PDA

View Full Version : Intel conroe E6400 indecisione dissipatore...


Manuelcese20
19-09-2006, 20:46
Salve
Mi deve arrivare da poco un conroe E6400 che monterò su una gigabyte ds4. Sono indeciso sul dissipatore. Quello originale non ho idea se sia silenzioso e con silenzioso intendo dire intorno ai 21db massimi. Avevo intenzione di aquistare uno zalman 9500, ma ho dei dubbi riguardo al fatto che esiste una versione senza led la AT che monta una ventola che regola la velocità con il sistema PWM della scheda madre e una versione, quella con il led blu che invece monta il fanmate2 con il quale è possibile regolarsi a piacere la velocità. Vorrei sapere visto che io non pratico overclock se la versione con l'auto regolazione della ventola nata espressamente solo per intel775 sia meglio rispetto alla versione con il fanmate2. Mi intresserebbe sapere da chi ha la versione che si attacca direttamente alla mobo se nota dei notevoli cambiamenti di velocità durante l'utilizzo del pc nell'ambito di gioco, grafica ecc. oppure se anche sotto stress il fido zalman 9500 non sale in rotazione e quindi di rumorosità e rimane pressochè inudibile.

j.negri
19-09-2006, 20:58
Io ho la versione col fanmate ma ho deciso di non attaccarlo perché ogni volta che porto in giro il case...ho la coda!! Ho la ventola collegata direttamente al 3pin della mobo e regolo la velocità dal software della scheda madre...

*Stregatto*
19-09-2006, 21:09
Personalmente ti consiglio uno stravolgimento di programmi :D

Cioè un termalright si120 (o xp120) con annessa ventola silenziosa e l'adattatore per 775

Luca Pitta
19-09-2006, 22:04
Salve
Mi deve arrivare da poco un conroe E6400 che monterò su una gigabyte ds4. Sono indeciso sul dissipatore. Quello originale non ho idea se sia silenzioso e con silenzioso intendo dire intorno ai 21db massimi. Avevo intenzione di aquistare uno zalman 9500, ma ho dei dubbi riguardo al fatto che esiste una versione senza led la AT che monta una ventola che regola la velocità con il sistema PWM della scheda madre e una versione, quella con il led blu che invece monta il fanmate2 con il quale è possibile regolarsi a piacere la velocità. Vorrei sapere visto che io non pratico overclock se la versione con l'auto regolazione della ventola nata espressamente solo per intel775 sia meglio rispetto alla versione con il fanmate2. Mi intresserebbe sapere da chi ha la versione che si attacca direttamente alla mobo se nota dei notevoli cambiamenti di velocità durante l'utilizzo del pc nell'ambito di gioco, grafica ecc. oppure se anche sotto stress il fido zalman 9500 non sale in rotazione e quindi di rumorosità e rimane pressochè inudibile.

Io ho l'AT. direttamente su mobo.

Con speedfan ho impostato una temperatura di esercizio che se viene superata l'utility incomncia pian piano ad alzare la velocita della ventola. Se dovessi farlo io a mano diventeri cretino: troppo sbattimento.
Poi con SFan se vuoi impostare in maniera fissa una percentuale di lavoro della ventola puoi cmq farlo. Quindi un fanmate che non sivede e che fa tutto da solo (e meglio del bios della asus)


Pitta

j.negri
20-09-2006, 21:45
Scusa ma io ho provato proprio oggi ad usare lo speedfan ma...come funziona?!! Come si fa mettere le impostazioni come le hai tu?

Luca Pitta
20-09-2006, 22:04
Letture: sotto il tasto configura spitta "varia in automatico"

Configura:temperature clicci una volta sulla Temp2 (quasi sempre dovrebbe essere il processore) e quindi selezioni la temperatura che desideri mantenere.
Poi clicci sul "+" e vedrai speed01, speed02 ecc. Selezioni la speed02 e basta.

Ventole: cliccaci sopra e poi splitta logged (in basso a sx)

Velocità: selezioni la speed02 e inserisci le percentuali dilavoro (la minima metti un valore minimo riferito alla ventola) cioè se metti 0 la ventola non si ferma e quindi devi trovare la percentuale che appena sale aumenta subito i giri (nel mio caso è il 15%) Slpitta "VAria automaticamente.


Opzioni:"delta per le velocità delle ventole Mettici 5 e metti al 100% all'uscita.


E' importante che però da bios disabiliti tutti i controlli della ventola della CPU. Vedrai che appena salvi le nuove config sul bios la ventola del procio girerà al massimo fino a quando si avvia XP e poi manualmente lanci speedfan.

Spero di essere stato chiaro.


Pitta

j.negri
20-09-2006, 22:46
Grazie!! Domani provo...

j.negri
21-09-2006, 07:44
Ho provato...ma fra le temperature compare solo quella della motherboard non quella della CPU! Non vorrei essere un problema del chipset (anche Everest non riesce a determinare la temp della CPU per lo stesso motivo...)...non posso andare avanti...mannaggia!

Luca Pitta
21-09-2006, 09:12
Ho provato...ma fra le temperature compare solo quella della motherboard non quella della CPU! Non vorrei essere un problema del chipset (anche Everest non riesce a determinare la temp della CPU per lo stesso motivo...)...non posso andare avanti...mannaggia!


EDIT: prova ad aggiornare il bios


Pitta

j.negri
21-09-2006, 09:43
Ma il bios è l'ultimo! La P5B è uscita da poco e da quanto ne so non è ancora uscito un nuovo bios (o almeno ad inizio settembre non c'era...)