maniera piú decente non servirebbe la virtualizzazione. Invece finché dobbiamo lottare on Winzozz allora meglio averla cosí su un processore gira antivirus & friends mentre sull'altro ci gira Windows ;)

Se qualcuno si togliesse il vizio di parlare di cose che nn c'entrano nulla, e/o a fare discorsi senza senso o pieni di pregiudizi indubbiamente nn servirebbe virtualizzarsi un mondo perfetto o alternativo a questo.

Detto questo vediamo di chiudere rapidamente questo ennesimo OT.

La virtualizzazione è molto utile, poi del resto è una caratteristica in più dei moderni processori, quindi se io mi riconosco nell'utente a cui può servire compro un processore con la virtualizzazione hardware. Visto che la concorrenza nn vorrà rimanere a bocca asciutta, allora fa anche lei processori con la virtualizzazione. A questo punto si cerca di avere una parità almeno in termini di features.

Non ci vedo complotti strani dietro.

delysid.it
21-09-2006, 14:24
per sistemi desktop inutile? boh, io ci campo con vmware sotto linux. e manca solo l'accelerazione 3d... per me sarebbe una svolta.

ma questo software è a pagamento, free o opensource?

Orsettob
21-09-2006, 14:28
La virtualizzazione alla fine serve semplicemente a creare un ambiente "sicuro" (come se ne esistessero) all'interno di una macchina...

Probabilmente un giorno non troppo lontano il s.o. che si utilizzerà girerà su una macchina virtuale messa come layer tra la macchina reale (os reale) e tutto il resto , di modo che sia più difficile inficiare effettivamente il funzionamento globale con un trojan o rootkit! In caso di problemi simili, butti la macchina virtuale e rimetti su la copia di backup!

Orsettob
21-09-2006, 14:29
Purtroppo è a pagamento... magari fosse anche free!!

0rph3n
21-09-2006, 14:42
La virtualizzazione alla fine serve semplicemente a creare un ambiente "sicuro" (come se ne esistessero) all'interno di una macchina...

Probabilmente un giorno non troppo lontano il s.o. che si utilizzerà girerà su una macchina virtuale messa come layer tra la macchina reale (os reale) e tutto il resto , di modo che sia più difficile inficiare effettivamente il funzionamento globale con un trojan o rootkit! In caso di problemi simili, butti la macchina virtuale e rimetti su la copia di backup!
ma le pagine che vengono linkate nei commenti manco le prendete in considerazione eh?! :muro:
http://theinvisiblethings.blogspot.com :read:
...e se il malware fosse proprio quel layer intermedio che tu hai supposto?
...oppure un layer inferiore a quello che tu hai supposto?!

0rph3n
21-09-2006, 14:45
aggiungo che nonostante questi presupposti di pericolosità, io la trovo una feature molto utile alle mie necessità come a quelle di moltissime altre persone (che siano smanettoni o professionisti) e che anche se non a tutti può servire è comunque un valore aggiunto notevole!

'iao

k0nt3
21-09-2006, 15:19
ma le pagine che vengono linkate nei commenti manco le prendete in considerazione eh?! :muro:
http://theinvisiblethings.blogspot.com :read:
...e se il malware fosse proprio quel layer intermedio che tu hai supposto?
...oppure un layer inferiore a quello che tu hai supposto?!
già... praticamente ora Sony può mettere tutti i rootkit che vuole senza rischiare di essere scoperta :asd:

sirus
21-09-2006, 21:55
Premesso che faccio spesso e volentieri uso di macchine virtuali, ritengo che la virtualizzazione hardware sia una grande innovazione... come sempre (per dare ragione a quanto dice k0nt3) ci possono essere dei "side-effects", dovuti alla mancanza di informazioni sull'implementazione, sulla mancanza dei sorgenti ecc... ma questo è un problema che allora potrebbe affliggere qualsiasi protocollo/software chiuso.

Comunque tornando IT, ossia parlando di Parallels, dopo aver visto il funzionamento virtualizzazione messa a disposizione da Longhorn Server (probabilmente disponibile anche in Windows Vista Enterprise) - tratta dal video del WinHEC - credo che Parallels in confronto sia un giocattolo. ;)
Considerando che se si segue il trend di VirtualPC per Windows, la "virtualizzazione by Microsoft" sarà gratuita, il mercato di Parallels si ridurrà all'ambiene MacOS X ed a quello GNU/Linux. :)