View Full Version : fuji 5600 vs kodak p850
PiGihawk
20-09-2006, 23:46
ciao gente volevo porre alla vostra attenzione queste due macchinette così diverse eppure così simili...
-kodak p850
-fuji s5600
voi cosa ne pensate. . ?
il prezzo è pressochè simile, qualche euro in meno forse per la fuji ma da considerare lo zoom 10 x contro il 12x della kodak e penso il fatto che sia un pò + datata...
in ogni modo voi, in base a esperienze dirette cn uno dei due modelli,cosa scegliereste?
grazie
Io andrei sulla Fuji senza neanche pensarci, della Kodak P850 non se ne parla molto bene.
Qui http://www.dpreview.com/reviews/kodakp850/ una recensione.
Gabriyzf
21-09-2006, 09:04
sicuramente Fuji
5600 senza ogni dubbio..questa foto e' stata scattata a 800 iso...
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=107839
quale altra macchina di quella categoria e di quel prezzo puo' fare meglio???
PiGihawk
21-09-2006, 11:25
beh regaz.. . io ho lavorato cn la p 850 e devo dire che una cosa che mi ha impressionato per una macchinetta di quella fascia, è la possiblità di controllo manuale. .. non conosco la fuji,però so che cn la kodak potevo variare praticamente qualsiasi parametro, messa a fuoco , tempo di esposizione,diaframma, iso etc etc ..
ps da notare che la fuji nn dispone di uno stabilizzatore ottico.
per le foto di giorno anche in condizioni di superluminosità, secondo me, la kodak, va proprio alla grande. . . mantenendo una notevole naturalezza dei colori(ho scattato diverse foto quasi dirette al sole... e sono venute ottimamente).
una cosa che però mi ha spinto ad essere curioso sono state le foto fatte di notte alle stelle.. quindi tempi di posa molto lunghi e iso alta( 320-400)
..notavo nn poco disturbo.
andrei a migliorare cn la fuji secondo voi questo aspetto?
Gannjunior
21-09-2006, 11:41
nn utilzza lo stabilizzatore ottico xkè se la cava con una gestione d iso alti sublime, un'ottica eccellente con i sensore fuji a nido d'ape e scatta in RAW a 10mpx, oltre ad avere zoom ottico d 10x.
nessun possessore della s5600 si è mai lamentato della mancanza dello stabilizzatore.
nessuna macchina in quella fascia d prezzo fa meglio.
Gannjunior
21-09-2006, 11:43
pigihawk
in notturna scatti rigorosamente in RAW e t puoi permettere tantissimo!! insieme, se necessario a un iso 800 gestibilissimo o a un 1600 un pò rumoroso ma, se necessario, assolutamente utilizzabile.
PiGihawk
22-09-2006, 23:42
pigihawk
in notturna scatti rigorosamente in RAW e t puoi permettere tantissimo!! insieme, se necessario a un iso 800 gestibilissimo o a un 1600 un pò rumoroso ma, se necessario, assolutamente utilizzabile.
quindi dici che se provo anche cn la mia kodak ad impostare il formato raw potrei migliorare qualcosa??
ps in effetti ora che ci penso la modalità di salvataggioera impostata a jpg standard
:muro:
eppure ancora son titubante sulla scelta..
Gannjunior
23-09-2006, 02:09
scusa ma da questo msg qua sembra che tu abbia già la kodak...
dal primo msg invece sembrava che dovessi comprarti una delle due...
puoi essere piu chiaro scusa eh...
cmq l'850 ha sostanzialemnte soltanto il 12x contro il 10x in piu rispetto alla 5600 xò costa mediametne circa 60 euro in piu rispetto alla fuji...
l'ottica fuji è migliore, cosi com il sccd fuji con il nido d'ape che t permette d ricavare dal raw 7-8 mpx effettivi.
senza poi contare la gestione degli iso. se hai problemim in notturna con la fuji sarai soddisatto anche xkè la kodak arriva fino a iso400...ha l'800 ma solo alla 1280x1024 x cui è poco sfruttabile...la fuji gestisce in modo eccellente l'iso800 e vanta anche un 1600 nn perfetto ma cmq utilizzabile.
poi ha un'autonomia che t dimntichi d averci messo le pile...
ciauz
PiGihawk
25-09-2006, 09:52
scusa ma da questo msg qua sembra che tu abbia già la kodak...
dal primo msg invece sembrava che dovessi comprarti una delle due...
puoi essere piu chiaro scusa eh...
cmq l'850 ha sostanzialemnte soltanto il 12x contro il 10x in piu rispetto alla 5600 xò costa mediametne circa 60 euro in piu rispetto alla fuji...
l'ottica fuji è migliore, cosi com il sccd fuji con il nido d'ape che t permette d ricavare dal raw 7-8 mpx effettivi.
senza poi contare la gestione degli iso. se hai problemim in notturna con la fuji sarai soddisatto anche xkè la kodak arriva fino a iso400...ha l'800 ma solo alla 1280x1024 x cui è poco sfruttabile...la fuji gestisce in modo eccellente l'iso800 e vanta anche un 1600 nn perfetto ma cmq utilizzabile.
poi ha un'autonomia che t dimntichi d averci messo le pile...
ciauz
beh si , in effetti mi sono espresso male. ..a dire il vero ho già la kodak, non proprio mia perchè per un'azianda grafica però me la lasciano per fare degli scatti. ..
ora per curiosità pesonale volevo appunto sapere se prendendo per me una fuji andrei a migliorare qualche aspetto nella qualità(a quanto ho capito sembra proprio di si)
mi premeva sottolineare però un aspetto, cn la kodak ribadisco che c'è una possibilità di variare parametri in manuale molto molto elevata,praticamente puoi gestire qualsiasi parametro, inoltre ha il display 2.5 pollici. .. insomma tirando le somme secondo voi quegli euro di differenza che anche c sono fra le due macchinette.. . nn significano proprio nulla? grazie :)
io andrei su kodak ,le ultime sono veramente delle buone macchine ,visionate personalmente.......
la 5600 sembra un giocattolino vuoto ,pesera' 30 grammi.
io andrei su kodak ,le ultime sono veramente delle buone macchine ,visionate personalmente.......
la 5600 sembra un giocattolino vuoto ,pesera' 30 grammi.
a parte che la 5600 pesa piu' di 300 gr.,da quando in qua' si giudica una fotocamera dal peso..a meno che' non sia una questione d'ingombro... :eek: :eek: :eek:
a parte che la 5600 pesa piu' di 300 gr.,da quando in qua' si giudica una fotocamera dal peso..a meno che' non sia una questione d'ingombro... :eek: :eek: :eek:
beh ,ci sono molte cose che ti possono aiutare a farti un'idea ..
io giudico anche il livello costruttivo ,la 5600 sembra veramente vuota ..ma pesa veramente 300 grammi ?
lucapetra
25-09-2006, 10:48
ma davvero la 5600 è così buona? Io ho avuto un'esperienza poco gratificante con una finepix compatta da 3mpx, non ricordo esattamente il modello, con foto piuttosto deludenti. Si parla di una macchina di 3 anni fa, ma quando penso a fuji un po' mi blocco. Al confronto la camedia c-370 zoom fa foto decisamente migliori. Al momento il mio dubbio è fra olympus sp-510, kodak p850 e fuji 5600. Tendevo un po' a scartare la fuji per quello che vi ho scritto prima, ma da come ne parlate rientra pienamente in gioco e rispetto agli altri 2 modelli risparmierei un bel po' di euro (241 da pixmania, contro i 330 delle altre).
P.S. Sono un semi-niubbo
..ma pesa veramente 300 grammi ? scusa ma mi prendi in giro?se non sai nemmeno le sue specifiche tecniche..come fai a giudicarla?
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=35832#
ma davvero la 5600 è così buona? Io ho avuto un'esperienza poco gratificante con una finepix compatta da 3mpx, non ricordo esattamente il modello, con foto piuttosto deludenti. Si parla di una macchina di 3 anni fa, ma quando penso a fuji un po' mi blocco. Al confronto la camedia c-370 zoom fa foto decisamente migliori. Al momento il mio dubbio è fra olympus sp-510, kodak p850 e fuji 5600. Tendevo un po' a scartare la fuji per quello che vi ho scritto prima, ma da come ne parlate rientra pienamente in gioco e rispetto agli altri 2 modelli risparmierei un bel po' di euro (241 da pixmania, contro i 330 delle altre).
P.S. Sono un semi-niubbo
io sono piu' niubbio di te e avevo lo stesso dubbio sulle tre macchine da comprare..poi mi sono documentato un po' in giro per la rete e ho visto le la migliore come rapporto qualita' /prezzo e' sicuramente la 5600 datti un occhiata qui' e vedi che foto riesce a fare..
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=83187
Gannjunior
25-09-2006, 11:16
bravissimo fabio ottima segnalazione!! ;)
se poi ne volete altre?
pijihawk ora hai tutti gli elementi, quindi decidi tu. t garantisco che con la 5600 c'è da restare solo che soddisfatti. x esempio guarda qua verso fine pagina:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=118238&start=20
come quest'utente abbia fatto un primo piano con sfondo sfuocato verametne suggestivo...poi dai un'occhiata al contest33 d questo forum... ;)
a livello manuale puoi fare tutto, automatica, semiautomatica (priorità dei tempi e dei diaframmi, etc) e manuale...solo una nota che x me è scomoda: in manuale la messa a fuoco nn è molto pratica in quanto nn è da ghiera. (unico, davvero unico neo).
ora sto ordinando quest'aggiuntivo:
http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1749&i=12061
si riesce poi a fare questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=91974
potrei andare avanti...
@tex200
scusa ma queste sparate evitale, grazie.
da quando in qua si valuta una macchina in base al peso!?!??! (cmq viaggia sui 450 con le 4 stilo incluse..)
Ti pare un'argomentazione?!!
io dico che intanto si dovrebbe avere la macchina e poi PARLARE. oppure fare osservazioni sensate. grazie.
lucapetra
25-09-2006, 12:01
altra domanda: quelle che ho visto sono tutte foto di esterni e sono molto belle, ma quello che mi ha molto deluso della fuji di cui parlavo prima erano le foto di interni. Sarà stata colpa del flash, non so, ma non sono per niente buone. con la s5600 gli interni vengono bene?
scusa ma mi prendi in giro?se non sai nemmeno le sue specifiche tecniche..come fai a giudicarla?
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=35832#
ma non so io ho avuto la 5500...sembrava uscita da un pacco di patatine :D
e comunque definirla migliore in rapporto qualita' prezzo che significa???
diciamo e quella che costa di meno facciamo prima.
guarda io la fuji s5600. ho la macchina da poco tempo circa un 2 settimane .principiante assoluto sulle macchine di questo tipo sempre avuto punta e scatta . il mio parere ? ne sono entusiasta . all'inizio ero un po timoroso sull'acquisto ma mi sono lasciato consigliare da gente che la possedeva . vuoi un altro esempio della qualità? a parte le numerose foto che trovi in quel forum questa l'ho fatta io qualche giorno fa . cosidera che è un raw ( il mio primo raw scattato un po di fretta ) semplicemente convertito in jpg senza alcuna modifica ne riduzione di rumore guardalo ingrandito .
http://img235.imageshack.us/img235/7057/200609230013ok8.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=200609230013ok8.jpg)
il peso della macchina ? beh se la prendete in mano in negozio è senza batterie vola . con le batterie la macchina è perfettamente bilanciata e pesa il giusto . da quando l'ho presa nn le ho ancora cambiate e sto usando flash , lcd e tutte le cose dispendiose di energia .
stabilizzatore ? fino ad ora mai sentita la mancanza . per le foto notturne serve un cavalletto
il fuoco automatico nn sbaglia un colpo . i colori fuji poi a me piacciono particolarmente nn sono " pompati " come in altre macchine . paragone con altre macchine ? a 200 iso già cominciano a essere abbastanza rumorose . iso 800 x la fuji è perfettamente usabile come il 1600 . l'unica pecca che ho trovato nella macchina fino ad ora è che x accedere alla funzione x attivare il raw bisogna passare x un po di sottomenu . cosa ce potevano benissimo mettere nel tasto dei parametri di scatto . altre rogne x ora non ne ho trovate . per quello che ho speso sono STRASODDISFATTO .
ma non so io ho avuto la 5500...sembrava uscita da un pacco di patatine :D
e comunque definirla migliore in rapporto qualita' prezzo che significa???
diciamo e quella che costa di meno facciamo prima.
allora facciamo come dici tu visto che mi sembra veramente inutile stare a discutere qui' con te..e' quella che costa meno e facciamo prima :muro: :muro: :muro:
ma non so io ho avuto la 5500...sembrava uscita da un pacco di patatine :D
Tra la s5500 e la 5600 c'e' una bella differenza, la s5500 montava un ccd normale da 4Mp, la 5600 monta il SCCD HR di 5^ generazione da 5,1Mp.
E poi la fotocamera bisogna saperla usare, io ho visto sempre sul forum linkato delle belle foto fatte anche con la s5500, non so, evidentemente tu piu' che fotografare visto che era un giocattolo ci giocavi.
e comunque definirla migliore in rapporto qualita' prezzo che significa???
diciamo e quella che costa di meno facciamo prima.
Significa che ha tutte le funzioni delle concorrenti che costano il doppio e anche di piu', (vedi formato Raw e iso fino 1600), e la qualita' delle foto non e' da meno, anzi tutti i siti che l'hanno recensita sono d'accordo sul fatto che e' quella che restituisce i colori piu' naturali, e magari per questo la foto puo' sembrare piu' scialba rispetto alle altre fotocamere che saturano le foto.
Ha anche i suoi difetti :
Manca lo stabilizzatore Ottico, che per uno esperto non e' essenziale ma in alcune situazioni puo' risultare utile;
Il display e' un po troppo piccolo;
Il flash e' poco potente.
Ad esempio i difetti della s5600 sono i punti di forza della canon S3 Is, infatti questa ha un bel display da 2,5" ruotabile, uno stabilizzatore ottico impeccabile, flash potente, lenti migliori, quindi dici cavolo e' una bomba poi vai a vedere le foto a vari iso (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_s3-review/), scattate di giorno e di notte e... :muro:, poi vai a guardare il prezzo e... :eekk:.
Tra la s5500 e la 5600 c'e' una bella differenza, la s5500 montava un ccd normale da 4Mp, la 5600 monta il SCCD HR di 5^ generazione da 5,1Mp.
E poi la fotocamera bisogna saperla usare, io ho visto sempre sul forum linkato delle belle foto fatte anche con la s5500, non so, evidentemente tu piu' che fotografare visto che era un giocattolo ci giocavi.
Significa che ha tutte le funzioni delle concorrenti che costano il doppio e anche di piu', (vedi formato Raw e iso fino 1600), e la qualita' delle foto non e' da meno, anzi tutti i siti che l'hanno recensita sono d'accordo sul fatto che e' quella che restituisce i colori piu' naturali, e magari per questo la foto puo' sembrare piu' scialba rispetto alle altre fotocamere che saturano le foto.
Ha anche i suoi difetti :
Manca lo stabilizzatore Ottico, che per uno esperto non e' essenziale ma in alcune situazioni puo' risultare utile;
Il display e' un po troppo piccolo;
Il flash e' poco potente.
Ad esempio i difetti della s5600 sono i punti di forza della canon S3 Is, infatti questa ha un bel display da 2,5" ruotabile, uno stabilizzatore ottico impeccabile, flash potente, lenti migliori, quindi dici cavolo e' una bomba poi vai a vedere le foto a vari iso (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_s3-review/), scattate di giorno e di notte e... :muro:, poi vai a guardare il prezzo e... :eekk:.
perche le foto fuji ad 800 iso come sono???
se sono ottime avvertite tutti i fotografi ,perche non serve comprare macchine da svariate migliaia di euro ,basta comprare una fuji da 200 e siete apposto..
la fuji e la casa che sta rovinando il mercato digitale ,offrendo prodotti notoriamente falsi ed a poco prezzo..
le altre case la stanno seguendo ,la realta e che si trovano suglki scaffali dei supermercati macchine ultracompatte con sensori grandi quanto un un unghia con scritto 3200 iso ,pro programmi antirumore in grado di eliminare la testa dalle persone -
tutto questo grazie a fuji.
Tra la s5500 e la 5600 c'e' una bella differenza, la s5500 montava un ccd normale da 4Mp, la 5600 monta il SCCD HR di 5^ generazione da 5,1Mp.
E poi la fotocamera bisogna saperla usare, io ho visto sempre sul forum linkato delle belle foto fatte anche con la s5500, non so, evidentemente tu piu' che fotografare visto che era un giocattolo ci giocavi.
Significa che ha tutte le funzioni delle concorrenti che costano il doppio e anche di piu', (vedi formato Raw e iso fino 1600), e la qualita' delle foto non e' da meno, anzi tutti i siti che l'hanno recensita sono d'accordo sul fatto che e' quella che restituisce i colori piu' naturali, e magari per questo la foto puo' sembrare piu' scialba rispetto alle altre fotocamere che saturano le foto.
Ha anche i suoi difetti :
Manca lo stabilizzatore Ottico, che per uno esperto non e' essenziale ma in alcune situazioni puo' risultare utile;
Il display e' un po troppo piccolo;
Il flash e' poco potente.
Ad esempio i difetti della s5600 sono i punti di forza della canon S3 Is, infatti questa ha un bel display da 2,5" ruotabile, uno stabilizzatore ottico impeccabile, flash potente, lenti migliori, quindi dici cavolo e' una bomba poi vai a vedere le foto a vari iso (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_s3-review/), scattate di giorno e di notte e... :muro:, poi vai a guardare il prezzo e... :eekk:.
questo e' il sunto del rapporto qualita'/prezzo..perfetto paesa'..
la fuji e la casa che sta rovinando il mercato digitale ,offrendo prodotti notoriamente falsi ed a poco prezzo..
le altre case la stanno seguendo ,la realta e che si trovano suglki scaffali dei supermercati macchine ultracompatte con sensori grandi quanto un un unghia con scritto 3200 iso ,pro programmi antirumore in grado di eliminare la testa dalle persone -
tutto questo grazie a fuji.
amico secondo me tu stai delirando...
Tra la s5500 e la 5600 c'e' una bella differenza, la s5500 montava un ccd normale da 4Mp, la 5600 monta il SCCD HR di 5^ generazione da 5,1Mp.
E poi la fotocamera bisogna saperla usare, io ho visto sempre sul forum linkato delle belle foto fatte anche con la s5500, non so, evidentemente tu piu' che fotografare visto che era un giocattolo ci giocavi.
Significa che ha tutte le funzioni delle concorrenti che costano il doppio e anche di piu', (vedi formato Raw e iso fino 1600), e la qualita' delle foto non e' da meno, anzi tutti i siti che l'hanno recensita sono d'accordo sul fatto che e' quella che restituisce i colori piu' naturali, e magari per questo la foto puo' sembrare piu' scialba rispetto alle altre fotocamere che saturano le foto.
Ha anche i suoi difetti :
Manca lo stabilizzatore Ottico, che per uno esperto non e' essenziale ma in alcune situazioni puo' risultare utile;
Il display e' un po troppo piccolo;
Il flash e' poco potente.
Ad esempio i difetti della s5600 sono i punti di forza della canon S3 Is, infatti questa ha un bel display da 2,5" ruotabile, uno stabilizzatore ottico impeccabile, flash potente, lenti migliori, quindi dici cavolo e' una bomba poi vai a vedere le foto a vari iso (http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_s3-review/), scattate di giorno e di notte e... :muro:, poi vai a guardare il prezzo e... :eekk:.
tutte le funzioni delle concorrenti ???
non so ,lo stabilizzatore ha un prezzo ,lo schermo lcd anche ,in fuji ne mettono uno che ci vuole la lente d'ingrandimento...
come vedi non hanno la stessa dotazione...
il raw ???
potrebbero essere piu furbi .
confronto panasonic z30 fuji 9500..
il raw ha dimostrato che panasonic è superiore .
sui 400 iso (il max che si puo spingere)
la fuji invece aggiunge 800 e 1600 inguardabili)mostrando a tutti che il massiccio programma antirumore ..
meglio panasonic almeno e reale..
dove sta' tutta sta strapotenza del super super super ccd di xxesima generazione,magari e lo stesso da 5 anni ,cambiano le scritte. :D
Gannjunior
25-09-2006, 14:17
senti tex finiscila x piacere. ARGOMENTA e linkaci le foto pessime a cui alludi e le pessime opinioni e confronti di chi la 5600 CE L'HA.
xkè x ora stai solo buttando parole al vento.
ARGOMENTA e PORTA PROVE. Grazie. Noi l'abbiamo fatto e tu puntualmente aggiri le nostre dimostrazioni PALESI della bontà della macchina (pur con i suoi limiti).
Altrimenti taci.
Aladar74
25-09-2006, 14:22
tex forse stai esagerando un pochino :sofico:
guarda su dpreview la recensione della panasonic fz50 comparata alla s9500, guarda i 1600 iso della pana...
effetivamente ho esagerato......
lo fatto per controbilanciare i fujisti .
comunque i 1600 della z50 fanno pena ,perche continuano ad inserire pixel nel solito sensore ..
come tutte le macchine nessuna esenti ,fuji in primis..
comunque mi astengo dalla discussione,perche non voglio turbare oltremodo i possessori di macchine fuji..
pero' non esagerate quando commentate macchine da 200 euriz :D
ps ganny ho argomentato molte volte e con molti link...ora non vogli quindi mi astengo :D
Gannjunior
25-09-2006, 15:09
x lucapetra, che voleva qualche foto fatta in interni:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=82040
(oltretutto a 800 iso, definiti inguardabili dall'utente tex200, che se ne intende molto, A PAROLE).
poi molti link alle recensioni da qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55377
ciauz
x lucapetra, che voleva qualche foto fatta in interni:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=82040
(oltretutto a 800 iso, definiti inguardabili dall'utente tex200, che se ne intende molto, A PAROLE).
poi molti link alle recensioni da qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55377
ciauz
wow questa viene da un sito a cui non crederei neanche se mi pagassero :D
mike1964
25-09-2006, 15:19
Ragazzi, lo sanno tutti che a tex200 le Fuji non piacciono, non è mica una novità; lo ripete quasi in tutti i suoi messaggi, quindi... pazienza! ognuno ha le sue opinioni, ci mancherebbe altro :)
A me invece la s5600 piace parecchio, anche se effettivamente non posso dire che sia la macchina perfetta; principalmente non mi soddisfa la potenza del flash, che è più debole rispetto alla vecchia s5000.
A parte questo, però, la s5600 è davvero una gran bella macchina. I comandi manuali ci sono tutti, ha la possibilità di montare filtri senza tubi aggiuntivi, ha il formato RAW, ha 800 iso utilizzabili abbinati a una lente bella luminosa.
Non è solo questione di qualità/prezzo; sinceramente io la preferirei a tante altre macchine della stessa fascia anche se costasse lo stesso prezzo o un po' di più; ma la cosa bellissima è che invece costa addirittura di meno...
Se date una occhiata alla mia galleria troverete tutte foto fatteb con la s5600 o la s5000; altre belle foto fatte con queste macchine potete trovarle qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380 (attenti, che è pesante!).
Parliamoci chiaro, però: quasi tutte queste foto (non tutte però) si sarebbero potute scattare anche con altre mecchine fotografiche; non crediate che basti prendere una macchina fantastica per fare foto fantastiche; la s5600 è una macchina con cui poter imparare e con la quale è anche possibile sbagliare, proprio perchè ha tante impostazioni manuali. Non voglio, cioè, dire che per fare belle foto dovete per forza comprare una Fuji s5600; certo, se andiamo a vedere anche il prezzo per quel che mi riguarda la MIA scelta è scontata; voi però spendete pure quanto vi pare... basta che siate contenti e vi mettiate a sfornare belle foto! :)
tommy781
25-09-2006, 15:28
finalmente una risposta degna di questo nome...complimenti. le foto vengono bene se chi scatta ci sa fare e questo fin dagli albori della fotografia, una foto è bella anche se ha rumore e brutta anche se non ne ha a prescindere dalla macchina. io posto pochissime foto proprio perchè il più delle volte i commenti sono rivolti più al rumore che alla foto in sè e a quello che trasmette. troppi utenti del digitale ormai hanno dimenticato cosa vuole dire fotografare purtroppo e per questo si mettono a perdere tempo su cose come il rumore. che tristezza.
[QUOTE=mike1964]Ragazzi, lo sanno tutti che a tex200 le Fuji non piacciono, non è mica una novità; lo ripete quasi in tutti i suoi messaggi, quindi... pazienza! ognuno ha le sue opinioni, ci mancherebbe altro :)
QUOTE]
scusa mike ma non sono d'accordo su questa tua affermazione..se parliamo di questioni estetiche puo' dire cio' che vuole..cioe' che non gli piacciono le fuji..
ma parlando di questioni tecniche ci sono le prove ,le recensioni e le foto che gli danno torto..poi quale altra macchina ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore?
va bene che oggi ero in vena di stuzzicare ,pero' subito correte a chiamare rinforzi ..
eh mike???
comunque vi lascio alla vostra discussione...saluti :D
[QUOTE=mike1964]Ragazzi, lo sanno tutti che a tex200 le Fuji non piacciono, non è mica una novità; lo ripete quasi in tutti i suoi messaggi, quindi... pazienza! ognuno ha le sue opinioni, ci mancherebbe altro :)
QUOTE]
scusa mike ma non sono d'accordo su questa tua affermazione..se parliamo di questioni estetiche puo' dire cio' che vuole..cioe' che non gli piacciono le fuji..
ma parlando di questioni tecniche ci sono le prove ,le recensioni e le foto che gli danno torto..poi quale altra macchina ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore?
scusa cosa vuoi che dica??
che devo stare zitto perche la 5600 è la migliore e stop ?
magari perche l'hai comprata tu?
ti pare che ci siano altre 57,9999999 milioni di persone..ognuno con le proprie idee??
[QUOTE=fabiobr]
scusa cosa vuoi che dica??
che devo stare zitto perche la 5600 è la migliore e stop ?
magari perche l'hai comprata tu?
ti pare che ci siano altre 57,9999999 milioni di persone..ognuno con le proprie idee??
non dire piu' nulla ..ogniuno si e' gia' fatta la propria opinione sui tuoi post..saluti...
[QUOTE=tex200]
non dire piu' nulla ..ogniuno si e' gia' fatta la propria opinione sui tuoi post..saluti...
bravo..giusto :)
mike1964
25-09-2006, 15:47
A volte - è davvero il caso di dirlo - una foto vale più di mille parole.
Ve ne mostro una:
http://www.photo4u.it/files/web37_198.jpg
E' stata realizzata con una s5600 + aggiuntivo macro.
Molte volte ricordo che la s5600 ha la possibilità di avvitare gli aggiuntivi (diametro 55) direttamente sull'obiettivo, ma forse non si capisce cosa significhi davvero.
Probabilmente molte altre macchine della stessa fascia avrebbero potuto scattare questa foto; ma avreste dovuto comprare (a parte) un anello adattatore molto costoso e molto raro da trovare per montare l'aggiuntivo macro; quanti l'avrebbero fatto?
Inoltre, con altre macchine avremmo avuto solo un JPG; ma una foto del genere merita davvero un RAW, per poter cacciar fuori la massima qualità possibile, tutte le sfumature, tutti i dettagli; e magari stamparla in formato 50 x 70 cm. :)
A volte - è davvero il caso di dirlo - una foto vale più di mille parole.
Ve ne mostro una:
http://www.photo4u.it/files/web37_198.jpg
E' stata realizzata con una s5600 + aggiuntivo macro.
Molte volte ricordo che la s5600 ha la possibilità di avvitare gli aggiuntivi (diametro 55) direttamente sull'obiettivo, ma forse non si capisce cosa significhi davvero.
Probabilmente molte altre macchine della stessa fascia avrebbero potuto scattare questa foto; ma avreste dovuto comprare (a parte) un anello adattatore molto costoso e molto raro da trovare per montare l'aggiuntivo macro; quanti l'avrebbero fatto?
Inoltre, con altre macchine avremmo avuto solo un JPG; ma una foto del genere merita davvero un RAW, per poter cacciar fuori la massima qualità possibile, tutte le sfumature, tutti i dettagli; e magari stamparla in formato 50 x 70 cm. :)
anche la fz 50 hai il raw..peccato costi 300 euro in piu..vero tex willer?
mike1964
25-09-2006, 16:01
Qualche altro esempio; si parla tanto del RAW, ma nemmeno qua si capisce realmente quanto possa essere davvero utile.
http://img56.imageshack.us/img56/9218/albumpicxh8.jpg
Vi assicuro che in questa foto, scattata attraverso il vetro della finestra (quindi senza flash) non sarei MAI riuscito a tirare fuori i dettagli del passerotto in controluce, se avessi scattato in JPG; avrei dovuto esporre tendno conto esclusivamente del volatile, ma il resto della foto sarebbe venuto quasi bianco.
Altro esempio:
http://img474.imageshack.us/img474/7775/passerofotografareny5.jpg
In questa foto sommo due caratteristiche; ho utilizzato un aggiuntivo tele e ho utilizzato il RAW. Il cielo, nella foto con sviluppo di default, era bianco; solo con la profondità di colore del RAW sono riuscito a recuperare l'azzurro.
Ovviamente per tirare fuori foto del genere bisogna conoscere la macchina e bisogna saper usare gli strumenti di sviluppo e ritocco; ma - d'altra parte - come ripeto sempre, la s5600 è una macchina che ha senso in mano a chi voglia imparare, altrimenti meglio prendere macchine più limitate ma più semplici.
:)
anche la fz 50 hai il raw..peccato costi 300 euro in piu..vero tex willer?
si ,bella foto ,pero fatta con un aggiuntivo raynox macro..
questa è fatta senza aggiuntivo ,praticamente macchina nuda e cruda .canon is 3
http://img96.imageshack.us/img96/4640/immagine038mklkt9.jpg (http://imageshack.us)
mike ,pero' dovresti spiegare un po meglio l'utilizzo del raw ...
altrimenti sembra (nel caso del passerotto)tu abbia recuperato l'azzurro del cielo e lasciato la parte sottostante intatta...
il che non mi sembra molto giusto..
con il raw puoi salvare l'esposizione di qualche stop ,ma non ne giova solo una parte della foto bensi tutta ...
quindi recuperando la parte superiore scurisci quella inferiore..
o mi sbaglio??
si ,bella foto ,pero fatta con un aggiuntivo raynox macro..
questa è fatta senza aggiuntivo ,praticamente macchina nuda e cruda .canon is 3
URL]
sicuramente abbiamo problemi di comunicazione io e te..la fuji costa 220euro e la is3 non so quanto ma sicuramente 150 euro di piu'..
ps la canon scatta in raw?
sicuramente abbiamo problemi di comunicazione io e te..la fuji costa 220euro e la is3 non so quanto ma sicuramente 150 euro di piu'..
ps la canon scatta in raw?
si costa di+ perche vale di+,nessuno regala niente...
il raw è inultile almeno per me ..
importantissimo su una reflex ,ma non su una compatta...
a cosa serve il raw su una macchina in cui l'esposizione la vedi in anteprima sul lcd ? cosa c'è da recuperare se è sbagliato lo correggi subito ,il bilanciamento ??? anche questo lo vedi in anteprima sul monitor ...
capisco sulle reflex in cui non hai modo per valutare bene ,li è imprtantissimo.
ma su queste macchine a parer mio e solo una perdita di tempo .tempo per memorizzare ,tempo per acquisirle sul pc .e tempo per elaborarle ..
a che serve quando hai l'anteprima in tempo reale???
si costa di+ perche vale di+,nessuno regala niente...
il raw è inultile almeno per me ..
importantissimo su una reflex ,ma non su una compatta...
a cosa serve il raw su una macchina in cui l'esposizione la vedi in anteprima sul lcd ? cosa c'è da recuperare se è sbagliato lo correggi subito ,il bilanciamento ??? anche questo lo vedi in anteprima sul monitor ...
capisco sulle reflex in cui non hai modo per valutare bene ,li è imprtantissimo.
ma su queste macchine a parer mio e solo una perdita di tempo .tempo per memorizzare ,tempo per acquisirle sul pc .e tempo per elaborarle ..
a che serve quando hai l'anteprima in tempo reale???
dopo questo tuo post..passo e chiudo...
dopo questo tuo post..passo e chiudo...
si e attacca la cornetta :D
Gannjunior
25-09-2006, 16:28
purtroppo sei una specie d troll tex200.
stiamo aspettando pessimi scatti fatti a iso800 con le fuji...invece posti un macro (molto bello) d una macchina che costa praticamente il doppio (rispetto alla s5600, ma t sei dimenticato il titolo del 3d? sai cosa vuol dire restare IN TOPIC e andare OFF TOPIC? ).
t sembra una ARGOMENTAZIONE SENSATA?
i vantaggi del raw nn si riducono soltanto in quello che hai affermato. ma evidentemente è inutile parlare con te che non sei oggettivo e cerchi solo d provocare e flammare, come appunto i TROLL, tipicamente fanno. Tra l'altro a differenza d molti troll, non 6 neppure colto.
evito di rispondere a provocazioni personali..
quando non si ha argomentazioni.
saluti.
Ragazzo del '99
25-09-2006, 19:46
Non posso fare confronti però ho visto delle foto scattate con una kodak z650 e sono rimasto colpito molto favorevolmente dalla resa dei colori che ritengo importante quanto il dettaglio.
Ciao
lucapetra
25-09-2006, 20:12
ragazzi a parte le diatribe personali, che penso interessino poco, che mi dite della panasonic dmc-fz7? Oggi ho avuto modo di provarla, in negozio, e mi è piaciuta. Ho provato anche la fuji s5600, la kodak p850 e la olympus sp-500 uz e quella che mi ha colpito, per quanto si possa capire dal monitor lcd, è stata la panasonic. Magari è questione di impostazioni, ma a naso mi ha colpito...solo che si avvicina ai 400€ e non so se ne valga la pena. Della kodak è bella la possibilità di montare il flash aggiuntivo...boh, sono confusissimo. Certo che il prezzo della fuji è allettantissimo
mike1964
25-09-2006, 21:32
mike ,pero' dovresti spiegare un po meglio l'utilizzo del raw ...
altrimenti sembra (nel caso del passerotto)tu abbia recuperato l'azzurro del cielo e lasciato la parte sottostante intatta...
il che non mi sembra molto giusto..
con il raw puoi salvare l'esposizione di qualche stop ,ma non ne giova solo una parte della foto bensi tutta ...
quindi recuperando la parte superiore scurisci quella inferiore..
o mi sbaglio??
Ti sbagli.
Il concetto del RAW è che non butti via niente; scattando in JPG le informazioni sul colore del cielo sarebbero andate perse, e non avrei potuto più recuperare; invece, anche se molto sovraesposto, il cielo nei dati originali del RAW c'era ancora, quindi ho potuto tirarlo fuori; poi, agendo su curve, saturazione e maschere, ho recuperato al meglio anche la parte sottostante.
Ripeto; bisogna padroneggiare bene gli strumenti; non tutte le foto si possono ottenere semplicemente puntando la macchina e scattando; alcune si, ma non tutte.
ragazzi a parte le diatribe personali, che penso interessino poco, che mi dite della panasonic dmc-fz7? Oggi ho avuto modo di provarla, in negozio, e mi è piaciuta. Ho provato anche la fuji s5600, la kodak p850 e la olympus sp-500 uz e quella che mi ha colpito, per quanto si possa capire dal monitor lcd, è stata la panasonic. Magari è questione di impostazioni, ma a naso mi ha colpito...solo che si avvicina ai 400€ e non so se ne valga la pena. Della kodak è bella la possibilità di montare il flash aggiuntivo...boh, sono confusissimo. Certo che il prezzo della fuji è allettantissimo
Leggiti le recensioni e valuta tu stesso, piu' obiettivo di cosi' si muore :sofico: :
7 Recensioni sulla Kodak P850 (http://www.cameratown.com/reviews/review_listing.cfm/hurl/id|2098);
14 recensioni sulla Panasonic Fz7 (http://www.cameratown.com/reviews/review_listing.cfm/hurl/id|2542);
7 Recensioni sulla Fuji Finepix s5600 (http://www.cameratown.com/reviews/review_listing.cfm/hurl/id|1919).
mike1964
25-09-2006, 21:48
il raw è inultile almeno per me ..
importantissimo su una reflex ,ma non su una compatta...
a cosa serve il raw su una macchina in cui l'esposizione la vedi in anteprima sul lcd ? cosa c'è da recuperare se è sbagliato lo correggi subito ,il bilanciamento ??? anche questo lo vedi in anteprima sul monitor ...
capisco sulle reflex in cui non hai modo per valutare bene ,li è imprtantissimo.
ma su queste macchine a parer mio e solo una perdita di tempo .tempo per memorizzare ,tempo per acquisirle sul pc .e tempo per elaborarle ..
a che serve quando hai l'anteprima in tempo reale???
Ho detto molte volte che macchine come la s5600 si rivolgono a gente che vuole imparare a fotografare; è un attrezzo per aspiranti fotoamatori.
Se la passione per la foto non va oltre il semplice scatto ricordo non c'è alcun motivo di comprare una macchina del genere; se questa passione invece va oltre, allora si desidera davvero poter "creare" la foto in tutti i passaggi, dallo scatto allo sviluppo. In questo caso (che non è affatto di tutti), ti serve il RAW.
Non è solo questione di esposizione; è questione di dare vita allo scatto con una interpretazione tua, non della macchina; ma poi, anche dal punto di vista puramente tecnico, il RAW ha una profondità di colore molto maggiore rispetto al JPG; puoi tirar fuori più dettagli perchè hai più informazioni.
Ripeto: è un discorso da amatori (foto-amatori); non è detto che tutti debbano avvertire questa esigenza. Anche io, scatto poche volte in RAW; gli scatti delle vacanze con la famiglia li faccio in JPG anche a due MP, se mi manca la memoria, tanto un A4 ci esce benissimo anche così. Ma se debbo fare una foto importante, allora imposto il RAW.
:)
e si se la fotocamera pesa poco è un cesso
e si se la fotocamera costa poco è un cesso
ma.....
fidarsi un po meno delle riviste e recensioni?
PiGihawk
05-10-2006, 10:16
gente mi è venuta un'idea ... e lancio una proposta. .. :p
postiamo delle foto fatte cn entrambe le macchine a soggetti uguali e cercando di ricreare le stesse condizioni di presa per ambo gli scatti. ..
io mi propongo di fotografare cn la kodak p850. .. se qualche possessore della fuji 5600 volesse accettare ci mettiamo d'accordo sul soggetto e sui parametri da impostare e portiamo avanti "la sfida" tra le 2 macchine:) :D
ciauz
summer77
05-10-2006, 14:50
Non so se può interessare qualcuno ma da Med**world c'è la fuji 5600 a 199 euro :D
PiGihawk
05-10-2006, 16:56
Non so se può interessare qualcuno ma da Med**world c'è la fuji 5600 a 199 euro :D
interessante. . .cmq regaz io aspetto qualcuno pronto a cogliere la mia proposta
bye
Ragazzo del '99
05-10-2006, 18:11
Non so se può interessare qualcuno ma da Med**world c'è la fuji 5600 a 199 euro :D
MITTICO ! Ma avendo una A620 la fuji sarebbe un doppione, a parte lo zoom 10x.
Gannjunior
05-10-2006, 23:18
ciao pigi,
la tua idea è bella ma secondo è percorribile in un unico modo x essere attendibile: ovvero una stessa persona deve avere entrambe le macchine e fotografare uno stesso soggetto, nelle condizioni di luce piu vicine.
solo in questo modo si può dare un minimo d attendibilità al test ;)
Non so se può interessare qualcuno ma da Med**world c'è la fuji 5600 a 199 euro :D
:eek: :eek: :eek:
a sto prezzo sono realmente tentato di prenderla :D
Solo un dubbio.... un 10X senza stabilizzatore... :mbe:
Che fare? :help:
Inlogitech
06-10-2006, 12:26
scusate anch'io sono interessato a questa fotocamera solo che nn sarei l'unico ad usarla a casa......quindi avrebbe un uso polivalente, per me servirebbe ad imparare ma per i miei genitori e la fidanzata come punta e scatta in modalità automatica, quindi mi chiedo se la macchina si presta a quest'uso!?
p.s: negli interni come si comporta? e la garanzia della fuji è come quella canon, cioè nn fa caso se è italia o europa?
tnx :)
lucapetra
07-10-2006, 00:09
:eek: :eek: :eek:
a sto prezzo sono realmente tentato di prenderla :D
Solo un dubbio.... un 10X senza stabilizzatore... :mbe:
Che fare? :help:
prendila come abbiamo fatto in tantissimi. Ne parlano bene tutti e non è nemmeno ingombrante. Fra ieri e oggi mi sono divertito parecchio a "giocare" con la 5600 ed è veramente un piacere
Gannjunior
07-10-2006, 01:19
NZ dipende da che tipo d foto andrai a scattare, anche se in generale fuji ha scelto al strada degli ISO alti associati a poco rumore x compensare la mancanza d stabilizzatore.
inlogitech a tua sorella e ai tuoi gli dici d lasciare sempre la rotellina su AUTO in tutte le situazioni eccetto quando vanno a tutto tele (cioè quando zoomano a stecca), quando è sera o sono negli interni o quando fanno magari foto in movimento: in questi casi digli d spostare la rotellina sull'omettino circondato dalle onde d movimento ovvero in modalità antiblur.
in questo modo dovrebbero riuscire in modo soddisfacente praticamente ogni sitauzione senza toccare nulla.
mentre poi quando la usi tu, la usi x quello che è nata: e cioè dilettarsi allo smanettamento x imparare a fotografare prima d decidere d passare a una reflex....
prendila come abbiamo fatto in tantissimi. Ne parlano bene tutti e non è nemmeno ingombrante. Fra ieri e oggi mi sono divertito parecchio a "giocare" con la 5600 ed è veramente un piacere
Presa :)
...iscritto al thread ufficiale della 5600 :D
in effetti sono molto allettato dalla offerta di mediaw..
ero però indeciso con una kodak z650..
visto che ho sempre usato le sd, le xd hanno la stessa velocità in scrittura?
è pur vero che sono anche sensibilmente più care rispetto alle sd..
sono molto indeciso..
Time Zone
02-11-2006, 12:35
La fuji 5600 non fa foto a 10 mpixel in RAW, Fa semplicemente foto a 5 mpixel che in raw vengono posizionate in diagonale su uno sfondo nero di 10 mpixel. La foto rimane comunque a 5 mpixel.
Questo a meno che il programma per l'elaborazione del RAW non ritagli l'immagine e la interpoli ma in questo caso è comunque un'immagine a 5 mpixel interpolata a 10.
Questo almeno è quello che sono riuscito a capire usando i vari programmi raw e leggendo di altri che ne hanno usati.
La fuji 5600 non fa foto senza rumore a 800 iso e tantomeno a 1600. Fa foto con rumore come tutte le altre compatte ma non risulta visibile a motivo di un software che 'copre' il rumore dando alla foto il classico effetto acquerello. Questo avviene anche ad iso inferiori, tale filtro non è deselezionabile se non usando il RAW.
La 5600 non ha niente a che vedere con la serie F, non ha particolari doti in fatto di rumore. La serie F combatte il rumore non tanto con la tecnologia del sensore ma con le dimensioni notevoli dello stesso.
A proposito di RAW non è comodo se diventa un espediente per compensare limiti di software della macchina, il RAW non è stato ideato per eliminare filtri anti rumore che potrebbero e dovrebbero essere selezionabili a piacimento anche in JPG.
Il RAW è un formato 'impegnativo', ingombra tantissimo e rallenta la macchina, oltre ad obbligare a lunghi interventi successivi, da usare quindi con criterio, secondo me.
Tornando in tema, la 5600 è un'ottima macchina se si prende per quello che è e non si considerano le leggende, adesso che è reperibile a cifre intorno ai 180 euro è un ulteriore motivo per acquistarla, purtroppo alla faccia di quelli come il sottoscritto che l'hanno pagata ben altre cifre... :rolleyes:
Ragazzo del '99
02-11-2006, 19:24
Complimenti per i chiarimenti, hai dissipato vari dubbi che avevo.
DiPancrazio82
03-11-2006, 14:19
La fuji 5600 non fa foto a 10 mpixel in RAW, Fa semplicemente foto a 5 mpixel che in raw vengono posizionate in diagonale su uno sfondo nero di 10 mpixel. La foto rimane comunque a 5 mpixel.
Questo a meno che il programma per l'elaborazione del RAW non ritagli l'immagine e la interpoli ma in questo caso è comunque un'immagine a 5 mpixel interpolata a 10.
Questo almeno è quello che sono riuscito a capire usando i vari programmi raw e leggendo di altri che ne hanno usati.
La fuji 5600 non fa foto senza rumore a 800 iso e tantomeno a 1600. Fa foto con rumore come tutte le altre compatte ma non risulta visibile a motivo di un software che 'copre' il rumore dando alla foto il classico effetto acquerello. Questo avviene anche ad iso inferiori, tale filtro non è deselezionabile se non usando il RAW.
La 5600 non ha niente a che vedere con la serie F, non ha particolari doti in fatto di rumore, non per nulla il sensore HD è un 'alta dinamica' e la dinamica non c'entra nulla con il rumore. La serie F combatte il rumore non tanto con la tecnologia del sensore ma con le dimensioni notevoli dello stesso.
A proposito di RAW non è comodo se diventa un espediente per compensare limiti di software della macchina, il RAW non è stato ideato per eliminare filtri anti rumore che potrebbero e dovrebbero essere selezionabili a piacimento anche in JPG.
Il RAW è un formato 'impegnativo', ingombra tantissimo e rallenta la macchina, oltre ad obbligare a lunghi interventi successivi, da usare quindi con criterio, secondo me.
Tornando in tema, la 5600 è un'ottima macchina se si prende per quello che è e non si considerano le leggende, adesso che è reperibile a cifre intorno ai 180 euro è un ulteriore motivo per acquistarla, purtroppo alla faccia di quelli come il sottoscritto che l'hanno pagata ben altre cifre... :rolleyes:
Grazie per i chiarimenti,visto che sei un possessore della S5600 vorrei chiederti :
In base ai risultati che hai ottenuto con questa fotocamera,a quali altri modelli la paragoneresti?
Ti faccio alcuni esempi : Z740 , Z650 , P850 , Minolta Z5 , ecc
Time Zone
03-11-2006, 15:16
Grazie per i chiarimenti,visto che sei un possessore della S5600 vorrei chiederti :
In base ai risultati che hai ottenuto con questa fotocamera,a quali altri modelli la paragoneresti?
Ti faccio alcuni esempi : Z740 , Z650 , P850 , Minolta Z5 , ecc
Non ho fatto confronti diretti con altre ultrazoom, mi posso limitare a dare una valutazione sulla fuji 5600 paragonata con altre macchine che ho avuto e che ho tutt'ora.
E' anche difficile fare confronti perchè la s5600 è l'evoluzione di un 'antica' gamma fuji che parte dalla s 304 ed ha seguito un suo percorso colmando di modello in modello precedenti lacune.
Da una macchina automatica e con gli iso fissi si è arrivati alla 5600 che la vedo comunque un modello di transizione pur con il grande successo che ha avuto e che merita.
Venisse offerto un aggiornamento firmware che consentisse di agire sul filtro anti rumore si farebbe un notevole passo in avanti senza dover cambiare modello.
Visto che la 6500 non ha uno stabilizzatore ottico immagino che anch'essa non sia il punto di arrivo della serie ma che si prevedano ulteriori evoluzioni.
La fuji fa in casa i propri sensori, questo le consente di percorrere una strada del tutto personale (lo fece con l'interpolazione, poi con l'alta dinamica ed ora con la sensibilità iso).
Il successo della 5600 è dato proprio dalle caratteristiche che la rendono diversa e difficilmente confrontabile sia negli aspetti positivi che negativi.
DiPancrazio82
03-11-2006, 15:21
Non ho fatto confronti diretti con altre ultrazoom, mi posso limitare a dare una valutazione sulla fuji 5600 paragonata con altre macchine che ho avuto e che ho tutt'ora.
E' anche difficile fare confronti perchè la s5600 è l'evoluzione di un 'antica' gamma fuji che parte dalla s 304 ed ha seguito un suo percorso colmando di modello in modello precedenti lacune.
Da una macchina automatica e con gli iso fissi si è arrivati alla 5600 che la vedo comunque un modello di transizione pur con il grande successo che ha avuto e che merita.
Venisse offerto un aggiornamento firmware che consentisse di agire sul filtro anti rumore si farebbe un notevole passo in avanti senza dover cambiare modello.
Visto che la 6500 non ha uno stabilizzatore ottico immagino che anch'essa non sia il punto di arrivo della serie ma che si prevedano ulteriori evoluzioni.
La fuji fa in casa i propri sensori, questo le consente di percorrere una strada del tutto personale (lo fece con l'interpolazione, poi con l'alta dinamica ed ora con la sensibilità iso).
Il successo della 5600 è dato proprio dalle caratteristiche che la rendono diversa e difficilmente confrontabile sia negli aspetti positivi che negativi.
OK allora ti pongo la domanda in modo diverso,tu ti sentiresti di consigliarmela rispetto alle altre che ti ho scritto ( Z740 , Z650 , P850 , Minolta Z5 , ecc )?Considerando solo le prestazioni e ,naturalmente, facendo riferimento per le altre a cio' che si dice in giro......
Time Zone
03-11-2006, 15:39
OK allora ti pongo la domanda in modo diverso,tu ti sentiresti di consigliarmela rispetto alle altre che ti ho scritto ( Z740 , Z650 , P850 , Minolta Z5 , ecc )?Considerando solo le prestazioni e ,naturalmente, facendo riferimento per le altre a cio' che si dice in giro......
Non avendole confrontate in modo diretto sparerei a zero... la fuji fa belle foto e nella sua gamma di prezzo non ha concorrenti diretti. Per il resto dipende anche dai gusti personali e dall'impressione che si ha usandola. Io non mi sono pentito di averla presa anche se come ho detto altre volte mi manca lo stabilizzatore e la possibilità di disattivare l'anti rumore, per il resto va bene.
PS Rileggendo i post precedenti penso sia necessaria un auto-correzione in quello che ho scritto: il super ccd della 5600 non è definibile un 'alta dinamica' caratteristica attribuibile alla serie SR.
Il sensore della 5600 è di derivazione HR, anche se non è utilizzato per l'interpolazione come nei modelli precedenti.
Scusate per l'inesattezza, scherzo della memoria... edito...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.