ficofico
20-09-2006, 19:43
Ho appena acquistato 3 dischi sata 2 samsung spinpoint da 250 giga. Inizialmente volevo metterne 2 in raid 0 tramite controller nvidia e l'altro come backup dei dati importanti, il tutto in modo automatico con delle utility di sincronizzazione delle cartelle. Adesso però ho letto che con l'ultimo bios della scheda ultra d nforce4, posso metterli anche in raid 5, soluzione più sicura del raid 0, anche se "perdo 250 giga ", cioè un hardisk.
Ho un po di domande però a cui non ho trovato risposta. Io voglio installare da 0 win xp con tutti i programmi e utility che uso, e poi fare un immagine da poter ripristinare in caso di "incidente". Come dovrei comporarmi davanti ad un raid 5? Ipotizziamo che durante l'installazione dovessi creare una partizione per il sistema operativo, due per i dati, e una per l'immagine. Ovviamente posso creare l'immagine del sistema operativo, ma per i dati, che sono in continuo cambiamento, come potrei ripristinarli? Il problema non si porrebbe con il raid 0, perchè con così tanto sapzio a disposizione potrei spostare i dati da un disco all'altro,procedere con il ripristino, senza perdere i dati dopo aggiornamento dell'immagine.
Oltretutto, con un raid 0 + backup, potrei installare tutto quello che mi serve, fare l'immagine su una partizione dello stesso disco,lasciare i dati su un'altra partizione, e sfruttare la stessa immagine per installare il medesimo sistema operativo sull'altro disco ( sempre se si possono avere i due sistemi contemporaneamente) , in questo modo in caso di guasto mi basterebbe modificare il boot dei dischi da bios per avere subito un sistema operativo funzionante e già installato. Sono confuso, chi mi aiuta nella scelta raid 0, raid 5 ?
Ho un po di domande però a cui non ho trovato risposta. Io voglio installare da 0 win xp con tutti i programmi e utility che uso, e poi fare un immagine da poter ripristinare in caso di "incidente". Come dovrei comporarmi davanti ad un raid 5? Ipotizziamo che durante l'installazione dovessi creare una partizione per il sistema operativo, due per i dati, e una per l'immagine. Ovviamente posso creare l'immagine del sistema operativo, ma per i dati, che sono in continuo cambiamento, come potrei ripristinarli? Il problema non si porrebbe con il raid 0, perchè con così tanto sapzio a disposizione potrei spostare i dati da un disco all'altro,procedere con il ripristino, senza perdere i dati dopo aggiornamento dell'immagine.
Oltretutto, con un raid 0 + backup, potrei installare tutto quello che mi serve, fare l'immagine su una partizione dello stesso disco,lasciare i dati su un'altra partizione, e sfruttare la stessa immagine per installare il medesimo sistema operativo sull'altro disco ( sempre se si possono avere i due sistemi contemporaneamente) , in questo modo in caso di guasto mi basterebbe modificare il boot dei dischi da bios per avere subito un sistema operativo funzionante e già installato. Sono confuso, chi mi aiuta nella scelta raid 0, raid 5 ?