View Full Version : aiuto per un compito convertitore decimale binario 8bit (da 0 a 255)
gerigot2
19-09-2006, 20:15
Salve a tutti io ho un problema a scuola abbiamo iniziato a fare programmazione con CVI vorrei sapere che funzione devo utilizzare per dirgli quale numero far uscire qui di seguito vi metto un esempio con il programma che ho fatto ma che non è completo:
/*
Dato un numero decimale da 0 a 255
calcolare il corrispondente numero binario
*/
#include <userint.h>
#include <ansi_c.h>
void main(void) //inizio del programma
{
double decimale; //dati utente
double bit1,bit2,bit3,bit4,bit5,bit6,bit7,bit8; // dati da calcolare
char dati[1500];
//immissione dei dati
PromptPopup ("immissione del numero decimale","inserisci un numero da 0 a 255",dati,3);
decimale = atof(dati);
//elaborazione dati
bit8=decimale/2.0;
bit7=bit8/2.0;
bit6=bit7/2.0;
bit5=bit6/2.0;
bit4=bit5/2.0;
bit3=bit4/2.0;
bit2=bit3/2.0;
bit1=bit2/2.0;
//emissione del risultato
sprintf(dati,"numero decimale:\n"
"%.3f\n\n"
"numero binario:\n"
"%.3f %.3f %.3f %.3f %.3f %.3f %.3f %.3f %.3f %.3f",decimale,bit8,bit7,bit6,bit5,bit4,bit3,bit2,bit1);
MessagePopup ("risultato",dati);
}
nella parte dell'elaborazione dati come posso far per far tenere alla variabile solo un valore 1 se il risultato della divisione da un numero con la virgola, e uno 0 se non c'è la virgola?
grazie mille in anticipo
TempestaT400
19-09-2006, 20:55
unpò troppo macchinoso come metodo per cambiare di base un numero!!!
Quando devo convertire un decimale in binario, devi dividere per due e poi prendere il resto della divisione.!.
18/2 = 9 | 0
9 /2 = 4 | 1
4 /2 = 2 | 0
2 / 2 = 1 | 0
1 ***** |1
ricostruendo il numero dal basso verso l'alto.!.
18 = 10010
Esiste l'operatore mod " % " che restituisce il resto di una divisione.!.
poi secondo me è molto meglio creare il risultato inserendo i vari resti in una stringa! e poi invertirla prima di ritornarla.!.
gerigot2
19-09-2006, 21:02
ah grazie come si utilizza il % perchè il nostro professore ci ha chiesto questo compito ma noi non abbiamo mai utilizzato il %
grazie mille ancora
TempestaT400
20-09-2006, 03:56
ritorna il resto della divisione... è un semplice operatore.!.
per esemio
5/2 -> quoziente = 2, resto = 1;
ecco, facendo 5%2 otterrai 1...
Cioè ritorna il resto della divisione se al posto del % ci fosse /...
per esempio in questo modo puoi anche controllare se un numero è pari ...
if((x%2)==0)
//è pari
else
//è dispari
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.!.
Ciao
da base 10 a base 2, ho capito bene? io l'algoritmo lo farei così:
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
int main() {
int Correct = 0;
int Number;
while (!Correct) {
printf("Inserire numero (0, 255): ");
if (scanf("%d", &Number) == 1) {
Correct = (Number >= 0) && (Number <= 255);
}
}
while (Number) {
printf("%d", Number % 2);
Number /= 2;
}
printf("\n");
return 0;
}
a proposito, l'algoritmo che ti ho scritto può convertire in qualsiasi altra base fino alla 10, basta che nel secondo while cambi il 2 col numero della base.
EDIT: ehm, però ora che ci guardo c'è un errore :huh:
scrive le cifre al contrario -.-'
EDIT2: LOL, e c'è anche un altro errore :D
gestisce male lo zero ^^
corretto, va' :P
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
int main() {
int Correct = 0;
int Number;
char Buffer[9];
int Index;
while (!Correct) {
printf("Inserire numero (0, 255): ");
if (scanf("%d", &Number) == 1) {
Correct = (Number >= 0) && (Number <= 255);
}
}
for (Index = 7; Index >= 0; Index--) {
Buffer[Index] = (Number % 2) + '0';
Number /= 2;
}
Buffer[8] = 0;
printf("%s\n", Buffer);
return 0;
}
Sicuro di dover convertire un numero in virgola mobile?
Comunque in C esistono operatori che agiscono sui bit, in poche parole
shift una cifra (binaria) alla volta:
num >> pos;
poi fai un AND con 1:
int cifra = ( num >> pos ) & 1
if( cifra == 1 ) ...
else ...
non ho provato, ma io lo imposterei cosi'.
non ho provato, ma io lo imposterei cosi'. vero, così non c'è bisogno del buffer che ho usato io.
trallallero
20-09-2006, 10:50
ma gli array e cicli non ve li ha spiegati il vostro prof ??? :mbe:
È sufficiente usare shift e and. ;)
int numero;
int m;
.... input del numero ....
for (m=128; m!=0; m>>=1)
printf (numero & m ? "1" : "0");
TempestaT400
20-09-2006, 11:08
se non spieghi strutture condizionali, cicli ed array, soprattutto in C... .... ....
....
Eh si, pensandoci bene potresti fare solamente il famigerato "Hello World!"...
Ricordo un mio collega che era euforico quando è riuscito a scriverne il codice sorgente senza un errore.!. ah ah ah ah ah ah ...
Quante risate che mi sono fatto!!!!
DanieleC88
20-09-2006, 12:57
In effetti bastano degli shift e qualche and, quando torno a casa (se me ne ricordo :Prrr: ) magari metto un po' di codice qui, l'avevo fatto in passato e funzionava bene (71104, è anche in CAOS questo codice ;) ).
E se uno volesse stampare il valore binario senza gli zeri non significativi, basta avere una ulteriore variabile int f; e poi fare:
for (m=128,f=0; m!=0; m>>=1)
printf ((f |= numero & m | m == 1) ? numero & m ? "1" : "0" : "");Carina, no?
trallallero
20-09-2006, 13:47
E se uno volesse stampare il valore binario senza gli zeri non significativi, basta avere una ulteriore variabile int f; e poi fare:
for (m=128,f=0; m!=0; m>>=1)
printf ((f |= numero & m | m == 1) ? numero & m ? "1" : "0" : "");Carina, no?
si. Essenziale, come piace a me :D
Ti sei laureato in binariologia ? :stordita:
gerigot2
20-09-2006, 18:29
Ce l'ho fatta ma il programma alla fine quando elabora da ancora un problema adesso vi mostro quello che ho fatto:
/*
Dato un numero decimale da 0 a 255
calcolare il corrispondente numero binario
*/
#include <userint.h>
#include <ansi_c.h>
#include <math.h>
void main(void) //inizio del programma
{
int decimale; //dati utente
int bit1,bit2,bit3,bit4,bit5,bit6,bit7,bit8; // dati da calcolare
int bit01,bit02,bit03,bit04,bit05,bit06,bit07,bit08; // per fare i calcoli
char dati[1500];
//immissione dei dati
PromptPopup ("immissione del numero decimale","inserisci un numero da 0 a 255",dati,3);
decimale = atoi(dati);
//elaborazione dati
bit8=decimale%2;
bit08=decimale/2;
bit7=bit08%2;
bit07=bit08/2;
bit6=bit07%2;
bit06=bit07/2;
bit5=bit06%2;
bit05=bit06/2;
bit4=bit05%2;
bit04=bit05/2;
bit3=bit04%2;
bit03=bit04/2;
bit2=bit03%2;
bit02=bit03/2;
bit1=bit02%2;
bit01=bit02/2;
//emissione del risultato
sprintf (dati,"numero decimale:\n"
"%d\n\n"
"numero binario:\n"
"%d %d %d %d %d %d %d %d %d %d\n\n"
,decimale,bit1,bit2,bit3,bit4,bit5,bit6,bit7,bit8,);
MessagePopup ("risultato",dati);
}
lo so che è lungo, è un casino e in piu da un errore ma alla fine il risultato esce. ihih
se riuscite a dirmi che errore c'è...il programma mi sottolinea questa parte qui e mi dice :
NON-FATAL RUN-TIME ERROR: "decimale binario.c", line 68, col 1, thread id 0x00000E44: Not enough parameters or invalid parameter type.
sprintf (dati,"numero decimale:\n"
"%d\n\n"
"numero binario:\n"
"%d %d %d %d %d %d %d %d %d %d\n\n"
,decimale,bit1,bit2,bit3,bit4,bit5,bit6,bit7,bit8,);
MessagePopup ("risultato",dati);
sprintf (dati,"numero decimale:\n"
"%d\n\n"
"numero binario:\n"
"%d %d %d %d %d %d %d %d %d %d\n\n"
,decimale,bit1,bit2,bit3,bit4,bit5,bit6,bit7,bit8,);
MessagePopup ("risultato",dati);A parte il fatto che il main dovrebbe ritornare un int (e dovresti mettere un return qualcosa; ).
A parte il fatto che per la atoi bisognerebbe in teoria includere <stdlib.h> (anche se magari su qualche compilatore, potrebbe bastare math.h, ma questo non lo so) e che per la sprintf bisognerebbe includere <stdio.h>.
A parte il fatto che hai usato funzioni specifiche (che non conosco) per l'interazione con l'utente come PromptPopup e MessagePopup.
A parte tutto questo .... dovresti contare quanti %d hai messo rispetto ai parametri realmente passati!!!! Già perché ne hai messi di più. ;)
Dopo tutto questo ... impara i cicli for .... per favore! Mi viene male a vedere tutte quelle divisioni. :p
gerigot2
20-09-2006, 20:00
:D :D scusami sai sono alle prime armi...cmq grazie per il suggerimento non so come mai ce ne siano cosi tanti e si che io li ho contati e bom si vede che era tardi quando l'ho fatto.
cmq adesso il programma funzione e non so neanche io il perche ma nel mio compilatore funziona tutto anche senza quelle due librerie.
grazie mille
A parte tutto questo .... dovresti contare quanti %d hai messo rispetto ai parametri realmente passati!!!! Già perché ne hai messi di più. ;) ma in realtà il codice che hai quotato l'ha sicuramente riscritto senza fare copia-incolla perchè così com'è non può funzionare visto che c'è un errore di sintassi :P
e nel riscriverlo ha messo due %d di troppo; cosa che se avesse fatto nel programma originario se ne sarebbe accorto subito a runtime visto che agli ultimi due %d verrebbero stampati valori arbitrari dallo stack (rispettivamente il return address e il frame pointer se ho fatto bene i conti).
trallallero
21-09-2006, 07:32
:D cmq adesso il programma funzione e non so neanche io il perche
questo é il bello dell'informatica :yeah:
Marco Giunio Silano
21-09-2006, 09:54
cmq adesso il programma funzione e non so neanche io il perche
questo é il bello dell'informatica :yeah:
:sbonk: :lamer:
visto che c'è un errore di sintassi :PGià, la virgola dopo bit8. Ottima vista ... io non l'avevo visto. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.