View Full Version : Quad Core AMD: tempi e caratteristiche
Redazione di Hardware Upg
18-09-2006, 07:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18590.html
Attese per il secondo trimestre 2007 le prime soluzioni Quad Core di AMD, costruite con tecnologia a 65 nanometri e basate sulla nuova architettura
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi K8L non uscirà per tutto il 2007 ?
stalker170
18-09-2006, 07:55
io che ho ancora il socket 939 se dovessi cambiare sistema preferirei il core budapest poichè almeno posso sfruttare l'htt 3.0 piuttosto che prendermi barcelona che ha metà delle innovazioni dato ceh sfrutterebbe l'htt 2.0
stalker170 queste migliorie saranno fatte sulle nuove cpu AM2 e non credo apporteranno modifiche al "vecchio" 939. :(
Quindi K8L non uscirà per tutto il 2007 ?
secondo trimestre 2007, sta scritto nella news... Barcellona è basato su revision H quindi K8L.
I primi quad core saranno su Sk AM2?
Ilario.
Darkangel666
18-09-2006, 08:14
Speriamo che Amd colmi il Gap prestazionale così se ne vedranno delle belle
ovvio che i primi quad saranno am2 se no a che pro il cambio di sk?
dubito vedranno la luce versioni 939
nudo_conlemani_inTasca
18-09-2006, 08:16
La Riscossa AMD passa per l'architettura,
Shanghai.. ha un po' il sapore di un titolo alla Quantin Tarantino! :D
Prossima architettura proposta, Sushi? :p
per rev H si intenfde K8L ??
raga per 939 non esce più nulla..
the.smoothie
18-09-2006, 08:19
Quad core... mi sa che il prossimo anno mi faccio il desktop nuovo!
Anche perchè per il periodo delle feste natalizie dovrebbero uscire le prime schede video dx10 e per il prossimo anno magari saranno anche già scese di prezzo!
Ciauz!
leoneazzurro
18-09-2006, 08:26
Quindi K8L non uscirà per tutto il 2007 ?
C'è scritto "2° trimestre 2007" ;)
letsmakealist
18-09-2006, 08:42
stalker170 queste migliorie saranno fatte sulle nuove cpu AM2 e non credo apporteranno modifiche al "vecchio" 939. :(
per l'appunto stalker170 ha scritto "se dovessi cambiare sistema", non "voglio montare i quad core sul 939" :doh:
ed il suo ragionamento, secondo me non fa una grinza.
io che ho ancora il socket 939 se dovessi cambiare sistema preferirei il core budapest poichè almeno posso sfruttare l'htt 3.0 piuttosto che prendermi barcelona che ha metà delle innovazioni dato ceh sfrutterebbe l'htt 2.0
OK avere l'ultima novità del mercato ma non credo che HyperTransport 2.0 apporterà migliorie prestazionali visibili ad occhio rispetto alla versione 1.0, la stessa cosa vale per HyperTransport 3.0 nei confronti della versione 2.0. ;)
Aumento della banda e tunneling nativo del PCI express (con probabili incrementi prestazionali)... Mmmmhhhh...
Intel aveva annunciato l'uscita dei QUAD entro fine 2006 o sbaglio? Mi sa che AMD a questo giro prende delle sane bastonate... Basta vedere i Core 2 Duo come volano rispetto ai concorrenti!
Dopo alcuni anni di "AMD RULEz!" penso proprio che proverò a tornare su Intel, magari su un 6800 (crepi l'avarizia!). ;)
CiauZzZz!
riva.dani
18-09-2006, 09:33
Sì è vero, ma col K8L AMD sembra avere in mano una carta della portata di Conroe, che potrebbe ribaltare nuovamente la situazione, oppure per lo meno colmare il gap attuale. Speriamo comunque che il tutto giochi a vantaggio di noi consumatori... :sperem:
MiKeLezZ
18-09-2006, 09:34
Insomma per HT 3.0 servono nuovi chipset, e fra un anno pure AM2 andrà in pensione
Alla faccia della maggior longevità :asd:
Non per scatenare flames, cmq in giro ci sono già rece dei Quad Core Intel...
Sono molto curioso di vedere il K8L all'opera, chissà se le migliorie saranno consistenti...
capitan_crasy
18-09-2006, 09:41
io confido molto sulle notizie di "The Inquirer"... :asd: :D
raga per 939 non esce più nulla..
Non vedo il perchè dovrebbe ancora uscire qualcosa.
io confido molto sulle notizie di "The Inquirer"... :asd: :D
Figurati che ho scoperto che è citato pure su slide Intel... alla faccia della credibilità :asd:
capitan_crasy
18-09-2006, 09:57
Insomma per HT 3.0 servono nuovi chipset, e fra un anno pure AM2 andrà in pensione
Alla faccia della maggior longevità :asd:
ma questo si sapeva gia....
Se parliamo del 2008 i nuovi K8L quad core andranno sul socket AM3 con supporto alle DDR3.
La compatibilità con AM2 ci sarà ( :sperem: ) sul dual core K8L...
si ma potreste mettere anche la notizia ti theinquirer sul nome del "K8L"
che non è un nome dato da AMD quindi non esiste ne uscira mai...
Spitfire84
18-09-2006, 11:05
Quindi nel quarto trimestre del 2007 saranno prima presentati i quad-core basati su core Budapest per Athlon64 o ad inizio 2008 gli Opteron?
E poi da quando inizierà il supporto da parte di AMD alle DDR3?Quando arriverà l'HT 3.0?
Ciao..
..Andrea
silipaolix
18-09-2006, 11:09
Oltre alle prestazioni, mi auguro tengano a bada anche i consumi: 95W nel 2007 non sono pochi, anzi...Intel questa volta insegna... :D saluto e Forza AMD!
Azzo... 6 mesi dopo i quad-core di intel... :mc: o vanno il doppio o chiudono bottega.... scherzo..
Sig. Stroboscopico
18-09-2006, 11:54
Guardate che i quad core intel non li regalano mica... tutto si decide sul costo per processore, non tanto su quanti core ha.
poi c'è molto da considerare su quanti software saranno in grado di gestire tutti quei processori... ad oggi un dual core non viene quasi neanche usato... i 64 bit li abbiamo da 1 anno ma di software poco o niente.
Ciao
Spitfire84
18-09-2006, 12:36
Tieni conto che nei 95W(quad-core) di AMD è incluso anche il controller delle memorie, mentre intel avendolo integrato nel chipset non lo include nei consumi dei suoi processori. Inoltre, se non sbaglio, il nuovo QC intel consuma circa 130W.
Attendiamo l'uscita di questi nuovi processori e poi avremo la possibilità di effettuare un confronto sui consumi complessivi di due sistemi AMD e intel.
Ciao..
..Andrea
MenageZero
18-09-2006, 13:35
a questo punto sarebbe interessante sapere anche se una volta in produzione "budapest"(k8l-htt3.0), "barcellona"(k8l-htt2.0) sarà subito o in tempi brevi mandato iin pensione o se invece la produzione di a64 e opteron 1xxx basati su questi due core (e su evemtuali derivati dualcore) continuerà in parallelo...
nel primo caso un un nuovo sistema "barcellona" sarebbe immediatamente "congelato" dal pdv della cpu, non essendo possibili futuri upgrade(senza cambiare la mobo) data la asserita necessità di nuovi chipset per le cpu htt3.0....
poi si sa se k8l sarà solo quad o ci saranno anche versioni "economiche" dual ? se no temo che perché la nuova architettura amd divenga "per tutti", servirà almeno un altro anno o poco meno dopo la presentazione
silipaolix
18-09-2006, 13:39
Tieni conto che nei 95W(quad-core) di AMD è incluso anche il controller delle memorie, mentre intel avendolo integrato nel chipset non lo include nei consumi dei suoi processori. Inoltre, se non sbaglio, il nuovo QC intel consuma circa 130W.
Attendiamo l'uscita di questi nuovi processori e poi avremo la possibilità di effettuare un confronto sui consumi complessivi di due sistemi AMD e intel.
Ciao..
..Andrea
Ho letto di 110W Intel quad-core, ma hanno ancora tempo per ottimizzare e lavorarci sopra (almeno si spera). AMD ancora di più, visto che arriva più tardi.
Del resto sono semplicemente aggiunti due nuclei a quelli attuali, quindi è matematico che i consumi raddoppino: quindi, avanti ingegneri, contiamo su di voi! ;)
nudo_conlemani_inTasca
18-09-2006, 13:59
Ho letto di 110W Intel quad-core, ma hanno ancora tempo per ottimizzare e lavorarci sopra (almeno si spera). AMD ancora di più, visto che arriva più tardi.
Del resto sono semplicemente aggiunti due nuclei a quelli attuali, quindi è matematico che i consumi raddoppino: quindi, avanti ingegneri, contiamo su di voi! ;)
Ciao,
devo essere sincero.. a me dei conti non tornano.
Ad esempio, com'è possibile che i QC di Intel ICM "Core Due Quadro"
consumino SOLO 110Watt?
Ma se il Conroe da solo ne consuma 68Watt.. già di suo..!! :boh:
A rigor di logica (essendo cmq. i Watt_Intel diversi da Watt_AMD) dove il primo dichiara queste potenze assorbite come "tipiche" mentre, anche i muri lo sanno AMD li dichiara come assorbimento "critico" quindi al 101% delle possibilità del procio.. :O
Cmq. l'Intel QC dovrebbe consumare 68Watt x 2 = 136Watt.. e la matemantica non è un opinione.
Mentre Amd dichiara i proprio QC con TDP di 95Watt (massimi).
La differenza tra le 2 architetture c'è, e come!
AMD ha riprogettato quasi da zero una nuova architettura: nuovo prefetch, ID disambiguation, controller, Crossbar Switch.. (nuova gestione dei singoli Core) molto più raffinata.. è poi AMD @ 65nm andrà molto meglio.
Intel invece si è limitata a fare un "taglia & incolla" come ha fatto precedentemente con la prima generazione Dual Core serie 8xx-9xx, ha semplicemente "impacchettato" in un unico die 2 Core a doppio processore.
(che sul lato prestazioni/consumi NON l'ha premiata) anzi.. è stato uno sfacelo.
Che non si ripeta la storia di nuovo ma con soggetti diversi?
Forse Intel è convinta che avendo un'architettura talmente efficiente.. può permettersi di perdere prestazioni NON OTTIMIZZANDO la sua architettura Quad Core, mah.. i dubbi rimangono.
Ma questa volta l'architettura non sarà ottimizzata, fate attenzione. ;)
In più ci sarà proprio per questa scelta (discutibile) un Bus condiviso,
che è un collo di bottiglia a tutti gli effetti.
Queste limitazioni saranno BEN EVIDENTI sul lato Server, dove la grande mole di dati in I/O peseranno parecchio su 1 architettura a BUS condiviso..
mentre AMD, anche se ha impiegato + tempo per sviluppare la sua nuova architettura 4Core, ne beneficierà nel tempo.
Anche ATi in fondo (ipotesi) oltre ad IBM potrebbe fare da ago della bilancia:
che non possa introdurre con il suo Know-how delle soluzioni impiegabili anche nelle architetture dei prossimi µP K9 o per lo meno, proporre chipset VERAMENTE performanti per le future architetture AMD? :ave:
Io spero vivamente che i QC di AMD non vadano come i Dual Core Conroe £ Co. - mi auguro vadano ben di più.. speriamo che la legge dell'alternanza valga ancora.. :D
Mah sinceramente visto come stanno le cose adesso direi che AMD già è tanto se riesce a fare qualcosa che uguagli il Core 2 Duo...
DakmorNoland
18-09-2006, 14:09
Intanto per i consumi la differenza è che Intel trucca, AMD invece dichiara l'effettivo consumo massimo.
Poi per quanto riguarda K8L sono certo che spazzerà via core 2 duo, senza problemi. E anche i quad di intel hanno vita breve, alla fine sono solo due conroe messi insieme! Invece AMD come sempre introdurrà qualche nuova tecnologia spettacolare! :cool:
In fondo non dimentichiamoci che con i core 2 duo intel si è solo portata al passo con AMD, la differenza non è poi così elevata, più che altro sta sui grafici dei bench, ma quella reale non è così significativa.
nudo_conlemani_inTasca
18-09-2006, 14:12
Mah sinceramente visto come stanno le cose adesso direi che AMD già è tanto se riesce a fare qualcosa che uguagli il Core 2 Duo...
Gianneeeee... l'ottimismoooo.. è il profumo della vitaaaaaa!!! :asd:
E bravo gianneee... :sofico:
MiKeLezZ
18-09-2006, 14:13
Intanto per i consumi la differenza è che Intel trucca, AMD invece dichiara l'effettivo consumo massimo.
Poi per quanto riguarda K8L sono certo che spazzerà via core 2 duo, senza problemi. E anche i quad di intel hanno vita breve, alla fine sono solo due conroe messi insieme! Invece AMD come sempre introdurrà qualche nuova tecnologia spettacolare! :cool:
In fondo non dimentichiamoci che con i core 2 duo intel si è solo portata al passo con AMD, la differenza non è poi così elevata, più che altro sta sui grafici dei bench, ma quella reale non è così significativa.
alèèèèèèè ooohhhhhhhh
tutta la curvaaaaaaaaa
alèèèè oooohhhhhhh
nudo_conlemani_inTasca
18-09-2006, 14:15
alèèèèèèè ooohhhhhhhh
tutta la curvaaaaaaaaa
alèèèè oooohhhhhhh
Io porto i fumogeni.. q.uno mi passa i tamburi.. ? :D
diabolik1981
18-09-2006, 14:18
Insomma per HT 3.0 servono nuovi chipset, e fra un anno pure AM2 andrà in pensione
Alla faccia della maggior longevità :asd:
Chipset non socket... non si parla mica di Intel...
MiKeLezZ
18-09-2006, 14:23
Chipset non socket... non si parla mica di Intel...Nel mentre c'è 775 ci sono stati 754, 939, 940, AM2...
Ma d'altronde, detto da colui che credeva che le uniche CPU con istruzioni 64bit fossero gli Athlon64, dimenticandosi che pure Intel le ha da qualche anno.. :asd:
Chipset, Socket, Calzino o Anguria, io so solo che non ce le infilerai le CPU con HT 3.0 sulle vecchie M/B :asd:
DakmorNoland
18-09-2006, 14:24
alèèèèèèè ooohhhhhhhh
tutta la curvaaaaaaaaa
alèèèè oooohhhhhhh
Ho semplicemente espresso la mia opinione, cmq faccio notare che da quando AMD è entrata nel mercato CPU ha lanciato sempre modelli molto competitivi, che spesso sbaragliavano gli Intel, e che introducevano tecnologie molto innovative.
Mentre gli ingegneri Intel pensavano come portare una CPU a 10000Ghz :asd: quelli AMD si sono rimboccati le maniche e hanno sfornate CPU con meno Mhz ma molto + performanti, con un'architettura molto innovativa ed un ottimo supporto 64bit.
Ad Intel ci hanno messo un pò per capire che forse era il caso di prendere spunto da AMD per fare CPU, probabilmente quando si son resi conto che la cosa che i loro proci facevano meglio era tenere calda la casa in inverno. :asd:
Così han tentato di prendere spunto da AMD e per la fortuna del principiante, han battuto la concorrente, ma non ci si può sempre basare sulla fortuna.
diabolik1981
18-09-2006, 14:28
Nel mentre c'è 775 ci sono stati 754, 939, 940, AM2...
Ma d'altronde, detto da colui che credeva che le uniche CPU con istruzioni 64bit fossero gli Athlon64, dimenticandosi che pure Intel le ha da qualche anno.. :asd:
Chipset, Socket, Calzino o Anguria, io so solo che non ce le infilerai le CPU con HT 3.0 sulle vecchie M/B :asd:
Sei così sicuro di quello che dici? Da qualche parte si era parlato di retrocomptibilità, cosa che in Intel pare non esistere, viste tutte le serie di chipset con socket 775 che però non permettono upgrade... a ma questo non è vero... :doh:
MenageZero
18-09-2006, 14:33
...
Così han tentato di prendere spunto da AMD e per la fortuna del principiante, han battuto la concorrente, ma non ci si può sempre basare sulla fortuna. :eek:
imho volendosi scambiare post "tifosi" si può accettare quasi tutto ... ma ho detto "quasi": :D
non credo che si possa etichettare intel come "principiante" nella progettazione di cpu x86 in nessun contesto e sotto nessuna premessa... e sono abbastanza fiduscioso che anche i più "tifosi amd" concorderebbero...
(ora non ti sembrerà, ma il mio post non è per "tifare" intel, non ci tengo a "tifare", è solo che la cosa della "fortuna del principiante" mi è sembrata un po' "grossa" ... ;) )
Spitfire84
18-09-2006, 14:37
Due ditte come AMD e intel non realizzano nuove architetture all'ultimo minuto solo dopo aver visto le architetture presentate dall'altra.
Quello che voglio dire è che nessuna ditta sarebbe tanto masochista da produrre una nuova architettura con tempi non calcolati e con un'architettura che non raggiunga ALMENO le prestazioni della concorrente.
Dopotutto, forse qualcuno si è dimenticato delle stufette pentium 4 rimaste sul mercato per anni nonostante fossero inferiori alle controparti athlon64;evidentemente intel riteneva che potessero comunque aver mercato(e così è stato) e si sono impegnati sullo sviluppo di nuove tecnologie.
Allo stesso modo AMD riterrà che i suoi processori possano essere mantenuti sul mercato finchè i nuovi core non siano qualitativamente uguali o superiori a intel.
Tengo a precisare che nn parlo così perchè fedele ad AMD o a intel(in casa ho il desktop AMD e portatile intel)ma perchè la storia è questa..ogni grande ditta mondiale immette sul mercato prodotti per sopravanzare quelli degli avversari, ma solamente quando la ditta è sicura che i tempi per queste migliorie siano maturi.
Voglio infine ricordare a tutti che l'alternanza di cui parla nudo_conlemani_in Tasca, ovvero che alternativamente due concorrenti tendono a sopravanzarsi come qualità di prodotti, è sempre esistita e non bisogna chiudere gli occhi solo perchè in questo momento un prodotto intel è superiore a uno AMD. Se devi prendere un pc nuovo in questo momento ti prendi un intel, se fra un anno è migliore AMD ti prendi un AMD..poi ognuno è libero di spendere come vuole, ma a rigor di logica chiunque acquista ciò da lui ritenuto migliore sul mercato.
x silipaolix
il TDP dei quad core intel si presume sia intorno a 130W, non 110W,sempre tenendo conto che comunque non è incluso il controller delle memorie. Se vuoi ti do il link.
Ciao..
..Andrea
DakmorNoland
18-09-2006, 14:37
:eeek:
imho volendosi scambiare post "tifosi" si può accettare quasi tutto ... ma ho detto "quasi": :D
non credo che si possa etichettare intel come "principiante" nella progettazione di cpu x86 in nessun contesto e sotto nessuna premessa... e sono abbastanza fiduscioso che anche i più "tifosi amd" concorderebbero...
(ora non ti sembrerà, ma il mio post non è per "tifare" intel, non ci tengo a "tifare", è solo che la cosa della "fortuna del principiante" mi è sembrata un po' "grossa" ... ;) )
No ma il mio reply era volontariamente provocatorio! :D Scherzavo. ;) Dedicato a tutti quelli che da quando è uscito il core 2 duo credono che un X2 4800 limiti le GPU di fascia alta, e che oramai con un x2 3800+ non si riesce a giocare nemmeno a pinball. Ed in effetti devo dire che a 100FPS mi va un pò a scatti, se solo avessi un conroe e non fossi CPU limited!!! :asd:
MiKeLezZ
18-09-2006, 14:39
Ho semplicemente espresso la mia opinione, cmq faccio notare che da quando AMD è entrata nel mercato CPU ha lanciato sempre modelli molto competitivi, che spesso sbaragliavano gli Intel, e che introducevano tecnologie molto innovative.
Mentre gli ingegneri Intel pensavano come portare una CPU a 10000Ghz :asd: quelli AMD si sono rimboccati le maniche e hanno sfornate CPU con meno Mhz ma molto + performanti, con un'architettura molto innovativa ed un ottimo supporto 64bit.
Ad Intel ci hanno messo un pò per capire che forse era il caso di prendere spunto da AMD per fare CPU, probabilmente quando si son resi conto che la cosa che i loro proci facevano meglio era tenere calda la casa in inverno. :asd:
Così han tentato di prendere spunto da AMD e per la fortuna del principiante, han battuto la concorrente, ma non ci si può sempre basare sulla fortuna.Una pittoresca storiella però si basa su molti pregiudizi giustificati e dettati da una evidente preferenza ad un marchio.
In quanto gli Athlon nelle loro ripetute apparizioni, sono SEMPRE stati dei fornetti, fino all'avvento della join-venture con IBM e quindi A64.
Inoltre, collegare il marchio Intel ad un unico brand, è stupido!
Perchè i suoi passi sono sempre andati in molte direzioni (il vetusto PIII, per dirne una, corrisponde perfettamente alla tua descrizione).
Serve rinfrescare la memoria? http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_M
MenageZero
18-09-2006, 14:40
Sei così sicuro di quello che dici? Da qualche parte si era parlato di retrocomptibilità, cosa che in Intel pare non esistere, viste tutte le serie di chipset con socket 775 che però non permettono upgrade... a ma questo non è vero... :doh:
non sono ferratissimo sullo specifico argomento ma mi pare che si vendano delle asrock con chipset 945 (ma credo anche 865) per il conroe ...
(come anche con nf3 per le ultime cpu amd del resto )
ovvero forse l'accoppiata cpu/mobo dipende molto anche da chi fa la mobo....
:stordita: (se ho detto *azzate, probabilmente per cattiva memoria, chiedo scusa)
DakmorNoland
18-09-2006, 14:44
non sono ferratissimo sullo specifico argomento ma mi pare che si vendano delle asrock con chipset 945 (ma credo anche 865) per il conroe ...
(come anche con nf3 per le ultime cpu amd del resto )
ovvero forse l'accoppiata cpu/mobo dipende molto anche da chi fa la mobo....
:stordita: (se ho detto *azzate, probabilmente per cattiva memoria, chiedo scusa)
Si è vero ma sono cmq mobo uscite da poco con chipset vecchi rese compatibili ai conroe, di solito le schede vecchie con socket 775 che supportano conroe sono poche o forse nessuna. Mi pare qualche Asus.
@Mikelezz: come ho già spiegato, stavo scherzando, era un reply provocatorio per quelli che sono convinti che i core 2 duo siano la rivoluzione del secolo! E che da quando sono usciti gli X2 sono diventati delle checche!
MiKeLezZ
18-09-2006, 14:52
@Mikelezz: come ho già spiegato, stavo scherzando, era un reply provocatorio per quelli che sono convinti che i core 2 duo siano la rivoluzione del secolo! E che da quando sono usciti gli X2 sono diventati delle checche!Ok ok.. ormai l'avevo scritto.
E' vero che gli X2 non sono diventati checche, ma quando c'erano i Prescott, neppure loro lo erano, eppure non ci fu pietà
Quindi è chiaro anche che ora la situazione si riproponga con protagonisti invertiti :asd:
silipaolix
18-09-2006, 16:10
Ciao,
devo essere sincero.. a me dei conti non tornano.
Ad esempio, com'è possibile che i QC di Intel ICM "Core Due Quadro"
consumino SOLO 110Watt?
Ma se il Conroe da solo ne consuma 68Watt.. già di suo..!! :boh:
A rigor di logica (essendo cmq. i Watt_Intel diversi da Watt_AMD) dove il primo dichiara queste potenze assorbite come "tipiche" mentre, anche i muri lo sanno AMD li dichiara come assorbimento "critico" quindi al 101% delle possibilità del procio.. :O
Cmq. l'Intel QC dovrebbe consumare 68Watt x 2 = 136Watt.. e la matemantica non è un opinione.
Mentre Amd dichiara i proprio QC con TDP di 95Watt (massimi).
La differenza tra le 2 architetture c'è, e come!
AMD ha riprogettato quasi da zero una nuova architettura: nuovo prefetch, ID disambiguation, controller, Crossbar Switch.. (nuova gestione dei singoli Core) molto più raffinata.. è poi AMD @ 65nm andrà molto meglio.
Intel invece si è limitata a fare un "taglia & incolla" come ha fatto precedentemente con la prima generazione Dual Core serie 8xx-9xx, ha semplicemente "impacchettato" in un unico die 2 Core a doppio processore.
(che sul lato prestazioni/consumi NON l'ha premiata) anzi.. è stato uno sfacelo.
Che non si ripeta la storia di nuovo ma con soggetti diversi?
Forse Intel è convinta che avendo un'architettura talmente efficiente.. può permettersi di perdere prestazioni NON OTTIMIZZANDO la sua architettura Quad Core, mah.. i dubbi rimangono.
Ma questa volta l'architettura non sarà ottimizzata, fate attenzione. ;)
In più ci sarà proprio per questa scelta (discutibile) un Bus condiviso,
che è un collo di bottiglia a tutti gli effetti.
Queste limitazioni saranno BEN EVIDENTI sul lato Server, dove la grande mole di dati in I/O peseranno parecchio su 1 architettura a BUS condiviso..
mentre AMD, anche se ha impiegato + tempo per sviluppare la sua nuova architettura 4Core, ne beneficierà nel tempo.
Anche ATi in fondo (ipotesi) oltre ad IBM potrebbe fare da ago della bilancia:
che non possa introdurre con il suo Know-how delle soluzioni impiegabili anche nelle architetture dei prossimi µP K9 o per lo meno, proporre chipset VERAMENTE performanti per le future architetture AMD? :ave:
Io spero vivamente che i QC di AMD non vadano come i Dual Core Conroe £ Co. - mi auguro vadano ben di più.. speriamo che la legge dell'alternanza valga ancora.. :D
Ok, grazie delle precisazioni. Non ricordavo il consumo dell'attuale Core 2 Duo: se ciuccia 68 allora senza ottimizzazioni ulteriori, in Quad Core si sale a 136 Wattoli! (C'at t'a fat!)
Allora non ci piove che AMD sarà meglio, ma conviene aspettare comunque gli opportuni test: diciamo che sulla carta ci sono già OOOOOOTTIME prospettive.
Poi, d'accordo sulla riprogettazione massiccia sul lato AMD...sappiamo entrambi che AMD arriva dopo ma decisamente meglio!. Però questa volta mi sembra ci stia mettendo un pò troppo, cioè, si stà parlando di 3°/4° trimestre 2007, mica bruscolini. Intanto Intel fa ora ad inventarsi qualche storia per non dormire sugli allori, quindi, ok, a confronto con Core 2 Duo attuale non c'è storia, ma a quel tempo, non sappiamo cosa offrirà di nuovo Intel.
Di AMD mi ha lasciato un pò perplesso la storia del 4x4...
Comunque al lancio di K8L la musica cambierà, e la guerra ricomincia! Salùt
Firestormgdi
18-09-2006, 17:40
Secondo me sti K8L arriverano a livello prestazionale a quelli dei Conroe/Kentifield, e anke se fosse maggiore di poco nn lo prenderei...perke' prendere una cpu su un socket recente se poi nel 2008 escono le ddr3 con relativo socket. Mi sa fino al 2008 Intel > Amd.
Bo! Io vedo solo un po' di amarezza in certi discorsi, e Intel non avra e Intel scaldera e Intel qua e Intel la...... ,mha! forse vi brucia che ora abbia sfornato qualcosa di superiore? .Ha me no! ,se quando usciranno sti benedetti K8L li riterro un buon acquisto prezzo/prestazzioni lo comprero' seno' prendero altro,dove' il problema? .Mi sembra di stare in un Autodromo!! FORZA FERRARI..... :D
MenageZero
18-09-2006, 18:13
Bo! Io vedo solo un po' di amarezza in certi discorsi, e Intel non avra e Intel scaldera e Intel qua e Intel la...... ,mha! forse vi brucia che ora abbia sfornato qualcosa di superiore? .Ha me no! ,se quando usciranno sti benedetti K8L li riterro un buon acquisto prezzo/prestazzioni lo comprero' seno' prendero altro,dove' il problema? .Mi sembra di stare in un Autodromo!! FORZA FERRARI..... :D
Ha te no ? :asd:
Jon_Snow
18-09-2006, 19:54
Si sta facendo un po' di confuzione. Il paragone dei nuovi modelli di processori con gli attuali Kentsfield è del tutto fuori luogo. Non ha senso sia perché la Intel non starà certo un anno intero con le mani in tasca e sia perché questi hanno solamente due "core 2" messi sullo stesso chip con 8M di cache separata tra loro. Se proprio si vuole fare un paragone è il caso di confrontarli con i 4x4 della rivale e mi pare proprio di dire che non c'è storia per AMD.
Invece e il Barcellona e il Budapest hanno un'architettura nativa a quattro core sullo stesso die ed ognuno di essi non sarà certo uguale a quelli degli odierni X2. Difficilmente un processore Intel potrà battere uno AMD di una generazione in avanti. Sulla risposta QC "vera" della Intel ancora non si sa praticamente nulla. Per ragioni di marketing non conviene loro svelare i piani del futuro quando dominano già il presente.
L'unica cosa che non mi è chiara dell'articolo è se i Budapest supporteranno già DDR3 nel 2007 o si deve attendere il 2008.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.