PDA

View Full Version : Problema overclock 3700 San Diego con A8R32


Rambo87
16-09-2006, 10:54
Ciao ragazzi, purtroppo ho dei problemi con la nuova scheda madre appena comprata (la A8R32-MVP Deluxe).

In pratica, ho seguito la guida di NvidiaMan per l'overclock, ma dopo aver fatto il passo 2, tentando di overclockare da 200*11 a 210*11, il pc non si è avviato e ho dovuto fare un reset cmos :cry:

Premesso che le mie ram Geil One S 2x512 siano in grado di supportare anche i 300Mhz in sincrono (certificato dalla Geil Usa) con timing 2.5-4-4-7, non capisco come mai la mia mobo abbia una difficoltà del genere con un leggerissimo overclock.

Con la Asrock 939 Dual Sata2 (precedente scheda madre) non ho mai avuto problemi del genere, anzi... Addirittura in default il voltaggio cpu era di 1.30v, invece con la nuova Asus il voltaggio in default è di 1.4v :eek: :eek: :eek:

Non capisco proprio... Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?


PS: Io ho anche montato due pannelli frontali della cooler Master: il Musketeer e l'Aerogate II... Per caso c'entrano con questi problemi? O comunque devono essere usati per l'overclock?

AMD_GO
16-09-2006, 11:52
Potresti indicare tutti i parametri che hai settato?

Rambo87
16-09-2006, 12:07
Sì, grazie.

Dunque, ho seguito l'indicazione di nvidiamen e lasciando Memclock mode in auto, ho preso nota di tutti i timing che mi dava la mobo con ram in sincro, e quindi:

Memory Clock 200 MHz
TCL 2.0
TRCD 3 clk
TRAS 6 clk
TRP 3 clk
TRRD 2 clk
TRC 11 clk
TRFC 14 clk
TRWT 3clk

Tutto il resto in auto
(non mi ricordo se ho messo 1T o 2T come CMD-ADDR)

Dopodichè ho lasdciato le ram in sincro impostando i timing sopraelencati a mano; ho abilitato l'overvolt a northbridge e southbridge; ht a 800 MHz; ho impostato il cpu multipler a 11 e cambiato l'fsb da 200 a 210 (quindi lievissimo overclock).

Il voltaggio massimo è 1.4 (quello di default) e quindi ho impostato come overvolt auto (le altre possibilità erano disabled, 0.1v, 0.2v)

Basta!

Salvo e avvio... Non parte il pc (schermata nera... il pc funziona ;))

Quindi riavvio cmos :cry:

Che devo fare?

AMD_GO
16-09-2006, 12:50
Prova così:
1) Togli l'overvolt a northbridge e southbridge
2) Metti un divisore alle memorie (166)

Se non va ancora metti 2T
Se non va ancora dai un pelo di overvolt alla cpu

Rambo87
16-09-2006, 13:22
Ok. Provo e ti dico ;)


PS: un mio amico dice che è proprio la mobo che è una schifezza :cry: (l'aveva testata in passato con un bios precedente al mio e con la mia stessa cpu) e mi ha detto che se mi va di lusso, con tutti i parametri settati, è già tanto se arrivo a 2700 :rolleyes:

Rambo87
16-09-2006, 14:05
Allora... Ho provato a far come hai detto, ed ho visto che era stabile.

Ho provato quindi a seguire i timing delle gskill con chip TCCD (che hanno anche le mie ram), a lasciare 1T e a metterle in sincrono con la cpu, overclock a 210*11... Per sicurezza overvolt a cpu di 0.1... E va! :D

Superpi 8mega e per ora sembra stabile ;)

Ora ti posto lo screen di cpuz

http://img108.imageshack.us/img108/7523/anonimozt6.jpg

Stranezza: il voltaggo cpu oscilla tra 1.472 e 1.488 e talvolta tocca l'1.504

Che mi consigli di fare? :rolleyes:

PS: Ho notato una cosa molto strana: il moltiplicatore cpu nel bios può essere impostato fino a 12-13 :eek: :eek: :eek: ...

lucadue
16-09-2006, 14:13
si vede che il procio nn ha bisogno di +voltaggio ma finche regge nn fare overvolt :)
prova ad impostare fsb 220 e dicci cosa succede ;)

Rambo87
16-09-2006, 14:25
Oddio, può essere... Finisco il superpi 32 mega e provo con 220 di fsb ;)

Mi sa che ho fatto una cappellata a comprare questa scheda madre... Ho speso un casino di soldi e se non rende come chiedo, mi imminchio :mad:

Comunque se voglio posso farmela cambiare nel negozio sotto casa... Quindi non penso che ci siano difficoltà se vedo che la cosa non quadra :stordita: (e sono quasi tentato di prendere una A8N-Sli Deluxe :mc: )

Il superpi è all'11° passaggio al momento... Non appena finisce vi faccio sapere come va con 220 di fsb ;)

lucadue
16-09-2006, 14:34
ma prima a quanto arrivavi al max? 2500mhz con 1.4volt?

NvidiaMen
16-09-2006, 14:35
un mio amico dice che è proprio la mobo che è una schifezza :cry: (l'aveva testata in passato con un bios precedente al mio e con la mia stessa cpu) e mi ha detto che se mi va di lusso, con tutti i parametri settati, è già tanto se arrivo a 2700 :rolleyes:
Ma il tuo amico chi è? :mbe:
Antico proverbio: se uno si reputa esperto e non riesce nelle proprie cose, la colpa non è delle cose...

Ritornando al tuo problema, occorre precisare che la lettura dei timings fatta dalla motherboard è riferita alla frequenza standard (quindi 200mhz)...
Se vuoi provare cas2 (alla frequenza che hai indicato nel tuo post cioè 210mhz) prova con questa configurazione di timing 2-3-3-8 al posto di 2-3-3-6. Se il sistema riparte spingili fino a 2-2-2-8.
Fammi sapere. NM.

Rambo87
16-09-2006, 15:39
Ma il tuo amico chi è? :mbe:
Antico proverbio: se uno si reputa esperto e non riesce nelle proprie cose, la colpa non è delle cose...

Ritornando al tuo problema, occorre precisare che la lettura dei timings fatta dalla motherboard è riferita alla frequenza standard (quindi 200mhz)...
Se vuoi provare cas2 (alla frequenza che hai indicato nel tuo post cioè 210mhz) prova con questa configurazione di timing 2-3-3-8 al posto di 2-3-3-6. Se il sistema riparte spingili fino a 2-2-2-8.
Fammi sapere. NM.
Hehe... Lo vuoi proprio sapere? E' uno che ha vuto la mia nuova mobo, e che aveva la mia stessa cpu sopra, ed è intervenuto nel thred ufficiale della A8r32: Kbytek :D

Ti posto un link, così è sicuro che ti viene in mente chi è http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306&page=89&pp=20


PS: Provo a fare quanto dici, Nvidiaman ;)

PPS: A dire il vero volevo aumentare la frequenza della cpu... Ai timing volevo pensarci dopo :rolleyes:

Rambo87
16-09-2006, 15:53
Un incubooooooooo :muro: :muro: :muro:

Tutto ciò che è successo al mio amico kbytek sta succedendo a me :cry: :cry: :cry: :

L'ht è impostato a 600 (quindi credo sia 3x) per cui non è lui.

Il cool è disabilitato.

In pratica Salvo le impostazioni nel bios e poi non aggancia il segnale video (non parte insomma).

A quel punto spengo col tasto e riaccendo, entro nel bios e i settaggi sono perfettamente salvati e uscendo senza salvare parte windows tranquillissimo.

Se non sto in OC questa cosa non la fa per cui qualche cosa non quadra.

Altro post:

In effetti quando non aggancia il segnale video le periferiche ide fanno un rumore strano.
Identici problemi :cry: Non aggancia il segnale video e poi quando spengo e riavvio normalmente sembra che tutto sia apposto :mbe:

Ragazzi... Ma è normale tutto ciò? Questa cosa comincia a puzzarmi di culo: mi sa che è la mobo che difetta... Eppure ho anche oggiornato il bios alla versione 0602beta :confused:


@lucadue: con la asrock 939 dual sata 2 a 1.4 (che oscillava in su fino a 1.440) arrivavo rocksolid a 2530 (230*11)

PS: Per i timing e parametri vari ho seguito le indicazioni delle gskill, poichè montano lo stesso chip (Samsung TCCD):

G.SKILL 1GB=2x512MB G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF - Chip Samsung TCCD
Ebbene si... ragazzi anche la A8R32 è in grado di sfruttare appieno la potenza dei chip TCCD a 600mhz 2,5-4-4-8 e CMD-ADDR ad 1T!!! Addirittura sono state spinte a 640mhz in sincrono con l'HTT impostato a ben 320mhz sempre a 1T!!! (Con timings 3-6-6-13).
Si ringrazia l'utente nyphs per il test. Moduli da 512MB fino a 600mhz ad 1T (sconsigliato eccessivo overvolt - Tensione max 2,9v a 600mhz):
- volt: 2.9v (200-240mhz -> 2.75v - 240-260mhz -> 2.8v - 260-300-320mhz -> 2.9v )
- Tcl: 2.5 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 2.5 - 300mhz -> 2.5 - 301-320mhz -> 3)
- Trcd: 4 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 3 - 300mhz -> 4 - 301-320mhz -> 6)
- Tras: 8 (200-240mhz -> 5 - 240-260mhz -> 6 - 300mhz -> 8 - 301-320mhz -> 13)
- Trp: 4 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 3 - 300mhz -> 4 - 301-320mhz -> 6)
- Trc: 7
- Trfc: (auto)
- Trrd: 2
- Trtw: 2
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled

lucadue
16-09-2006, 17:41
accidenti :doh:
ma com'e possibile che dia questi problemi :confused:

Rambo87
16-09-2006, 17:56
Non lo so... So solo che posso confermare tutto ciò che dice kbytek... E mi sa tanto che ritorno alla mia bella asrock e mi faccio fare un buono.

A meno che qualcuno mi aiuti e faccia davvero un miracolo, perchè se per overclockare devo mettere a rischio la stabilità del sistema, tanto vale che ritorno alla vecchia mobo (meno completa, ma più efficiente)... :cry:

stecdc
16-09-2006, 18:11
OT
rambo perchè non mi risp ai pvt?
volevo concludere per le ram

bleto
16-09-2006, 18:24
La differenza tra DFI e ASUS è che x overcloccare devi mettere le memoria a 133 MHz e non a 200:Quindi se sei a 300 MHz col procio con le ram a 133 sei attorno a 200 MHz .Mentre con DFI vai tranquillo fino a 240 in sincrono Ciao

Rambo87
16-09-2006, 18:33
OT
rambo perchè non mi risp ai pvt?
volevo concludere per le ram
Risposto ;)

Rambo87
16-09-2006, 18:34
La differenza tra DFI e ASUS è che x overcloccare devi mettere le memoria a 133 MHz e non a 200:Quindi se sei a 300 MHz col procio con le ram a 133 sei attorno a 200 MHz .Mentre con DFI vai tranquillo fino a 240 in sincrono Ciao
Ho capito, ma le mie ram sono GARANTITE dalla Geil per andare fino a 300 MHz... Non vedo perchè non poterle sfruttare (con quelle che le ho pagate)

bleto
16-09-2006, 19:50
Ho le stesse tue ram ma anch'io non vado a 300 in sincrono,penso che il problema sia il controller del FX60

Rambo87
16-09-2006, 20:04
Ma non ho l'FX60: Ho il 3700 San Diego :rolleyes:

NvidiaMen
16-09-2006, 20:46
PS: Per i timing e parametri vari ho seguito le indicazioni delle gskill, poichè montano lo stesso chip (Samsung TCCD):

G.SKILL 1GB=2x512MB G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF - Chip Samsung TCCD
Ebbene si... ragazzi anche la A8R32 è in grado di sfruttare appieno la potenza dei chip TCCD a 600mhz 2,5-4-4-8 e CMD-ADDR ad 1T!!! Addirittura sono state spinte a 640mhz in sincrono con l'HTT impostato a ben 320mhz sempre a 1T!!! (Con timings 3-6-6-13).
Si ringrazia l'utente nyphs per il test. Moduli da 512MB fino a 600mhz ad 1T (sconsigliato eccessivo overvolt - Tensione max 2,9v a 600mhz):
- volt: 2.9v (200-240mhz -> 2.75v - 240-260mhz -> 2.8v - 260-300-320mhz -> 2.9v )
- Tcl: 2.5 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 2.5 - 300mhz -> 2.5 - 301-320mhz -> 3)
- Trcd: 4 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 3 - 300mhz -> 4 - 301-320mhz -> 6)
- Tras: 8 (200-240mhz -> 5 - 240-260mhz -> 6 - 300mhz -> 8 - 301-320mhz -> 13)
- Trp: 4 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 3 - 300mhz -> 4 - 301-320mhz -> 6)
- Trc: 7
- Trfc: (auto)
- Trrd: 2
- Trtw: 2
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t
- DRAM ECC Enable: Disabled
Ma le impostazioni in oc te le tiene quindi mi spieghi quale è il problema? :confused: :confused: :confused:
Se ti riferisci al riavvio fallito solo nella prima fase di salvataggio delle impostazioni del bios non appena overclocchi, questo si verifica semplicemente perchè, per correttezza assoluta, la fase dell'aumento del cpu frequency dovrebbe essere fatta a solo, rientrando nel bios e modificando solo tale voce e nessun altra. Naturalmente è fondamentale che le altre impostazioni relative a timings, moltiplicatore cpu, moltiplicatore bus HT e quant'altro illustrato nella guida del thread siano state fatte in precedenza.
NM.

PS: circa il tener sincronizzato (che tra l'altro non serve A NULLA come spiegato in un milione di post precedenti) il cpu frequency con la memoria 1:1 ti ricordo che i processori step E6 sono certificati per un cpu frequency sincrono DDR500 (250mhz) ed il fatto che neanche un FX60 dotato di controller più efficace non ne sia capace dovrebbe essere più che significativo.

Rambo87
16-09-2006, 20:59
Mmmh... Quindi se è tutto normale in teoria non dovrei preoccuparmi, vero? :rolleyes:

Comunque voglio vedere se arrivo a 2.800 rock solid (e soprattutto... Con che voltaggio!)... Il mio amico non ci è riuscito; io ci provo.

Mi puoi guidare passo passo in quest'ardua impresa per favore?


Grazie. Confido in te... nvidiameeeen ;)

NvidiaMen
16-09-2006, 21:05
Mmmh... Quindi se è tutto normale in teoria non dovrei preoccuparmi, vero? :rolleyes:
Normalissimo... concordo con te che questa motherboard non sia intuitiva nell'overclock (voto mio 5), ma sulla stabilità, l'overclock, l'assenza di problemi progettuali e la compatibilità con i più svariati moduli di memoria se le dò 10 la offendo...

Comunque voglio vedere se arrivo a 2.800 rock solid... Il mio amico non ci è riuscito; io ci provo.
Se sei certo che la tua cpu arrivi a tanto la A8R32 non farà ostruzionismo, anzi... ;)
PS: un mio amico con la A8R-MVP tiene un Opteron146 a 2900mhz a 1.40v. Per cui...

Mi puoi guidare passo passo in quest'ardua impresa per favore?
Grazie. Confido in te... nvidiameeeen ;)
Con piacere, ma eliminerei l'aggettivo "ardua"... ;)

Rambo87
16-09-2006, 21:07
Ti ringrazio... Illustarmi i primi passaggi per favore ;)

NvidiaMen
16-09-2006, 21:35
Ti ringrazio... Illustarmi i primi passaggi per favore ;)
Innanzituuto fai un CLRTC spostando, a PC chiuso, il jumper apposito (attenzione a non confonderlo con quello chassis intruder che NON DEVE ESSERE SPOSTATO per nessuna ragione) come illustrato nel manuale. Avvia il PC per 3 secondi, richiudilo e metti il jumper nella posizione originale.
In questo maniera saremo certi che le impostazioni siano ritornate a default.
Ora segui questi passaggi: cercheremo di fare il tutto entrando nel bios tre volte diverse salvando, ogni volta, le impostazioni modificate.

PRIMO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 183mhz
Inserimento manuale dei timings di memoria per chip TCCD DDR600:
DDR volt: 2.9v
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 7
- Trfc: (auto)
- Trrd: 2
- Trtw: 2
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (meglio 2t per adesso perchè non tutti i chip TCCD lo supportano a 300mhz, magari se alla fine delle tre fasi tutto funzionerà potremo tentare a portarlo ad 1t)
- DRAM ECC Enable: Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Northbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Southhbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Cool'n Quiet -> Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> HT voltage -> 1.2v
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 200mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 9x
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> 1.40v
Salva e riavvia.


SECONDO INGRESSO NEL BIOS.
MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 216mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 280mhz
Salva e riavvia.

TERZO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 10x
Salva, riavvia e incrocia le dita. :D

Se non ho dimenticato nulla :stordita: , se i tuoi chip TCCD reggono i 303Mhz cas2.5 (in tal caso al riavvio della fase due non avresti problemi) e se la tua cpu lo permette (in tal caso nel riavvio della fase tre non avresti problemi) dovresti ritrovarti un SanDiego a 2800mhz DDR600. :)
Fammi sapere.
NM.

Rambo87
17-09-2006, 12:22
Macchè... Dopo il terzo passaggio ho incrociato le dita, ma il pc non si è più avviato :(

Ho dovuto fare un reset cmos per farlo ripartire.

Che si fa?


Mi viene un dubbio: non è che ci siam dimenticati di overvoltare la cpu di 0.1v? :mbe:

AMD_GO
17-09-2006, 14:13
Mi viene un dubbio: non è che ci siam dimenticati di overvoltare la cpu di 0.1v? :mbe:

Generoso come overvolt 0.1v!!! :eek: :eek: Potrebbe bastarti molto meno per arrivare a 2800

Rambo87
17-09-2006, 14:17
Eh, ma del resto come faccio a dargli di meno? Le uniche cifre che dà in overvolt sono 0.1 e 0.2 :rolleyes:

Penso che prenda di meno in automatico :mbe:

Rambo87
17-09-2006, 14:59
Ho provato con overvolt 0.1v... Il risultato è stato che come al solito non si è riavviato.

Al mio riavvio manuale allora il bimbo si è deciso di avviarsi e subito dopo la schermata introduttiva è comparso un messaggio che mi diceva Overclock Failed! e mi invitava a risistemare i valori nel bios :muro:

Anche questo è normale? :mbe:

Comunque al momento ho impostato tutti i settaggi di fase 1 e fase 2.

Vi posto uno screen...

http://img126.imageshack.us/img126/8571/anonimoci2.jpg

Il voltaggio della cpu (impostato nel bios come AUTO) oscilla tra 1.424 e 1.456.


Ora cosa devo fare? :help:

cilikekko
17-09-2006, 15:09
io ho il tuo stesso processore.....Io ho messo le ram a 333mhz e salendo in asincrono arrivo fino 250x11....Con voltaggio 1.4.
A causa del voltaggio limitato della skeda madre non posso andare oltre

Rambo87
17-09-2006, 15:12
Bella fregatura... Anch'io ce l'avevo prima la Asrock :rolleyes:

Rambo87
17-09-2006, 15:34
Altra news: si pianta mentre gioco :D

Sensazionaleeee!

Mentre gioco ad Albatross, quando gli gira, si pianta. Il gioco continua, ma non risponde più ai comandi :mbe:

Rientro in windows e tutto va bene :rolleyes:

Ora questa mobo mi sta davvero facendo imminchiare... :mad:

bleto
17-09-2006, 18:44
Non ti preoccupare è nella norma!!!Cambiato l'ali (SILVERSTONE ZF750W)non riconosce correntemente in mouse (logitech senza filo) mentre con qualunque altro funzia.Comunque sono arrivato a 2967 MHz con il opty 165 330X9 non male come risultato.Quindi ottima mobo ma con ancora del PROBLEMI!!!

NvidiaMen
17-09-2006, 21:27
Scusa il ritardo nella risposta :stordita: , ma son tornato solo adesso.
Allora vediamo di rispondere un pò a qualche tuo quesito... ;)

Il voltaggio della cpu (impostato nel bios come AUTO) oscilla tra 1.424 e 1.456.
E' la tensione (con un lieve overvolt di circa 0,03v) che la A8R32 eroga quando nel bios è impostato il valore di 1.4v. L'oscillazione è dovuta ad una caratteristica tipica di lettura dei chip di rilevazione della tensione utilizzati sulle motherboard che avendo predeterminati step fissi (in questo caso 1.424 e 1.456) non sono in grado di rappresentare il valore intermedio effettivamente erogato mostrando dunque gli intervalli estremi che tengono memorizzati al proprio interno. Con una piccola ottimizzazione del bios, come avviene ad esempio con motherboard DFI o anche altre schede Asus, si potrebbe programmare il bios a visualizzare non gli estremi in cui il valore reale è contenuto, ma il valore (tra gli estremi) più prossimo a quello effettivo...
Credo che questa piccola revisione i tecnici Asus non la eseguiranno mai sulla A8R32 forse perchè la ritengono stranamente :mbe:secondaria (anche se a qualche "purista" potrebbe dar fastidio...).

Eh, ma del resto come faccio a dargli di meno? Le uniche cifre che dà in overvolt sono 0.1 e 0.2 :rolleyes:
Penso che prenda di meno in automatico :mbe:
Bè i valori di tensione ottenibili sono una miriade: :rolleyes:
- se vuoi erogare 1.425v basta fare 1.325+0.1v;
- se vuoi erogare 1.45v basta fare 1.35+0.1v;
- se vuoi erogare 1.475v basta fare 1.375+0.1v;
...e così via...

Ho provato con overvolt 0.1v... Il risultato è stato che come al solito non si è riavviato.
Al mio riavvio manuale allora il bimbo si è deciso di avviarsi e subito dopo la schermata introduttiva è comparso un messaggio che mi diceva Overclock Failed! e mi invitava a risistemare i valori nel bios :muro:
Anche questo è normale? :mbe:
Comunque al momento ho impostato tutti i settaggi di fase 1 e fase 2.
Vi posto uno screen...
http://img126.imageshack.us/img126/8571/anonimoci2.jpg
Il voltaggio della cpu (impostato nel bios come AUTO) oscilla tra 1.424 e 1.456.
Ora cosa devo fare? :help:
DANDO PER SCONTATO che il tuo processore arrivi a quella frequenza potrebbe essere che il controller di memoria al suo interno non riesca a gestire (a quella determinata frequenza di lavoro) la ram.
Come vedi ti ho fatto eseguire le fasi in modo un pò diverso da come esposto nella guida, proprio per "scagionare" da eventuali fallimenti in oc la motherboard. Infatti fino alla fase 2 tutto ti funziona e ciò vuol dire che la motherboard e le ram sono sfruttate bene ed a dovere dalla A8R32. La terza fase è relativa al solo incremento di frequenza della cpu, quindi calmati perchè in questo caso la mainboard non è nel banco degli imputati.
Al contrario l'imputato principale sembrerebbe essere il controller di memoria della tua cpu, quindi vediamo di ottenere le stesse cose variando qualche impostazione nella fase 1 e nella fase 2. Riporto di seguito solo le variazioni:

FASE 1
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 800mhz
- read premeable: 6ns
- async latency: 9ns
- TREF: 3.9us
e le altre cose dette prima. Salva e riavvia.

FASE 2.
MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 233mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 255mhz
Salva e riavvia.

FASE 3.
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 11x
Salva, riavvia e, al solito, incrocia le dita.

Eventualmente porta da bios la cpu a 1.45v (1.35+0.1v).
In bocca al lupo. ;)
NM.

Rambo87
17-09-2006, 21:44
Un attimo che provo e ti dico ;)

Rambo87
17-09-2006, 22:19
Niente :cry:

Al riavvio del terzo passaggio, dopo la schermata Asus, anzichè farmi partire il Windows, mi dà il messaggio Overclock Failed. Adesso ho rimesso tutti i valori in default.

Che devo fare?


PS: La stranezza è che la cpu regge almeno fino a 3000 rock solid (testato su A8N-Sli Deluxe)... qui non riesco a trovare i settaggi neanche per avere uno schifosissimo 2.800 :mad:

NvidiaMen
17-09-2006, 22:31
Niente :cry:

Al riavvio del terzo passaggio, dopo la schermata Asus, anzichè farmi partire il Windows, mi dà il messaggio Overclock Failed. Adesso ho rimesso tutti i valori in default.

Che devo fare?


PS: La stranezza è che la cpu regge almeno fino a 3000 rock solid (testato su A8N-Sli Deluxe)... qui non riesco a trovare i settaggi neanche per avere uno schifosissimo 2.800 :mad:
Strano... :mbe: Allora proviamo a lavorare con i timings:
DDR volt: 2.9v
- Tcl: 3
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trrd: 2
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 6.5ns
- async latency: 9ns
- TREF: 3.9us

Fammi sapere...

PS: se funziona portiamo eventualmente il cas a 2.5.

Rambo87
17-09-2006, 22:34
Scusa ma non ho capito: devo rifare tutti i passaggi da capo, modificando i timings con quelli appena forniti adesso?

NvidiaMen
17-09-2006, 22:36
Scusa ma non ho capito: devo rifare tutti i passaggi da capo, modificando i timings con quelli appena forniti adesso?
Non vale la pena rifare tutti i passaggi. Quando rientri nel bios verifica che i settaggi che ti ho indicato l'ultima volta siano correttamente impostati e poi modifichi solamente la voce dei timings di memoria.

Rambo87
17-09-2006, 22:38
Ok, adesso provo ;)

NvidiaMen
17-09-2006, 22:52
Ok, adesso provo ;)
Speriamo bene questa volta...
Il sospetto :mbe: è che il controller nei chipset ATI sia molto sensibile ai parametri di timings non perfettamente calibrati...

Rambo87
17-09-2006, 23:06
Nada :cry:

Ho dovuto riavviare manualmente 2 volte per farla partire. Quando è partita mi ha detto Overclock failed.

E' assurdo... Mi taglio un coglione!

Mi arrendo! Domani gliela riporto indietro :muro: :mc:

NvidiaMen
17-09-2006, 23:12
Nada :cry:

Ho dovuto riavviare manualmente 2 volte per farla partire. Quando è partita mi ha detto Overclock failed.

E' assurdo... Mi taglio un coglione!
Non ne vale assolutamente la pena...
Ma come segnalato in prima pagina hai impostato questo fondamentale parametro:
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)

Mi arrendo! Domani gliela riporto indietro :muro: :mc:
Effettivamente a queste condizioni anche io la cambierei immediatamente... (strano che a me vada sempre tutto ok... :mbe: ).
Fammi sapere.
NM.

Rambo87
17-09-2006, 23:15
Ma come segnalato in prima pagina hai impostato questo fondamentale parametro:
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)
E dove si trova questo fondamentale parametro, scusa? :mbe:

PS: Anche con l'overvolt mi fa la stessa cosa :muro:

NvidiaMen
17-09-2006, 23:23
E dove si trova questo fondamentale passaggio, scusa? :mbe:
Chipset configuration -> Hypertransport configuration -> RD580 HT PLL Control -> High Speed
Visto che ci sei imposta anche:
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- Legacy USB Support: disable

NM.

Rambo87
17-09-2006, 23:24
Ora provo.... Non si sa mai ;)

NvidiaMen
17-09-2006, 23:29
Ora provo.... Non si sa mai ;)
Se non ti funzionerà sbattigliela nella faccia :bsod: a chi te l'ha venduta... non saprei che altro consigliarti... :boh:
Forse è difettosa... (non è che è la stessa mainboard del tuo amico che aveva problemi?) :confused: :mbe:

Rambo87
17-09-2006, 23:46
Ho settato tutto quanto come hai detto (comprese le ultime modifiche apportate). Risultato: Ho dovuto di nuovo riavviare 2 volte manualmente e per l'ennesima volta mi sono visto sputare in faccia la scritta Overclock failed. Please reconfigure the setup. Ho rimesso i valori di default...

E' incredibile, ma non è la stessa che aveva il mio amico kbytek. Anzi... La mia in teoria ha una revisione più nuova. E il bello è che me lo aveva caldamente sconsigliato di comprarla, ma io mi sono lasciato coinvolgere dal negoziante e dagli elogi fatti nei primi post del thread ufficale di questa mobo.

A questo punto mi sovviene un dubbio: può dipendere dal fatto che sia incompatibile con la mia cpu (stessa di kbytek: me la aveva passata lui) e con le sue potenzialità di overclock? Misteroooo!!! :mad:

Non lo so! So solo che tutti i problemi di kbytek si sono puntualmente presentati anche a me e che domani gliela sbatto in faccia al negoziante e mi faccio ridare i 175€ o me la cambia con una A8N-Sli Deluxe + soldi indietro.

Stiamo a vedere :rolleyes:

Grazie di tutto. A questo punto, se non hai più dritte da darmi, penso che mi rassegnerò al fatto di doverla cambiare necessariamente :rolleyes: :muro:

NvidiaMen
17-09-2006, 23:57
Ho settato tutto quanto come hai detto (comprese le ultime modifiche apportate). Risultato: Ho dovuto di nuovo riavviare 2 volte manualmente e per l'ennesima volta mi sono visto sputare in faccia la scritta Overclock failed. Please reconfigure the setup. Ho rimesso i valori di default...
E' incredibile, ma non è la stessa che aveva il mio amico kbytek. Anzi... La mia in teoria ha una revisione più nuova. E il bello è che me lo aveva caldamente sconsigliato di comprarla, ma io mi sono lasciato coinvolgere dal negoziante e dagli elogi fatti nei primi post del thread ufficale di questa mobo.

A dire il vero a chi l'oc funziona gli elogi si sprecano :D , a chi no (a dire il vero la minoranza) calano le tenebre...

A questo punto mi sovviene un dubbio: può dipendere dal fatto che sia incompatibile con la mia cpu (stessa di kbytek: me la aveva passata lui) e con le sue potenzialità di overclock? Misteroooo!!! :mad:
Lo escluderei certamente...
Se la cambi contattami e fammi sapere se sali con la A8N-SLI e con quali impostazioni...

Non lo so! So solo che tutti i problemi di kbytek si sono puntualmente presentati anche a me e che domani gliela sbatto in faccia al negoziante e mi faccio ridare i 175€ o me la cambia con una A8N-Sli Deluxe + soldi indietro.
Stiamo a vedere :rolleyes:
Grazie di tutto. A questo punto, se non hai più dritte da darmi, penso che mi rassegnerò al fatto di doverla cambiare necessariamente :rolleyes: :muro:
L'ultima prova che potresti fare sarebbe quella di sottosfruttare mobo e memorie e cercare di alzare la CPU a 2800mhz in modo da vedere se è proprio la CPU a non volerne sapere di salire in frequenza...

PRIMO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 166mhz
Inserimento manuale dei timings di memoria per chip TCCD DDR600:
DDR volt: 2.9v
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 7
- Trfc: (auto)
- Trrd: 2
- Trtw: 2
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (meglio 2t per adesso perchè non tutti i chip TCCD lo supportano a 300mhz, magari se alla fine delle tre fasi tutto funzionerà potremo tentare a portarlo ad 1t)
- DRAM ECC Enable: Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Northbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Southhbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Cool'n Quiet -> Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> HT voltage -> 1.2v
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 200mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 9x
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> 1.40v
Salva e riavvia.

SECONDO INGRESSO NEL BIOS.
MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 166mhz (lo lasci quindi come nella fase 1)
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 255mhz
Salva e riavvia.

TERZO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 11x
Salva, riavvia e non incrociare le dita (tanto non serve... :rolleyes: ).

Rambo87
18-09-2006, 00:03
Vabbè, grazie. Vado a nanna e ci provo domani... Magari la giornata diversa può essere di aiuto :)

Domani ti dico ;)


PS: 'notte!

NvidiaMen
18-09-2006, 00:06
Vabbè, grazie. Vado a nanna e ci provo domani... Magari la giornata diversa può essere di aiuto :)
Domani ti dico ;)
PS: 'notte!
Notte anche a te...
NM.

NvidiaMen
18-09-2006, 07:33
Se il tuo sistema non si avvierà neanche in questo modo (cioè sollecitando il solo processore e sotto-sfruttando il connubbio motherboard-ram) inizierei a sospettare, e non poco, sulle effettive potenzialità di oc dell'esemplare di cpu in tuo possesso (rock solid a 3000mhz su A8N-SLI... :mbe: A proposito, ma lo hai testato tu di persona? :confused: e a che voltaggi? :confused: ).
Ti ricordi la sigla completa della cpu che ti ritrovi? :confused: In questo modo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1124304) puoi verificare le potenziali doti nel salire in frequenza di molti SanDiego 3700 a seconda dello step che li caratterizza.
Scappo a lavorare.
Ciao, NM.

Rambo87
18-09-2006, 09:49
Ho appena provato... Dopo l'ennesimo doppio riavvio manuale, sentivo la mobo ghignare tutta soddisfatta mostrandomi la scritta Overclock failed.

A questo punto non mi rimane altra scelta: torno ad Asrock o passo alla A8N-Sli Deluxe.

Non so cos'altro fare :rolleyes:

Rambo87
18-09-2006, 09:59
PS: Per avere più info sulle potenzialità della mia cpu sulla A8N-Sli Deluxe leggi quello che dice kbytek da questo post in poi.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1031769&page=34&pp=20

PPS: La mia cpu una volta era la sua :D

NvidiaMen
18-09-2006, 13:48
Ho appena provato... Dopo l'ennesimo doppio riavvio manuale, sentivo la mobo ghignare tutta soddisfatta mostrandomi la scritta Overclock failed.

A questo punto non mi rimane altra scelta: torno ad Asrock o passo alla A8N-Sli Deluxe.

Non so cos'altro fare :rolleyes:
Sono molto perplesso circa questi tuoi continui messaggi di "Overclock failed" anche sottosfruttando il sottosistema memorie e la motherboard... :mbe:
Con l'ultima prova che hai fatto l'unica modifica effettuata è stata semplicemente quella di incrementare la frequenza del processore senza successo. Non ci vuole certo una supermotherboard ad erogare corrente, impostare il moltiplicatore manualmente ed settare il bus su dei miseri 255mhz... :mbe: (io con la mia A8R32, ad esempio, stò a 325mhz daily... :rolleyes: )
La A8R32 dai tuoi test esce dunque come una motherboard non overcloccabile e di scarsissimo profilo prestazionale contraddicendo ciò per cui viene pubblicizzata (basta vedere come vengano esaltate le doti in oc da Asus (http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=268&model=1042&modelmenu=1)), gli infiniti Awards (http://www.asus.com/search.aspx?searchitem=3&searchkey=A8R32-MVP%20Deluxe) di migliore motherboard conseguiti in tutte le parti del mondo e la mia esperienza unita a molti di quelli del thread di riferimento qui ad HWU...
Davvero non ho parole...
Perdere non 50, non 100, non 200, ma ben 300mhz in overclock rispetto ad una Asus A8N-SLI (leggendo il thread di kbytek) mi sembra obbiettivamente poco credibile (saremo ai livelli di motherboard di livello davvero basso, cosa che mi sento da escludere totalmente alla luce di quanto fatto vedere in oc in tutte le recensioni ed i test di questo e altri forums).
Se cambi motherboard ti sarei grato di postare tutte le impostazioni del bios che permetteranno a questa cpu di raggiungere e superare quota 2800mhz (come fatto da kbytek).
NM.

PS: in fase di assemblaggio hai collegato l'alimentazione aggiuntiva di 12v attraverso il connettore a 4 poli in prossimità della cpu? Il tuo alimentatore è a 24 poli?

Rambo87
18-09-2006, 14:55
Mi spiace... Ma a quanto pare è così :(

Anche a me sembra increbile... Non credevo a quello che mi diceva kbytek, infatti l'ho comprata anch'io... E invece mi devo ricredere, scusarmi con kbytek e sostituire per l'ennesima volta la scheda madre.

Sarebbe bello fare una prova dal vivo con tutti quelli che hanno questa mobo e cercare di capire assieme :rolleyes:

Che dire? Boh :confused:



PS: Ho speso 110€ per avere un alimentatore Enermax NUOVO con cavetto a 24 poli (per scongiurare ogni eventuale imprevisto con la nuova mobo) :mad:
Senza parole... :muro:

Rambo87
18-09-2006, 15:26
Ti posto un pò di foto comunque...

http://img170.imageshack.us/img170/6651/img1537ak2.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=img1537ak2.jpg) http://img133.imageshack.us/img133/4626/img1538py1.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=img1538py1.jpg) http://img178.imageshack.us/img178/194/img1539fi1.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=img1539fi1.jpg) http://img176.imageshack.us/img176/6185/img1540jx7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=img1540jx7.jpg) http://img176.imageshack.us/img176/8312/img1541nh0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=img1541nh0.jpg) http://img166.imageshack.us/img166/2613/img1542qn9.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=img1542qn9.jpg) http://img166.imageshack.us/img166/5559/img1543ut0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=img1543ut0.jpg) http://img183.imageshack.us/img183/9126/img1544rj4.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=img1544rj4.jpg) http://img178.imageshack.us/img178/7960/img1545pz3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=img1545pz3.jpg) http://img178.imageshack.us/img178/1356/img1546ue4.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=img1546ue4.jpg)

Non mi sembra di aver dimenticato nulla... ;)

NvidiaMen
18-09-2006, 16:11
Mi spiace... Ma a quanto pare è così :(
Non lo metto in dubbio, ma è importante conoscere quali siano gli effettivi motivi di questi fallimenti in oc...
Magari verificando le impostazioni del bios di un'altra motherboard in grado di portare la cpu a 2800mhz.
Con le impostazioni che ti ho postato io (quelle con bus a 255mhz) lasciando il cpu miltiplier a 10x (quindi lasciando la cpu a 2550mhz con 1.45v) hai provato a far avviare Windows ed a spostare il moltiplicatore da 10x a 11x (per arrivare a 2800mhz) attraverso il software per oc Asus iBooster?

Anche a me sembra increbile... Non credevo a quello che mi diceva kbytek, infatti l'ho comprata anch'io... E invece mi devo ricredere, scusarmi con kbytek e sostituire per l'ennesima volta la scheda madre.
Non centra nulla lo scusarsi :rolleyes: . Fosse per questo dovresti denunciare :banned: a tutti i siti che hanno eletto questo prodotto come migliore motherboard per sk939...

Sarebbe bello fare una prova dal vivo con tutti quelli che hanno questa mobo e cercare di capire assieme :rolleyes:

Quoto... :)

Che dire? Boh :confused:

Per ora nulla. :( Senza smantellare il sistema non conosci nessuno che possa testare su un'altra motherboard (una A8N-SLI ad esempio) la tua cpu per verificare che impostazioni di bios permettano al sistema di avviarsi a 2800mhz?

PS: Ho speso 110€ per avere un alimentatore Enermax NUOVO con cavetto a 24 poli (per scongiurare ogni eventuale imprevisto con la nuova mobo) :mad:
Senza parole... :muro:
Se è un Liberty, allora abbiamo lo stesso ali... ;)
NM.

Rambo87
18-09-2006, 19:04
Con le impostazioni che ti ho postato io (quelle con bus a 255mhz) lasciando il cpu miltiplier a 10x (quindi lasciando la cpu a 2550mhz con 1.45v) hai provato a far avviare Windows ed a spostare il moltiplicatore da 10x a 11x (per arrivare a 2800mhz) attraverso il software per oc Asus iBooster?
Proviamo anche quest'ultima :rolleyes:

Per ora nulla. :( Senza smantellare il sistema non conosci nessuno che possa testare su un'altra motherboard (una A8N-SLI ad esempio) la tua cpu per verificare che impostazioni di bios permettano al sistema di avviarsi a 2800mhz?
Macchè

Se è un Liberty, allora abbiamo lo stesso ali... ;)
NM.No, è un Enermax Noisetaker II ;)

Rambo87
18-09-2006, 19:44
Niente da fare: dopo avergli settato x11 da AIBooster si pianta un attimo, si riavvia ma non parte.

Doppio riavvio manuale e parte col messaggio overclock failed.

Il primo che sento elogiare questa mobo sarà vittima della mia furia assassina :muro: :mad:

Entro un paio di giorni la cambio. Sicuro come la morte (a costo di ritornare ad Asrock, che almeno mi faceva i suoi fottutissimi 2.600, poichè i voltaggi erano superultralimitati)

A sto punto non so più che fare :muro:

lucadue
18-09-2006, 20:13
prendi la a8n sli deluxe ;) cosi t becchi i 3gigi :D

NvidiaMen
18-09-2006, 20:29
prendi la a8n sli deluxe ;) cosi t becchi i 3gigi :D
Infatti... Anche io gli consiglierei di prendere immediatamente la a8n sli deluxe, così finalmente verificheremo se effettivamente la sua cpu è in grado di salire fino a 2800mhz... :rolleyes:
Con tutta sincerità non credo che i 3 ghz riuscirà mai ad ottenerli...
Scusatemi la scetticità, ma a me stà storia non mi convince proprio per nulla... :mbe:

@Rambo87: quando disferai il sistema prendi nota delle sigle scritte sull'HIS della tua CPU in modo da vedere a che step appartiene. A proposito che bios tieni sulla tua A8R32?

AMD_GO
18-09-2006, 20:35
Niente da fare: dopo avergli settato x11 da AIBooster si pianta un attimo, si riavvia ma non parte.

Doppio riavvio manuale e parte col messaggio overclock failed.

Il primo che sento elogiare questa mobo sarà vittima della mia furia assassina :muro: :mad:

Entro un paio di giorni la cambio. Sicuro come la morte (a costo di ritornare ad Asrock, che almeno mi faceva i suoi fottutissimi 2.600, poichè i voltaggi erano superultralimitati)

A sto punto non so più che fare :muro:

Potresti provare a fare la vmod arrivando fino a 1.55 ;)
Cmq penso, al massimo, si tratti di una scheda sfortunata, non penso sia da buttare via come scheda.

NvidiaMen
18-09-2006, 20:51
Potresti provare a fare la vmod arrivando fino a 1.55 ;)
Cmq penso, al massimo, si tratti di una scheda sfortunata, non penso sia da buttare via come scheda.
Sicuramente si tratterà di una scheda sfortunata (anche se a me la sua CPU non mi convince più di tanto :mbe: ), altrimenti non mi spiegerei come mai il mio overclock (piuttosto spinto :D e con voltaggio irrisorio :eek: ) non dia e NON ABBIA MAI DATO il minimo problema...
In ogni caso senza vmod la scheda arriva a 1.60v (1.64v reali dato l'overvolt di 0,04v che Asus eroga a vantaggio di sicurezza).
NM.

AMD_GO
18-09-2006, 21:10
In ogni caso senza vmod la scheda arriva a 1.60v (1.64v reali dato l'overvolt di 0,04v che Asus eroga a vantaggio di sicurezza).
NM.

Parlavo della vmod per la Asrock...dato che probabilmente dovrà metterla da parte, tanto vale tentarla, no?


Sicuramente si tratterà di una scheda sfortunata (anche se a me la sua CPU non mi convince più di tanto :mbe: ), altrimenti non mi spiegerei come mai il mio overclock (piuttosto spinto :D e con voltaggio irrisorio :eek: ) non dia e NON ABBIA MAI DATO il minimo problema...

Arrivati a questo punto penso:

1) o c'è ancora qualche problemino per quanto riguarda i settaggi (poco probabile)
2) oppure (più probabile) è un problema che riguarda quella cpu in quella scheda...

NvidiaMen
18-09-2006, 21:17
Parlavo della vmod per la Asrock...dato che probabilmente dovrà metterla da parte, tanto vale tentarla, no?

Già... Ma con la Asrock a quanti mhz saliva la sua cpu? :confused:

Arrivati a questo punto penso:
1) o c'è ancora qualche problemino per quanto riguarda i settaggi (poco probabile)
2) oppure (più probabile) è un problema che riguarda quella cpu in quella scheda...
Quoto.
Vedo se riuscirò a trovare informazioni a riguardo in Internet (ovvero su una possibile non perfetta compatibilità tra l'RD580 e i controller di memoria dei processori single core SanDiego, dato che con quelli dual come il mio di problemi non ce ne sono assolutamente).

NvidiaMen
18-09-2006, 21:21
Proprio come sospettavo... ;)
Leggete il terzo post (utente martor72) di questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1282614) thread...
Non sò proprio che dire... :rolleyes:
Magari sarebbe opportuno contattarlo e farsi dire che bios utilizzi e le sue impostazioni tipo. :)

Rambo87
18-09-2006, 21:49
Non sò proprio che dire... :rolleyes:
Magari sarebbe opportuno contattarlo e farsi dire che bios utilizzi e le sue impostazioni tipo. :)
Mmmmh... quoto.

Devo tenere la mobo ancora un paio di giorni (il negoziante domani è chiuso), quindi tanto vale provarle tutte.

Vi posto uno screen con qualche info in più sulla mia cpu comunque ;)

http://img519.imageshack.us/img519/5567/anonimosd1.jpg

La sigla promette bene: nel topic ufficiale del san diego 3700 è tra le prime 10 come livello overclock raggiunto ;)

Capisco il tuo scetticismo... Senti, perchè non chiedi qualche info a kbytek? Magari lui ci può rispondere a dovere (visto che ce l'ha avuta prima di me) :p

PS: Ho mandato un pm al tipo del link che mi hai fornito... Vediamo se mi risponde :rolleyes:

NvidiaMen
18-09-2006, 22:02
Mmmmh... quoto.

Devo tenere la mobo ancora un paio di giorni (il negoziante domani è chiuso), quindi tanto vale provarle tutte.

Vi posto uno screen con qualche info in più sulla mia cpu comunque ;)

http://img519.imageshack.us/img519/5567/anonimosd1.jpg

La sigla promette bene: nel topic ufficiale del san diego 3700 è tra le prime 10 come livello overclock raggiunto ;)

Capisco il tuo scetticismo... Senti, perchè non chiedi qualche info a kbytek? Magari lui ci può rispondere a dovere (visto che ce l'ha avuta prima di me) :p

PS: Ho mandato un pm al tipo del link che mi hai fornito... Vediamo se mi risponde :rolleyes:
Lo step ADA3700DKA5CF CCBWE 0541XPMW è attestato in un range di oc compreso tra 2750mhz (cpu sfortunata) e 2850mhz (cpu fortunata) (http://img158.imageshack.us/my.php?image=ultrax4400285254371t3dc.jpg). I 3ghz non credo possano mai esser raggiunti dalla tua cpu soprattutto in RS.
Speriamo che il tipo ti risponda (non è mai intervenuto nel thread della A8R32 che io ricordi). Ancora non mi spiego :mbe: come possa aver impostato la motherboard con il suo SanDiego senza che io ancora ci sia arrivato :stordita: , mi sà che stò proprio invecchiando... :cry:
NM.

NvidiaMen
18-09-2006, 22:21
Guardate questo tizio inglese a quanto tiene il suo SanDiego (http://forums.techpowerup.com/showthread.php?t=15658) (rafffreddato a liquido) sulla sua A8R32... :eek:

Rambo87
18-09-2006, 22:30
azz... Sarebbe bello capire quali sono le sue impostazioni nel bios :rolleyes:

NvidiaMen
18-09-2006, 22:35
azz... Sarebbe bello capire quali sono le sue impostazioni nel bios :rolleyes:
Infatti... :)
Quello che mi dà più fastidio :incazzed: è che non capisco cosa possa essermi sfuggito nelle impostazioni che ti ho consigliato.
Che bios hai adesso?
Hai provato a portare il v-core a 1.55v (1.35v+0,2v) come fà quest'utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284626) che vende il suo SanDiego?

Rambo87
18-09-2006, 22:38
Ho il bios 0602 beta (li ho provati tutti :cry: )

Ho provato tutti i tipi di overvolt... Se non sbaglio kbytek ha portato la cpu a 2800 (nel thread ufficiale della a8r32), ma aveva difficoltà nella stabilità del sistema (non reggeva 6 ore di prime95)... Chissà se riusciamo a risalire alle sue impostazioni tramite i suoi post :mbe:

:mbe: Non so più cosa fare :muro:

NvidiaMen
18-09-2006, 22:44
Ho il bios 0602 beta (li ho provati tutti :cry: )

Ho provato tutti i tipi di overvolt... Se non sbaglio kbytek ha portato la cpu a 2800 (nel thread ufficiale della a8r32), ma aveva difficoltà nella stabilità del sistema (non reggeva 6 ore di prime95)... Chissà se riusciamo a risalire alle sue impostazioni tramite i suoi post :mbe:

:mbe: Non so più cosa fare :muro:
Fossi in te aspetterei che inizino ad asfaltare la strada per gettare dalla finestra quella maledetta cpu e comprerei un bel Opteron165 CCBBE come il mio da abbinare alla tua A8R32... :D :D :D

Rambo87
18-09-2006, 22:53
Io devo rinunciare alla mia bella cpu per spendere altri soldi in una cpu che non va chissà quanto in più della mia? Ma neanche morto! Preferisco ritornare ad asrock e farmi ridare i soldi indietro (175€!!!) :mad:

L'ho pagata l'ra di Dio la cpu e me la voglio godere ancora fin quando la piattaforma Conroe non avrà prezzi più accessibili :D

Rambo87
18-09-2006, 23:13
Leggevo l'ultimo post di kbytek nel thread ufficiale della mia quasi ex-mobo:

Mi sono a malincuore liberato di questa ennesima scheda madre (la quinta di cui non sono soddisfatto).

Onestamente mi ha dato troppi problemi sulle periferiche ide-sata e l'oc mi è parso (nel mio singolo caso) molto anomalo.

Sono tornato alla mia fida A8n-sli Deluxe che stranamente mantiene il mio sandiego a 2.8 giga con vcore 1.45, laddove la A8r32 mi obbligava a salire fino a 1.57 senza comunque risultarmi RS.

I troppi parametri e il bios troppo acerbo mi hanno fatto desistere dal continuare una estenuante ricerca di stabilità.

Lascio queste schede a chi vuole studiarci sopra, io mi aspettavo che in 5 giorni e con la conoscenza dei miei componenti non sarebbe stato impossibile settarla a puntino...invece non è andata così e ne sono rimasto non soddisfatto (oggi l'ho riportata in negozio e adesso ho un buono acquisto da 210 euro).

Complimenti a chi invece si sta trovando bene, io migro verso altri lidi (probabilmente passerò ad Intel con una scheda madre Conroe ready).

Buona continuazione.
__________________
ASUS P5B Deluxe,Core2DUO 6400@3.2 1.4 Daily,2 giga TEAM GROUP DDR2 667 PC5300 Xtreem 4,4,4,8 2.25 volt @800 ,X1800XT 256mb,Audigy4,Lian-Li V1000 GateWatch Fan Controller, 3 hd Maxtor sata2 (600 giga totali su ich8),Enermax Liberty 500 Watt.All Cooled by Zalman Rock-Solid.

Stavo notando che lui per mantenere un'impostazione del tipo 280*10 è dovuto salire a 1.57v (e neanche Rock Solid)!!!

Incredibile :eek:

PS: Ho aggiunto la firma perchè alla fine ha mantenuto la parola: è passato a Conroe :D

NvidiaMen
18-09-2006, 23:27
PS: Ho aggiunto la firma perchè alla fine ha mantenuto la parola: è passato a Conroe :D
Buon TC a lui ed a chi lo stà seguendo... :muro:

NvidiaMen
18-09-2006, 23:28
Io devo rinunciare alla mia bella cpu per spendere altri soldi in una cpu che non va chissà quanto in più della mia?
Con le nuove applicazioni dual core esattamente il doppio... ;) (anzi qualcosina in più dato che la mia viaggia @2933mhz RS).
Basta vedere il risultato CPU con 3dmark06...

Rambo87
18-09-2006, 23:40
Appunto... La mia andrebbe a 3000 rock solid voltaggio 1.52 su A8N Sli Deluxe... Fai un pò te ;)

NvidiaMen
19-09-2006, 00:41
Appunto... La mia andrebbe a 3000 rock solid voltaggio 1.52 su A8N Sli Deluxe... Fai un pò te ;)
A parte che a 3ghz kbytek lamentava instabilità sulla A8N-SLI... :mbe:
Nel test CPU di 3dmark06 la tua CPU single core a 3ghz, anche volendo, può raggiungere i 1180 punti, un x2 a 2,93ghz+DDR520 come la mia i 2280 punti (praticamente quanto un Conroe E6600 a 2,66ghz).
Una cpu single core come la tua nei nuovi titoli DX10 rischierà maggiormente fenomeni di cpu limit rispetto a quelle dual core come i Conroe, gli Allendale, gli X2/OpteronX2 e i P4D...

Tanto per un riferimento immediato con cpu intorno a 3ghz eccoti alcuni risultati nel cpu score con 3dmark06:
- Conroe E6700 dual Core @3003mhz: 2549 punti (http://service.futuremark.com/compare?3dm06=452060)
- AMD Opteron170 dual Core @3001mhz: 2310 punti (http://service.futuremark.com/compare?3dm06=315104)
- AMD 4000 SanDiego single Core @3007mhz: 1186 punti (http://service.futuremark.com/compare?3dm06=47438)

NM.

Rambo87
19-09-2006, 01:17
Mi arrendo :D

So solo che mi conviene ritornare ad Asrock e basta ;)

lucadue
19-09-2006, 18:28
chissa come si risolverà la cosa :rolleyes:
spero in bene per rambo87... se ascolti me prendi la asus a8n ;)

NvidiaMen
19-09-2006, 21:50
Aspetto con curiosità il cambio di motherboard per sapere quanto effettivamente salga il suo SanDiego... :mbe:

@rambo87: l'utente martor72 ti ha risposto su come abbia overcloccato il suo SanDiego nella A8R32? :confused:

Rambo87
19-09-2006, 22:24
Sì... Ti posto esattamente ciò che mi ha detto:

o ho un sandiego 4000 va a 2400 di serie poco più del tuo ,per vedere se anche il tuo regge metti come prova iniziale limit 133 alle ram ricordati che devi inserire tutti i parametri delle ram a mano(il cas il ras iltrrp perchè quando overclokki non si sa il perchè ma se le lasci su auto non funziona nulla quindi conviene che li vai a leggere sotto windows magari con systool o qualcosa di simile ) una volta che hai fatto questo prova a dare 1.45 Volt alla cpu e prova un clock da 220 se vuoi salire a 2420 un clock da 240 per salire a 2640 se non regge prova i 230 che equivalgono a 2530 sali poco alla volta e mi raccomando occhio alla temperatura della cpu tutto questo che ti ho detto lo leggi anche alla prima pagina.
ti ricordo ancora il fatto dii mettere i parametri delle ram a mano e non su auto che senno non funziona nulla.
ciao

Questo è ciò che mi ha detto... Riusciamo a cavarci un ragno dal buco? :rolleyes:


PS: @ lucadue: sono fortemente indeciso: non so se risparmiare per il Conroe o spendere ennesimi soldi per una mobo skt 939 adatta alla mia cpu :confused: Il negozio che mi ha venduto la mobo mi ha detto che c'è solo più la A8N Sli Premium... Non so... Sono titubante... :mbe:

NvidiaMen
19-09-2006, 22:33
Questo è ciò che mi ha detto... Riusciamo a cavarci un ragno dal buco? :rolleyes:

La prima cosa da fare è dunque fare un CLRTC del bios (attraverso l'apposito jumper) e, attraverso systool (potrebbe essere che da bios la visualizzazione non è quella effettiva...), appuntarsi tutti i timings di memoria che vengono visualizzati con l'utility. Poi se me li posti me li studio un pochino perchè andrebbero modificati proporzionalmente all'incremento di frequenza... ;)
NM.

Rambo87
19-09-2006, 22:34
Ok ora proviamo ;)

Rambo87
19-09-2006, 22:40
Queste sono le ram in default:

http://img214.imageshack.us/img214/3289/anonimorp5.jpg

Fammi sapere ;)

NvidiaMen
19-09-2006, 23:08
Forse era il TRC e il TRTW che impostavamo troppo spinti. Mi raccomando di non saltare nessun passaggio. Faremo tutto in due soli passaggi.

PRIMO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 133mhz
Inserisci manualmente i seguenti parametri:
- Tcl: 2
- Trcd: 3
- Tras: 6
- Trp: 3
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trrd: 2
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2T
- DRAM ECC Enable: Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PEG LINK MODE -> Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Northbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Southhbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Cool'n Quiet -> Disabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> HT voltage -> 1.3v
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 133mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 9x
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> 1.35v
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> DDR VOLTAGE -> 2.80v
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> +200mV
CHIPSET CONFIGURATION -> HYPERTRANSPORT CONFIGURATION -> RD580 HT PLL Control -> High Speed
CHIPSET CONFIGURATION -> HYPERTRANSPORT CONFIGURATION -> Three state -> disabled
CHIPSET CONFIGURATION -> HYPERTRANSPORT CONFIGURATION -> HT drive strength -> Optimal
ONBOARD DEVICE CONFIGURATION -> USB CONFIGURATION -> Legacy USB Support: Disabled

Salva e riavvia.


SECONDO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 300mhz
Salva, riavvia e fammi sapere. Se parte incrementiamo la frequenza con altre impostazioni che ti indicherò.
NM.

Rambo87
19-09-2006, 23:11
Ok grazie. Ora provo ;)

Rambo87
19-09-2006, 23:28
Signore e signori... Sono lieto di informarvi che è partito (ovviamente dopo un riavvio manuale :D )

Vi posto uno screen:

http://img213.imageshack.us/img213/4465/anonimobo2.jpg

Bene... E ora? :rolleyes:

NvidiaMen
19-09-2006, 23:35
Bene... E ora? :rolleyes:
Ora l'obbiettivo sono i 2800mhz... :D :D :D
Dalle attuali impostazioni del bios occorre alzare la frequenza complessiva senza far :ncomment: la motherboard. Quindi modifichiamole gradualmente in tre passaggi:

PRIMO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 255mhz
Salva e riavvia.

SECONDO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit 166mhz
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 800mhz
Salva e riavvia.

TERZO INGRESSO NEL BIOS.
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 11x
Salva e riavvia.

Rambo87
19-09-2006, 23:37
Ok ora provo ;)

Rambo87
20-09-2006, 00:01
Ti do delle news:

Dopo le ultime impostazioni settate assieme (e che apparentemente andavano) faccio un riavvio di windows e... Si pianta al riavvio!

Alchè faccio un riavvio manuale, e mi compare una scritta diversa (mi diceva di premere addirittura anche F8), che mi identificava le ide e il sata. E alla fine la scritta indimenticabile: Overclock Failed.

Alchè mi sono detto: Ma sì... Chissenefrega! Faccio le mofiche che mi ha detto NM e vedo se va... Il risultato è che dopo i soliti riavvi manuali del pc, mi compare la scritta Overclock Failed :muro:

Senza parole...

NvidiaMen
20-09-2006, 00:04
Ti do delle news:

Dopo le ultime impostazioni settate assieme (e che apparentemente andavano) faccio un riavvio di windows e... Si pianta al riavvio!

Alchè faccio un riavvio manuale, e mi compare una scritta diversa (mi diceva di premere addirittura anche F8), che mi identificava le ide e il sata. E alla fine la scritta indimenticabile: Overclock Failed.

Alchè mi sono detto: Ma sì... Chissenefrega! Faccio le mofiche che mi ha detto NM e vedo se va... Il risultato è che dopo i soliti riavvi manuali del pc, mi compare la scritta Overclock Failed :muro:

Senza parole...
Dato che hai lo Zalman 9500 prova se il problema te lo fà con 1.375v+200mV. Se il problema persiste ritorna a 1.35v+200mV perchè vuol dire che occorre fare qualche piccola modifica ai timings. ;)
Io vado a nanna, se vuoi domani sera proseguiamo con i test... :)
Notte.

Rambo87
20-09-2006, 00:06
Quindi cosa devo fare adesso? Rifarmi tutto da cpo con modifica 1.375+0.2?

EDIT: Ok, ne parliamo domani. Notte ;) :O

NvidiaMen
20-09-2006, 00:08
Quindi cosa devo fare adesso? Rifarmi tutto da cpo con modifica 1.375+0.2?
Nessun tutto daccapo. Cambi solo tale voce, salvi e riavviii. Se non parte domani sistemiamo un pò i timings e credo che dovremo risolvere.
NM.

Rambo87
20-09-2006, 00:09
Okos a domani. Notte :O

NvidiaMen
20-09-2006, 00:10
Okos a domani. Notte :O
Notte anche a te. :ronf:

Rambo87
20-09-2006, 21:38
Provato.. Nada.

Dobbiamo aumentare la frequenza o cosa consigli?

NvidiaMen
20-09-2006, 21:59
Provato.. Nada.

Dobbiamo aumentare la frequenza o cosa consigli?
Riporta la frequenza a 1.35v+0,2v (praticamente a quando ti era partito con 2700mhz) e cerchiamo di impostare come prima prova timings più conservativi di quelli che abbiamo inserito in precedenza e che tra l'altro rappresentano il massimo permesso dalle tue ram in condizioni di cpu non overcloccata e con il controller dunque più rilassato.
Imposta i timings consigliati quando si supera la soglia dei 200mhz di cpu frequency ovvero:
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trrd: 2
- Trtw: 3

PS: dai tuoi test ho notato una strana cosa che dovremmo poi verificare per accertare se si tratti o meno di un limite del controller del tuo SanDiego. I problemi la tua cpu sembra li manifesti scegliendo alti moltiplicatori e bassi valori di cpu frequency. Ma questo lo proviamo dopo. Per adesso vedi cosa accade cambiando i soli timings e provando a lasciare la cpu a 280mhzX10.

Rambo87
20-09-2006, 22:08
EDIT: Niente... Ho capito ;)

Ora provo.

Rambo87
20-09-2006, 22:47
Niente: Mi dà overclock failed... Sta cosa mi puzza di culo: e se lasciassimo il moltiplicatore a 9 e salissimo solo di fsb? ;)

NvidiaMen
20-09-2006, 22:54
Niente: Mi dà overclock failed... Sta cosa mi puzza di culo: e se lasciassimo il moltiplicatore a 9 e salissimo solo di fsb? ;)
Era quello che ti accennavo prima e che sarebbe opportuno provare. Lascia i timings in quest'ultimo modo per adesso e proviamo a rimettere la configurazione della volta scorsa in due passaggi:

PRIMO STEP
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 133mhz
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> 9x
Salva e riavvia.

SECONDO STEP
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> 300mhz
Salva e riavvia.

Rambo87
20-09-2006, 23:22
Addirittura Reset Cmos! Se no manco partiva... Nvisiamen, a questo punto mi sono davvero rotto dietro sta mobo del cazz e dietro sti time a mano ancora più del cazz.

Domani rimonto la mia vecchia Asrock e mi godo i miei fottutissimi 2600 :muro:

Grazie di tutto. Spero che anche in futuro tu mi possa essere di aiuto e prestarti nello stesso modo in cui lo hai fatto con questa mobo.

Grazie di tutto. Ringrazio tutti. Ora sta mobo mi ha davvero rotto i maroni!

NvidiaMen
20-09-2006, 23:39
Addirittura Reset Cmos! Se no manco partiva... Nvisiamen, a questo punto mi sono davvero rotto dietro sta mobo del cazz e dietro sti time a mano ancora più del cazz.
IDEM...

Domani rimonto la mia vecchia Asrock e mi godo i miei fottutissimi 2600 :muro:
Fai bene, per lo meno ti riprendi indietro i tuoi 175€... (una A8R32 la si trova a 132€ nuova oggi..). Ti dirò che nutro molti dubbi sulla possibilità che la tua cpu salga senza problemi a 2800mhz su una a8n-sli...
D'altronde tu su una validissima AsRock lo tieni a "soli" 2600mhz...
Grazie di tutto. Spero che anche in futuro tu mi possa essere di aiuto e prestarti nello stesso modo in cui lo hai fatto con questa mobo.
Se sarà nelle mie possibilità lo farò certamente e volentieri...

Grazie di tutto. Ringrazio tutti. Ora sta mobo mi ha davvero rotto i maroni!Non ringraziarci. Nei forum ci si aiuta perchè si è come in un gruppo di amici. Ciao. NM.

Rambo87
20-09-2006, 23:56
Fai bene, per lo meno ti riprendi indietro i tuoi 175€... (una A8R32 la si trova a 132€ nuova oggi..). Ti dirò che nutro molti dubbi sulla possibilità che la tua cpu salga senza problemi a 2800mhz su una a8n-sli...
D'altronde tu su una validissima AsRock lo tieni a "soli" 2600mhz...
Troppo bello: mi farà semplicemente un buono di 175€.
Ascolta.. l'altro giorno sentivo kbytek, che mi ha detto che ha ancora gli screen della mia bimba sulla a8n sli deluxe a 2800 rock solid assicurati... Perchè non gli mandi un pm e lo inviti a postare i suoi screen? ;)

NvidiaMen
21-09-2006, 07:59
Troppo bello: mi farà semplicemente un buono di 175€.
Ascolta.. l'altro giorno sentivo kbytek, che mi ha detto che ha ancora gli screen della mia bimba sulla a8n sli deluxe a 2800 rock solid assicurati... Perchè non gli mandi un pm e lo inviti a postare i suoi screen? ;)
Non mi sembrerebbe corretto da parte mia... :stordita:
Posso farti una domanda? Che alimentatore e che scheda video hai? :confused:
Un SanDiego a 2200mhz ha un TDP di circa 89watt (quindi richiede circa 11 ampére), mentre un SanDiego a 2800mhz ha un TDP di 104watt (quindi 14 ampére). Una scheda video di bassa potenza come un x1600xt richiede circa 42watt (5,25watt). Una x1800xt richiede quasi 13A. Se disponi di un alimentatore economico che sulla linea dei 12v (magari unica e sola) dispone di soli 18 ampére la motherboard ti segnerà sempre e comunque "overclock failed".
NM.

Rambo87
21-09-2006, 08:56
Alimentatore ho un Enermax Noisetaker II da 485W; Scheda video è una Geforce 6600 GT pci-express (non richiede un'ulteriore alimentazione)

NvidiaMen
21-09-2006, 14:02
Alimentatore ho un Enermax Noisetaker II da 485W; Scheda video è una Geforce 6600 GT pci-express (non richiede un'ulteriore alimentazione)
L'alimentatore và più che bene ;) (2 linee 12v da 22 ampére ciascuno). Mi spiace soltanto :( che non proveremo mai la tua cpu con una a8n-sli per vedere quanto effettivamente salga...

Rambo87
21-09-2006, 16:44
L'alimentatore và più che bene ;) (2 linee 12v da 22 ampére ciascuno). Mi spiace soltanto :( che non proveremo mai la tua cpu con una a8n-sli per vedere quanto effettivamente salga...
A chi lo dici! Ma a sto punto mi sono proprio stufato: passo al Conroe e basta.

Ora mi svendo i componenti e amen :(