View Full Version : Tecniche fotografiche e lunghezza focale
panella.e
16-09-2006, 18:31
Mi sto appassionando al mondo della fotografia, dato che non sono molto esperto mi sono letto il corso base presente su questo forum e ho iniziato a fare un po' di prove; premetto che ho una canon ixus 750, una bella fotocamera che però pecca nelle impostazioni manuali. :doh:
Il dubbio che mi è venuto è il seguente: ho letto che per avere tutti i soggetti, a distanze diverse, a fuoco bisogna tenere il diaframma il più chiuso possibile (e compensare con il tempo d'esposizione); purtroppo la mia fotocamera non mi permette di impostarlo a mano, ma posso bloccare una certa apertura in questo modo: punto sul soggetto alla distanza che mi interessa, con un pulsante "blocco" l'apertura di diaframma calcolata in automatico e poi posso scattare tutte le foto che voglio con questa impostazione; io allora per avere un diaframma più chiuso possibile ho puntato su un oggetto lontano e poi ho scattato le varie foto. Una volta scaricate le foto sul pc ho potuto vedere dalle informazioni exif il diaframma usato ed erano tutte f2.8
Da quanto ho letto questo valore non è per niente basso anzi, il diaframma è molto aperto, allora sono andato a vedere le specifiche della fotocamera e ho trovato questo: "maximum aperture: f/2.8 (W) - f/4.9 (T)"
1-Qualcuno mi sa dire a cosa corrispondono questi 2 valori?
2-La mia macchinetta è così "scarsa" che mi permette questi valori ridicoli o mi sto sbagliando?
3-Ultima cosa, quando fotografo ho un pulsante per cambiare fra 3 modalità di scatto: macro, infinito e normale, in questo caso ho usato infinito ma cosa cambia quando lo imposto e quando invece non tocco niente?
Scusate la lunghezza del post, spero che qualcuno arrivi fino alla fine e mi sappia rispondere :help: grazie
l'apertura del diaframma indica la quantita di luce che entra nell'obiettivo.
salendo di numero la quantità di luce che entra è minore, per questo si compensa con un tempo di esposizione più lungo o con un maggior livello di iso.
il calcolo automatico dell'apertura del diaframma la macchina lo fa in base alla luminosità, quindi non è importante puntare un oggetto lontano.
il valore che hai trovato indica la massima apertura di diaframma alle varie distanze focali, in genere una focale bassa ti permette una apertura di diaframma maggiore.
marklevi
16-09-2006, 21:58
non è che se "punti il soggetto lontano" il diaframma si chiude..
il valore del diaframma lo decide in automatico prima di qualunque altra operazione..
unica cosa che tu puoi provare è guardare se ci sono le scene "preimpostate" e cercare quella del paesaggio che di default dovrebbe usare diaframmi medio/chiusi tipo f5.6 o f8...
1 i valori 2.8 e 4.9 si riferiscono alla MASSIMA apertura di diaframma in grandangolo (2.8) e a tutto zoom (4.9). sono valori tipici per le compattine. e con i quali si può sperimentare ben poco (ho avuto una ixus dal 2001 al 04).
il valore 4.9 a tutto zoom è veramente scarsino. per scattare serve sempre un bel po di luce. in alternatia rischi foto mosse o la digicam aumenterà gli iso (ottenendo foto un po sgranate e rumorose).
panella.e
17-09-2006, 02:05
i valori 2.8 e 4.9 si riferiscono alla MASSIMA apertura di diaframma in grandangolo (2.8) e a tutto zoom (4.9)Quindi se ho ben capito, io non posso aprire il diaframma più di 2.8 (4.9 in tele), però posso benissimo averlo più chiuso, giusto?
Se come dite voi, non basta puntare un oggetto lontano per impostare un determinato diaframma, a cosa serve il blocco della messa a fuoco, che imposto quando punto un qualsiasi oggetto e poi, (dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto, aver atteso il fuoco e bloccato il tutto con un altro pulsante) mi permette di scattare su altri sfondi mantenendo il fuoco preimpostato? In pratica la messa a fuoco come si raggiunge, cioè quali sono i parametri che la influenzano (dato che mi avete appena detto che l'apertura del diaframma non c'entra perchè viene impostata unicamente in base alla luminosità)?
Non vi ringrazierò mai abbastanza per aiutarmi a capire questa tecnica a me "oscura"
la messa a fuoco la decide in auto la macchinetta a seconda del soggetto che punti.
ora non so come funziona con la tua, ma per esempio con la nikon che avevo prima vi erano 5 punti di messa a fuoco nel mirino e inbase a quale sceglievi lui puntava il fuoco su l'oggetto corrispondente a quel punto.
con la canon eos350 che ho adesso i punti sono 7 ma il discorso non cambia, diverso è invece il poter gestire, se lo si desidera, con una reflex la messa a fuoco in modo manuale, in quel caso sei te che muovendo la ghiera metti a fuoco.
j.c.denton
18-09-2006, 00:55
il tasto per il blocco della messa a fuoco non c'entra assolutamente nulla con l'esposizione, serve a far focheggiare la macchina in un punto, poi spostare l'inquadratura e scattare, un esempio, una persona la vuoi riprendere sul lato della foto, prima la centri e metti a fuoco, poi premi il blocco e quindi reinquadri tenendola sul lato, cosi sara' a fuoco lei e non lo sfondo.
D'altronde se tu inquadri e focheggi qualcosa a una certa distanza e poi cambi inquadratura con qualcosa piu' lontano o vicino avrai solo una foto sfocata!
Poi, se ho ben capito il tuo ragionamento il blocco dell'esposizione comunque non ti serve per quello che vuoi fare, è inutile anche se la tua macchina ce l'ha, metti pure che esponi una zona molto illuminata, il diaframma si chiude molto, blocchi l'esposizione e inquadri quello che ti interessa, se non ha la "stessa luce" la foto ti verrà sottoesposta.
Hai bisogno di una macchina che abbia i controlli manuali o a priorità di diaframma!
Spero di essermi spiegato decentemente.
Certe cose si sanno, ma spiegarle ad altri è un'altra cosa... :D
panella.e
18-09-2006, 11:36
non ti preoccupare denton, ti sei spiegato bene (o almeno io ho capito ;)) e ho capito anche che con la mia macchinetta, che non mi permette impostazioni manuali sull'apertura di diaframma, è impossibile trovare anche solo un modo per aggirare l'apertura di diaframma che decide da sola, perchè anche se ad esempio mettessi a fuoco una zona in ombra (e di conseguenza venisse scelto un diaframma aperto) poi sarebbe impossibile spostarmi e fotografare un altro soggetto perchè non sarebbe a fuoco.
A questo punto ci rinuncio anche se mi dispiace molto, sapreste invece consigliarmi una fotocamera digitale che abbia più o meno le stesse caratteristiche della mia ixus 750 (lcd da 2.5'' - 7Mpixel, o anche 6 - possibilità di fare video 640x480 - SD card) e però mi permetta di impostare la priorità di diaframma, di tempo e magari qualche altro sfizio? Non so, la serie powershot canon com'è?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.