View Full Version : wirless su rete elettrica
bidibibodybibuilder
21-09-2006, 09:09
Scusate ma ho un problema: ho acquistato un Netgear dg834gt ma purtroppo non riesco a vedere la rete wirless col portatile in tutto l'appartamento a causa dei muri troppo spessi. Mi hanno consigliato di utilizzare delle sorte di spine elettriche della Netgear, precisamente le WGXB102, che attraverso la rete elettrica dovrebbero smistare il segnale wifi, una lavorando come sorgente collegata via ethernet al GT, l'altra come ricevente. Costano una cifra. Qualcuno le conosce? Vale la pena? :muro:
Ah, a proposito, un altro dubbio: il modem router ha già un firewall integrato, vuol dire che posso abbandonare, sui pc connessi, il fidato Zonealarm? Grazie per le risposte.
... varrebbe la pensa se tu non avessi comprato un router wifi...
Infatti se avessi preso quello cablato potevi anche fare un ragionamento del genere, pero' ormai dobbiamo fare andare la wireless senza comprare altre cazzate, visto il fatto che il tuo router comunque e' decisamente serio.
Per ZoneAlarm c'e' un gran dibattito in corso, le correnti filosofiche sono essenzialmente 2:
1- Non serve a nulla poiche' il router ci protegge dalle insidie alle stregua di ZA.
2- Pero' con ZA abbiamo pieno controllo dei programmi in uscita ( che il firewall del router farebbe solo dopo settaggi che per i non credenti in networking sono impossibili )
Ergo... a te la scelta. Io personalmente ce l'ho ancora installato poiche' appunto mi aggrada aver sotto controllo i dati in uscita ( per quelli in ingresso gia' ci pensa il mio Zyxel ) anche se potrei benissimo farne a meno...
bidibibodybibuilder
21-09-2006, 10:00
Forse non mi sono spiegato o forse non ho capito il funzionamento dell'accessorio in questione. La prima spina dovrebbe prendere il segnale dal modem via ethernet e poi lo manda alla seconda spina (ricevitore), per via rete elettrica. La seconda spina però, dovrebbe riconvertire il segnale in wireless. Collegando dunque la spina- ricevitore al piano della casa non servito direttamente dal mio modem router, dovrei ritrovare il segnale wireless per il notebook..... questo se non ho frainteso qualcosa. Io eviterei volentieri di sborsare altri soldini...... faticosamente guadagnati, ma in queste condizioni il segnale mi arriva solo su un piano. :mc:
ah.. comunque attenzione! Quei plug NON PASSANO i contatori!!!
Hai provato a "orizzontare" l'antenna?
bidibibodybibuilder
21-09-2006, 10:18
.....orizzontare l'antenna? Vuoi dire girarla fino a metterla orizzontale? O intendi provare ad orientarla? Pensavo che messa verso l'alto fosse in posizione corretta. Mi sa che sto dicendo scemenze..... va beh, vi farete qualche risata alla faccia mia. A proposito di risate, qualcuno mi ha detto che il segnale poteva essere disturbato dalla lavastoviglie in quel momento accesa( ho acquistato il modem ieri sera e l'ho installato dopo cena...). Quel qualcuno mi prendeva in giro o no?
... forse sì, forse no...
comunque "orizzontare": piegala da verticale a orizzontale... miglioramenti?
bidibibodybibuilder
21-09-2006, 11:16
Ora sono in ufficio, 'sta sera provo. Per il momento 1000 grazie.
Anche io ho lo stesso identico problema con lo stesso router :D ........ ovvero segnale ottimo al piano dove è installato il router ma scarso o nullo ai piani superiore e inferiore, ho provato a mettere l'antenna in tutte le posizioni possibili ma cambia davvero poco e ho provato anche a prendere su ebay una antenna di dimensioni maggiori ma con risultati molto deludenti. Quindi ripropongo la domanda a cui nessuno ha risposto: quale è il migliore modo per estendere una rete wifi diffusa da un solo router? le soluzioni che mi vengono in mente da profano del sottore sono: prendere un acces point wifi da usare come ripetitore del segnale oppure questi strani aggeggi che usano la rete elettrica. Agli esperti l'ardua sentenza.......
p.s. esistono dei semplici ripetitori di segnale magari da mettere dove il segnale e debole per potenziarlo nelle zone circostanti?
pasticca
21-09-2006, 23:33
domanda: avendo un router al piano superiore....potrei guadagnare qualcosina sostituendo l'antennina di serie del neatgear con una antenna con filo da 6db in modo tale da poterla farla scendere giu dalle scale? oppure sarebbe una spesa inutile? ne ho trovate alcune a 15euro...
se è una antenna progettata per le wireless allora qualcosa migliorerà...
bidibibodybibuilder
22-09-2006, 13:31
Allora, visto che queste spine sono carucce e nessuno ne garantisce il funzionamento, pongo un altro quesito. Potrei spostare il modem ruoter in un'altra stanza e collegare il desktop anzichè con l'ethernet, con una chiavetta usb wireless. Ecco il dubbio: a quanto pare nessuna di queste chiavette pare supportare la crittografia wap, ma solo la wep. In negozio però mi hanno detto che la cosa non è importante nel mio caso, dato che con la chiavetta dovrei solo ricevere e non trasmettere, dunque sarebbe il router a crittografare in wap. Il discorso sembrerebbe filare...che ne pensate? MA una chiavetta che "scrive" in wep, "legge" il wap? Io sarei indirizzato sulla Netgear WG111T....
In negozio però mi hanno detto che la cosa non è importante nel mio caso, dato che con la chiavetta dovrei solo ricevere e non trasmettere, dunque sarebbe il router a crittografare in wap.
AH-AH-AH!!! :rotfl:
Non trasmettere?
E come fa a dire al router a quali siti deve accedere?
A proposito: la chiave è WPA, non WAP (quello serviva per navigare col cellulare).
La wep è statica, la wpa dinamica, ovvero ogni tanto si aggiorna. Quindi se l'adapter USB non è fornito del meccanismo di cambio... non puoi.
bidibibodybibuilder
22-09-2006, 13:50
.........e il wep è una ciofeca vero? :muro:
è facile da decriptare: basta provare tutte le chiavi possibili finxhè non trovi quella che ti fa accedere (attacco di forza bruta).
bidibibodybibuilder
22-09-2006, 13:57
Però scusa ma forse non tutto è perduto. Intendo: tutto 'sto casino nasce dal fatto che non riesco a raggiungere tutti i punti della casa. Ora, pure se wep è facilmentge bucabile, se il segnale lo capto a malapena io... dubito che a qualcun altro arrivi.... dunque non dovrei avere intrusioni da quella zona. Il dubbio è: se setto il router su wpa (ora ho imparato ;-)), la chiavetta prende il segnale o, come temo, no?
questo è un discorso di sicurezza... non di potenza. Se il segnale prima non arrivava anche cambiando la crittografia non arriverà comunque
bidibibodybibuilder
22-09-2006, 14:21
Mi sono spiegato male. Intendo dire che al desktop dovrebbe arrivare un segnale talmente attenuato che nessuno potrebbe captarlo, dato che ci sarebbe un altro muro perimetrale per arrivare all'esterno. Il guaio è che il router non diffonde solo in quella direzione..... Dunque io dovrei proteggere il segnale dal router, quello dalla chiavetta non mi interesserebbe. Se dunque imposto il roter su criptazione wpa e la chiavetta su wep, o per assurdo la lascio sprotetta, i due dispositivi si vedono o no?
alexmere
22-09-2006, 14:32
...Se dunque imposto il roter su criptazione wpa e la chiavetta su wep, o per assurdo la lascio sprotetta, i due dispositivi si vedono o no?
Hai le idee un po' confuse... Se usi due metodi di crittografia diversi in due apparati differenti, quei due apparati non potranno mai comunicare fra loro. È come parlare due lingue differenti. Usa lo stesso metodo di crittografia e disattiva il broadcast dell'access point integrato nel router se possibile.
andreapm
22-09-2006, 14:39
Quindi ripropongo la domanda a cui nessuno ha risposto: quale è il migliore modo per estendere una rete wifi diffusa da un solo router? le soluzioni che mi vengono in mente da profano del sottore sono: prendere un acces point wifi da usare come ripetitore del segnale oppure questi strani aggeggi che usano la rete elettrica. Agli esperti l'ardua sentenza.......
p.s. esistono dei semplici ripetitori di segnale magari da mettere dove il segnale e debole per potenziarlo nelle zone circostanti?
Purtroppo anche io ho lo stesso problema col netgear DG834G, il negoziante mi ha detto che bastava comprare un AP WG602 e installarlo come repeater, ma aimè ho scoperto che non funziona in collaborazione col DG834G perchè il DG834G non supporta il WDS... Allora cosa me ne faccio dell'AP (74 EURO?)?
Come si può risolvere, non vorrei buttare altri eurini....
rockwolf
22-09-2006, 15:49
Purtroppo anche io ho lo stesso problema col netgear DG834G, il negoziante mi ha detto che bastava comprare un AP WG602 e installarlo come repeater, ma aimè ho scoperto che non funziona in collaborazione col DG834G perchè il DG834G non supporta il WDS... Allora cosa me ne faccio dell'AP (74 EURO?)?
Come si può risolvere, non vorrei buttare altri eurini....
Prova a configurare l'ap come client (io penso di fare così...) e poi colleghi la scheda di rete all'ap col cavo, tentar non nuoce...
alexmere
22-09-2006, 16:51
Anche io ho lo stesso identico problema con lo stesso router :D ........ ovvero segnale ottimo al piano dove è installato il router ma scarso o nullo ai piani superiore e inferiore, ho provato a mettere l'antenna in tutte le posizioni possibili ma cambia davvero poco e ho provato anche a prendere su ebay una antenna di dimensioni maggiori ma con risultati molto deludenti. Quindi ripropongo la domanda a cui nessuno ha risposto: quale è il migliore modo per estendere una rete wifi diffusa da un solo router? le soluzioni che mi vengono in mente da profano del sottore sono: prendere un acces point wifi da usare come ripetitore del segnale oppure questi strani aggeggi che usano la rete elettrica. Agli esperti l'ardua sentenza.......
p.s. esistono dei semplici ripetitori di segnale magari da mettere dove il segnale e debole per potenziarlo nelle zone circostanti?
L'ideale sarebbe mettere un access point per piano, collegato ciascuno via cavo o tramite i powerline con il router, creando in questo modo una specie di rete cellulare (sì sì, proprio come i telefonini).
Dif€tti? Co$ta tanto.
andreapm
22-09-2006, 17:08
Prova a configurare l'ap come client (io penso di fare così...) e poi colleghi la scheda di rete all'ap col cavo, tentar non nuoce...
ti ringrazio del suggerimento, ma avrei bisogno del segnale wireless anche dove installerò il WG602..... mi sa che dovrò sborsare altri 74 euro mannaggia...
grazie comunque del suggerimento.
bidibibodybibuilder
23-09-2006, 11:10
Scusate la domanda banale, ma ho parecchia confusione in testa. Dunque: ho un router wireless che comunica col note senza problemi. Vorrei collegarlo anche al desk, ma è troppo lontano. Ho provato con la chiavetta usb, ma a parte i problemi del wep del wpa più sopra richiamati.... chiavetta e router non si vedono. La distanza è eccessiva. Il desk però ha una scheda ethernet. Domanda: lascio il ruoter dov'è, collego un access point al desk via ethernet e poi collego ap e router via wireless. Funziona? Anche perchè sennò proprio non capisco a che servono gli ap. Oppure ap e router devono essere collegati tra loro solo via cavo?
alexmere
23-09-2006, 12:33
Scusate la domanda banale, ma ho parecchia confusione in testa. Dunque: ho un router wireless che comunica col note senza problemi. Vorrei collegarlo anche al desk, ma è troppo lontano. Ho provato con la chiavetta usb, ma a parte i problemi del wep del wpa più sopra richiamati.... chiavetta e router non si vedono. La distanza è eccessiva. Il desk però ha una scheda ethernet. Domanda: lascio il ruoter dov'è, collego un access point al desk via ethernet e poi collego ap e router via wireless. Funziona? Anche perchè sennò proprio non capisco a che servono gli ap. Oppure ap e router devono essere collegati tra loro solo via cavo?
Beh per avere la controprova definitiva, vai con il note presso il desktop e vedi che succede. Riguardo all'access point da collegare al router, è l'ultima soluzione rimasta: devi scegliere un access point che funzioni in modalità WIRELESS CLIENT e sei a posto.
bidibibodybibuilder
23-09-2006, 17:22
Esperimento riuscito. Il segnale accanto al desk è buono. Mi sapete dire il nome di un access point configurabile come client? Per esempio il wg602 lo è? E la configurazione si fa facilmente?
alexmere
23-09-2006, 18:23
Esperimento riuscito. Il segnale accanto al desk è buono. Mi sapete dire il nome di un access point configurabile come client? Per esempio il wg602 lo è? E la configurazione si fa facilmente?
Beh se il segnale è buono, non vedo perché non dovrebbe funzionare la scheda USB wi-fi... Cmq se vuoi spendere soldini, c'è una vasta scelta. Personalmente mi trovo bene con i D-link.
bidibibodybibuilder
23-09-2006, 18:34
La usb mi dava un segnale bassissimo e poi cadeva la connessione
rockwolf
23-09-2006, 20:49
Beh se il segnale è buono, non vedo perché non dovrebbe funzionare la scheda USB wi-fi... Cmq se vuoi spendere soldini, c'è una vasta scelta. Personalmente mi trovo bene con i D-link.
Beh, considerato quanto costa una BUONA scheda wireless...
Un WG602 si trova nuovo a cirga 65 €uro, penso che quei 10/15 € in più li valga tutti, l'unico vero svantaggio è l'ingombro; ma per il resto: compatibilità assoluta con qualsiasi S.O., segnale sicuramente migliore di un dongle usb, possibilità di riutilizzare PC vecchi senza usb, o con supporto usb ridicolo.
Su ebay poi, di usati ne trovi a pacchi...
bidibibodybibuilder
24-09-2006, 18:53
Mi avete convinto....l'unica cosa che mi lascia perplesso è la configurazione del wg602 come client. Che vuol dire? Mi spiegate velocemente come si fa?
alexmere
26-09-2006, 14:21
Mi avete convinto....l'unica cosa che mi lascia perplesso è la configurazione del wg602 come client. Che vuol dire? Mi spiegate velocemente come si fa?
È una modalità di funzionamento di un access point.
Generalmente due access point per comunicare tra di loro devono essere configurati in modalità BRIDGE. I router wireless, d'altro canto, non possono essere configurati in modalità BRIDGE, per cui, se è necessario collegare due access point dei quali uno integrato in un router wireless, bisogna configurare l'access point liscio come CLIENT WIRELESS, in modo che esso inganni il router wireless facendosi credere una scheda wi-fi qualsiasi.
L'access point funzionante in modalità CLIENT WIRELESS continua a fare l'access point (quindi ci puoi collegare quanti PC vuoi continuando a condividere la connessione Internet), ma il router wireless vede collegato un client wi-fi (quindi una scheda wi-fi) qualsiasi.
Controlla bene nelle specifiche tecniche, perché non tutti gli access point sono configurabili in modalità WIRELESS CLIENT.
bianciuccio
26-09-2006, 17:57
...Ecco il dubbio: a quanto pare nessuna di queste chiavette pare supportare la crittografia wap, ma solo la wep. .....
Non so se posso essere d'aiuto, ma io ho due chiavette USB di marca differente che supportano entrambe anche la WPA e credo, comunque, che tutte le schede Wi-Fi USB recenti (intendo di un anno a questa parte) supportino la WPA
Le mie schede Wi-Fi sono una dell'Atlantis-Land e una della D-link e funzionano entrambe egregiamente :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.