PDA

View Full Version : problemini con linux e scelta distro


jonny89
19-09-2006, 19:50
Salve ragazzi,

Utilizzo xp sul mio attuale pc e xp/me sul vecchio pc...

Circa 4 mesi fa avevo provato la versione live di ubunto (trovato con computer magazine).

L'altro ieri ho formatatto il vecchio pc e ci ho istallato ubuntu 5.10.

con la smania di avere la versione aggiornata ho scaricato da un mio cugino la versione 6.06 di ubuntu e di kubuntu e le ho provate:

ho istallato kbuntu e mi è piaciuto subito la gestione del sistema e le personalizzazioni possibili di ubunto l'interfaccia, "l'esplora risorse" e il pulsante "mostra desktop"...

ho incontrato due problemacci sia con ubuntu che con kubuntu:

1) ho istallato avast per linux e wine (erano in archivio .deb) sia su kubuntu che su ubuntu ma i programmi da dove li apro??????

2) ho fatto una ricerca nell'hd sia per avast che per wine ma non trovo un file che mi apre i programmi.... e le icone dei programmi nei menu????

ho riavviato ma niente ....

ma sti caxxxi di prog. da dove li apro???

e ora la domandona:

c'è una distribuzione linux che faciliti nell'istallazione dei programmi (se è molto dotato di software forse l'unica cosa di cui avrò bisogno è wine) che abbia un contenuto

software veramente completo (non ho l'adsl) e che magari si trovi con i giornali in edicola?

perchè molti dicono che compilando ci mettono tempo??

che significa compilare? a che serve ? come si fa?


Scusate per i quesiti infiniti .... se mi date una mano avrete la soddisfazione di aver attirato un'altra persona nel mondo alternativo..

jonny89
19-09-2006, 20:35
non potete aiutarmi??? :banned:

Fugazi
19-09-2006, 22:00
Tutte le domande che hai fatto trovano una risposta facendo una ricerca nel forum o su google.

Tanto per chiarirti le idee sulle cose meno semplici da trovare:

I programmi sono scritti in linguaggi di programmazione ad alto livello (di solito C o C++), mentre il processore "capisce" solo il codice macchina, una serie di uni e zeri..... compilare significa tradurre il programma scritto in codice sorgente (linguaggio ad alto livello) in codice binario (eseguibile - codice macchina).... davvero non lo sapevi ?
Comunque i programmi open source vengono distribuiti in codice sorgente, molti li trovi anche in versione compilata pronti all'installazione, altri te li devi compilare a manina.... per fortuna all'interno del pacchetto ci sono degli script che ti permettono di compilare e installare anche se non sai un tubo di programmazione, di solito installi con i tre comandi configure, make, make install.... comunque nel pacchetto trovi sempre uno o più file di testo chiamati readme e/o install con le istruzioni.

Una volta installati i programmi trovi gli eseguibili quasi sempre nella directory /usr/bin, occhio che non hanno estensione .exe :Prrr: , anzi di solito non hanno estensione.

Come distro complete, se ti fai scaricare e masterizzare da qualcuno Debian sei a cavallo..... sempre che ti bastino 18.000 pacchetti tra programmi e librerie :eek:

Zorcan
19-09-2006, 22:27
non potete aiutarmi??? :banned:

Oltre a ricordarti che ripetere la domanda ad un'ora di distanza dalla precedente non è cosa buona (pensa se tutti facessero così), ti invito caldamente a leggere i links della mia firma: è una lettura breve, moooooooooooooooolto informativa e appassionante. In special modo, leggi con grande attenzione la FAQ per nuovi utenti, ultimo link della mia firma: ci sono tutte (e dico tutte) le risposte alle tue domande. Infine, ti ricordo che è sempre meglio cercare (sul forum o in rete) prima di fare domande: si risparmia alla gente l'onere di rispondere sempre agli stessi quesiti (visto che le domande più elementari sono state poste milioni di volte), si dimostra una certa "voglia di fare" (requisito indispensabile per utilizzare GNU/Linux) e si scoprono anche cose inaspettate. :)

jonny89
20-09-2006, 20:30
scusate per la risposta dopo meno di un ora :cry:

non so niente di linux ma prorpio nient sono cresciuto a pane e windows :eek: ;)

Oggi ho fatto un salto in edicola (la più fornita del mio paese) e o visto un giornale riguardante linux (non ricordo il titolo) con 4dvd e 3cd a € 9.90


Conteneva

mandriva

suse 10

ubuntu 5.10(che ho già)

kubuntu 5.10(che ho già)

e molto altro software come solaris etc etc...

mandriva o suse farebbero al caso mio??? (sostituire xp con un sistema stabile, ricco di software etc etc)

---come mi posso muovere tra le directori nel terminale???

digito cd /home e mi porta in home poi digito cd /giovanni e non mi ci fa andare come faccio ad andare in home/giovanni desktop???

Zorcan
20-09-2006, 20:44
scusate per la risposta dopo meno di un ora :cry:

Tranquillo. ;)


mandriva o suse farebbero al caso mio??? (sostituire xp con un sistema stabile, ricco di software etc etc)

Qualunque distribuzione fa al caso tuo. Differiscono per il modo in cui sono organizzate, ma se sai usare GNU/Linux, sai usare Debian come Mandriva come Arch come Suse e via dicendo. Ovviamente, alcune cercano di renderti il passaggio da XP a GNU/Linux il più indolore possibile, altre preferiscono non rischiare di illuderti e vogliono che tu ti documenti un po'. Ovviamente, ci sono infinite vie di mezzo.

Sicuramente, Madriva e Suse sono delle ditribuzioni facili e ricche di tool automatizzati che potrebbero venire in tuo aiuto. Nulla ti vieta però di usare altro, come ad esempio Debian.


come mi posso muovere tra le directori nel terminale???

Usa la ricerca (http://www.volalibero.it/primi_passi_shell.html), Luke...

WebWolf
20-09-2006, 20:48
non so niente di linux ma prorpio nient sono cresciuto a pane e windows :eek: ;)


E' dunque vero che ai giovani di oggi manca una alimentazione sana ed equilibrata.

;)

Hai presente Karate kid ? Dai la cera e togli la cera ?

Linux all'inizio è un po' così, ma dopo tiri dei calci che li stendi tutti. :D

P.S:
Non si puo' non conoscere Karate Kid !

jonny89
20-09-2006, 20:56
lo conosco karate ki!!! :p

Tranquillo. ;)


Qualunque distribuzione fa al caso tuo. Differiscono per il modo in cui sono organizzate, ma se sai usare GNU/Linux, sai usare Debian come Mandriva come Arch come Suse e via dicendo. Ovviamente, alcune cercano di renderti il passaggio da XP a GNU/Linux il più indolore possibile, altre preferiscono non rischiare di illuderti e vogliono che tu ti documenti un po'. Ovviamente, ci sono infinite vie di mezzo.

Sicuramente, Madriva e Suse sono delle ditribuzioni facili e ricche di tool automatizzati che potrebbero venire in tuo aiuto. Nulla ti vieta però di usare altro, come ad esempio Debian.



allora mandiva suse (che troverei in edicola)

fedora 5, debian, qilinux, fox linux (che mi farei scaricare non so se mi scaricano debian però :p :cry: :eek: )

quale è più adatta a me secondo voi?

devo sostituire windows e deve essere davvero completa... mi devo dimenticare di winzoz :D fate voi ....che i dite?

k0nt3
20-09-2006, 21:01
tra le "semplici" credo che quella più completa (intendo con i cd forniti) sia suse

jonny89
20-09-2006, 21:16
ok allora compro il giornale con suse e mandriva e le provo tutte e due ok?

ragazzi come ha fatto questo ha ottenere sti effetti con mandriva linux esteticamente è diventato xp!!!

http://www.mandrakeitalia.org/uploads/thumbs/270.jpg


ma mandriva power pack 2006 è la versione che si trova con i giornali o una versione a pagamento?

WebWolf
20-09-2006, 21:17
SuSE è un'ottima scelta a livello desktop. La uso da anni. Completa e graficamente gradevole.

Le altre scelte potrebbero essere: Mandriva e Fedora.

Ho anche installato un paio di Fox Linux ad utenti alle prime armi ed ha riscosso parecchio successo.
Ma ha un sistema di gestione software un po' diverso dalle altre, quindi starei sulle 3 di cui sopra.
Anche perchè hanno un'ottima documentazione online e nei dvd c'è software a sufficienza.

Volendo ci sono anche versioni Live 'piccole' tipo DSL o Puppy (sui 50 Mb) che partono da cd con un sistema linux completo e non fanno danni al pc (ottime quando si deve ravanare nei meandri più oscuri ed insicuri della rete ...).

L'unico ostacolo, forse, sarà utilizzare il modem 56K, se è seriale non ci saranno problemi, se è un winmodem ...ma una cosa alla volta.
Inatnto scegli la distribuzione.

jonny89
20-09-2006, 21:22
ma come cavolo si fanno ad avere sti effetti ???

fedora

http://www.fedoraitalia.org/uploads/photos/350.jpg

k0nt3
20-09-2006, 21:42
quali effetti!!

http://img508.imageshack.us/img508/4987/skrinxglul3.th.png (http://img508.imageshack.us/my.php?image=skrinxglul3.png)

:sborone:

ps. comincia a farlo funzionare linux.. poi pensa a come renderlo unico ;)
pps. notare che l'immagine dietro è una foto sferica che gira insieme al cubo :cool:
ppps. ok adesso basta sboronare per oggi :asd:

jonny89
20-09-2006, 21:51
porca vacca (scusate l'espressione :eek: ) :eek: :eek: :eek:

ma come si ottemngono sti effetti???

e questi:

http://www.mandrakeitalia.org/uploads/thumbs/270.jpg

io mi ricollego a internet fra 3-4 giorni nel frattempo se puoi spiegami un po' come fare a fare ste modifiche grafiche meravigliose..... :confused: :fagiano: :help: :doh:

jonny89
20-09-2006, 21:54
porca vacca (scusate l'espressione :eek: ) :eek: :eek: :eek:

ma tu lavori sempre così in linux??? :confused:

ma come si ottengono sti effetti???

e questi:

http://www.mandrakeitalia.org/uploads/thumbs/270.jpg

io mi ricollego a internet fra 3-4 giorni nel frattempo se puoi spiegami un po' come fare a fare ste modifiche grafiche meravigliose..... :confused: :fagiano: :help: :doh:

k0nt3
20-09-2006, 21:56
porca vacca (scusate l'espressione :eek: ) :eek: :eek: :eek:

ma come si ottemngono sti effetti???

e questi:

http://www.mandrakeitalia.org/uploads/thumbs/270.jpg

io mi ricollego a internet fra 3-4 giorni nel frattempo se puoi spiegami un po' come fare a fare ste modifiche grafiche meravigliose..... :confused: :fagiano: :help: :doh:
per ottenere un desktop simile a questa mandriva non ci vuole molto... è KDE con superkaramba (i widget sul desktop tipo previsioni del tempo ecc..) e kbfx (il pulsante start in stile XP).
mentre per ottenere la fedora di prima o il mio devi smanettarci un pò di più.. è ancora sperimentale come cosa (si chiama XGL (http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl) comunque)

ps. si lo uso davvero così da un paio di mesi il desktop :D peccato che l'immagine non rende giustizia.. ci vorrebbe un video (cerca xgl su youtube o google video). è davvero comodo, non è solo bellezza estetica

Zorcan
21-09-2006, 00:14
allora mandiva suse (che troverei in edicola)

fedora 5, debian, qilinux, fox linux (che mi farei scaricare non so se mi scaricano debian però :p :cry: :eek: )

quale è più adatta a me secondo voi?

devo sostituire windows e deve essere davvero completa... mi devo dimenticare di winzoz :D fate voi ....che i dite?

Cerca nel forum, la domanda "che distro?" è stata fatta centomila volte. Nella mia firma hai tutti i link che ti servono, ti invito a leggerli tutti perchè sono una specie di bignami sull'argomento GNU/Linux. Se ti interessa il mio parere, proverei Fedora e Suse. Se ti va di prendere il toro per le corna, prova Debian. Nessuna distribuzione è più completa delle altre, se parliamo del software che puoi installarci. Se invece parliamo del software che è già pacchettizzato e pronto all'uso, direi che Debian detiene ancora il record assoluto. Questo non vuol dire che tu debba scaricare (o farti scaricare) tutti i cd/dvd di tutte le distro: Debian offre una installazione via rete (detta "netinst") che ti permette di installare da cd un sistema base ridotto all'osso e poi mettere il resto da internet. Altre distribuzioni, magari partendo da un cd o al massimo due, permettono di partire con poco e aggiungere di seguito.


ragazzi come ha fatto questo ha ottenere sti effetti con mandriva linux esteticamente è diventato xp!!!

Come già ti è stato giustamente detto, prima installa GNU/Linux, poi inizia a personalizzarlo. Conta che qualsiasi DE tu scelga (cos'è un DE? Leggi la mia firma, al solito) potrai praticamente stravolgerlo a tuo piacimento. Magari eviterei di finire col farlo somigliare a Windows, ma queste sono scelte tue. Dal mio punto di vista, un menu che si chiama START e che mi permette di spegnere il computer m'è sempre sembrata una cosa insensata.

P.S. Ti ho già detto di leggere la mia firma, tutta tutta fino alla fine? Non ricordo. Be', per sicurezza, te lo ridico: leggi la mia firma, ogni link, quando hai un minuto di tempo spulciane uno, sono letture brevi e informative. Ti eviteranno di porre domande già poste, di farti scrupoli inutili e soprattutto eviteranno alla gente di dover rispondere sempre alle stesse cose. Meglio passare subito all'azione che perdersi in chiacchiere.

jonny89
22-09-2006, 17:15
raga ho comprato il giornale da 10 eurozzi con mandriva 2006 suse 10 e altro software....

suse non mi parte bootando sul pc vecchio mentre bootandolo sul nuovo si :confused:

il bios è apposto....

che faccio?

mandriva mi si blocca dopo un po' che lo uso... e a volte quando parte la musica all'avvio (mi si freeza il pc)

jonny89
23-09-2006, 15:31
zorcan : debian me la sogno non posso scaricare na cippa sono a 56k.... :D
e poi penso che sarebbe troppo difficile per me che ho conosciuto linux da poco (pochissimo :read: :Prrr: )

Mi spiego meglio ...

ho provato ad installare open suse 10.0 ma il pc non mi riconosce il dvd come dvd di boot anche se è stato impostato da bios come prima unità il dvd

allora ho messo l'hd vecchio (quello su cui istallare suse sul pc nuovo) e ci ho istallato la suse.

quando ho passato l'hd bello e pulito con suse sul evcchio pc mi dava un errore di hda o cosa simile....

Ho riformattato ci ho messo mandriva 2006 sul vecchio pc ma ho notato a malincuore che il pc si freeza o all'avvio del pc (appena carica il desktop) o mentre lo uso (non posso usarlo x più di 2-3-4 minuti che si impalla) o quando mi esce il pinguino con scritto kde3.4 e le icone degli hd del desktop etc (quando carica le componenti del sistema quindi...)

Ho letto nel readme di mandriva che non supporta i processori i386 e i486 il mio è un pentium 3 866mhz è lui il problema???

il problema persiste anche scollegando la scheda audio pci e l'ethernet pci ...

Ho notato che ho ram a sufficienza.

Può essere la scheda video incompatibile il processore o cosa?

Mi sento di fottere (scusate il termine) in una maniera incredibile !!!

Ho speso 10 euro per la raccolta di gnulinux magazine e ora non posso usare nessuna delle versioni in dvd (ho 4 dvd della raccolta ma le altre distro sono in file iso da non più di 700 mb non possono essere complete come suse o mandriva...)allegate e non voglio tornare a ubuntu per la scarsa dotazione software....

Se mi darete dei consigli e non riuscirò a risolverli mi consigliate qilinux che me lo faccio scaricare o cosa?

jonny89
25-09-2006, 20:01
Oggi ho montato una mia vecchia scheda video nvidia (riva tnt2 32m che fa skifo per i giochi) ho riformattato il tutto e ho scelto come desktop manager (si dice così no?) icewm invece di gnome o kde...


Dal punto di vista grafico icewm fa skifo però non si blocca mai il pc...


sono andate nella gestione pacchetti e ho istallato il kde e il gnome e dopo averli scelti e provati per un pò udite udite....

il pc non mi si è mai bloccato!!!

allora ho riformattato messo come defaul kde e il pc va che è una meraviglia però con la vecchia ati 9550se 128mb si blocca....

mi sapete dire come risolvere il problema?