giacomo_uncino
19-09-2006, 19:47
American McGee's Alice
Povera Alice, dopo il suo ritorno dal paese del bianconiglio sembrava tutto finito con il classico lieto fine. Invece la ritroviamo ormai ragazza in un letto di un manicomio, dopo che a 8 anni, un incedio ne distrugge la casa e la famiglia minandone la psiche. Da qui parte la narrazione, con una magnifica sequenza video, di quel primo titolo creato da America Mcgee transfuga dalla ID Software con il preciso intento di raccontare storie, primo e ahinoi ultimo gioco, di una serie che prevedeva altre sortite nel mondo della letteratura, il successivo doveva essere dedicato al Mago di OZ purtroppo sospeso. Ma torniamo ad Alice che già dall’incipit, si può capire sarà dominato dalle tinte fosche, dal gotico e da un’atmosfera disperata, lo stesso Mcgee in una intervista dichiarerà di essersi ispirato a Tim Burton. Noi la guideremo nel viaggio attraverso Wonderland nel tentativo di recuperare la sua sanità mentale e salvare il paese delle meraviglie, si capirà da subito che un colore dominerà l’avventura, quello rosso del sangue dei nemici, che Alice dovrà abbattere per arrivare alla fine, usando un arsenale notevole che partirà: da un prosaico, coltellaccio da macellaio, fino ad armi della più varia natura e con doppio uso (forse troppe). Incontreremo personaggi già noti almeno a chi ha letto il romanzo o almeno visto il film della Disney, dal Bianconiglio alla Regina malvagia con lo Stregatto da farci da accompagnatore per tutta l’avventura. Il motore grafico alla base di Alice è Quake Arena ottimamente usato per tutti i livelli del gioco, tanto da non sfigurare nemmeno su pc odierni. La struttura è quella classica, di un avventura in terza persona con eventi scriptati e sostanzialmente con limitata libertà, ma tutto questo è finalizzato ad appassionare il giocatore alla storia narrata, e ci riesce benissimo con ottimo design dei livelli, varietà degli stessi, colpi di scena, enigmi mai frustranti (forse: alcuni obietteranno troppo semplici) e personaggi a partire dallo Stregatto molto curati. Sostanzialmente un piccolo capolavoro, indicato dallo stesso Mcgee per un pubblico adulto, capace di andare oltre l’aspetto tecnico (superficiale) di gioco in terza persona, simile ad altri, ma capace di rimanere nel cuore degli appassionati . Un unico rammarico rimane: che American non si sia potuto (o voluto) ripetere. I giochi usciti successivamente e che portano nel titolo il suo nome (sempre con un Presents) rimangono molto lontani da Alice.
Grafica: 8
Audio: 8 (Chris Vrenna, Marilyn Manson)
Storia: 8
Appunti sparsi:
Il gioco è in inglese però esiste una valida traduzione amatoriale, prodotta da “I Figli di Gaucci” per godersi il gioco in italiano. http://www.figlidigaucci.eu/
Per acquistarlo lo trovate nella collana economica Sold-out per meno di 8 euro, online sia da Play.com che da Sold-out.co.uk
Non esistono patch ed è compatibile sia con XP che Vista/Seven
Si gioca con mouse e tastiera il pad non viene riconosciuto
Demo: http://www.download.com/American-McGee-s-Alice-demo/3000-7563_4-3958101.html
Texture Pack:
American McGee's Alice - Madly Enhanced http://www.moddb.com/mods/american-mcgees-alice-madly-enhanced
American McGee's Alice - texture-project http://cerberus071984.deviantart.com/gallery/10930195 Link Download http://megaupload.com/?d=GE95K1LD
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/American_McGee%27s_Alice
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_personaggi_di_American_McGee%27s_Alice
http://www.americanmcgee.com/
http://www.literature-study-online.com/essays/alice_video.html
http://deadtime.net/alice/
http://www.cs.cmu.edu/~rgs/alice-table.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie
http://www.cponline.it/alice/
http://www.liberliber.it/biblioteca/d/dodgson/alice_nel_paese_delle_meraviglie/html/index.htm
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Povera Alice, dopo il suo ritorno dal paese del bianconiglio sembrava tutto finito con il classico lieto fine. Invece la ritroviamo ormai ragazza in un letto di un manicomio, dopo che a 8 anni, un incedio ne distrugge la casa e la famiglia minandone la psiche. Da qui parte la narrazione, con una magnifica sequenza video, di quel primo titolo creato da America Mcgee transfuga dalla ID Software con il preciso intento di raccontare storie, primo e ahinoi ultimo gioco, di una serie che prevedeva altre sortite nel mondo della letteratura, il successivo doveva essere dedicato al Mago di OZ purtroppo sospeso. Ma torniamo ad Alice che già dall’incipit, si può capire sarà dominato dalle tinte fosche, dal gotico e da un’atmosfera disperata, lo stesso Mcgee in una intervista dichiarerà di essersi ispirato a Tim Burton. Noi la guideremo nel viaggio attraverso Wonderland nel tentativo di recuperare la sua sanità mentale e salvare il paese delle meraviglie, si capirà da subito che un colore dominerà l’avventura, quello rosso del sangue dei nemici, che Alice dovrà abbattere per arrivare alla fine, usando un arsenale notevole che partirà: da un prosaico, coltellaccio da macellaio, fino ad armi della più varia natura e con doppio uso (forse troppe). Incontreremo personaggi già noti almeno a chi ha letto il romanzo o almeno visto il film della Disney, dal Bianconiglio alla Regina malvagia con lo Stregatto da farci da accompagnatore per tutta l’avventura. Il motore grafico alla base di Alice è Quake Arena ottimamente usato per tutti i livelli del gioco, tanto da non sfigurare nemmeno su pc odierni. La struttura è quella classica, di un avventura in terza persona con eventi scriptati e sostanzialmente con limitata libertà, ma tutto questo è finalizzato ad appassionare il giocatore alla storia narrata, e ci riesce benissimo con ottimo design dei livelli, varietà degli stessi, colpi di scena, enigmi mai frustranti (forse: alcuni obietteranno troppo semplici) e personaggi a partire dallo Stregatto molto curati. Sostanzialmente un piccolo capolavoro, indicato dallo stesso Mcgee per un pubblico adulto, capace di andare oltre l’aspetto tecnico (superficiale) di gioco in terza persona, simile ad altri, ma capace di rimanere nel cuore degli appassionati . Un unico rammarico rimane: che American non si sia potuto (o voluto) ripetere. I giochi usciti successivamente e che portano nel titolo il suo nome (sempre con un Presents) rimangono molto lontani da Alice.
Grafica: 8
Audio: 8 (Chris Vrenna, Marilyn Manson)
Storia: 8
Appunti sparsi:
Il gioco è in inglese però esiste una valida traduzione amatoriale, prodotta da “I Figli di Gaucci” per godersi il gioco in italiano. http://www.figlidigaucci.eu/
Per acquistarlo lo trovate nella collana economica Sold-out per meno di 8 euro, online sia da Play.com che da Sold-out.co.uk
Non esistono patch ed è compatibile sia con XP che Vista/Seven
Si gioca con mouse e tastiera il pad non viene riconosciuto
Demo: http://www.download.com/American-McGee-s-Alice-demo/3000-7563_4-3958101.html
Texture Pack:
American McGee's Alice - Madly Enhanced http://www.moddb.com/mods/american-mcgees-alice-madly-enhanced
American McGee's Alice - texture-project http://cerberus071984.deviantart.com/gallery/10930195 Link Download http://megaupload.com/?d=GE95K1LD
Link
http://it.wikipedia.org/wiki/American_McGee%27s_Alice
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_personaggi_di_American_McGee%27s_Alice
http://www.americanmcgee.com/
http://www.literature-study-online.com/essays/alice_video.html
http://deadtime.net/alice/
http://www.cs.cmu.edu/~rgs/alice-table.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Alice_nel_Paese_delle_Meraviglie
http://www.cponline.it/alice/
http://www.liberliber.it/biblioteca/d/dodgson/alice_nel_paese_delle_meraviglie/html/index.htm
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)