PDA

View Full Version : PC totalmente defunto: e adesso che cacchio ha!?


Paganetor
20-09-2006, 08:14
ciao a tutti!

mi è successa una cosa strana al pc (un computer vecchiotto) e non riesco a venirne a capo...

l'altro giorno mi si è piantato mentre giochicchiavo (immagine fissa, audio piantato) e l'ho riavviato col reset perchè il classico CTRL+ALT+CANC non faceva un tubo...

bene, da quel momento non è più ripartito! Premo il pulsante di avvio, sento la ventola dell'alimentatore che parte (quella sul processore rimane ferma), si accende il led di attività dell'HD e basta, rimane lì così... nemmeno un BIP della scheda madre...

il PC è così composto (è vetusto, niente commenti sarcastici che già sono in lutto :D )

P3 1.2 GHz Tualatin
MB QDI Brillianx 1S/2K
3 x 256 Mb di ram
Scheda video Ati Radeon 7000 da 64 mega
3 HD (12 + 40 + 160)
1 lettore/masterizzatore di CD/DVD
Sistema operativo: Win 2000

a casa ho il vecchio P3 500 che avevo su prima, se fosse il processore posso cambiarlo di nuovo e amen... la cosa che non mi torna è l'assenza dei BIP, non vorrei che fosse la scheda madre che è partita...

a parte il discorso "cambia quel catorcio" :D cosa potrebbe essere?

grazie ancora ;)

Andrea

Marinelli
20-09-2006, 13:23
Stacca tutto tranne l'indispensabile per farlo partire e vedi cosa succede

Ciao :)

Paganetor
20-09-2006, 14:01
Stacca tutto tranne l'indispensabile per farlo partire e vedi cosa succede

Ciao :)


stasera provo: lascio su solo l'HD col sistema operativo e basta...

ah, una cosa: è sufficiente staccare da HD e CD il molex dell'alimentatore (e lasciare attaccate le piattine) o devo staccare pure quelle? è per non fare casino dopo con master, slave e menate varie :mc: :fagiano:

grazie! ;)

MarcoM
20-09-2006, 16:58
stasera provo: lascio su solo l'HD col sistema operativo e basta...

ah, una cosa: è sufficiente staccare da HD e CD il molex dell'alimentatore (e lasciare attaccate le piattine) o devo staccare pure quelle? è per non fare casino dopo con master, slave e menate varie :mc: :fagiano:

grazie! ;)
Sì, basta staccare il molex d'alimentazione della periferica.

Paganetor
21-09-2006, 07:30
ok, è il processore che è andato.

l'ho sostituito col mio vecchio P3 500 e parte, solo che la ventola del processore non gira (quindi ho lasciato caricare windows e poi l'ho spento, per evitare di bruciare anche questo processore)

il cavetto della ventola è collegato correttamente alla scheda madre, eppure non gira... non so se è qualcosa che è partito nella MB che non fa contatto per far partire la ventolina (e questo ha fatto sì che si bruciasse l'altro processore) o cos'altro...

Dumah Brazorf
21-09-2006, 08:12
Capita, ho esperienza di + mobo per pII/pIII con le alimentazioni delle ventole defunti. E' facile che abbia prima grippato la ventola mandando in corto il circuito.

Paganetor
21-09-2006, 08:14
Capita, ho esperienza di + mobo per pII/pIII con le alimentazioni delle ventole defunti.


ma pork... :muro:

dopotutto ha 6 anni (è del 2000) e la sua vita se l'è goduta :sofico:

vedo se ne recupero un'altra nel mercatino, non ho voglia di rifarmi il pc nuovo (più tiro avanti, meglio è :mc: )

Paganetor
21-09-2006, 08:47
ho visto che hai editato e aggiunto questo...

E' facile che abbia prima grippato la ventola mandando in corto il circuito.

le ventole (sia del tually che del P3 vecchio) non sembrano bloccate... :mbe:

Dumah Brazorf
21-09-2006, 10:16
Allora è morto per conto suo... amen!
Ti basta alimentare la ventolina da un'altra parte, ad un altro connettore della mobo (se va e se il filo ci arriva) altrimenti fai il piccolo elettricista e la colleghi direttamente ad un molex dell'alimentatore. Come funzionalità la mobo fa ancora il suo dovere, non sostituirla.

Paganetor
21-09-2006, 10:21
Allora è morto per conto suo... amen!
Ti basta alimentare la ventolina da un'altra parte, ad un altro connettore della mobo (se va e se il filo ci arriva) altrimenti fai il piccolo elettricista e la colleghi direttamente ad un molex dell'alimentatore. Come funzionalità la mobo fa ancora il suo dovere, non sostituirla.


azz... non so nemmeno se c'è un altro connettore (non mi pare)

ma un molex qualsiasi va bene?

Paganetor
21-09-2006, 10:43
mmm... mi sto scaricando il manuale in pdf della mia MB per veere se ha altri connettori FAN, così nel caso provo quelli... se invece è partito proprio il circuitino ho visto degli adattatori x collegare direttamente a un molex e con 2-3 euro me la cavo...

boh, vedo...

Paganetor
21-09-2006, 10:52
un altro connettore ce l'ha (quello dello chassis), ma è dall'altra parte della MB e dubito ci arrivi...

http://img222.imageshack.us/img222/3844/clipboard01ev0.jpg

magari provo a far partire il pc con la cpu FUORI dal socket ma con il cavo FAN attaccato all'altro connettore, giusto per vedere se almeno la ventolina gira... se va, prendo una prolunghina, se no penso al discorso adattatore molex 4 pin --> 3 pin...

Cemb
21-09-2006, 19:43
Però è strano che si sia brasato il processore.. :mbe: in teoria i Tualatin contengono un termistore che dovrebbe staccare l'alimentazione al processore quando la temperatura si alza troppo!

Paganetor
22-09-2006, 07:41
Però è strano che si sia brasato il processore.. :mbe: in teoria i Tualatin contengono un termistore che dovrebbe staccare l'alimentazione al processore quando la temperatura si alza troppo!


boh, bisogna vedere se il processore doveva morire per conto suo o cosa...

comunque ieri ho fatto la prova: attaccando lo spinotto al collegamento CHASSIS FAN la ventola gira per entrambi i processori (che però, causa filo troppo corto, non erano nel loro socket). Collegato a CPU Fan non partono le ventole, quindi evidentemente si è scassato quest'ultimo...

ora devo trovare una prolunghina per far arrivare il cavo della ventola allo Chassis Fan oppure il convertitore 3 pin --> 4 pin per attaccarmi a un molex. fatto questo, posso vedere se il tualatin è recuperabile (ma ne dubito: installato nel suo socket, non mi fa nemmeno partire il pc, mentre il P3 500 non mi dà problemi).

ho già adocchiato un Tualatin Celeron 1300 (fsb = 100 MHz, L2 cache = 256 KB, vcore = 1.5 Volt) a 25 euro, perchè di "tornare indietro" al Katmai proprio non ho voglia :D

Paganetor
22-09-2006, 07:59
ho un paio di dubbi...

se la ventola del processore non è connessa a CPU Fan ma a Chassis Fan il computer se ne accorge e può darmi problemi o errori?

altra cosa: non so se esistano le prolunghine di cui ho parlato nel post qui sopra, ma mi sta venendo una ideuzza: e se tagliassi più o meno a metà il filo tra CPU e spinotto e facessi una "giunta" lì, così posso farmela io e non ho bisogno di prolunghe nè di crimpare su spinotti vari... :Perfido:

già mi vedo il funghetto atomico dell'esplosione del mio PC :D

scherzi a parte, fili così ne trovo, e penso di poterli giuntare isolandoli poi con un po' di nastro isolante...

Dumah Brazorf
22-09-2006, 14:59
Sì che puoi, già nei primi post ti consigliai di fare "il piccolo elettricista" :p

Paganetor
22-09-2006, 15:01
Sì che puoi, già nel primo post ti dissi di fare "il piccolo elettricista" :p


:stordita:

Cemb
22-09-2006, 17:59
Ma il processore era modificato? Non è che ha ceduto qualche collegamento?

Comunque sì, puoi giuntare. Magari dai una passata con stagno e saldatore..

Paganetor
25-09-2006, 07:49
Ma il processore era modificato? Non è che ha ceduto qualche collegamento?

Comunque sì, puoi giuntare. Magari dai una passata con stagno e saldatore..


no, nessuna modifica: il tually era montato sul convertitore slot 1 --> slot 370 e in mezzo ci ho messo la "piastrina" di conversione per l'fpga2 :stordita: