Entra

View Full Version : suggerimento: adsl-2 + bandwidth control + wifi


zziplex
19-09-2006, 05:40
ciao,

conoscete qualche buon prodotto con le caratteristiche di cui nel titolo?

Grazie in anticipo :D
zz

ultraunix
19-09-2006, 10:21
Ciao,
so che draytek 2800, dlink g624, dlink g804v e lo zyxel 661 hanno bandwidth management; ma non ho esperienza diretta su qualie siano affidabili e sul funzionamento con programmi p2p.

gianfranco.59
19-09-2006, 11:10
sono interessato anche io, ma non mi č chiara una cosa. Da quel che leggo sulle caratteristiche sembra che non sia possibile suddividere la banda per PC, ma per classi di servizi, č cosģ o c'č comunque la possibilitą di assegnare porzioni di banda ad ogni pc?

ultraunix
19-09-2006, 16:24
Ciao,
ho scaricato il manuale del draytek, tra le opzioni possibili si puó specificare anche l“indirizzo IP (sulla rete interna) della macchina a cui dare prioritį; ovvero, come vuoi tu, pußo assegnare porzioni di banda con prioritį ai vari PC.

Mi sembrano tutti (lista sopra) dei bei routers, ma non conosco nessuno che li abbia, per avere un parere attendibile.

zziplex
20-09-2006, 05:33
nessuno ne sa niente???

zziplex
20-09-2006, 21:53
nessuno se ne intende?

goldorak
02-10-2006, 20:56
Io possiedo lo zyxel 660hw la cui unica differenza con il modello 661 e' l'assenza di vpn endpoints.
Il 660hw dispone di gestione della banda nonche' qos per dare priorita' a diversi tipi di traffici.
Il bandwidth management purtroppo non opera a livello di singolo pc ma a livello di sottorete.

Riporto un mio intervento che ho fatto nel thread dedicato allo zyxel 660 :


La settimana scorsa avevo esaminto le possibilita' di gestione della banda in ingresso verso la lan e anche in uscita verso la wan (anche se questo caso e' meno importante).

Come supponevo, lo zyxel riesce a limitare la banda ma solo a livello di sottorete.
Funziona benissimo, ho fatto la prova con 2 pc (ogniuno su una sottorete diversa), e una netmask 255.255.255.128 (quindi 2 sottoreti).
Imponendo un limite sulla interfaccia lan di 1280 kbps (il massimo della mia adsl), ho creato due sottoclassi, una di 400 kbps, e l'altra di 880 kbps.
Scaricando dal sito di microsoft per cercare di saturare la banda in ingresso risulta che a meno di fluttuazioni del 10% il limite risulta rispettato.

Quindi in conclusione se avete n pc e volete limitare la banda di ognuno, mettete ogni pc in una sottorete diversa, create n sottoclassi di lan root e per ogni classe attivate il filtro corrispondete specificando unicamente l'ip del pc e la sua sottorete.

I filtri consentono anche di limitare tutto il traffico tra due pc all'interno della rete locale, anche se si trovano su sottoreti diverse, oppure solo il traffico che passa attraverso una porta specifica.

Se invece volete agire su diversi tipi di traffico per esempio il traffico http e quello emule e fare in modo di dare la priorita' ad emule quando non state navigando e viceversa dovete creare duesottoclassi di lan.
Facciamo un esempio impostando un limite di 300 kbps sulla interfaccia lan.
Dovete impostare lo scheduler su fairness-based e spuntare l'opzione max bandwidth usage.
Dopodiche' create due sottoclassi (http ed emule)
di lan.
Assegnate due diverse priorita' e due bande diverse (ovviamente la somma delle due bande deve essere uguale a 300kbps, quella specificata nella classe root lan) e attivate il filtro corrispondete di ogni classe e scrivete l'ip destinazione e la subnet mask destinazione (sono l'ip e la netmask del pc che riceve i dati), specificate la porta (del http e di emule), putroppo se ne puo' specificare una sola.
Salvate il tutto e siete a posto.
Avete quindi riservato 300kbps in totale per la navigazione web e lo scaricamento da emule.
Nel momento in cui non navigate piu', la banda liberata viene riallocata ad emule, e se finite di usare emule la banda che si libera viene automaticamente riallocata alla classe lan root in modo da essere disponibile per la navigazione web.

Questo e' un esempio semplice semplice, ma usando in maniera accorta la struttura gerarchica delle sottoclassi si possono creare delle regole molto complesso per la limitazione globale della banda nonche' di limitare determinati tipi di traffico.

Specifico che sul mio router uso il firmware PE7, ma non credo che nei firmware successivi abbiano rotto il funzionamento della bandwidth manager. :rolleyes: