Adric
17-09-2006, 00:51
Oms autorizza l'uso del Ddt dopo averlo vietato per 30 anni
Sabato, 16 settembre
L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha rivisto la sua strategia di lotta contro la malaria, rilanciando l'uso del Ddt dopo averlo vietato per circa 30 anni: lo riferisce la Bbc.
L'Oms ha dichiarato che non ci sarebbero rischi per la salute umana e che il pesticida dovrebbe comparire accanto alle zanzariere e ai medicinali come strumento di lotta alla malaria, malattia che uccide ogni anno oltre un milione di persone. "Prove scientifiche sono alla base di tale revisione", ha detto il vice direttore generale dell'Oms per l'Hiv/Aids, Tubercolosi e Malaria, Anarfi Asamoa-Baah.
"L'uso del pesticida in ambienti chiusi è utile a ridurre in tempi rapidi il numero delle infezioni causate dalle zanzare portatrici di malaria - ha aggiunto - è stato dimostrato che risulta efficace tanto quanto gli altri mezzi di prevenzione della malaria e il Ddt non presenta rischi alla salute se usato correttamente".
Il Ddt venne bandito dopo la pubblicazione nel 1962 di "Silent spring" di Rachel Carson, testo in cui si lanciava un monito contro i danni ambientali e umani causati dall'uso indiscriminato dei pesticidi. Tuttavia, alcuni paesi africani hanno continuato a usarlo. "Delle decine di insetticidi approvati dall'Oms per l'utilizzo tra le mura domestiche, il più efficace è il DDt", ha detto il direttore dell'Oms per il programma sulla malaria, Arata Kochi.
(canisciolti.info)
Sabato, 16 settembre
L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha rivisto la sua strategia di lotta contro la malaria, rilanciando l'uso del Ddt dopo averlo vietato per circa 30 anni: lo riferisce la Bbc.
L'Oms ha dichiarato che non ci sarebbero rischi per la salute umana e che il pesticida dovrebbe comparire accanto alle zanzariere e ai medicinali come strumento di lotta alla malaria, malattia che uccide ogni anno oltre un milione di persone. "Prove scientifiche sono alla base di tale revisione", ha detto il vice direttore generale dell'Oms per l'Hiv/Aids, Tubercolosi e Malaria, Anarfi Asamoa-Baah.
"L'uso del pesticida in ambienti chiusi è utile a ridurre in tempi rapidi il numero delle infezioni causate dalle zanzare portatrici di malaria - ha aggiunto - è stato dimostrato che risulta efficace tanto quanto gli altri mezzi di prevenzione della malaria e il Ddt non presenta rischi alla salute se usato correttamente".
Il Ddt venne bandito dopo la pubblicazione nel 1962 di "Silent spring" di Rachel Carson, testo in cui si lanciava un monito contro i danni ambientali e umani causati dall'uso indiscriminato dei pesticidi. Tuttavia, alcuni paesi africani hanno continuato a usarlo. "Delle decine di insetticidi approvati dall'Oms per l'utilizzo tra le mura domestiche, il più efficace è il DDt", ha detto il direttore dell'Oms per il programma sulla malaria, Arata Kochi.
(canisciolti.info)