PDA

View Full Version : Fujifilm Finepix s9600 Zoom


ripez
19-09-2006, 16:22
qualkuno l'ha gia' acquistata? il prezzo si aggira attorno ai 600 euro.

pax8281
19-09-2006, 18:26
Si penso intorno ai 580,00 Euro iniziali, Bela Macchina Sistemata A differenza della S9500

maxpiz
20-09-2006, 09:55
Si penso intorno ai 580,00 Euro iniziali, Bela Macchina Sistemata A differenza della S9500

Sistemata solo con dei software!!!
Da evitare!!

ripez
20-09-2006, 10:22
non c'è altro di meglio in giro in questa fascia che io sappia. sia kodak, canon che sony non sono all'altezza in termini di mpx, zoom con le loro rispettive macchine di questa fascia cioè con obiettivo particolarmente efficace in termini di zoom e ottica permanente.

la s9600 zoom rispetto alla precedente 9500 ha solo lcd piu' grande (da 1,8 a 2 pollici) per tutto il resto è identica salvo che sia piu' veloce del 40% questo quanto avevo letto in giro su review della macchina. purtroppo non ho qui sottomano un link per voi.

come software hai il link dove si possono avere più informazioni in merito a quanto dici?

nessuno per ora l'ha acquistata? che altro c'è di meglio in giro su questo tipo di macchine a queste cifre 500-600? per me l'unica piu' attendibile è ancora questa. altro non saprei.

tutte cmq hanno batterie AA Nickel Metal Hydride (ne servono 4 ). su questo sarei un po' scettico. nota dolente. non era meglio una comune CIALDA integrata come nelle compatte?? ma anche questa soluzione delle 4 AA è stata adottata da tutti i modelli che ho visto in questo target di mercato (intendo tipo: canon powershot s3 is 6mpx 12x zoom, o la sony DSC-H1 e DSC-H2 rispettivamente pero' 5.1 e 6.0 mpx, pur avendo uno zoom piu' potente 12x rispetto alla fujifilm s9600 che resta a 10.7x)

pax8281
20-09-2006, 20:04
Sistemata solo con dei software!!!
Da evitare!!
Ma che cavolo dici...Hanno cambiato il display
ed inoltre anche le lenti...ed il Firmware buggato..ed ha ora lo stabillizzatore ottico...Quindi ora è 100000 della 9500 e della pana fz50 etc etc...

maxpiz
20-09-2006, 23:07
Ma che cavolo dici...Hanno cambiato il display
ed inoltre anche le lenti...ed il Firmware buggato..ed ha ora lo stabillizzatore ottico...Quindi ora è 100000 della 9500 e della pana fz50 etc etc...

Pax,
mi meraviglio di te. Quando frequenti altri lidi sembri piu' sobrio, in questo caso sembri proprio ubriaco!
Pensavo che te ne intendevi di macchinette. Per fortuna non sei stato il solo a consigliarmi la Sony H5, altrimenti adesso che l'ho ordinata mi sarei cominciato a preoccupare.
Cambiare il display, ma soprattutto CORREGGERE UN BUG con un firmware, non mi sembrano proprio "miglioramenti"!!
L'obiettivo e' IDENTICO alla 9500!
NON HA lo stabilizzatore!
Ma soprattutto aggiungere un nuovo processore (Real Photo Processor II) che elabora le immagini (quindi E' UN SOFTWARE) consentendo di ottenere migliori prestazioni quando si lavora con poca luce e una maggiore qualità delle immagini e' un artefatto bello e buono che non rende affatto questa macchina quelle 100.000 volte migliore delle altre come dici tu.

Ma come ti va con la Sony H5? Mi arrivera' a giorni e la usera' prevalentemente mia moglie; contemporaneamente per me arrivera' il mostro R1!! Ebbene si, le ho comprate tutte e due!

Ciao
Max

non c'è altro di meglio in giro in questa fascia che io sappia. sia kodak, canon che sony non sono all'altezza in termini di mpx, zoom con le loro rispettive macchine di questa fascia cioè con obiettivo particolarmente efficace in termini di zoom e ottica permanente.

la s9600 zoom rispetto alla precedente 9500 ha solo lcd piu' grande (da 1,8 a 2 pollici) per tutto il resto è identica salvo che sia piu' veloce del 40% questo quanto avevo letto in giro su review della macchina. purtroppo non ho qui sottomano un link per voi.

come software hai il link dove si possono avere più informazioni in merito a quanto dici?

nessuno per ora l'ha acquistata? che altro c'è di meglio in giro su questo tipo di macchine a queste cifre 500-600? per me l'unica piu' attendibile è ancora questa. altro non saprei.

tutte cmq hanno batterie AA Nickel Metal Hydride (ne servono 4 ). su questo sarei un po' scettico. nota dolente. non era meglio una comune CIALDA integrata come nelle compatte?? ma anche questa soluzione delle 4 AA è stata adottata da tutti i modelli che ho visto in questo target di mercato (intendo tipo: canon powershot s3 is 6mpx 12x zoom, o la sony DSC-H1 e DSC-H2 rispettivamente pero' 5.1 e 6.0 mpx, pur avendo uno zoom piu' potente 12x rispetto alla fujifilm s9600 che resta a 10.7x)

Direi che la prima parte del tuo intervento non puo' avere commenti! Soprattutto per il fatto che in seguito chiedi spiegazioni e quindi si capisce che hai le idee completamente annebbiate! quindi non mi sembra giusto sparare giudizi del genere e confondere le idee anche a chi a aperto la discussione cercando delucidazioni!
In giro c'e' molto di meglio e molto di peggio. Bisogna capire quali siano le proprie esigenze e cercare la macchina che le soddisfa. Se cerchi una macchina che faccia poco rumore ad ISO mediamente elevati (tutti i tipi di macchine tra le reflex entry level e le compattine non possono comunque arrivare ad ISO elevatissimi - Tranne la R1 che soddisfa ancora a 1600 - le altre se arrivano a 400 e' un successo, 800 e' un grande risultato), dicevo se cerchi gli Iso elevati e soprattutto non corretti da software, lascia stare le fuji e le panasonic, meglio le sony!
Questi sono alcuni link utili per tutti:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/fujifilm-finepix-s9600,2656.html
http://www.digifocus.it/01NET/HP/0,1254,6_ART_72506,00.html
http://www.dphoto.it/content/view/583/570/

Ciao
Max

Sgogeta
21-09-2006, 01:49
Per quando riguarda i cambiamenti della 9600 rispetto alla 9500 utilizzare un nuovo processore, (che non e' un software ma un componente elettronico), non e' roba da poco, visto che la terza componente principale di una fotocamera digitale e' propio l'elettronica che ha il compito di prelevare i segnali dal ccd e di elabolarli per ottenere l'immagine finale, normalmente migliore e' il processore migliori sono i risultati, cosa credi che la DSC-H5 non abbia un processore ?

Mi dici che cambiamenti ha fatto la sony nel passaggio dalla DSC-H2 alla DSC-H5 ?
Che io sappia hanno semplicemente messo 1 Mpixel in piu' e aumentato la dimensione dello schermo di 1.0 inch, il resto e' rimasto tutto com'era.
Anzi a chi mi chiede della DSC-H5 gli dico che e' una buona macchina ma se vuole risparmiare 100 euro gli dico di prendere la DSC-H2 che come prestazioni e funzioni e' identica.

Per quanto riguarda lo stabilizzatore ottico, serve solo per evitare il micromosso del fotografo e non del soggetto quindi e' utile per fotografare monumenti e paesaggi ma non soggetti in movimento, (per i quali sono necessari iso alti e tempi brevi), poi da quello che ho visto in giro lo stabilizzatore della sony non e' che funzioni tanto bene e' migliore quello della canon S3 is.

La fuji non ha lo stabilizzatore perche' puo' contare su iso alti e con poco rumore.

Pe la correzione del rumore davvero credi che la DSC-H5 non ne faccia uso ?

Dpreview : "These crops show clearly that Sony is using stronger noise reduction at higher ISO values (over ISO 200), but what is notable is that this results in cleaner results without losing significantly more detail than the Canon (especially if you do a little sharpening, and taking into account the extra resolution available in the first place). The ISO 200 result is remarkably good and the ISO 400 result is perfectly usable for smaller prints. ISO 800 is also just about usable for small prints, though the low noise comes at a price; the loss fine detail and some fairly obvious noise reduction artefacts."

Gabriyzf
21-09-2006, 07:50
In giro c'e' molto di meglio e molto di peggio. Bisogna capire quali siano le proprie esigenze e cercare la macchina che le soddisfa. Se cerchi una macchina che faccia poco rumore ad ISO mediamente elevati (tutti i tipi di macchine tra le reflex entry level e le compattine non possono comunque arrivare ad ISO elevatissimi - Tranne la R1 che soddisfa ancora a 1600 - le altre se arrivano a 400 e' un successo, 800 e' un grande risultato), dicevo se cerchi gli Iso elevati e soprattutto non corretti da software, lascia stare le fuji e le panasonic, meglio le sony!
Questi sono alcuni link utili per tutti:
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/fujifilm-finepix-s9600,2656.html
http://www.digifocus.it/01NET/HP/0,1254,6_ART_72506,00.html
http://www.dphoto.it/content/view/583/570/

Ciao
Max

in che libro di favole hai letto che la Sony produce meno rumore della Fuji?

fabiobr
21-09-2006, 09:22
in che libro di favole hai letto che la Sony produce meno rumore della Fuji?

questa foto e' stata scattata a 800iso da una fuki 5600
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=107839

vediamo una foto della sony a quegli iso?

R@nda
21-09-2006, 10:03
poi da quello che ho visto in giro lo stabilizzatore della sony non e' che funzioni tanto bene

Funziona benissimo per quello che deve fare suvvia...da quello che ho visto in giro.
Ma tu l'hai provato?
La correzione del rumore c'è in qualsiasi macchina di questo tipo ormai, ci sono i modi per far si che intervenga il meno possibile.
In definitiva, consigliate e date per certo ciò che avete provato....non sentito in giro.
Altrimenti limitatevi a dare opinioni personali...e non esprimere le cose come un dato di fatto.

Addirittra c'è gente che va dicendo che la Fz50 non è un ottima macchina perchè ha visto qualche puntino in più di ruomore a paragone con le altre...però non considera tutto il resto che fa la qualità della macchina.
Poi guardi le foto di chi la possiede e sono davvero belle...e allora?Come la mettiamo?

Gabriyzf
21-09-2006, 10:08
questa foto e' stata scattata a 800iso da una fuki 5600
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=107839

vediamo una foto della sony a quegli iso?

appunto, dove sta scritto che la sony h5 (stabilizzatore a parte) è superiore alle fuji 9500/9600???

Gannjunior
21-09-2006, 10:09
questa foto e' stata scattata a 800iso da una fuki 5600
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=107839

vediamo una foto della sony a quegli iso?

nn ho capito se la foto che hai postato dell'ottimo mike è a pro o contro la fuji.
ovviamente devi fare con la sony una foto nelle stesse condizioni. quel risultato, considerando che è mano e con quelle condizioni d luce e a 800 iso, è imho eccellente. una qualsiasi sony nella fascia d prezzo della 5600 se lo scorda!

cmq x tornare IT, piuttosto che la 9600 suggerisco l'acquisto della s6500 nuova d trinca che verrà commercializzata a breve si dice nell'area 500 eur... se ne parla già molto bene.

fabiobr
21-09-2006, 10:12
appunto, dove sta scritto che la sony h5 (stabilizzatore a parte) è superiore alle fuji 9500/9600???
appunto...
e stiamo parlando di macchine che costano il doppio rispetto alla fuji 5600..
se sono in questo forum e' per farmi un idea su che macchina acquistare esendo molto ignorante in materia..secondo me bisogna tenere presente un fattore principale,cioe' il rapporto prezzo /prestazioni..nessuna macchina a 250.00 euro ti da' la possibilita' di scattare a iso alti ,e nessuna macchina di quella fascia di prezzo scatta in raw..nessuno mette in dubbio la qualita' della fz50,ci mancherebbe,ma costa il piu' del doppio rispetto alla 5600..particolare da poco?

Gannjunior
21-09-2006, 10:17
quoto.
aggiungo tra l'altro che con i prezzi attuali se si cerca bene con 250 eur si riesce a strappare una s5600 + xd 1gb ;)
oserei dire: favoloso!

tommy781
21-09-2006, 10:27
ma perchè finite sempre con il commentare macchine che non avete e che non conoscete?io ho la fz50 e posso parlare di lei ora come ora, non mi metto di sicuro a criticare la sony che non conosco personalmente o la fuji. una cosa è portare qualche scatto ad esempio e commentarlo ma vi assicuro che anche questo induce in inganno, io ho visto in giro foto fatte con la mia stessa macchina che fanno vomitare e mi viene da pensare che o la persona che le ha fatte non sa fotografare o che lo ha fatto di proposito. la fz50 scatta pulita fino a 400iso, a 800 il rumore si vede e a 1600...non mi ci spingerei se non in raw per un recupero successivo. però per il resto offre cose stupende, messa a fuoco manuale e zoom manuale, messa a fuoco velocissima e precisa e stabilizzatore ottimo.
le guerre sony contro fuji alla fine sono inutili, ben pochi sono abbastanza onesti da ammettere i difetti delle proprie macchine purtroppo e questo spesso porta chi non se ne intende o deve fare un acquisto a essere "fregato". se io avessi dato ascolto alle persone che parlavano della panasonic fz50 non l'avrei mai presa, per fortuna ho agito di testa mia e solamente seguendo i consigli del libretto d'uso il rumore viene tenuto perfettamente a bada.

fabiobr
21-09-2006, 10:41
le guerre sony contro fuji alla fine sono inutili, ben pochi sono abbastanza onesti da ammettere i difetti delle proprie macchine purtroppo e questo spesso porta chi non se ne intende o deve fare un acquisto a essere "fregato". .

nessuno hai pensato a guerre tra case,ma ripeto,se io come tanti altri ci troviamo nel forum"consigli per gli acquisti" penso che vorra' qualche info in piu'..se no prendiamo il volantino pubblicitario che troviamo nella buca delle lettere degli ipermercati e scegliamo la fotocamera che ha piu' milioni di pixel..quella e' sicuramente la migliore..
ma siccome siamo qui' e cerchiamo di documentarci tecnicamente,il mio parere personale e' che come rapporto prezzo prestazioni la fuji non la batte nessuno..

R@nda
21-09-2006, 10:45
ma siccome siamo qui' e cerchiamo di documentarci tecnicamente,il mio parere personale e' che come rapporto prezzo prestazioni la fuji non la batte nessuno..

E su questo siamo daccordo.....
Ma se io ti dico che quella macchina è migliore di quell'altra vorrei sentirmelo dire da chi ha toccato con mano.
Non soltanto da una recensione o un impressione propria...perchè altrimenti scegliere la propria macchina dal volantino come dici tu, a questo punto è uguale.

Le recensioni servono a documentarsi e orientarsi su un modello che potrebbe fare al caso nostro.
Poi sarebbe meglio indagare sugli scatti fatti dai possessori...dai thread kilometrici di tale modello sparsi per la rete.
E' un consiglio eh?

tommy781
21-09-2006, 10:53
la cosa più importante comunque è il fotografo, sempre e con qualunque macchina. se guardi in giro vedrai schifezze o copolavori fatti con lo stesso strumento cambiando il fotografo. l'importante è scegliere la macchina che calza meglio in mano e poi imparare con la pratica a tirarci fuori tutto il potenziale fermo restando che se uno non sa comporre una scena, valutare la luce ecc...potrà prendersi anche la migliore reflex del mondo ma le sue foto saranno sempre mediocri. io ho scelto sempre le macchine che meglio sentivo in mano a prescindere dai giudizi che comunque uno legge o sente e soprattutto senza stare ad ascoltare i venditori (ignoranti tremendi quasi sempre) e da lì ho sempre iniziato a fotografare. l'importante è ricordarsi che se una foto viene male non è colpa della macchina ma del fotografo.

fabiobr
21-09-2006, 10:55
Le recensioni servono a documentarsi e orientarsi su un modello che potrebbe fare al caso nostro.
Poi sarebbe meglio indagare sugli scatti fatti dai possessori...dai thread kilometrici di tale modello sparsi per la rete.
E' un consiglio eh?

e' proprio cio' che ho fatto io..e' da un mese che giro per recensioni e mi sono fatta la mia PERSONALE OPINIONE...poi un altro consiglio personale lo vorrei dare..visto che la macchina perfetta non esiste,una ha una cosa ma gliene manca un altra che quell' altra ha,a parita' di prezzo ,conviene prenderla in mano e vederla dal vivo..io per esempio ho visto dal vivo la 5600 e mi e' sembrata piu' piccola e piu' carina di quanto avessi fin prima immaginato,cioe' vedendo tutte le immagini possibili che ci sono in rete..purtroppo nella mia zona non ho avuto l'opportunita' di farlo anche con la fz7 e questo e' un mio rammarico

Sgogeta
21-09-2006, 11:05
Funziona benissimo per quello che deve fare suvvia...da quello che ho visto in giro.
Ma tu l'hai provato?
La correzione del rumore c'è in qualsiasi macchina di questo tipo ormai, ci sono i modi per far si che intervenga il meno possibile.
In definitiva, consigliate e date per certo ciò che avete provato....non sentito in giro.
Altrimenti limitatevi a dare opinioni personali...e non esprimere le cose come un dato di fatto.

Addirittra c'è gente che va dicendo che la Fz50 non è un ottima macchina perchè ha visto qualche puntino in più di ruomore a paragone con le altre...però non considera tutto il resto che fa la qualità della macchina.
Poi guardi le foto di chi la possiede e sono davvero belle...e allora?Come la mettiamo?

Innanzi tutto non ho sentinto in giro niente, ma HO VISTO che e' ben differente, e poi la mia era una opinione e non un dato di fatto, con la frase, "da quel che ho visto" intendevo che ho visto recensioni in cui si testava lo stabilizzatore della Dsc-H5, e l'immagine stabilizzata non risultava perfettamente statica, tutto qui.
E poi non mi pare di aver parlato male della DSC-H5, anzi sempre da quello che ho visto e letto in giro, (non sono milionario da potermi permettere una nuova fotocamera ogni mese e di testarle tutte, ma mi baso su quello che vedo e leggo sui vari Dpreview,Megapixel, Steve's, Digital Camera, etc. ), sino a 400 iso si comporta bene, meglio della canon s3,(non e' che ora esce un possessore della s3 a dirmene 4 :ciapet: ), e se hai letto tutto il mio post ho detto che se qualcuno mi chiede della DSC-H5 gli dico che e' una buona macchina ma gli faccio anche presente che con 100 euro in meno puo' portarsi a casa la sorella per cosi' dire "minore" che e' altrettanto buona, poi uno e' sempre libero di fare quello che vuole.

R@nda
21-09-2006, 11:05
Anche per me è un bel problema vedere di persona i vari modelli....erano bei tempi quando nei negozi le cose potevi vederle di persona.
Qualcosa si trova, non sempre (quasi mai) quello che ci interessa.
Addirittura c'è chi la macchina ce l'ha esposta ma di accenderla non se ne parla proprio...

R@nda
21-09-2006, 11:09
Innanzi tutto non ho sentinto in giro niente, ma HO VISTO che e' ben differente, e poi la mia era una opinione e non un dato di fatto, con la frase, "da quel che ho visto" intendevo che ho visto recensioni in cui si testava lo stabilizzatore della Dsc-H5, e l'immagine stabilizzata non risultava perfettamente statica, tutto qui.
E poi non mi pare di aver parlato male della DSC-H5, anzi sempre da quello che ho visto e letto in giro, (non sono milionario da potermi permettere una nuova fotocamera ogni mese e di testarle tutte, ma mi baso su quello che vedo e leggo sui vari Dpreview,Megapixel, Steve's, Digital Camera, etc. ), sino a 400 iso si comporta bene, meglio della canon s3,(non e' che ora esce un possessore della s3 a dirmene 4 :ciapet: ), e se hai letto tutto il mio post ho detto che se qualcuno mi chiede della DSC-H5 gli dico che e' una buona macchina ma gli faccio anche presente che con 100 euro in meno puo' portarsi a casa la sorella per cosi' dire "minore" che e' altrettanto buona, poi uno e' sempre libero di fare quello che vuole.

Non prenderla come critica personale in riferimento alla macchina che hai commentato, il mio commento è generalizzato a questa sezione.
La seguo da un paio di anni e solo da un annetto sto cominciando a postare più spesso qui....quello che vedo è un caos generale di opinioni di chi le macchine non le possiede o non le ha mai provate.
E non va bene!Altrimenti che consigli per gli acquisti sono?!

Sgogeta
21-09-2006, 12:07
Non prenderla come critica personale in riferimento alla macchina che hai commentato, il mio commento è generalizzato a questa sezione.
La seguo da un paio di anni e solo da un annetto sto cominciando a postare più spesso qui....quello che vedo è un caos generale di opinioni di chi le macchine non le possiede o non le ha mai provate.
E non va bene!Altrimenti che consigli per gli acquisti sono?!

Guarda e vero quello che dici, e scusa se l'ho messa sul personale, pero' se chiedessimo a 100 possesori della canon S3Is sono sicuro che tutti e 100 direbbero che e' una bomba, la stessa cosa accadrebbe se chiedessimo ai possessori di una DSC-H5 di una fz7 etc...
Quindi anche chi possiede una s3 non puo' dire che e' migliore della Dsc-h5, o fz7 visto che non le ha provate, cosi' come chi possiede una fz7 non puo' dire che e' migliore della S3Is etc.., allora come fare a capire realmente i pregi e difetti di ognuna ?
Io mi fido di quello che leggo nelle recensioni e quando sono gia' in tre a dire la stessa cosa allora credo che la si possa considerare come dato certo.
Anche perche' tutti i mie acquisti riguardanti l'informatica e apparecchi digitali in generale, li ho fatti seguendo piu' recensioni e non me ne sono mai pentito.

Secondo me l'unica via di uscita sarebbe creare una sezione apposita suddivisa per marche e per modelli, dove postare le foto in dimensioni reali e non ritoccate con tutti i dati di scatto.

Gabriyzf
21-09-2006, 12:16
il post era riferito alla fuji 9600: io possiedo la 9500 e da possessore ne sono estremamente contento: ho fatto centinaia di stampe 13x17 ma anche ingrandimenti 30x40: il mio obiettivo era avere foto indistinguibili dalla pellicola e il mio occhio è soddisfatto: ho fatto accellenti stampe anche da file a 1600 iso senza nessun trattamento: ognuno tiferà per la propria ma io semplicemente voglio portare il mio contributo dicendo la mia verità: non sono mica un azionista Fuji, non ci guadagno niente nel dire che sono stato soddisfattissimo della scelta che ho fatto a Dicembre dell'anno scorso.
Comunque, da quello che ho letto, la 9600 ha ancora il RP I e a parte il display lcd più grande è pressochè identica alla 9500: non per niente il progetto 9500 era già talmente buono da non necessitare pesanti interventi migliorativi

R@nda
21-09-2006, 12:16
Guarda e vero quello che dici, e scusa se l'ho messa sul personale, pero' se chiedessimo a 100 possesori della canon S3Is sono sicuro che tutti e 100 direbbero che e' una bomba, la stessa cosa accadrebbe se chiedessimo ai possessori di una DSC-H5 di una fz7 etc...
Quindi anche chi possiede una s3 non puo' dire che e' migliore della Dsc-h5, o fz7 visto che non le ha provate, cosi' come chi possiede una fz7 non puo' dire che e' migliore della S3Is etc.., allora come fare a capire realmente i pregi e difetti di ognuna ?
Io mi fido di quello che leggo nelle recensioni e quando sono gia' in tre a dire la stessa cosa allora credo che la si possa considerare come dato certo.
Anche perche' tutti i mie acquisti riguardanti l'informatica e apparecchi digitali in generale, li ho fatti seguendo piu' recensioni e non me ne sono mai pentito.

Secondo me l'unica via di uscita sarebbe creare una sezione apposita suddivisa per marche e per modelli, dove postare le foto in dimensioni reali e non ritoccate con tutti i dati di scatto.

Te l' ho scritto prima come fare per non prendere fregature.
E' vero che se chiedi direttamente al possessore difficilmente sarà obiettivo...ma non sempre è così c'è anche chi sa a mmettere i propri limiti fotografici e quelli della sua macchina...non vedo cosa ci sia di male.
Se però tu vai su un forum in un thread ufficiale sul modello relativo...ssta sicuro che se ci sono difetti vengono fuori esattamente come i pregi.

L'idea della sezione divisa sarebbe bella..ma qui la vedo dura.
Tu riesci a fare acquisti sulla base delle recensioni e dei pareri in rete perchè un minimo di base e conoscenza ce l'hai....pensa a chi non ne sa assolutamente nulla.

maxpiz
21-09-2006, 22:39
Per quando riguarda i cambiamenti della 9600 rispetto alla 9500 utilizzare un nuovo processore, (che non e' un software ma un componente elettronico), non e' roba da poco, visto che la terza componente principale di una fotocamera digitale e' propio l'elettronica che ha il compito di prelevare i segnali dal ccd e di elabolarli per ottenere l'immagine finale, normalmente migliore e' il processore migliori sono i risultati, cosa credi che la DSC-H5 non abbia un processore ?"

Allora, se prima di rispondere uno leggesse sarebbe meglio!
Io ho detto che nella s9600 c'e' UN NUOVO PROCESSORE (quindi e' un hardware!) che ELABORA le immagine (quindi ha dentro un software). Anche quella dove batti i tasti a caso quando scrivi (la tastiera) fa parte di un processore (il pc) che se non ha un software non FUNZIONA!! E fin qui ci dovremmo essere!
Ora,.. che l'elettronica sia il terzo elemento fondamentale della macchina digitale, penso sia ovvio per tutti. Ma tu riesci a cagare fuori dalla tazza anche in questo frangente! E ti spiego perche': L'elettronica e' quel processore che hanno le macchine digitale che come funzione base deve avere la trasmissione dei dati immagazzinati dal sensore. Una buona o ottima macchina digitale ha un processore che prevalentemente fa SOLO QUESTO! Cioe' trasmette il segnale ricevuto dal sensore e lo "rende" una fotografia! Quindi una buona macchina digitale deve avere una buona ottica e un buon sensore, ma NON SERVE un processore che appunto elabora le immagini per renderle migliori, ne serve uno che le elabori per quello che sono e le trasmetta alla memoria SENZA MODIFICARLE per renderle con meno rumore o con piu' colore ecc..!!
Quindi se la 9500 (tra l'altro un ottima macchina, anche provata da me, ma con i suoi difetti) aveva delle lacune, secondo me, e' una presa per il culo fare la 9600 UGUALE tranne per un processore che con un SOFTWARE (hai capito stavolta??) corregge gli errori della precedente versione! TUTTO QUI!!

Mi dici che cambiamenti ha fatto la sony nel passaggio dalla DSC-H2 alla DSC-H5 ?
Che io sappia hanno semplicemente messo 1 Mpixel in piu' e aumentato la dimensione dello schermo di 1.0 inch, il resto e' rimasto tutto com'era.
Anzi a chi mi chiede della DSC-H5 gli dico che e' una buona macchina ma se vuole risparmiare 100 euro gli dico di prendere la DSC-H2 che come prestazioni e funzioni e' identica."

Allora, ma chi ha mai detto che ci siano stati dei miglioramenti tra la H2 e la H5. Citami, dove l'ho detto??
Le uniche differenze sostanziali, oltre a qualche funzionalita' in piu' sono come hai detto tu qualche Mpixel in piu' e uno schermo splendido da 3", che poi e' stato l'elemento fondamentale che l'ha fatta preferire a mia moglie, alla quale picciono gli schermi giganti! Infatti come dicevo in un altro mio intervento, sono le esigenze di un fotoamatore a fargli scegliere la macchina giusta NON IL CONTRARIO!!!

Per quanto riguarda lo stabilizzatore ottico, serve solo per evitare il micromosso del fotografo e non del soggetto quindi e' utile per fotografare monumenti e paesaggi ma non soggetti in movimento, (per i quali sono necessari iso alti e tempi brevi), poi da quello che ho visto in giro lo stabilizzatore della sony non e' che funzioni tanto bene e' migliore quello della canon S3 is."

Da quello che hai visto in giro??????? Ma che cazzo vuol dire????
Sei mai uscito a fare un reportage con la Sony H5?? E con la Canon S3is?? E con qualche altra macchinetta??? Siamo arrivati a...: mio cugggino e' un fotografo e mi ha detto che......!!!!!!!

La fuji non ha lo stabilizzatore perche' puo' contare su iso alti e con poco rumore."

E qui ci vuole un ovazione...perche' finalmente l'hai detta giusta! Anche se la fuji non e' che sia "proprio priva" di rumore agli alti ISO (se 800 sono considerati alti) e comunque a 1600 gia' ci devono essere condizioni di luce ottime per avere poco rumore. Direi che la tua affermazione e' azzeccatissima per la Sony R1 che non ha lo stabilizzatore perche' con quel sensore enorme che si ritrova tiene alla grande veramente anche a 1600 ISO!

Pe la correzione del rumore davvero credi che la DSC-H5 non ne faccia uso ?

Dpreview : "These crops show clearly that Sony is using stronger noise reduction at higher ISO values (over ISO 200), but what is notable is that this results in cleaner results without losing significantly more detail than the Canon (especially if you do a little sharpening, and taking into account the extra resolution available in the first place). The ISO 200 result is remarkably good and the ISO 400 result is perfectly usable for smaller prints. ISO 800 is also just about usable for small prints, though the low noise comes at a price; the loss fine detail and some fairly obvious noise reduction artefacts."

E qui, oltre a vedere con piacere che conosci l'inglese, ci tengo a precisare che il sito dpreview (che consulto largamente e ritengo molto appropriato nell'informazione tecnica che da' sulle macchine) e' comunque un sito SPONSORIZZATO in maniera pesante (intendo con i bei dollaroni della pubblicita') proprio dalla CANON! Quindi non prendere per oro colato nessun raffronto di qualsiasi altra macchina con una canon, che perdono tutte secondo dpreview.

Sperando di non essere stato troppo lungo e pesante,
ti mando un caro saluto!
Max