PDA

View Full Version : montare nuova partizione in Kubuntu


svalbard
17-09-2006, 01:15
Ciao, vi espongo la questione che vorrei risolvere.

Ho installato linux kubuntu in un sistema con due hard disk, in dual boot con Windows.
Ho seguito queste fasi:
-ho formattato la prima partizione del primo hard disk (NTFS) e ho installato Windows XP
-ho formattato la seconda partizione e quella di swap sempre del primo HD e ho installato linux
-ho infine formattato lo spazio rimanente (NTFS).
Il secondo HD, in Fat 32, contiene già dei dati.

Il problema è il seguente: da Linux (KDE) vedo la prima partizione del primo hard disk (quella in cui è installato Windows) e il secondo hard disk. Non riesco a vedere invece l'ultima partizione del primo hard disk, quella che ho formattato dopo aver installato linux.

C'è un modo per riuscire a vedere la suddetta partizione? Beninteso, so che Linux ha dei problemi a gestire NTFS, ma dato che nella suddetta partizione ho solo in mente di mettere degli MP3 (raggiungibili così in ascolto sia da linux che da windows) credo che la cosa sia fattibile senza troppi rischi.

Grazie a chi mi risponderà.

Ciao

Svalbard

Zorcan
17-09-2006, 02:14
Non riesco a vedere invece l'ultima partizione del primo hard disk, quella che ho formattato dopo aver installato linux. [...] C'è un modo per riuscire a vedere la suddetta partizione? Beninteso, so che Linux ha dei problemi a gestire NTFS

I problemi riguardano lo scrivere su una NTFS, ma in lettura non c'è alcun problema. Con Google ho trovato questa breve spiegazione (http://www.edoardotosca.com/2005/11/21/montare-le-partizioni-in-linux/): mi sembra faccia al caso tuo, anche se ti consiglio di fermarti al montaggio/lettura di una partizione ntfs, lasciando perdere la parte in cui spiega come scriverci.

svalbard
17-09-2006, 22:39
I problemi riguardano lo scrivere su una NTFS, ma in lettura non c'è alcun problema. Con Google ho trovato questa breve spiegazione (http://www.edoardotosca.com/2005/11/21/montare-le-partizioni-in-linux/): mi sembra faccia al caso tuo, anche se ti consiglio di fermarti al montaggio/lettura di una partizione ntfs, lasciando perdere la parte in cui spiega come scriverci.


Grazie mille. Ho seguito il tutorial che mi hai postato, e in parte ha funzionato; adesso ho la cartella che linka l'ultima partizione del primo hard disk. Ora c'è però un altro problema: riesco ad accedere ai file di quella cartella (in lettura)solo con i privilegi di root. Se, tramite Konqueror (a cui mi loggo comunque come root tramite il comando Kdesu) cerco di modificare i diritti della cartella in questione, mi risponde comunque che non ho i permessi per poter modificare i diritti di accesso (in sostanza non mi riconosce come root).
C'è un modo per risolvere questo problema? Grazie.

Svalbard

Zorcan
17-09-2006, 22:48
Grazie mille. Ho seguito il tutorial che mi hai postato, e in parte ha funzionato; adesso ho la cartella che linka l'ultima partizione del primo hard disk. Ora c'è però un altro problema: riesco ad accedere ai file di quella cartella (in lettura)solo con i privilegi di root. Se, tramite Konqueror (a cui mi loggo comunque come root tramite il comando Kdesu) cerco di modificare i diritti della cartella in questione, mi risponde comunque che non ho i permessi per poter modificare i diritti di accesso (in sostanza non mi riconosce come root).
C'è un modo per risolvere questo problema? Grazie.

Svalbard

A parte consigliarti di evitare di usare l'interfaccia grafica da root (con la shell non rischi di dare due cliccate a caso e fare secco qualcosa di importante), mi viene da pensare: in /etc/fstab hai specificato bene i permessi?

Due link utili.

http://wiki.ubuntu-it.org/PermessiFile#head-db5c00a998fbe087435ed1769e4b259f29842abd
http://linuxhelp.uniroma1.it/FUDforum2/index.php?t=msg&goto=2012&rid=0&S=dc372eb76120da139c1afa8731454740

svalbard
18-09-2006, 09:00
Grazie, dovrò aspettare qualche giorno per provare (il PC non è nella mia immediata disponibilità) ma credo di essere sulla strada giusta. :D

Ciao

Svalbard

Zorcan
18-09-2006, 09:05
Bene. ;)

P.S. Gran bel posto le Svalbard.