View Full Version : DDT (pesticida): per l'OMS si può usare in Africa
Paganetor
18-09-2006, 08:47
da ansa.it
L'Oms riabilita il Ddt
Non e' rischioso per salute uomo, si usi contro la malaria
(ANSA) -ROMA, 16 SET- L'Oms 'riabilita' il Ddt come strumento efficace per contrastare, soprattutto nei Paesi africani, la dilagante piaga della malaria.Dopo 30 anni di divieto del suo uso perche' ritenuto dannoso per l'ambiente e la salute dell'uomo, l'Oms ha infatti rivisto le sue strategie di lotta alla malaria, affermando che se 'ben usato' il Ddt non e' un rischio. Per l'organizzazione, il pesticida andrebbe usato accanto a zanzariere e medicinali ad hoc come strumento per combattere la malaria.
perfetto, spruzziamo il DDT sui paesi africani, tanto quello che a non 30 anni fa faceva male, a loro farà sicuramente bene :rolleyes:
chissà perchè non lo "riabilitano" anche da noi...
FastFreddy
18-09-2006, 09:47
Il quesito è: meglio il DDT o meglio la malaria ?
Ziosilvio
18-09-2006, 09:48
In Africa, l'alternativa alla morte per DDT, è la morte per malaria.
Non mi risulta che sia preferibile.
Paganetor
18-09-2006, 09:59
studiare qualcosa di altrenativo costava troppo? li "effetti collaterali" del DDT sono noti, avrebbero fatto meglio a studiare un prodotto capace di uccidere le zanzare portatrici della malaria ma, al contrario del DDT, con un impatto minore sulla salute umana!
se no usiamo il napalm e bruciamo tutto... meglio della malaria, no?
FastFreddy
18-09-2006, 10:01
studiare qualcosa di altrenativo costava troppo? li "effetti collaterali" del DDT sono noti, avrebbero fatto meglio a studiare un prodotto capace di uccidere le zanzare portatrici della malaria ma, al contrario del DDT, con un impatto minore sulla salute umana!
Bella domanda, ma quale?
:old:
Aperto ieri in Scienza e Tecnica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284149
Paganetor
18-09-2006, 10:10
e allora perchè non si usa qui il DDT?
cacchio, perchè FA MALE!
fra 20 anni staremo qui a piangere perchè la prossima generazione di bambini africani avrà problemi legati all'impiego del DDT...
o se no usiamo la diossina: tanto, visto che fanno 10 figli a testa, farne morire 8 per malaria o per la diossina è lo stesso, sempre morti sono... ma almeno sterminiamo anche le zanzare!
Paganetor
18-09-2006, 10:10
:old:
Aperto ieri in Scienza e Tecnica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284149
perchè in scienza e tecnica? io qui intendo discuterne sul fronte "attualità", di là se ne deve discutere sul fronte "tecnico-scientifico" ;)
FastFreddy
18-09-2006, 10:12
e allora perchè non si usa qui il DDT?
cacchio, perchè FA MALE!
fra 20 anni staremo qui a piangere perchè la prossima generazione di bambini africani avrà problemi legati all'impiego del DDT...
o se no usiamo la diossina: tanto, visto che fanno 10 figli a testa, farne morire 8 per malaria o per la diossina è lo stesso, sempre morti sono... ma almeno sterminiamo anche le zanzare!
Veramente in Italia negli anni passati se ne è fatto un uso MASSICCIO, dalla bonifica dell'agro pontino in poi...
Non si usa più perchè il problema malaria ormai è sotto controllo e lo sono anche le zone paludose.
Paganetor
18-09-2006, 10:12
Veramente in Italia negli anni passati se ne è fatto un uso MASSICCIO, dalla bonifica dell'agro pontino in poi...
esatto...
anche dell'amianto!
Ziosilvio
18-09-2006, 10:16
studiare qualcosa di altrenativo costava troppo?
In termini di tempo, sì.
Paganetor
18-09-2006, 10:20
In termini di tempo, sì.
già, sono 2 anni che c'è il problema della malaria in Africa...
copio e incollo da wikipedia ed evidenzio alcune parti che credo siano importanti:
diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobo, con un leggero odore chimico; è quasi insolubile nell'acqua ma ha una buona solubilità nella maggior parte dei solventi organici, nel grasso e negli olii. Il nome IUPAC esatto è 1,1,1-tricloro-2,2-bis(p-clorofenil)etano, abbreviato in dicloro-difenil-tricloroetano, da cui l'acronimo DDT.
Fu il primo pesticida moderno ed è senz'altro il pesticida più conosciuto; venne usato dal 1939 come potente antiparassitario soprattutto per debellare la malaria. La sua scoperta come insetticida fu dello svizzero Paul Hermann Müller, alla ricerca di un prodotto efficace contro i pidocchi, ma la sua nascita risale al chimico tedesco Othmar Zeidler che lo sintetizzò nel 1874.
Fu scelto come prodotto per combattere la zanzara anofele, responsabile della diffusione della malaria, perché si credeva che, sebbene altamente tossico per gli insetti, fosse innocuo per l'uomo. Agli inizi fu usato con successo per combattere la diffusione della malaria e del tifo, sia su popolazione civile che militare. Il chimico svizzero Paul Hermann Müller fu premiato nel 1948 con il Premio Nobel in Fisiologia e Medicina "per la scoperta della grande efficacia del DDT come veleno da contatto contro molti artropodi".
Nel 1950, la Food and Drug Administration dichiara che "con tutta probabilità i rischi potenziali del DDT erano stati sottovalutati". Nel 1972, il DDT viene proibito negli Stati Uniti, nel 1978 anche in Italia.
Nell'Unione Europea, il DDT è etichettato con la frase di rischio R40 "Può provocare effetti irreversibili", l'Agenzia Internazionale per il Cancro IARC lo ha inserito nella categoria 2B "limitati indizi di cancerogenicità".
Nel 1962, un'attivista americana, Rachel Carson, pubblicò il libro Silent Spring, che denunciava il DDT come causa del cancro e nocivo nella riproduzione degli uccelli dei quali assottigliava lo spessore del guscio delle uova. Il libro causò clamore nell'opinione pubblica; il risultato fu che nel 1972 il DDT venne vietato per l'uso agricolo negli USA e vide nascere il movimento ambientalista. Venne vietato anche in molti altri paesi, tra i quali l'Italia nel 1978. Il dibattito è ancora acceso per quanto riguarda il suo uso nel combattere la malaria, in alcuni paesi dell'Africa e in India, dove la malaria è endemica, il rischio di tumore dovuto al DDT può passare in secondo piano davanti alla riduzione dell'elevato tasso di mortalità dovuto alla malaria.
insomma, sparare col bazooka per colpire un insetto e, nel contempo, ammazzare della gente è una soluzione accettabile?
perchè in scienza e tecnica? io qui intendo discuterne sul fronte "attualità", di là se ne deve discutere sul fronte "tecnico-scientifico" ;)
e allora perchè non si usa qui il DDT?
cacchio, perchè FA MALE!
se faccia male o no, è un problema medico-scientifico, quindi è da scienza e tecnica non da politica e attualità.
La medicina è una scienza.
Paganetor
18-09-2006, 10:21
Non si usa più perchè il problema malaria ormai è sotto controllo e lo sono anche le zone paludose.
no, non si usa più perchè è VIETATO dal 1978!
Paganetor
18-09-2006, 10:23
se faccia male o no, è un problema medico-scientifico, quindi è da scienza e tecnica non da politica e attualità.
La medicina è una scienza.
sì, ma ne sto discutendo in termini di ATTUALITA'. non c'è da dibattere sul fatto che il DDT faccia bene o male, quello si sa già, ma sul fatto che sia più logico usarlo per combattere la malaria o no..
FastFreddy
18-09-2006, 10:23
no, non si usa più perchè è VIETATO dal 1978!
Anche, non SOLO...
Paganetor
18-09-2006, 10:24
Anche, non SOLO...
eh già...
Ziosilvio
18-09-2006, 10:25
parare col bazooka per colpire un insetto e, nel contempo, ammazzare della gente è una soluzione accettabile?
Anzitutto, qui l'insetto è veramente molto ma molto grosso, e la scopa potrebbe non bastare per ammazzarlo.
Poi, se sia meglio lasciar morire cento per non farne morire dieci, non lo so ma non direi.
Paganetor
18-09-2006, 10:27
Anzitutto, qui l'insetto è veramente molto ma molto grosso, e la scopa potrebbe non bastare per ammazzarlo.
Poi, se sia meglio lasciar morire cento per non farne morire dieci, non lo so ma non direi.
ma la profilassi anti malarica che fine ha fatto, scusate? di quello non me ne intendo, quindi non vorrei sparare cavolare...
non sarebbe più logico una campagna massiccia INSIEME all'abbattimento della causa (zanzare)?
FastFreddy
18-09-2006, 10:27
Il dibattito è ancora acceso per quanto riguarda il suo uso nel combattere la malaria, in alcuni paesi dell'Africa e in India, dove la malaria è endemica, il rischio di tumore dovuto al DDT può passare in secondo piano davanti alla riduzione dell'elevato tasso di mortalità dovuto alla malaria.
insomma, sparare col bazooka per colpire un insetto e, nel contempo, ammazzare della gente è una soluzione accettabile?
Se non ci sono alternative è meglio lasciare tutto com'è?
perchè in scienza e tecnica? io qui intendo discuterne sul fronte "attualità", di là se ne deve discutere sul fronte "tecnico-scientifico" ;)
Sempre due thread sullo stesso argomento sono, e questo è successivo a quello ;)
Paganetor
18-09-2006, 10:29
Sempre due thread sullo stesso argomento sono, e questo è successivo a quello ;)
vabbè oh, mi segnalo e lo faccio chiudere
Meglio unificare le due discussioni dai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.