View Full Version : Zalman Reserator "I Plus" e "I V2": reali differenze?
In un famoso store "rettile" milanese ho trovato i due suddetti kit all-in-one a liquido.
Il primo a 200 e il secondo a 240 euro.
Ma questi 40 euro di differenza, a che servono? ;)
E soprattutto, si trovano a meno? :)
Grazie a tutti in anticipo!
> Ma questi 40 euro di differenza, a che servono?
————————————————————————————————————————
Leggendo le caratteristiche dal sito Zalman, come CPU waterblock e GPU waterblock, nell' ordine, il Reserator 1 Plus ha ZM-WB3 Gold e ZM-GWB2 e il Reserator 1 V2 ha ZM-WB4 Gold e ZM-GWB3.
Il resto delle cartatteristiche (superficie radiante, pompa (portata e prevalenza), ecc ecc bla bla bla) sembrano identiche.
Morale: la differenza tecnica ed economica tra Reserator 1 Plus e Reserator 1 V2 sembrerebbe risiedere unicamente nei 2 waterblock, che nel Reserator 1 V2 sono entrambi diversi (migliori? :cool: ) rispetto al Reserator 1 Plus.
> E soprattutto, si trovano a meno?
————————————————————————————————————————
Il famoso store "rettile" milanese, da quel che ho visto in giro, ha "in genere" prezzi buoni (se qualche volta NON ho comprato da loro è perché non avevano l' item che cercavo), tra l' altro mi torna anche comodo perché si trova abbastanza vicino casa mia così che quando devo ritirare la roba ci passo in auto prima di andare in ufficio, non spendendo così niente di spedizione :D
Una veloce ricerca su eBay per il Reserator 1 Plus mi ha dato (a fronte dei 200 € del "rettile") 240 € e 257 €: perché abbandonare il "rettile" per qualcuno più caro? :D
Allora più o meno è quel che pensavo, solo i due WB diversi...
Solo che, con raffreddamento passivo, qqualcosa mi dice che i "colli di bottiglia" alla dissipazione termica, nn siano tanto i WB quanto l'assenza di ventole, tanto più che la superficie delle torre è la stessa!
Così a okkio mi pare che siano diversi i tubi (più trasparenti?) e l'indicatore di flusso... ma 40 euro non mi pare una differenza giustificabile :p
> Solo che, con raffreddamento passivo, qqualcosa mi dice che i "colli di bottiglia" alla dissipazione termica, nn siano tanto i WB quanto l'assenza di ventole, tanto più che la superficie delle torre è la stessa!
————————————————————————————————————————
Esatto. Considera che per 40 € ti compri, come opzione, il Zalman Reserator Fan Kit ZM-RF1, che è una ventola che metti in cima alla torre, la quale ventola spara aria in giù lungo le alette. A seconda del modo di funzionamento, ha 20 dBA o 32 dBA di rumore (penso che anche quando messo in silent mode a 800 RPM sia efficacissimo: se già andrebbe bene senza ventole, con una ventola che gli spara un "poco" di aria, dovrebbe dissipare alla grande).
> Così a okkio mi pare che siano diversi i tubi (più trasparenti?) e l'indicatore di flusso... ma 40 euro non mi pare una differenza giustificabile
————————————————————————————————————————
Esatto anche questo: i tubi della nuova versione sono più trasparenti.
Beh, per giustificare i 40 € in più, i gentiluomini della Zalman hanno pensato che non bastasse solo mettere i 2 waterblcok nuovi ma anche tubi e flussimetro :cool:
Se dovessi comprare IO il sistema, comprerei quello che costa meno (=sono di fatto identici).
Luca Pitta
20-09-2006, 12:31
Per quotare usa il tasto che si trova in alto a dx vicino al ? se non si capisce una mazza. ;)
Pitta
per 40 € ti compri, come opzione, il Zalman Reserator Fan Kit ZM-RF1, che è una ventola che metti in cima alla torre, la quale ventola spara aria in giù lungo le alette.
Ho letto una recensione circa la ventolina... l'esito in sostanza è stato... FA CAGARE :D
Aggiungi un discreto rumore per abbassare 2-3°, ridicolo :)
RedWolfwere
20-09-2006, 19:14
Ciao,
io ho il Reserator 1 e conosco anche le altre 2 versioni;
Reserator 1 V2, rispetto al Plus, ha sia il dissipatore CPU che GPU differenti (diciamo tecnicamente ed esteticamente aggiornati). Personalmene ti consiglio di prendere il Reserator 1 V2 in quanto il dissipatore cpu ha il top (la parte superiore che chiude il waterblock) in plexyglass. Le vecchie versioni del dissi CPU hanno il top in alluminio anodizzato che non sono perfettamente anodizzate purtroppo e che causano problemi di corrosione (sebbene minima) delle parti scoperte dalla anodizzazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.