View Full Version : come fate pianobar ed esibizioni musicali non professionali?
mark41176
17-09-2006, 14:04
ciao, mi rivolgo a tutti cooro che come me coltivano la passione per il pianobar, o più in generale per le esibizioni musicali........ in modo non professionale ma cmq cercando di monetizzare un hobby stupendo come quello della musica!
mi sono avvicinato alla musica quasi 20 anni fa iniziando come organista (di organo elettronico), passando poi alla tastiera elettronica e fino ad arrivare al canto....... e da una decina di anni ormai cerco di affiancare a questa grande passione un modo di guadagnare anche qualcosa facendo musica nei locali, in particoalr modo alle feste private (matrimoni, comleanni, anniversari vari, ecc...)
mi piacerebbe sapere voi come siete organizzati a livello di strumentazione.... io sto cercando di capire se sia il caso di abbandonare pian piano le vecchie basi midi per passare alle basi mp3, sicuramente di migliore qualità....... l'unico problema è sapere se con gli mp3 si possono modificare le tonalità :confused:
P.S. se qualcuno mi risponde, vi descrivo come sono organizzato io per quanto riguarda la mia strumentazione, grazie mille per l'attenzione!
ciao, mi rivolgo a tutti cooro che come me coltivano la passione per il pianobar, o più in generale per le esibizioni musicali........ in modo non professionale ma cmq cercando di monetizzare un hobby stupendo come quello della musica!
mi sono avvicinato alla musica quasi 20 anni fa iniziando come organista (di organo elettronico), passando poi alla tastiera elettronica e fino ad arrivare al canto....... e da una decina di anni ormai cerco di affiancare a questa grande passione un modo di guadagnare anche qualcosa facendo musica nei locali, in particoalr modo alle feste private (matrimoni, comleanni, anniversari vari, ecc...)
mi piacerebbe sapere voi come siete organizzati a livello di strumentazione.... io sto cercando di capire se sia il caso di abbandonare pian piano le vecchie basi midi per passare alle basi mp3, sicuramente di migliore qualità....... l'unico problema è sapere se con gli mp3 si possono modificare le tonalità :confused:
P.S. se qualcuno mi risponde, vi descrivo come sono organizzato io per quanto riguarda la mia strumentazione, grazie mille per l'attenzione!
lascia perdere l'mp3 per le basi... sempre che sia facile reperirle di buona qualità...
io mi prenderei una buona tastiera (una buona di qualunque marca... una gem, una roland, una yamaha...) magari con disco fisso per caricarci un'infinità di basi e che soprattutto abbia dei buoni strumenti caricati... poi cerca delle basi serie e fatte bene (spesso sono a pagamento, ma la qualità è sopra la media)!
Con l'mp3 puoi si cambiare le tonalità ma lo devi fare con un processo che ti cambia tutta la traccia audio... nel senso che ti stronca la qualità e ti fa abbassare di tonalità pure la batteria... tutto sembrerà metallico!
invece coi midi fai un semplice transpose solo di quello che ti interessa (ovvero tutto se no è un cazzotto in faccia una canzone con il basso abbassato di un tono e la chitarra no! e tu che canti sotto di due... :doh: )
e in tempo reale, non te lo devi preparare prima!
ciauz!
mark41176
18-09-2006, 20:30
ciao djconti in effetti in tutti questi anni ho fatto così con i midi, ho una yamaha psr9000 con hd da 540mb e di midi chiaramente ce n'entrano un'infinità, ma la mia più ke altro è un'esigenza di tempo...... mi spiego meglio..... le basi midi non sono mai perfette e mi sono stancato ogni volta di regolarle in tempo reale durante le esecuzioni, xkè mi impedisce di fare assoli o accompagnamenti dovendo stare lì ogni secondo ad aggiustare prima la tonalità giusta, poi i vari livelli del suono delle singole tracce e a volte anche a cambiare dei suoni orribili ....... hai ragione ke esistono ottime basi midi a pagamento ma sinceramente se dovessi spendere 2 euro per ogni midi nn mi converrebbe più........ del resto ci vuole un casino di tempo stare a regolare ogni singola base midi con i più comuni software (cubase e simili) ... centinaia e centinaia di basi da rimodificare, una per una..... toglierle dall'hd della tastiera e ripassarle col software...... e tra l'altro per esperienza ho visto ke a volte i suoni regolati col software nn coincidono con la tastiera.. altre volte nn basta salvare il midi con i nuovi settaggi xkè magari ad un certo punto della traccia ritorna tutto come prima.......
......insomma è un lavoraccio ke nn posso fare, perciò pensavo ke gli mp3 fossero migliori, ma da come mi dici tu a quanto pare nemmeno così riesco a migliorare la situazione :(
.......sai ke avevo pensato? dato ke la mia tastiera pesa un accidenti volevo riversare le basi midi in mp3 collegando il mio lettore all'uscita del mixer a cui collego la tastiera..... la qualità di acquisizione in mp3 è davvero buona (192 bitrate!) già ho provato........ naturalmente registrerei le basi con tutte le impostazioni e le tonalità regolate così come si sente quando suono in pubblico...... è vero che anke così ci vuole tempo ma di sicuro sempre di meno piuttosto ke reimpostare tutti i midi uno per uno...... inoltre avrei il vantaggio di averle nel lettore da 20Gb e quindi nn dovermi ogni volta necessariamente portare la tastiera con me...... addirittura al limite potrei comprare una tastiera molto più piccola e meno sofisticata..... purtroppo il peso degli strumenti conta molto quando si va in giro a suonare.....
cmq grazie x i consigli, ciao!
[QUOTE=mark41176]..[QUOTE]
Se fai così allora la cosa può avere un senso!!!
se fai delle modifiche al midi che hai con la tua tastiera non hai la possibilità di salvare poi il midi? anche sotto un nuovo nome! così ti salvi tutte le impostazioni "ad hoc" per la tua tastiera, con già i tuoi livelli, i volumi, il tempo, etc etc... non so se è possibile...
l'mp3 una volta che è fatto è fatto se ti accorgi che la tal canzone la canti meglio una nota sotto devi rifare tutto il lavoro, se invece tu riuscissi a salvare le modifiche saresti a posto, senza dover passare tutto sul pc e con cubase & co fare il lavoro...
comunque il discorso dell'mp3 è fattibile fatto così ma è uno sbattimento enorme comunque, senza contare che al tempo della sistemazione della traccia devi aggiungere pure quello di registrazione fisica... o che ti appoggi a programmi carini tipo Reason e fai un bel mixdown di tutto e risolvi così, sennò è lunghissima la cosa...
da quello che avevo capito pensavo volessi trovare già le basi in mp3 (esistono fra l'altro?)
Ciao!!!
Baoliano
19-09-2006, 11:05
Non faccio piano-bar.. ma usavo il charlielab http://www.pro-music-news.com/html/04/40601cha.jpg per inserire nelle canzoni alcune parti di tastiera/fiati/effetti-vari.
Gestisce file midi e ti permette di selezionare le tracce (quindi gli strumenti) da far sentire.. permette di variare le tonalità, la velocità... costicchia, ma è valido. La qualità del midi, processato con questo attrezzillo, è veramente notevole.
mark41176
19-09-2006, 11:07
in effetti la cosa strana della mia tastiera è che non permette di salvare le impostazioni dei singoli midi..... e pensare che ha molte funzionalità di un pc!!!
e pensare che mi è costata pure 2600€... ma si sa che questi strumenti costano parecchio..... il problema cmq è che anche se inizialmente impostati i vari settaggi potessi salvare tutto per ogni singola traccia purtroppo durante l'esecuzione del midi la maggior parte delle volte cambiano i parametri...... faccio un esempio...... mando in esecuzione un brano midi dalla tastiera, quando arriva all'inciso può accadere che una o più tracce cambiano automaticamente (dalla tromba può passare al flauto o dalla chitarra al piano elettronico.... per intenderci) e spesso accade che i volumi delle singole tracce aumentano e diminusicono...... tutto ciò chiaramente dipende da come sono state elaborate e impostate quando le hanno create..... per cui dovrei stare lì con cubase (o simili) e controllare ogni secondo di ogni singola traccia per ogni midi :eek: ..... ci vorrebbero mesi purtroppo......
cmq gli mp3 hanno il problema da ciò ke mi confermi tu della tonalità.... :(
è questo il vero problema..... l'impossibilità di gestire la tonalità della canzone perchè in effetti l'mp3 nn è come il file midi che è composto da un insieme di singole tracce (massimo 16 per la mia tastiera) ...... per quanto riguarda le basi in mp3 ho pensato ai cd per karaoke che si vendono mi sembra pure in edicola..... xkè in effetti sono delle vere e proprie canzoni ma senza la voce del cantante...... è facile convertire queste tracce audio in mp3, perciò il gioco sarebbe fatto......... peccato però x le tonalità però :(
P.S. sono un paio d'anni che provo a farmi dei cd fatti in casa con scarsi risultati....... collegando l'uscita del mixer (2 rca stereo) all'ingresso della scheda (1 minijack stereo) con l'apposito cavo adattatore da minijack a rca .... usando Soundforge per la registrazione.......
........ il software è facile e ben fatto il problema però sta alla fonte, i parametri del mixer (un beringher non amplificato a 6 canali..... 4 XRL per mic e 2 stereo jack) sono difficili da impostare per evitare distorsioni in registrazione.......... in pratica succede che per eliminare le fastidiose distorsioni sono cotretto a diminuire il volume generale del mixer e quindi alla fine in acquisizione (direttamente in formato .wav) mi vengono delle registrazione con un volume troopo basso :(
il colmo è che vengono molto meglio con il lettore mp3 nuovo (samsung yh-j70) che mi acquisisce direttamente in mp3 a 192 bitrate tramite la line-in :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.