PDA

View Full Version : l'apparato "giustizia" in italia


Gemma
19-09-2006, 15:07
ho avuto di recente modo di conoscere l'infernale macchina della giustizia italiana...
A febbraio fatto ricorso per due multe al giudice di pace, a fine aprile mi arriva la comunicazione dell'udienza, fissata a metà giugno.
Mi presento il giorno prefissato, con un quarto d'ora di anticipo e... scopro che gli uffici si sono trasferiti. Davanti al portone c'era un cartello che comunicava il nuovo indirizzo: in piena ZTL :doh:
Così faccio i numeri turchi per arrivare comunque puntuale, mi tocca ntrare in ZTL (e per questo so già che mi beccherò un'altra multa, dannazione), arrivo trafelata alla stanza del giudice e trovo un altro cartello: tutte le udienze di quel giorno sono slittate di una settimana.
Imbufalita vado alla segreteria a cioccare, lamentando che non si erano degnati nella comunicazione di scrivere l'indirizzo dei nuovi uffici, nè di informarmi dello slittamento dell'udienza. E presa dall'ira minaccio una denuncia perchè sul ciglio della porta d'ingresso c'è un dislivello di 3/4 cm per il quale stavo per ammazzarmi inciampandoci.
E vabbè.
Mi presento quindi la settimana successiva; aspetto due ore davanti all'ufficio e quando tocca a me il giudice mi informa che il comune ha chiesto un "rinvio per ulteriori accertamenti". Da giugno a settembre.
Me ne vado, imprecando per un'altra mezza giornata di lavoro persa (e per la quale non mi pagheranno).
Torno a settembre, lunedì scorso. Un'altra ora e mezza di attesa e finalmente sia io che l'ncaricata del comune di fronte al giudice.
"com'è il cognome?" chiede l'incaricata faceno passare le tre cartelline che si è portata appresso. "cognome", risponde il giudice.
"ah, non ho portato la pratica" replica l'incaricata "dovremo rinviare".
Non ci ho visto più.
IO: "ma scusi, di nuovo? E' la quarta volta che mi presento!"
LEI: "eh, vabbè, ma lei non c'è bisogno che venga!"
IO: "eh?????" :mbe:
LEI: "giudice, quando posso venire a portarle la pratica?
Giudice: "ah, verso fine settembre, diciamo il 24"
E a me chiedono di telefonare per sapere quale sarebbe la mia sorte. Ma mica subito, eh... a fine ottobre.

Ecco, per una cosa così stupida e semplice io ho perso due giorni lavorativi, per non parlare dei brandelli di fegato che ho lasciato lì sul tavolo.

E uscendo mi sono domandata come possa venire distrutta la vita di chiunque si trovi ad avere a che fare con la nostra "giustizia"...
non parlo di quelli ricchi e famosi, che delegano l'avvocato e chi s'è visto s'è visto: parlo della gente comune, di quella gente che si vede negare la garanzia dei propri diritti per le lungaggini stupide e inutili del nostro apparato legale. Il cui rovescio della medaglia è peraltro il fatto che la giustizia non assicura la giusta pena ai rei.

E noi che viviamo guardando i telefilm americani, in cui i rinvii vanno alla mattina dopo e tutto viene sbrigato in tempi brevi...

Che tristezza.

Deuced
19-09-2006, 15:12
E noi che viviamo guardando i telefilm americani, in cui i rinvii vanno alla mattina dopo e tutto viene sbrigato in tempi brevi...




ti do ragione in toto tranne quest'ultimo appunto:la giustizia americana sarà anche veloce,peccato che quando sbagliano c'è il rischio sedia elettrica in alcuni stati.E di innocenti morti per "quel" sistema ce ne sono tanti.In media stat virtus...noi stiamo ancora agli antipodi.

Il nostro sistema sulla carta è ottimo,è la burocrazia e alcuni personaggi poco produttivi che lo rallentano all'inverosimile

Gemma
19-09-2006, 15:16
ti do ragione in toto tranne quest'ultimo appunto:la giustizia americana sarà anche veloce,peccato che quando sbagliano c'è il rischio sedia elettrica in alcuni stati.E di innocenti morti per "quel" sistema ce ne sono tanti.In media stat virtus...noi stiamo ancora agli antipodi.

Il nostro sistema sulla carta è ottimo,è la burocrazia e alcuni personaggi poco produttivi che lo rallentano all'inverosimile
non conoscendo nulla della giustizia americana infatti non azzardavo un paragone per come è nella realtà, piuttosto con l'immagine che ne abbiamo da quello che vediamo in tv ;)

Come dire: cresciamo vedendo l'immagine di un modello e poi nella triste realtà ci troviamo catapultati in questa schifezza...

piuttosto, chi mi sa dire a cosa sia effettivamente dovuta la lentezza del nostro apparato legale?
Perchè una causa civile di risarcimento si trascina per decenni? (i miei ne hanno conclusa una poco tempo fa, dopo 20 anni!)
Perchè una causa penale può duranre anche 30?
Senza parlare di quelle che cadono in prescrizione per le lungaggini...

trallallero
19-09-2006, 15:21
l'america ha anche prodotto un film con quel Charles Bronson che si fa giustizia da solo ...
ci sará un motivo :fiufiu:

GianoM
19-09-2006, 15:50
minaccio una denuncia perchè sul ciglio della porta d'ingresso c'è un dislivello di 3/4 cm per il quale stavo per ammazzarmi inciampandoci.
:rolleyes:

Gemma
19-09-2006, 15:57
:rolleyes:
guarda, è solo che noi a certe cose non siamo abituati, ma uno scalino così, non segnalato e neppure visibile perchè tutto il pavimento è di marmo ti assicuro che sarebbe da denuncia.
Almeno questo l'america ce lo dovrebbe aver insegnato :D

E comunque se per esempio ti fai male in un negozio la responsabilità è dell'esercente che ti deve pagare i danni.
Quando puliscono il pavimento, credi che il cartello lo mettano per farti una cortesia? No! Te lo mettono perchè li deresponsabilizza in caso tu dovessi scivolare e farti male. ;)

l.zanna
19-09-2006, 16:06
ti straquoto....
nn è possibile ke le segreterie nn abbiano la decenza di avvisare dei cambiamenti di orario/luogo/data delle attività.....

loro mettono solo un avviso....
secondo loro la gente dovrebbe passare tutti i giorni a leggere gli avvisi esposti...

il sistema giustizia in italia è ridicolo....

Cfranco
19-09-2006, 16:11
piuttosto, chi mi sa dire a cosa sia effettivamente dovuta la lentezza del nostro apparato legale?
Mancanza di personale , mancanza di strutture , mancanza di controlli , ma soprattutto manca la volontà di fare riforme e sveltire la giustizia , perchè a qualcuno fa comodo così .

radiovoice
19-09-2006, 16:39
ehhh lo so...non me ne parlare.
Ad ogni udienza mi pare di essere al mercato del pesce...
Il problema, o meglio, uno dei problemi, è che le norme a tutela del cittadino ci sono. Perccato che darvi effettiva applicazione sia spesso impossibile.
Ti faccio un esempio: la garanzia a favore del consumatore. Una bella direttiva recepita alla cazzo, tradotta e impiantata senza criterio nel nostro codice civile. A parte questo, le norme darebbero una notevole tutela al consumatore. Peccato percò che per applicarle egli debba spendere spesso moooolto di più di quanto non potrebbe ricavarne. Pensa al cellulare che si quasta e il venditore furbetto che si rifiuta di prestare garanzia....

Ehh...l'Italia è questa. Purtroppo. Possiamo solo sperare.

Sasà98-9
19-09-2006, 17:44
per esperienza diretta la giustizia in Italia è da riscrivere!!!

radiovoice
19-09-2006, 20:06
per esperienza diretta la giustizia in Italia è da riscrivere!!!


no per carità..riscrivere, no. Riorganizzare, si.

Sasà98-9
19-09-2006, 20:36
no per carità..riscrivere, no. Riorganizzare, si.


anche riscrivere
non è possibile che con un omicidio si hanno 9 anni
- 3 con l'ndulto
- con gli sconti
- con gli ultimi mesi agli arresti domiciliari
- con l'amnistia
= quanto tempo in carcere???

GianoM
19-09-2006, 20:57
anche riscrivere
non è possibile che con un omicidio si hanno 9 anni
- 3 con l'ndulto
- con gli sconti
- con gli ultimi mesi agli arresti domiciliari
- con l'amnistia
= quanto tempo in carcere???
Si sta parlando d'altro in questo topic.

radiovoice
19-09-2006, 21:40
anche riscrivere
non è possibile che con un omicidio si hanno 9 anni
- 3 con l'ndulto
- con gli sconti
- con gli ultimi mesi agli arresti domiciliari
- con l'amnistia
= quanto tempo in carcere???


infatti non è così. Se accade non centra il codice penale...

trallallero
20-09-2006, 08:01
piuttosto, chi mi sa dire a cosa sia effettivamente dovuta la lentezza del nostro apparato legale?

forse perché é intasata da troppe denunce di questo tipo ? :
minaccio una denuncia perchè sul ciglio della porta d'ingresso c'è un dislivello di 3/4 cm per il quale stavo per ammazzarmi inciampandoci.
:asd:

Gemma
20-09-2006, 08:12
forse perché é intasata da troppe denunce di questo tipo ? :

:asd:
non credo proprio...

ad ogni modo io sarei per il riscrivere.
Il nostro codice è veramente troppo farraginoso: millemilioni di leggi, molto spesso in contraddizione fra loro e nemmeno chiarissime od inequivocabili... in questo modo non si può garantire una vera giustizia nè un rispetto dei diritti.
E si finisce a perdersi fra infiniti codicilli invece che snellire le procedure e renderle più efficaci.

trallallero
20-09-2006, 08:52
non credo proprio...

ad ogni modo io sarei per il riscrivere.
Il nostro codice è veramente troppo farraginoso: millemilioni di leggi, molto spesso in contraddizione fra loro e nemmeno chiarissime od inequivocabili... in questo modo non si può garantire una vera giustizia nè un rispetto dei diritti.
E si finisce a perdersi fra infiniti codicilli invece che snellire le procedure e renderle più efficaci.
ma si, scherzavo dai ... "non prendere la vita troppo sul serio tanto non ne uscirai vivo" :D

penso che sia proprio come dici tu, troppe leggi e troppa burocrazia. Poi 'sti politici che hanno il dannato vizio di credere di riuscire a risolvere i problemi con una nuova legge :muro:
a 'sto punto che facciano leggi del tipo "vietato morire di fame" ... "vietato ammalarsi" cosí risolviamo i problemi della sanitá :rolleyes:

l.zanna
20-09-2006, 09:19
non credo proprio...

ad ogni modo io sarei per il riscrivere.
Il nostro codice è veramente troppo farraginoso: millemilioni di leggi, molto spesso in contraddizione fra loro e nemmeno chiarissime od inequivocabili... in questo modo non si può garantire una vera giustizia nè un rispetto dei diritti.
E si finisce a perdersi fra infiniti codicilli invece che snellire le procedure e renderle più efficaci.

nn solo riscrivere
anke riorganizzare la gestione.....
come ho scritto sopra, nn è possibile ke gli utenti vengano trattati come descritto dall'autrice del post........
nn si venga nemmeno avvisati di cambiamenti di data e sede di un procedimento....
si perdono giorni di lavoro + trasferte...x nulla....

magari un pò OT
anke la separazione delle carriere
il fatto ke i giudici nn siano responsabili dei propri errori giudiziari
credo ke influiscano nel creare un clima di lassismo e sospetta superiorità verso il cittadino comune....