View Full Version : Apple rende disponibile una nuova beta di Boot Camp
Redazione di Hardware Upg
18-09-2006, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/18597.html
L'utility che permette il funzionamento di Windows XP su sistemi Macintosh è ora giunto alla versione beta 1.1.1
Click sul link per visualizzare la notizia.
ottimo tool, l'imac core 2 duo pure...la apple intanto fa su soldi (e clienti nuovi)
sapete se esiste un programma simile per win linux? come si chiama? grazie.
avranno corretto il problema x cui si imbottano continuamente tastiera e mouse sull'imac?
delete_Daniel_Nero_delete
18-09-2006, 14:27
ma bootcamp non serve anche per far avviare sistemi operativi non-windows?
se così fosse la news è incompleta, visto che si riferisce esplicitamente a windows xp
sapete se esiste un programma simile per win linux? come si chiama? grazie.
Cioe' ? Per installare linux su mac ?
ma bootcamp non serve anche per far avviare sistemi operativi non-windows?
se così fosse la news è incompleta, visto che si riferisce esplicitamente a windows xp
mi sembra che supporti ufficialmente solo XP (SP2) infatti buona parte della dimensione di Bootcamp e data dai drivers.
Se poi si riesca a fare l'installazione di Linux al posto di XP, non so.
delete_Daniel_Nero_delete
18-09-2006, 14:41
mi sembra che supporti ufficialmente solo XP (SP2) infatti buona parte della dimensione di Bootcamp e data dai drivers.
Se poi si riesca a fare l'installazione di Linux al posto di XP, non so.
grazie!
Motosauro
18-09-2006, 14:58
Non vorrei dire una boiata, ma dato che mi risulta che linux supporti già l'EFI non dovrebbe bastare un'installazione normale per metterlo su mactel?
Bootcamp è studiato solo ed esclusivamente per windows XP ( con la promessa di suportare vista quando uscirà), tuttavia c'è chi è riuscito a usarlo per linux. Invece per il boot con 3 os è + complicato ma si può fare...
patanfrana
18-09-2006, 15:14
BootCamp riesce già ad installare Vista RC1 ;)
MenageZero
18-09-2006, 16:00
Non vorrei dire una boiata, ma dato che mi risulta che linux supporti già l'EFI non dovrebbe bastare un'installazione normale per metterlo su mactel?
infatti, basta che la distro che ti interessa abbia la versione "mactel" (leggi supporto efi, appunto). più che altro però non so quale è la stituazione a livello di tools per ridimensionare la partizioni di osx, svuoi fare un dual boot partendo da osx già installato... :boh:
Cioe' ? Per installare linux su mac ?
Scusate se dico una cakkiata... ma Mac non è già realizzato su base UNIX? Ha già integrate una bash, un compilatore gcc ed esegue senza troppi problemi sw nativo per UNIX... a che serve installarci su Linux???? :boh:
delete_Daniel_Nero_delete
18-09-2006, 16:51
Scusate se dico una cakkiata... ma Mac non è già realizzato su base UNIX? Ha già integrate una bash, un compilatore gcc ed esegue senza troppi problemi sw nativo per UNIX... a che serve installarci su Linux???? :boh:
se il problema è avere software per linux, allora spesso si risolve installando fink o darwin ports (così da avere anche un sistema di gestione dei pacchetti del tutto simile ad apt-get ).
considera però che ci sono alcune persone che con i sistemi operativi ci studiano e ci lavorano e quindi spesso è necessario poter lavorare e modificare i meandri del sistema operativo.
Spesso linux ben si addice a questi scopi.
se il problema è avere software per linux, allora spesso si risolve installando fink o darwin ports (così da avere anche un sistema di gestione dei pacchetti del tutto simile ad apt-get ).
considera però che ci sono alcune persone che con i sistemi operativi ci studiano e ci lavorano e quindi spesso è necessario poter lavorare e modificare i meandri del sistema operativo.
Spesso linux ben si addice a questi scopi.
Si, sotto questo aspetto hai perfettamente ragione... Xo x la stragrande maggioranza della gente, che il sistema lo usa e basta, linux su mac non ha senso..
Motosauro
18-09-2006, 17:06
Si, sotto questo aspetto hai perfettamente ragione... Xo x la stragrande maggioranza della gente, che il sistema lo usa e basta, linux su mac non ha senso..
Specialmente visto che viene dato con una valanga di software licenziato.
Sarebbe molto bello se del mac si potesse avere solo l'hw....
Specialmente visto che viene dato con una valanga di software licenziato.
Sarebbe molto bello se del mac si potesse avere solo l'hw....
O solo l'OS..
Beh in effetti installare Linux su MacIntel nativamente non lo trovo così utile... perchè un sistema stabile e UNIX c'è già, poi con linux non si gioca quindi non sia ha bisogno di accelerazione grafica, io utilizzerei qemu o parallels o vmware... i processori ormai sui mac son tutti dual core e abbastanza potenti da renderne la velocità vicina a quella nativa... windows su bootcamp è utile appunto per avere l'accelerazione grafica per i giochi ...ovviamente questo per le mie necessità.
khelidan1980
18-09-2006, 17:34
nell'installazione linux bootcamp serve solo per ridurre lo spazio su disco facilmente,poi il suo compito termina,serve invece un bootloader di nome refi che risolve tutti problemi di bios/efi e con cui si può usare qualsiasi versione di linux.....
Motosauro
18-09-2006, 21:19
O solo l'OS..
IMHO ci arriveremo fra non molto.
e comunque concordo: sempre più concorrenza e libertà per il consumatore
IMHO ci arriveremo fra non molto.
e comunque concordo: sempre più concorrenza e libertà per il consumatore
Mah.. Apple ci ha abituati a sorprese, quando tutti danno per scontato che una cosa sia impossibile poi vengono tutti smentiti...
Però, ora come ora, proprio nulla lascia pensare ad un'imminente apertura di Mac Os X ai PC. E sinceramente non credo sia pronto per un simile salto... dovrebbe rendersi compatibile a troppe configurazioni hardware... e perderebbe la stabilità che ha ora.
Ma come Apple ha sviluppato in segreto Mac Os X per Intel dal 2001, potrebbe benissimo darsi che in segreto sviluppi Mac Os per supportare le più svariate configurazioni...chissà.
Motosauro
18-09-2006, 22:25
Mah.. Apple ci ha abituati a sorprese, quando tutti danno per scontato che una cosa sia impossibile poi vengono tutti smentiti...
Però, ora come ora, proprio nulla lascia pensare ad un'imminente apertura di Mac Os X ai PC. E sinceramente non credo sia pronto per un simile salto... dovrebbe rendersi compatibile a troppe configurazioni hardware... e perderebbe la stabilità che ha ora.
Ma come Apple ha sviluppato in segreto Mac Os X per Intel dal 2001, potrebbe benissimo darsi che in segreto sviluppi Mac Os per supportare le più svariate configurazioni...chissà.
Beh per quello potrebbero benissimo dare OSX in bundle con grandi OEM tipo Dell e poi fare una linea di periferiche ufficialmente supportate. Non è molto diverso da quello che già fanno.
Sull'OSX per configurazioni eccentriche sono scettico anch'io.
Per carità, mi piacerebbe se succedesse ma ....
.... e poi ci ritroviamo con un colabrodo che deve fare i salti mortali per stare dietro ai 10 milioni di schede audio, video, chipset, etc.etc. Tutti con qualche feature in più o in meo del concorrente ma secondo i gusti del giorno.
LucaTortuga
19-09-2006, 09:32
Com'è già stato detto più e più volte, non è il sistema operativo a doversi "rendere compatibile" con la montagna di periferiche che ci sono in giro: non lo fa Windows, perchè dovrebbe farlo OSX?
Sono piuttosto i produttori hardware a progettare i propri prodotti e relativi drivers per farli funzionare con questo o quel SO.
Se mai dovesse uscire una versione di OSX installabile su hardware non Apple, l'utente avrebbe l'onere di andarsi a cercare periferiche con il logo "OSX compatibile", esattamente come si fa già oggi con Windows XP e come si dovrà fare con Vista.
Si, e "i sogni son desideri" ! ;-)
Poi ti ritrovi con il driver dello scanner di X che fa a pugni con quello webcam di Y che a sua volta disattiva la scheda audio di Z.
E poi di volata alla ricerca di patch dei driver su internet.
Tutti hardware rigorosamente col loro bel loghino sulla scatola.
E il SO, po'retto, lui no, non crasha, li tiene tutti a bada ... peccato che diventa talmente lento e inusabile per far tutto questo lavoro extra....
Motosauro
19-09-2006, 10:28
Si, e "i sogni son desideri" ! ;-)
Poi ti ritrovi con il driver dello scanner di X che fa a pugni con quello webcam di Y che a sua volta disattiva la scheda audio di Z.
E poi di volata alla ricerca di patch dei driver su internet.
Tutti hardware rigorosamente col loro bel loghino sulla scatola.
E il SO, po'retto, lui no, non crasha, li tiene tutti a bada ... peccato che diventa talmente lento e inusabile per far tutto questo lavoro extra....
Mah, con linux questo non succede (almeno a me no) e onestamente non succedeva più neanche con XP. A memoria mia è stato il 98 l'ultimo con questi problemi
Motosauro
19-09-2006, 11:25
Sarò pessimista io ...
Non è questione di pessimismo:
Facci un esempio del problema che hai avuto di conflitto scanner->webcam->scheda audio e magari qualcuno che ti sa aiutare lo troviamo ;)
io del mondo Win sto rapidamente dimenticando tutto quello che sapevo, ma ancora qualcosa sono capace di sistemare :D
No, no, il problema mica l'ho avuto io.
Ci campo risolvendo i problemi ai pc altrui ... ;-)
Motosauro
19-09-2006, 12:16
No, no, il problema mica l'ho avuto io.
Ci campo risolvendo i problemi ai pc altrui ... ;-)
ah, meglio ancora, posta qui il problema che hai usato come esempio: gli aneddoti sui prodotti M$ mi fanno sempre ridere, almeno mi fai passare un bel quarto d'ora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.