View Full Version : Quale Linux molto leggero e mantenibile?
cagnaluia
16-09-2006, 07:18
Ciao,
ho un vecchio portatile P3 700 con 128MB di ram.
Vorrei installarci una distro linux particolarmente leggera.
Veloce da installare.
Ho provato una DANMSMALL vecchia del 2004.. e funziona benino.. ha un desktop manager molto leggero, penso fluxbox.
MA è POCO mantenibile, aggiornabile etc.
Io direi una distro a base debian, per via della potenza di apt-get.
Cosa mi consigliate?
cagnaluia
16-09-2006, 07:49
provo la xubuntu.. speriamo non sia pesante.
Iceman86
16-09-2006, 09:50
umm xubuntu non ci provare.....
-zenwalk (la ho su p3 800 256 ram all'avvio occupa 45 mega :E con xfce ha il tool di update ma forse puoi metterci fluxbox)
-kateos
-slackware :E magari all'inizio ostica ma dopo ripaga in esperienza....
seno' fai un giro su distrowatch...
Dcromato
16-09-2006, 12:04
Frugalware 0.5 (il mio è un pc simile)
Ah!non è Debian based ma su pc cosi poco performanti meglio cosi.
cagnaluia
16-09-2006, 12:07
ok, ma tutte queste distribuzioni, prevedono aggiornamenti?
per esempio.. esce una versione del kernel nuova, un xfce nuovo, me lo aggiornano in automatico? loro stesse prevedono degli update periodici?
sto provando xubuntu ma è troppo lenta.
ora sto scaricando zenwalk.
Dcromato
16-09-2006, 12:12
ok, ma tutte queste distribuzioni, prevedono aggiornamenti?
per esempio.. esce una versione del kernel nuova, un xfce nuovo, me lo aggiornano in automatico? loro stesse prevedono degli update periodici?
sto provando xubuntu ma è troppo lenta.
ora sto scaricando zenwalk.
In automatico non fa nulla nessuno se non lo decidi tu, comunque basta dare un comando per aggiornare il tutto. ;)
Prova Frugalware, io la uso con kde su un PIII da 1GHz.
cagnaluia
16-09-2006, 12:13
In automatico non fa nulla nessuno se non lo decidi tu, comunque basta dare un comando per aggiornare il tutto. ;)
Prova Frugalware, io la uso con kde su un PIII da 1GHz.
si, nel senso che in automatico (dopo la mia decisione) si aggiorna.
ok, provo anche la Frugalware.
c'è un forum ita?
Dcromato
16-09-2006, 12:20
Si c'è ma c'è anche il Clan qua sul forum. ;)
mindwings
16-09-2006, 12:34
direi Arch linux :D la uso con soddisfazione su un p3 800 384 di ram con XGL :D
però anche con Zenwalk o Frugalware non dovresti avere problemi
P.s Dcromato è di parte :p
Dcromato
16-09-2006, 12:45
P.s Dcromato è di parte :p
Eh gia perchè te no! :O
Comunque io ho abbandonato Arch dopo aver conosciuto Frugalware.é piu aggiornata e ha una community in forte crescita.
Ed è netttamente piu veloce. :ciapet:
Frugalware 0.5 (il mio è un pc simile)
Ah!non è Debian based ma su pc cosi poco performanti meglio cosi.
straquoto la nuova frugal.
oh, dai su un hardware così ci gira pure wizozz2000 ...
comunque imho una derivata slak
come frugal
zenwalk
o vectotlinux
su pc così io uso queste e vien bene (ci uso gnome addirittura... comunque nulla vieta di usare xfce)
xubuntu è una mattonella volante ... lassa perdere.
mindwings
16-09-2006, 13:07
Eh gia perchè te no! :O
Comunque io ho abbandonato Arch dopo aver conosciuto Frugalware.é piu aggiornata e ha una community in forte crescita.
Ed è netttamente piu veloce. :ciapet:
con l'unica differenza che almeno ho citato le alternative io :O
Squadra che vince non si cambia :P
Dcromato
16-09-2006, 13:12
con l'unica differenza che almeno ho citato le alternative io :O
Squadra che vince non si cambia :P
Squadra?Quale squadra?
Almeno in Frugalware pacman è sviluppato costantemente... :sofico: :sofico: :sofico:
mindwings
16-09-2006, 13:24
Squadra?Quale squadra?
Almeno in Frugalware pacman è sviluppato costantemente... :sofico: :sofico: :sofico:
se se se :mbe:
non esiste solo il PM in una distro :fagiano:
e poi non ti dimenticare di AUR e del tool makepkg ;)
cagnaluia
16-09-2006, 13:26
ok...
visto che l'ho scaricata.. sto provando la ZENWALK... però ho un piccolo problema..
ho installato tutto come mi si chiedeva... settato la rete.. etc.. creato l'utente.
riavvio.
parte tutto, ottimo. ma....
l'interfaccia grafica?
nn c'è... :stordita:
Dcromato
16-09-2006, 13:29
ok...
visto che l'ho scaricata.. sto provando la ZENWALK... però ho un piccolo problema..
ho installato tutto come mi si chiedeva... settato la rete.. etc.. creato l'utente.
riavvio.
parte tutto, ottimo. ma....
l'interfaccia grafica?
nn c'è... :stordita:
Prova a dare init 4 da root
mindwings
16-09-2006, 13:30
ok...
visto che l'ho scaricata.. sto provando la ZENWALK... però ho un piccolo problema..
ho installato tutto come mi si chiedeva... settato la rete.. etc.. creato l'utente.
riavvio.
parte tutto, ottimo. ma....
l'interfaccia grafica?
nn c'è... :stordita:
ehm l'interfaccia grafica c'è e si chaima Xfce4-svn ;)
prova con un bel startxfce4
oppure "echo exec startxfce4 > /home/utente/.xinitrc"
e poi startxcfe4
cagnaluia
16-09-2006, 13:44
boh.. non c'era proprio niente.. neanche netpkg.
1. installato netpkg dal cd di installazione.
2. netpkg menu-list
3. ho selezionato xfce3.99 e ora sta scaricado i file necessari per l installazione.
Dcromato
16-09-2006, 13:50
Intanto ti segnalo un altra distro valida:
Ccux da non confondere con Crux.
é una Rpm based che viaggia come Slackware.
Dcromato
16-09-2006, 13:57
se se se :mbe:
non esiste solo il PM in una distro :fagiano:
e poi non ti dimenticare di AUR e del tool makepkg ;)
Aur?ma lascia perdere che ci sono pkgbuild vecchi o compilati col cu.lo.Su frugal ci sono gia un bel bo di pacchetti e poi il supporto è molto migliore.Senza nulla togliere a Arch ma il fatto che la struttura di Frugal sia simile a Slack le da secondo me una marcia in piu. :ciapet:
Makepkg c'è anche su Frugal con in aggiunta repoman.
cagnaluia
16-09-2006, 15:40
scusate...
Frugalware ... ha un DVD oppure 3 o 4 CD... io vorrei un installazione veloce e poi completare da rete... si fa?
Dcromato
16-09-2006, 15:42
scusate...
Frugalware ... ha un DVD oppure 3 o 4 CD... io vorrei un installazione veloce e poi completare da rete... si fa?
Si c'è la netinstall.
clicca (ftp://ftp3.frugalware.org/mirrors/frugalware/frugalware/frugalware-0.5-iso/frugalware-0.5-i686-net.iso)
Dcromato
16-09-2006, 15:44
Un consiglio:installa prima base e network, poi il resto lo fai con pacman.
cagnaluia
16-09-2006, 15:47
solo 20MB ?
... quindi solo testo.
seguo i passi per installare quindi BASE e poi NETWORK.
Mi dici che esiste un tool, PACMAN per finire il resto.. grafica etc?
PS: la grafica sempre PACMAN mi aiuta a configurare e trovare l'hardware corretto?
ok, masterizzo.. e provo.
Dcromato
16-09-2006, 17:09
solo 20MB ?
... quindi solo testo.
seguo i passi per installare quindi BASE e poi NETWORK.
Mi dici che esiste un tool, PACMAN per finire il resto.. grafica etc?
PS: la grafica sempre PACMAN mi aiuta a configurare e trovare l'hardware corretto?
ok, masterizzo.. e provo.
Di grafica c'è cio che vuoi tu all'ultima release, pacman è testo ma si puo ususfruire di gui quali frugalpkg.C'è anche una una gui per editare i processi in avvio:frugalrledit.pacman si usa cosi:
-A, –add
Aggiunge un pacchetto al sistema. Il pacchetto sarà scompattato nel filesystem e il database di pacman aggiornato.
-F, –freshen
Questa opzione è simile a –upgrade tranne che, a differenza di –upgrade, aggiornerà solamente i pacchetti che sono già installati nel sistema.
-Q, –query
Interroga il database dei pacchetti. Questa operazione ti permette di vedere i pacchetti installati e i loro files, così come le meta-info di ogni pacchetto (dipendenze, conflitti, data di installazione, data di compilazione, dimensione). Questa opzione può essere utilizzata con il database locale oppure con un singolo pacchetto .tar.gz. Confronta la sezione Opzioni di Query qui sotto.
-R, –remove
Rimuove un pacchetto dal sistema. I files relativi al pacchetto specificato verranno cancellati, e il database sarà aggiornato. La maggior parte dei files di configurazione sarà salvata con l’estensione .pacsave a meno che non venga esplicitamente utilizzata l’opzione –nosave.
-S, –sync
Sincronizza il database dei pacchetti. Con questa opzione puoi installare i pacchetti direttamente dai servers ftp, completi di dipendenze necessarie per utilizzarli correttamente. Per esempio, il comando pacman -S qt scaricherà qt e tutte le dipendenze e installerà i pacchetti. Potresti anche usare pacman -Su per aggiornare tutti i pacchetti più vecchi (guarda qui sotto).
-U, –upgrade
Aggiorna un pacchetto. Questo è essenzialmente un processo nella forma "rimuovi-e-aggiungi".Consulta la sezione GESTIONE DEI FILES DI CONFIGURAZIONE per una spiegazione su come pacman gestisce i files di configurazione.
-V, –version
Stampa la versione di pacman ed esce.
-h, –help
Stampa la sintassi per l’opzione specificata. Se non viene specificata nessuna opzione stampa la sintassi generale.
OPZIONI
-c, –cascade
(da usare solo con –remove) Rimuove i pacchetti specificati, così come tutti quelli che dipendono da essi. Questa operazione opera ricorsivamente.
-d, –nodeps
Salta il controllo delle dipendenze. Generalmente pacman controllerà sempre le dipendenze di un pacchetto per assicurarsi che esse siano tutte installate e che non ci siano conflitti nel sistema. Questa opzione permette di evitare il controllo.
-f, –force
Salta il controllo dei conflitti, sovrascrivendo i files in conflitto. Se il pacchetto che sta per essere installato contiene files che sono già installati, questa opzione farà si che vengano sovrascritti. Questa opzione dovrebbe essere usata con cura, preferibilmente mai.
-k, –keep
Rimuove solamente il record dal database. Lascia tutti i files al loro posto.
-n, –nosave
(da usare solo con –remove)
Dice a pacman di ignorare i files che dovrebbero essere salvati. Generalmente, quando un file sta per essere rimosso dal sistema, viene prima interrogato il database per controllare se il file debba essere salvato con l’estensione .pacsave. Se l’opzione –nosave è usata, questo controllo è ignorato e il file cancellato.
-r, –root <percorso>
Specifica una root di installazione alternativa (quella di default è “/”). Questa opzione non dovrebbe essere un modo per installare software per esempio in /usr/local piuttosto che in /usr. Questa opzione invece dovrebbe essere usata se vuoi installare il software in una partizione montata temporaneamente, che fa parte di un altro sistema. Con questa opzione specifichi non solo dove il software debba essere installato, ma anche che database dei pacchetti utilizzare.
-s, –recursive
(da usare solo con –remove) Per ogni pacchetto specificato, lo rimuove così come le sue dipendenze, verificando che non siano richieste da un altro pacchetto. Questa opzione è simile ad una operazione di –sync inversa.
-v, –verbose
Stampa più messaggi di stato e di errore.
OPZIONI di SYNC
-c, –clean
Rimuove i pacchetti obsoleti dalla cache. Quando pacman scarica i pacchetti, li salva in /var/cache/pacman/pkg. Se hai bisogno di liberare spazio, puoi rimuovere questi pacchetti usando l’opzione –clean. Usando una volta l’opzione –clean (o -c) verranno rimossi solo i pacchetti obsoleti. Usalo due volte per rimuovere tutti i pacchetti dalla cache.
-g, –groups
Stampa a video tutti i membri di un gruppo di pacchetti specificato. Se non viene specificato nessun gruppo, saranno stampati tutti i gruppi.
-i, –info
Visualizza le informazioni sulle dipendenze di un particolare pacchetto. Con questa opzione pacman cercherà il pacchetto specificato in tutti i repository e visualizzerà le dipendenze, i conflitti, ecc.
-l, –list
Visualizza tutti i pacchetti di un repository specificato. Possono essere specificati più repositories.
-p, –print-uris
Stampa gli URIs per ogni pacchetto specificato e le sue dipendenze. L’ouput può essere salvato su file (con un pipe) e utilizzato per scaricare i files in un secondo momento, usando un programma come wget.
-s, –search <string>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto nella lista con un nome o una descrizione contenente <stringa>.
-u, –sysupgrade
Aggiorna tutti i pacchetti di cui vi è un aggiornamento disponibile. pacman esaminerà ogni pacchetto installato sul sistema, e se un pacchetto più recente è disponibile sul server sarà aggiornato. pacman visualizzerà una lista di pacchetti che intende aggiornare e non procederà senza la conferma dell’utente. Le dipendenze verranno risolte automaticamente installando/aggiornando i pacchetti necessari.
-w, –downloadonly
Scarica tutti i pacchetti dal server, ma non installa/aggiorna niente.
-y, –refresh
Scarica una copia aggiornata della lista di pacchetti dal server ftp definito in /etc/pacman.conf. Questa opzione dovrebbe generalmente essere usata in congiunzione con –sysupgrade.
OPZIONI di QUERY
-g, –groups
Visualizzi tutti i gruppi di cui il pacchetto specificato fa parte. Se nessun pacchetto viene speficiato, allora saranno visualizzati tutti gruppi e i relativi membri.
-i, –info
Visualizza le informazioni di un particolare pacchetto. Se usato in congiunzione con l’opzione -p allora sarà salvato un file .PKGINFO.
-l, –list
Stampa tutti i files presenti in <pacchetto>. Possono essere specificati più pacchetti contemporaneamente.
-o, –owns <file>
Cerca e stampa il pacchetto che include <file>.
-p, –file
Dice a pacman che il pacchetto specificato da riga di comando è un file e non un record del database. pacman decomprimerà il file e farà la query su di esso. Questa opzione è utile se associata a –info e –list.
-s, –search <stringa>
Con questa opzione pacman cercherà ogni pacchetto installato sul sistema locale contenente <stringa> nel nome o nella descrizione.
Comunque per farti capire meglio:
apt-get install pacchetto = pacman -S pacchetto
apt-get upgrade pacchetto = pacman -S pacchetto
apt get update = pacman -Sy
apt-get dist-upgrade = pacman -Syu
apt-get remove pacchetto = pacman -R pacchetto
dpkg -i pacchetto.deb = pacman -A pacchetto.fpm
dpkg -u pacchetto.deb = pacman -U pacchetto.fpm
mindwings
16-09-2006, 18:23
cosa si fa pur di racimolare utenti :nono: :nono: :ciapet:
boh.. non c'era proprio niente.. neanche netpkg.
1. installato netpkg dal cd di installazione.
2. netpkg menu-list
3. ho selezionato xfce3.99 e ora sta scaricado i file necessari per l installazione.Strano, l'ho installata un paio di volte e mi ha sempre installato tutto di default :eek:
Dcromato
16-09-2006, 18:48
cosa si fa pur di racimolare utenti :nono: :nono: :ciapet:
Raccimolare?mica ci guadagno, avresti dovuto fare cosi anche tu visto che usi pacman :mad:
Te ne consiglio 3:
Arch Linux
Slackware Linux
Frugalware Linux
Per chi preferisce Frugalware ad Arch voglio ricordare che questa è un ibrido tra Slackware ed Arch da cui eredita pacman. ;)
oh, poi alla fine ce lo dici però cosa hai scelto e perchè...
cagnaluia
18-09-2006, 07:58
volentieri... ho provato piu volte tra i ritagli di tempo ad installare frugalware (dopo zenwalk...) ma mi si spegne il monitor ogni volta che arrivo ad impostare la grafica... uff.
vediamo oggi..
cagnaluia
18-09-2006, 07:59
ma questo frugalware.. è quindi base slack?
e arch?
Iceman86
18-09-2006, 11:57
ma questo frugalware.. è quindi base slack?
e arch?
arch base crux, sar'a ma ame andava lento il terminale senza X....... e alcuni dicono che a lungo andare rallenta
frugal troppo giovane per i miei gusti............
a me zenwalk ha smepre fatto uttto e settato tutto in automatico, si vede che non e' riuscita a configurare X pero' e' strano io l'ho instalalta ed era ready to use zenwalk
vector lasciala stare un amamsso di pacchetti, la aggironi e non va piu' nulla
arch base crux, sar'a ma ame andava lento il terminale senza X....... e alcuni dicono che a lungo andare rallenta
Non è affatto vero! Da oltre 1 anno installata su due pc e non ho rallentamenti.
cagnaluia
18-09-2006, 19:59
ho risolto velocemente solo con DSL .... però non riesco a settare il video a 1024x768... nn trovo nemmeno il file di cofigurazione.
ho risolto velocemente solo con DSL .... però non riesco a settare il video a 1024x768... nn trovo nemmeno il file di cofigurazione./etc/X11/xorg.conf
Ciao ho letto tutto il thread e volevo sapere alcune cose visto che è il mio primo avvicinamento .... C'è una guida a Frugalware ???? se metto base più network poi come scelgo tutti i pacchetti ???? pacman funziona tipo i repository di kubuntu (l unico su cui ho letto qualcosa) ....
Poi avevo un ultimo grande dilemma , se io metto la Frugal e poi KDE posso mettere tutti i programmi per KDE tipo superkaramba ecc oppure no ???
grazie mille a tutti ;)
cagnaluia
19-09-2006, 13:36
è tornato up il thread..
ieri ho installato la SLAX.... ed è andato tutto a meraviglia.
l'ho isntallata sul disco. tutt bene.
poi però volevo scaricare questo e quello... ma mi diceva di non aver piu spazio.. forse perchè lei carica cmq in ram solo quei 4MB giusti per farla funzionare, il resto è visto come se fosse su un CDROM... boh
Ciao ho letto tutto il thread e volevo sapere alcune cose visto che è il mio primo avvicinamento .... C'è una guida a Frugalware ???? se metto base più network poi come scelgo tutti i pacchetti ???? pacman funziona tipo i repository di kubuntu (l unico su cui ho letto qualcosa) ....
Poi avevo un ultimo grande dilemma , se io metto la Frugal e poi KDE posso mettere tutti i programmi per KDE tipo superkaramba ecc oppure no ???
grazie mille a tutti ;)
un piccolo UP in attesa di risposta :( ;)
Ciao ho letto tutto il thread e volevo sapere alcune cose visto che è il mio primo avvicinamento .... C'è una guida a Frugalware ???? se metto base più network poi come scelgo tutti i pacchetti ???? pacman funziona tipo i repository di kubuntu (l unico su cui ho letto qualcosa) ....
Poi avevo un ultimo grande dilemma , se io metto la Frugal e poi KDE posso mettere tutti i programmi per KDE tipo superkaramba ecc oppure no ???
grazie mille a tutti ;)
ragazzi nessuno sa aiutarmi :cry: ????? nemmeno tu dcromato esperto di frugal ????
cagnaluia
22-09-2006, 16:04
ti conviene andare sul thread della distribuzione.... ;)
Dcromato
23-09-2006, 20:13
è tornato up il thread..
ieri ho installato la SLAX.... ed è andato tutto a meraviglia.
l'ho isntallata sul disco. tutt bene.
poi però volevo scaricare questo e quello... ma mi diceva di non aver piu spazio.. forse perchè lei carica cmq in ram solo quei 4MB giusti per farla funzionare, il resto è visto come se fosse su un CDROM... boh
Prova anche Ccux è veramente light! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.