PDA

View Full Version : Esame non verbalizzato


Composition86
16-09-2006, 11:49
Ciao a tutti, vorrei chiedere a voi di questa cosa, prima di rivolgermi ai prof. e ritrovarmi presto a scrivere nel topic "Le vostre figure di m....". :O
Ieri ho sostenuto un esame che purtroppo si è rivelato un vero fallimento: ho rimediato un misero 22 ed era una materia piuttosto importante per la mia facoltà (frequento fisica, l'esame era di fisica I).
La cosa che più mi ha dato fastidio è stata che non lo volevo accettare, ma, un po' per inerzia, un po' per il programma vasto, un po' perchè non avrei potuto ripeterlo se non dopo 4 mesi (la prossima sessione), ho voluto accettarlo.

Il prof. mi ha preso il libretto e lo ha compilato come da copione, scrivendo l'esame, la data, i crediti e la firma. Si è dimenticato però di farmi verbalizzare il tutto nel suo registro.

Tornato a casa mi sono arrabbiato con me stesso per aver accettato un voto così basso ed anche perchè mi sono accorto che, cambiando un po' l'impostazione delle cose, avrei potuto superarlo con un voto molto più dignitoso. Poi mi è venuto in mente che non avevo firmato.

La prima domanda è: visti i fatti, potrei rifiutare il voto di esame e ripeterlo?
La seconda domanda è: il professore in questione quest'anno (cioè a breve) lascia l'università; perdonate l'ignoranza, ma il registro rimane a lui oppure passa all'università (e quindi non sarei obbligato a comunicare subito la mia decisione)?

*nicola*
16-09-2006, 12:05
Credo che se hai fatto l'esame con lui lo devi verbalizzare con lui (credo). Mi pare strano che non ti abbia fatto firmare il verbale sul registro cmq secondo me se non lo ha scritto sul registro quello che ha scritto sul libretto ha poco valore. Prima di fare cavolate però è meglio se senti la segreteria o, meglio, il professore.

Syd Barrett
16-09-2006, 12:25
Lui consegna i registri alla segreteria che li "inseriscono" nel database elettronico, che fa fede per la tua laurea contrariamente al libretto (almeno così succede da noi).
Però hai un voto sul libretto che non esiste: chiama prima la segreteria.

Scoperchiatore
16-09-2006, 12:38
Credo che è come se quell'esame non lo avessi mai fatto.
Ovviamente, vista la situazione del tuo rifiuto, puoi provare a ridarlo fra qualche mese, senza dire nulla al prof, e se nessuno dice niente, tu verbalizzerai il prossimo voto.

Prima di farlo, però, chiedi alla segreteria.

*nicola*
16-09-2006, 12:46
Credo che è come se quell'esame non lo avessi mai fatto.
Ovviamente, vista la situazione del tuo rifiuto, puoi provare a ridarlo fra qualche mese, senza dire nulla al prof, e se nessuno dice niente, tu verbalizzerai il prossimo voto.

Prima di farlo, però, chiedi alla segreteria.
Si però è cmq scritto sul libretto e prima di cancellarlo da lì è meglio informarsi bene. Se tarocca il libretto potrebbero anche espellerlo credo.

Scoperchiatore
16-09-2006, 12:48
Si però è cmq scritto sul libretto e prima di cancellarlo da lì è meglio informarsi bene. Se tarocca il libretto potrebbero anche espellerlo credo.

Il libretto non vale niente, non è un documento. Sicuramente è sconsigliato cancellarlo, ma potrebbe anche dichiarare di averlo perso per farsene dare un altro (tanto non credo che ci siano tantissimi esami, al massimo 3)

Composition86
16-09-2006, 13:04
Espulsione... prospettiva interessante! :D

A questo punto devo sentire la segreteria, prima.
Andrei dal prof., ma potrebbe farmi una bella sfuriata per la mia "poca professionalità"? Tanto la colpa di non aver firmato è tanto mia quanto sua, ma la mia posizione è quella di studente mentre la sua è quella di insegnante... boh. :confused:

Syd Barrett
16-09-2006, 13:13
Ma figurati se ti fa una sfuriata.
Chiama la segreteria, dai :)

*nicola*
16-09-2006, 13:19
Il libretto non vale niente, non è un documento. Sicuramente è sconsigliato cancellarlo, ma potrebbe anche dichiarare di averlo perso per farsene dare un altro (tanto non credo che ci siano tantissimi esami, al massimo 3)
Quella di dichiarare perso il libretto potrebbe funzionare. Cmq secondo me il libretto è un documento, ha sicuramente meno valore del verbale d'esame ma è cmq un documento. Un lontano conoscente (amico dell'amico del fratello del collega del cugino ...) che non faceva molto all'univ aveva la pessima abitudine di scriversi gli esami sul libretto per far vedere ai suoi che invece li aveva passati, lo hanno scoperto e lo hanno espulso!
Poi valuta se rinunciare così ad un 22, e poi il prof che arriva potrebbe essere più "esigente" di quello attuale e magari farti studiare un programma di fisica diverso.

Composition86
16-09-2006, 13:30
Ecco si, sto prendendo in esame tutti questi fatti. Non so se mi conviene dare il libretto per disperso per una cosa simile. Vedrò il da farsi, comunque grazie a tutti per l'aiuto. ;)

Scoperchiatore
16-09-2006, 13:42
Quella di dichiarare perso il libretto potrebbe funzionare. Cmq secondo me il libretto è un documento, ha sicuramente meno valore del verbale d'esame ma è cmq un documento. Un lontano conoscente (amico dell'amico del fratello del collega del cugino ...) che non faceva molto all'univ aveva la pessima abitudine di scriversi gli esami sul libretto per far vedere ai suoi che invece li aveva passati, lo hanno scoperto e lo hanno espulso!
Poi valuta se rinunciare così ad un 22, e poi il prof che arriva potrebbe essere più "esigente" di quello attuale e magari farti studiare un programma di fisica diverso.

Da noi è un promemoria, però le cose variano da università a università.
Io un paio di voti me li sono scritti da solo, e il prof ha firmato con qualcosa di simila a una W. Come firma era irriconoscibile, e dato che il resto l'ho scritto io, potrevano benissimo pensare a una contraffazione.

Comunque, oggi, sono i verbali cartacei/elettronici, che fanno fede. Il libretto serve nel caso in cui si siano persi quei verbali o siano difficilmente leggibili. E comunque, in quei casi, la segreteria fa
1) controlli incrociati
2) controlli con i professori
3) al massimo arriva a telefonate minatorie del genere "lei non si laurea perchè bla bla bla" che si risolvono sempre in un "ah, scusi, ok, allora lei si laurea"...