View Full Version : Wireless vs Linux, consigli per gli acquisti
Dato che non ho la copertura adsl, mi sono accordato con il mio vicino di casa, lui attiva il servizio, io compro un bel router e siamo tutti felici.
Essendo che l'area da coprire è piuttosto vasta, mi vedo costretto a comperare un router MIMO, magari della Netgear, che promettono bene.
Prima di spendere 140 euro per il router, volevo un attimo informarmi sul livello di compatibilità degli adattatori PCI wireless della netgear, appunto, con Linux. Dato che in futuro ho intenzione di costruirmi un bel serverozzo linux powered, magari recuperando un vecchio pc fisso, dovrei acquistare una scheda di rete wireless, per collegarlo.
Visto anche che il router viaggia a 108 mbps (ci spero poco), volevo sapere se vale la pena comperare una scheda 108mbps della stessa casa, anche perchè, prima di prenderla, devo capire se è compatibile con Linux, appunto.
rockwolf
18-09-2006, 17:29
E' sempre una questione di fortuna.
Spesso la scheda viene prodotta in diverse revisioni, e non è detto che venga mantenuto lo stesso chipset...
In linea di massima non consiglerei la tecnologia MIMO poichè molto immatura e non standard.
Tra le schede PCI linux ci dovrebbe essere la WG311T, dove T sta per "Turbo G", che è una tecnologia di Atheros, e di cui puoi trovare i driver (progetto madwifi, contribuito da Atheros stessa).
Anche la WPN311, con tecnologia mista dovrebbe supportare sia RangeMax che Mimo che SuperG, con chip Atheros.
Tieni presente che spesso nelle specifiche del prodotto tra i vari loghi c'è proprio quello di "Super G, by Atheros" (o qualcosa del genere è una piccola immaginetta), e molti prodotti Netgear e Dlink a 108 Mbps utilizzano questa tecnologia.
Per la serie MIMO di Netgear (di cui hanno diverse velocità 108,240,270) non ti so dire se ha chip "amico di linux" (da quanto ho capito solo i prodotti della serie WPN menzionati prima, ma solo a 108 Mbps, le altre velocità sono altri chip)
Il mio consiglio è di andare sul sito di Atheros, lì puoi cercare fra una lista di produttori che utilizzano i suoi chip.
http://customerproducts.atheros.com/customerproducts/
Oltre ad Atheros ci dovrebbe essere Ralink che rilascia driver.
Fai una bella ricerca su google, avevo trovato un link con diverse schede testate ma non lo trovo più...
Sconsiglio chip non compatibili con linux, ndiswrapper mi sembra una porcheria (non il programma, ma il fatto che sia una emulazione...)
In linea di massima non consiglerei la tecnologia MIMO poichè molto immatura e non standard.
Tu dici?
Non so esattamente cosa comporti, ma se è l'unico modo per avere un segnale decente...
bianciuccio
19-09-2006, 15:31
Nemmeno io sono espertissima di Linux & CO. ...ma sono riuscita ad ovviare al problema dei driver della mia scheda wireless e ad utilizzarli sotto diverse distribuzioni.
Ho utilizzato un tool che si chiama ndiswrapper...cito testualmente:
"Ndiswrapper nasce con lo scopo di fornire un supporto per il caricamento su Linux dei driver nativi per Windows di molte schede Wireless. Molti costruttori di schede WIFI non forniscono le specifiche di queste o non provvedono a rilasciare un driver per Linux, ndiswrapper nasce quindi con lo scopo di sfruttare i driver per Windows sul Pinguino".
Io ho sfruttato i driver Win della mia PCI marca AtlantisLand (purtoppo non c'erano i drivers per Linux a differenza del modello precedente causa cambio chip, quello attuale mi sembra sia il Marvell) e non ho avuto alcun problema...anzi sembrava andasse molto meglio sotto Linux :D :D :D
Boh, vedrò cosa salta fuori, quando mi metterò a smanettare. Il fatto è che sono poco fiducioso, l'anno scorso ho deciso di abbandonare il mondo di linux perchè non riuscivo a installarlo sul fisso.
Meglio, ci riuscivo, ma non avevo il supporto praticamente per niente. Non andava l'audio, non andava la rete (nemmeno la scheda di rete), blablabla... Questo perchè ho tutto integrato nella mobo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.