View Full Version : Seagate: nuovo record di densità di immagazzinamento dati
Redazione di Hardware Upg
18-09-2006, 08:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18592.html
Seagate ha dimostrato che con l'impiego di tecniche e tecnologie attuali è possibile realizzare dischi ad elevatà capacità di stoccaggio
Click sul link per visualizzare la notizia.
dischi da 3,5" da 2,5 TB.....:sbav::sbav::sbav::sbav:
pietro667
18-09-2006, 08:55
Accidenti... 2,5 TB per un 3,5" ... immagino che abbia molto meno senso a questo punto fare i backup su cartucce per i grossi sistemi... un array ridondato di 14 dischi che sta in 6U di rack ha la stessa capacità di un armadio robotizzato...
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???
soft_karma
18-09-2006, 08:58
Manca il solito commento "E poi come li backuppo i dati?" :D
In ogni caso bisogna muoversi, voglio il 750Gb a meno di 150€.
Ah una domanda, per l'ottimizzazione dei dischi attualmente è consigliata la creazione di una partizione da 30Gb per il sistema ed il resto per i dati. Con l'arrivo di questi mostri di capienza i famosi 30Gb potrebbero cambiare?
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???
quoto è molto importante l'affidabilità di questi dischi.... se si rompe un disco da 200gb è un conto se se ne rompe uno da 2,5Tb è un altro :mad:
Wilfrick
18-09-2006, 09:01
2009? per la medesima tecnologia e le medesime unità produttive? cosa aspettano? come al solito di imbottirci di prodotti da cambiare nel breve periodo. blagh!
Darkangel666
18-09-2006, 09:07
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???
Per l'utente medio che fatica a riempire 160GB è effettivamente più importante la qualità dei dati e la loro durata.
Visto che ci sono a disposizione queste possibilità varrebbe la pena di implementare dischi in Mirroring all'interno dello stesso prodotto che siano invisibili all'utente con un' interfaccia standard SATA e che siano in grado di garantire un più elevato standard di sicurezza.
certo che con queste capacità di storage i solid flash disk rimarranno una nicchia di mercato. L'utente medio si farà 2 conti in tasca (senza sapere nulla delle mostruose differenze di prestazioni) e si dirà : perchè dovrei comprarne uno quando posso avere 1Tera allo stesso prezzo di un HD solido da 60gb?
Rubberick
18-09-2006, 09:15
O_O 2.5 TB.. immaginatevi un raid 5 con 4 o + di questi dischi :sbav:
AlexPulv
18-09-2006, 09:17
Io avrei preferito avere un Hard Disk da 5,25", anche se con un reggime di rotazione a 5400 rpm.
Con HD del genere, utilizzando lo stesso livello di densità, si potrebbe arrivare a 5,5 TB.
Si potrebbero utilizzare come grossi archivi on-line e utilizzare gli HD a stato solido da 32 GB per l'installazione del Sistema Operativo e gli altri applicativi che hanno bisogno di tempi di accesso ridotti.
Se poi si ha bisogno anche di una grande capacità per altri dati, utilizzare come intermedio un HD a 7200 rpm.
Quindi avere:
HD 32 GB a stato solido (primario)
HD 2,5 TB da 3,5 " a 7200 rpm (secondario)
HD 5,5 TB da 5,25" a 5400 rpm (terziario).
Darkangel666
18-09-2006, 09:20
Io avrei preferito avere un Hard Disk da 5,25"
... (terziario).
Un Quantum Big foot quindi ...
e lo impiegheresti per i servizi, trasporti, ... :doh:
AlexPulv
18-09-2006, 09:33
Visto che per il "terziario" non lo volete utilizzare... :-)
allora...
forse sarebbe meglio questa disposizione:
HD 1: 32 GB Stato solido (master 1)
HD 2: 2,5 TB da 3,5" (master 2)
HD 3: 5,5 TB da 5,25" (slave 1)
E ai trasporti gli mandiamo le cartucce! :-)
Darkangel666
18-09-2006, 09:35
Visto che per il "terziario" non lo volete utilizzare... :-)
allora...
forse sarebbe meglio questa disposizione:
HD 1: 32 GB Stato solido (master 1)
HD 2: 2,5 TB da 3,5" (master 2)
HD 3: 5,5 TB da 5,25" (slave 1)
E ai trasporti gli mandiamo le cartucce! :-)
Quoto
riva.dani
18-09-2006, 09:39
Secondo me si guarderanno bene dall'introdurre un disco da 2,5TB per desktop, così come uno da 500GB per notebook nel breve periodo. Purtroppo spesso accade che una tecnologia è già pronta ma non viene introdotta per questioni di carattere commerciale. :(
Vi basti pensare al prezzo a cui viene venduto il Seagate da 750GB. Se introducessero un unico disco da 2,5TB l'attuale top di gamma lo potremmo trovare pure nelle patatine, non credete? Immagino che le capienze saliranno gradualmente, cosicchè Seagate potrà "mangiarci sopra" ad ogni balzello, proponendo di volta in volta un disco con capienza da record a prezzi esorbitanti.... :rolleyes:
Ce l'avevo da 2GB, tanto assurdo quanto bello, forse proprio perché assurdo, mi ricordo che quando lo misi usai una gru per quanto pesava :asd:
Bello bello in modo assurdo :asd:
Ne ho ancora 2 in laboratorio e stanno messi li come un oracolo
vicini vicini ad un disco da 50mb della IBM che pesa 1.5 kg ed è grosso
quanto 5 o 6 hd inpilati della attuale generazione. :asd:
stupendi!!!
AlexPulv
18-09-2006, 09:48
Ce l'avevo da 2GB, tanto assurdo quanto bello, forse proprio perché assurdo, mi ricordo che quando lo misi usai una gru per quanto pesava :asd:
Bello bello in modo assurdo :asd:
Nei desktop odierni anche se si utilizzano HD da 3,5" spesso capita che utilizzino un Bay (posto) da 5,25" ridotto a 3,5".
Quindi, se non fosse per il reggime di rotazione, tanto vale avere HD da 5,25" ma con capacità nettamente superiori. ;)
Oppure per chi non si accontenta:
mettere 2 HD a stato solido in Raid 0 (raddoppia la velocità)
e altri 2 HD da 5,25" in JBOD (2 li vede come 1 di dimensione doppia)
Deschutes
18-09-2006, 09:55
La capienza è un gran cosa ma quello di cui non si parla mai è l'effettiva "solidità" dei dischi.. non sono molto più delicati di quelli vecchio stile? E che si dice del livello di usura?? E della durabilità dei dati scritti???
Giustissimo si parla sempre e solo della capienza e dell'affidabilità e della velocità?
ciao
Darkangel666
18-09-2006, 09:56
Ne ho ancora 2 in laboratorio e stanno messi li come un oracolo
vicini vicini ad un disco da 50mb della IBM che pesa 1.5 kg ed è grosso
quanto 5 o 6 hd inpilati della attuale generazione. :asd:
stupendi!!!
Per completare la collezione servirebbe una raccolta di Drive floppy da 8" e 5,25" :D
soft_karma
18-09-2006, 10:01
Io starei attento a parlare di "raddoppio" di velocità con un raid 0, certo si parla di un aumento di velocità ma anche di una riduzione dell'affidabilità.
Per i dischi da 5", secondo me sono poco pratici. Ormai la tendenza è alla miniaturizzazione, andare ad utilizzare un disco enorme ma lento sarebbe un suicidio! E poi diciamo la verità, che dovremmo farci con 5 Tera di dati lenti come una duna? L'unico utilizzo appropriato sarebbe per video importati da telecamere digitali, ma occorre un HD veloce.
Darkangel666
18-09-2006, 10:06
... che dovremmo farci con 5 Tera di dati lenti come una duna?
La considerazione si poteva fare per il Big foot, ora bisogna aggiornarsi meglio parlare di Fiat Palio ... comunque lo si potrebbe usare per tenere le immagini di centinaia di DVD che per loro natura (i Masterizzati intendo) non sono longevi.
OT
(Personalmente sono riuscito a recuperare le serie dei vecchi robottoni degli anni '70-'80 ma non mi sento tranquillo coi DVD anche se Verbatim masterizzati alla min Velocità).
OverCLord
18-09-2006, 10:17
@riva.dani
Straquoto, pensa che si sentiva parlare dei 750GB gia' a inizio anno e ancora non sono presenti in tutti i listini!
Noto poi una estrema lentezza rispetto al passato a proporre modelli piu' capienti e/o performanti...
Prima che si passi il Tera passera' almeno un anno! :( :sob:
Nexon2004
18-09-2006, 10:27
E' vero che a l'utente medio potrebbe interessare più l'affidabilità e/o velocità che le dimensioni, però 2.5TB in un disco......slurp!!!
Penso comunque che per un database di: video, audio, foto o anche copie di dvd, non sia necessaria tutta sta velocità, probabilmente si dovrebbe curare maggiormente l'accesso ai dati, ma poi il trasferimento vero e proprio non credo che richiederebbe un grosso flusso. Io comunque ad oggi per raggiungere i 2TB utilizzo 5 Hd (5X300 +1X500), ed ovviamente mi manca ancora spazio oltre a "sognarmelo" il backup. Che aspettano dunque, a far uscire l'HD da 1TB e far scendere il prezzo del 750GB???
quoto è molto importante l'affidabilità di questi dischi.... se si rompe un disco da 200gb è un conto se se ne rompe uno da 2,5Tb è un altro :mad:
Raid 0 ! mirror!
....
è che costa il doppio alla fine
Raid 0 ! mirror!
....
è che costa il doppio alla fine
esatto ma finche il costo non sarà umano un raid zero per la maggior parte degli utenti Home resta un sogno :cry:
Dumah Brazorf
18-09-2006, 10:44
Beh dai un disco da 5.25 a 5400 avrebbe una velocità lineare non indifferente sulle tracce esterne. Ci sarebbe da fare 2 calcoli...
Rubberick
18-09-2006, 11:07
Dischi di queste dimensioni sono certamente interessanti ma il loro sviluppo server principalmente a trainare il mercato e vincere la gara a chi ce l'ha + lungo...
In termini di affidabilita' sono due mesi che sto lavorando ad un nas dotato di un sistema di dischi stabile ed efficiente...
Ho comprato un ups della apc di quelli professionali ma la configurazione che utilizzero' sara' raid 5
Attualmente se uno ha possibilita' di mettere 4 dischi all'attivo e' preferibile la conf raid 5 a partire da 4 o + dischi... si guadagna spazio rispetto al raid 1 + 0, e' + scalabile (forse meno sicura ma cmq regge un disco rotto mentre il raid 10 due ma sullo stesso stripe).
Io credo che vedremo sempre + configurazioni multidisco magari con minor capienza... ma se io oggi dovessi consigliare tra un 750 gb singolo disco e 4 dischi da 250 in raid 5 consiglio ovviamente 4 dischi da 250 in raid 5...
Si consuma forse un po' di + di elettricita' ma la roba la sta e nessuno la toglie...
Raid 0 ! mirror!
....
è che costa il doppio alla fine
Veramente il mirror è il RAID 1, il RAID 0 raddoppia la capacità del disco senza Fault Tollerance
http://www.pc-facile.com/guide/tecnologia_raid.3/
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
immagino che abbia molto meno senso a questo punto fare i backup su cartucce per i grossi sistemi...
La cartuccia avrà sempre senso trattandosi di un oggetto di piccole di mensioni facilmente archiviabile e soprattutto senza parti elettroniche.
Staffilo1975
18-09-2006, 12:23
Sarà almeno da due anni che le densità aumentano, ma quoto la questione che si sprechino tanto a parlare, ma di HD da 750Gb nemmeno l'ombra.
La questione affidabilità, per mio conto, è molto importante. Vabbè c'è il Raid, ma alla fine un HD o l'altro è destinato a rompersi. Per motivi pratici trovo assurdo che debba mettere due HD in parallelo per paura che si rompa uno dei due, sempre che non becchi un virus che me li fucila entrambi!
Per quanto riguarda i Backup su Ottico, sono perplesso: fino a poco tempo fa pensavo che i supporti fossero non dico immortali, ma che potessero garantire una vita almeno di 20 anni! Invece vengo a sapere che marche conosciute danno supporti scadenti con rischio che dopo 2 anni diano problemi.
Aumenta la capacità, ma l'affidabilità rimane nella preistoria? Mi sembra una cosa assurda. Sto seguendo con interesse gli HD a stato solido, ma non ho dati pratici al riguardo.
Darkangel666
18-09-2006, 12:38
Per jp77
La tua firma è fuori standard.
Scordatevi le capienze attuali! Qui si prospettano per il futuro "50 terabit per pollice quadrato"!
Quante email sarà possibile far stare su una superficie equivalente ad un campo di calcio? :D
Dopo aver letto un po' di commenti sono andato a curiosare in giro ed ho verificato che:
- Il Seagate da 750 GB, in questo momento, è disponibile su almeno 3 siti di e-commerce in Italia. Se lo si cerca in Germania i siti che lo indicano come disponibile sono molti di più. Quindi 'sto benedetto 750 c'è eccome.
- Il prezzo è alto, sia in Italia che in Germania (Anche se ad onor del vero costa sempre meno di una scheda video top), non riesco a pensare a quanto dovrebbero vendere un 2.5 TB in proporzione . Mi pare giusto che dischi con queste capacità vengano messi in commercio quando è possibile venderli ad un prezzo proporzionato al mercato.
- Per il citato disco da 750 GB Seagate dichiara 1.200.000 ore di MTBF (agli esperti dire se è alto, basso o così così ) ed una garanzia di 5 anni (Quest'ultima si commenta da sola, 5 anni sono un bel po')
Non mi sembra, insomma, che il trend dei produttori di HD sia di andare verso supporti meno stabili a favore della capacità.
Anzi, massimo rispetto per Seagate che continua ad investire nella ricerca: mi ricordo i bei tempi del mio primo 386, il disco fisso allora era una delle voci "pesanti" della configurazione dal punto di vista dei costi, mentre oggi è uno dei componenti che incidono meno e questo lo si deve ai progressi che le aziende produttrici di memorie di massa sono state in grado di propinarci.
nudo_conlemani_inTasca
18-09-2006, 13:34
E vai...!!! Se fosse davvero così.. ci starebbe tutto il Sito di Hw Upgrade.it e pure tutto il Forum.. uhahahha.. (su 1 solo HDD!) :D
L'unico utilizzo appropriato sarebbe per video importati da telecamere digitali, ma occorre un HD veloce.
Un HD veloce per registrare 25 Mbit al secondo (DV)?
Ci riesci anche con un HD da 2,5" a 4200 rpm!
Mister24
18-09-2006, 15:53
E pensare che 50 anni fa nasceva il primo hard disk composto da 50 piatelli da 24 pollici per la capacita' strabiliante di 5MB. Ho detto bene 5MB. :sofico:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1639383&r=PI
AlexPulv
18-09-2006, 16:08
Io credo che vedremo sempre + configurazioni multidisco magari con minor capienza... ma se io oggi dovessi consigliare tra un 750 gb singolo disco e 4 dischi da 250 in raid 5 consiglio ovviamente 4 dischi da 250 in raid 5...
Si consuma forse un po' di + di elettricita' ma la roba la sta e nessuno la toglie...
Io invece preferisco avere 3 HD nel mio PC. :sofico:
Nel 1° ci sono il sistema operativo e i programmi;
Nel 2° ci sono i miei dati importanti;
Nel 3° faccio una copia compressa dei miei dati che sono nel 2°, questo HD può essere anche di piccolo taglio.
E ogni tanto faccio una copia su DVD.
Nel caso che il 2° HD si guasta, ho la copia subito disponibile nel terzo.
Così posso avere una certa sicurezza e abbastanza spazio, senza bisogno di spendere molto.
Mentre con 5 HD spendi e consumi troppo. :read:
Nessuno dei post commenta la seconda parte della notizia, in cui si annunciano nuove tecniche - Heat Assisted Magnetic Recording (HAMR) - che permetteranno di ragiungere i 50Terabit per pollice quadrato. Allora mi/vi chiedo: se con 421Gbit si arriva a 2.5TB, allora con 50terabit, che è più di 100 volte magigore, si supereranno di slancio i 250TB, o no? (indipendentemente dal fatto che sul mercato la progressione dele capienze è una crescita molto controllata per meri fini commerciali e che quindi se ne parlerà fra 6-7 anni).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.