View Full Version : Cerco la fotocamera dei miei sogni..
Salve a tutti!
E' un po' che sono fuori dal giro delle fotocamere e quindi non ho bene idea di cosa giri adesso sul mercato, io cerco una fotocamera che sia leggera, trasportabile e non ingombri troppo.. però che abbia almeno 5-7megapixel, zoom ottico e autofocus decenti, stabilizzatore d'immagine, impostazioni manuali per iso esposizione e apertura, possibilmente il bracketing dell'esposizione e.. con un bel design :D
esiste? :eek::wtf:
Ok lo ammetto, mi sono abituata male con la 350D di mio fratello, vorrei una mini-350D più trasportabile e meno ingombrante. Pensavo.. qualcosa di simile a... una bridge? :mbe:
Grazie in anticipo per gli eventuali consigli :D
La fotocamera che cerchi non esiste, rispetto ad una reflex tutte le compatte ti sembreranno lente e limitate.
C'è la Sony R1 che è la compatta più vicina ad una reflex che ci sia, però è ingombrante e costa più di una reflex entry-level. In alternativa, puoi orientarti su una ultra-zoom, dipende da quanto puoi spendere.
La fotocamera che cerchi non esiste, rispetto ad una reflex tutte le compatte ti sembreranno lente e limitate.
C'è la Sony R1 che è la compatta più vicina ad una reflex che ci sia, però è ingombrante e costa più di una reflex entry-level. In alternativa, puoi orientarti su una ultra-zoom, dipende da quanto puoi spendere.
giusto ;)
oppure potresti guardare una fuji 9600 o cose simili...
ma al prezzo di queste ci compri una nikon d50... che è vero essere più ingombrante e meno pratica, però hai in mano una reflex di dimensioni comunque abbastanza compatte :)
Salve a tutti!
E' un po' che sono fuori dal giro delle fotocamere e quindi non ho bene idea di cosa giri adesso sul mercato, io cerco una fotocamera che sia leggera, trasportabile e non ingombri troppo.. però che abbia almeno 5-7megapixel, zoom ottico e autofocus decenti, stabilizzatore d'immagine, impostazioni manuali per iso esposizione e apertura, possibilmente il bracketing dell'esposizione e.. con un bel design :D
esiste? :eek::wtf:
Sì esiste.
E' la Canon A710 IS
Sì esiste.
E' la Canon A710 IS
Ahah stavo giusto per chiedervi cosa ne pensate della A710 :D
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_a710is.asp
:eek:
E' un po' lenta nello scatto multiplo, anzi terribilmente lenta direi..
Sapete se i filmati li fa con l'audio? Visto che li fa.. :fagiano:
Gannjunior
21-09-2006, 14:42
sarà ma x prendere la a710 (della quale obiettivamente vedo piu limiti che pregi), secondo me, x quello che cerchi, t prendi questa:
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Fujifilm/fuji_finepixs5200z.asp
hai d piu e spendi 220 eur. ed è senz'altro una macchina veloce.
La fotocamera che cerchi non esiste, rispetto ad una reflex tutte le compatte ti sembreranno lente e limitate.
C'è la Sony R1 che è la compatta più vicina ad una reflex che ci sia, però è ingombrante e costa più di una reflex entry-level. In alternativa, puoi orientarti su una ultra-zoom, dipende da quanto puoi spendere.
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!! Ho comprato la Sony R1 pagandola 711 Euro. A questa cifra ci compri un buon corpo macchina di una buona reflex entry level. Ma solo il corpo macchina (perche' quello che ti danno come obiettivo di base e' vetro di bottiglia). Per arrivare alla qualita' fotografica della R1, devi comprare ottiche aggiuntive per minimo minimo altri 700-800 Euro!! E siamo arrivati a 1400-1600 Euro! Dove sta' il raffronto di prezzo tra la sony R1 e le relex entry level (e anche qualcosa superiori)???
E' piu' ingombrante??? Prova a dover cambiare obiettivo alla reflex in situazioni gravose (alta montagna), e poi mi dici quale e' piu' ingonbrante!!!
Poi che uno si voglia fare la Sony R1 o una reflex per esigenze sue personali questo e' un altro discorso! Io ho scelto la Sony R1 perche' non ho voglia di andare in giro con Kg. di roba, voglio una macchina sempre bella e pronta, ho la necessita' di mirare con lo schermo LCD, ho la necessita' di fare scatti senza il rumore dello specchio delle reflex (rumore nel vero senso della parole, non il rumore come difetto della foto!), e altre esigenze che non sto qui a descrivere. Ma soprattutto voglio fare foto con la qualita' di parecchie reflex!!!
Ma sono le esigenze che ti portano ad una macchinetta e mai il contrario!!
Per tornare alla richiesta di Iria,
se la sony R1 fosse troppo per te, prenderei in considerazione la Sony H5. La usa mia moglie, ed e' una grande macchinetta. Tra l'atro ha anche un bel design!
Ciao
Max
Ma davvero è così caro un obbiettivo?
dvdknight
21-09-2006, 23:33
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!! Ho comprato la Sony R1 pagandola 711 Euro. A questa cifra ci compri un buon corpo macchina di una buona reflex entry level. Ma solo il corpo macchina (perche' quello che ti danno come obiettivo di base e' vetro di bottiglia). Per arrivare alla qualita' fotografica della R1, devi comprare ottiche aggiuntive per minimo minimo altri 700-800 Euro!! E siamo arrivati a 1400-1600 Euro! Dove sta' il raffronto di prezzo tra la sony R1 e le relex entry level (e anche qualcosa superiori)???
E' piu' ingombrante??? Prova a dover cambiare obiettivo alla reflex in situazioni gravose (alta montagna), e poi mi dici quale e' piu' ingonbrante!!!
Poi che uno si voglia fare la Sony R1 o una reflex per esigenze sue personali questo e' un altro discorso! Io ho scelto la Sony R1 perche' non ho voglia di andare in giro con Kg. di roba, voglio una macchina sempre bella e pronta, ho la necessita' di mirare con lo schermo LCD, ho la necessita' di fare scatti senza il rumore dello specchio delle reflex (rumore nel vero senso della parole, non il rumore come difetto della foto!), e altre esigenze che non sto qui a descrivere. Ma soprattutto voglio fare foto con la qualita' di parecchie reflex!!!
Ma sono le esigenze che ti portano ad una macchinetta e mai il contrario!!
Per tornare alla richiesta di Iria,
se la sony R1 fosse troppo per te, prenderei in considerazione la Sony H5. La usa mia moglie, ed e' una grande macchinetta. Tra l'atro ha anche un bel design!
Ciao
Max
Da quello che vedo in questi forum critichi gli altri perchè preferiscono le Fuji,le Canon etc, ma vedo che tu sei proprio fissato con le Sony! Ma quanto ti paga?????
Cmq nn credo proprio che una Reflex con quel prezzo la prendi con un "vetro di bottiglia" e poi cmq è pur sempre una Reflex e hai tante più possibilità. Niente da dire sulla R1, veramente una Reflex-compatta, ma ad un prezzo troppo vicino alle reflex!
j.c.denton
21-09-2006, 23:44
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!!..........
non saranno affari miei ma te lo dico: la R1 è una bella macchina, anche se a me non piace, ma anche se uno non la pensa come te non è il caso di assalirlo!
e poi con quello che ha ciop non credo che non può permettersi una R1 ;)
Ma davvero è così caro un obbiettivo?
Se si vuole arrivare alla qualita' della R1, si. Le cifre sono quelle.
E pur vero che le reflex sono diverse dalla R1. Ma diverse non superiori o inferiori; diverse!
Sono proprio queste diversita' che mi hanno portato alla R1, come hanno portato qualcuno verso la reflex (anche se molti si saranno comprati la reflex senza capirci un cazzo e altrettanto per la r1).
Pongo solo l'accento sul fatto che mondo reflex ed mondo R1 (purtroppo non posso dire compattone, perche' qualsiasi altra seppur compattona rimane lontana dalle reflex, mentre la R1 e' una cosa a parte), sono solo due mondi e due modi diversi di vedere la fotografia.
Bisogna fare delle scelte, ma non nel portafogli, ma nel cervello!
Ciao
Max
non saranno affari miei ma te lo dico: la R1 è una bella macchina, anche se a me non piace, ma anche se uno non la pensa come te non è il caso di assalirlo!
e poi con quello che ha ciop non credo che non può permettersi una R1 ;)
Grazie denton.
Salve a tutti!
E' un po' che sono fuori dal giro delle fotocamere e quindi non ho bene idea di cosa giri adesso sul mercato, io cerco una fotocamera che sia leggera, trasportabile e non ingombri troppo.. però che abbia almeno 5-7megapixel, zoom ottico e autofocus decenti, stabilizzatore d'immagine, impostazioni manuali per iso esposizione e apertura, possibilmente il bracketing dell'esposizione e.. con un bel design :D
esiste? :eek::wtf:
Ok lo ammetto, mi sono abituata male con la 350D di mio fratello, vorrei una mini-350D più trasportabile e meno ingombrante. Pensavo.. qualcosa di simile a... una bridge? :mbe:
Grazie in anticipo per gli eventuali consigli :D
La FUji S6500fd ha tutte le premesse per essere una buona Bridge, ha un obiettivo grandangolare 28-300mm, (35mm eq.), con messa a fuoco manuale tramite ghiera, ha il sensore Sccd Hr da 6,1 Mp 1/1,7",(che dovrebbe essere lo stesso della finepix f30 le cui prestazioni ad alti iso sono note a tutti), ha un tempo di posa da 15 s a 1/4000 s , display TFT da 2,5'' (235,000 pixels), super Macro : da 1 cm a 1m, etc...
Quello che gli manca e' lo stabilizzatore che puo' essere compensato dagli alti iso, e le dimensioni sono piu' da reflex, il peso e' di 570 g (senza batteria).
Il prezzo piu' basso on-line e' di 435 euro con garanzia Italiana.
Io sto aspettando che venga recensita per decidere, nel caso dovesse deludere mi butto a capofitto sulla S5600.
Eccone un altro che non puo' permettersi la sony R1 e quindi gli spara cazzate contro!! Ho comprato la Sony R1 pagandola 711 Euro. A questa cifra ci compri un buon corpo macchina di una buona reflex entry level. Ma solo il corpo macchina (perche' quello che ti danno come obiettivo di base e' vetro di bottiglia). Per arrivare alla qualita' fotografica della R1, devi comprare ottiche aggiuntive per minimo minimo altri 700-800 Euro!! E siamo arrivati a 1400-1600 Euro! Dove sta' il raffronto di prezzo tra la sony R1 e le relex entry level (e anche qualcosa superiori)???
E' piu' ingombrante??? Prova a dover cambiare obiettivo alla reflex in situazioni gravose (alta montagna), e poi mi dici quale e' piu' ingonbrante!!!
Poi che uno si voglia fare la Sony R1 o una reflex per esigenze sue personali questo e' un altro discorso! Io ho scelto la Sony R1 perche' non ho voglia di andare in giro con Kg. di roba, voglio una macchina sempre bella e pronta, ho la necessita' di mirare con lo schermo LCD, ho la necessita' di fare scatti senza il rumore dello specchio delle reflex (rumore nel vero senso della parole, non il rumore come difetto della foto!), e altre esigenze che non sto qui a descrivere. Ma soprattutto voglio fare foto con la qualita' di parecchie reflex!!!
Ma sono le esigenze che ti portano ad una macchinetta e mai il contrario!!
Per tornare alla richiesta di Iria,
se la sony R1 fosse troppo per te, prenderei in considerazione la Sony H5. La usa mia moglie, ed e' una grande macchinetta. Tra l'atro ha anche un bel design!
Ciao
Max
non discuto sulla qualita della R1,non ho visto foto di questa macchina, ma per quel prezzo ha dei difetti che chi compra una reflex sentirebbe parecchio.
per esempio lo scatto continuo è di soli 3 frame in jpg e se scatti in raw ci vogliono 9 secondi per salvare l'immagine (sono valori presi da dpreview).
9 secondi sono un'eternità paragonati anche alle reflex entry level e di fatto ti costringono a scattare in jpg se devi fare molti scatti.
inoltre leggo nelle recensioni che il rumore dagli 800 iso è notevole e non paragonabile ad una reflex.
diciamo che per quel prezzo comprerei una reflex con un'ottica di base, poi col tempo comprerei ottime ottiche che sono sempre un investimento.
P.S. il rumore delle specchio è evitabile in alcune reflex, nella 350d della canon ho letto nel manuale che lo si può tenere alzato se si vuole durante lo scatto (ma non ho mai provato).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.