PDA

View Full Version : Athlon e frequenza di clock RAM


ndwolfwood
16-09-2006, 01:29
Leggendo in giro mi sono imbattuto nella storia che gli Athlon "avendo il memory controller integrato nel processore derivano la frequenza di clock della memoria proprio dalla frequenza di funzionamento della cpu".
Per cui le RAM, con certi processori, lavorano a frequenze leggermente inferiori.
Qualcuno mi può spiegare la faccenda? (rispetto a "moltiplicatore", "divisore", ecc.)
Non che sia un gran problema per me ma non sono riuscito a reperire molte informazioni a riguardo (tranne le definizioni, ovviamente).
Sostanzialmente volevo farmi un sistemino semplice ed economico.
Le DDR2 sarebbero a 667MHz ... fa qualche differenza metterci un Athlon64 (no X2) AM2 3500+ o 3800+?
Più una curiosità che altro.

Ciao!

ndwolfwood
16-09-2006, 11:24
Nessuno mi aiuta? :help:
Se ho capito bene un 3500+ lavora a 2200MHz: se le memorie sono delle 667MHz il primo divisore utile sarebbe 7 e la relativa frequenza di clock sarebbe 628MHz.
Con un 3800+ peggio: 2400/8*2=600 ... però se comprassi delle DDR2 800MHz sarebbero sfruttate a pieno.
Il che mi aiutava a delineare due alternative facendo perdere un po' di senso alle vie di mezzo: soluzione economica (3500+ e PC5400) contro soluzione (leggermente più) prestazionale (3800+ e PC6400).
E quindi, alla fine, optare molto probabilmente per l'economica. :D
Il fatto è che avevo trovato esempi solo per Athlon 64 Dual Core ...
Mi basterebbe una conferma.

Ciao!

AMD64bit
16-09-2006, 15:19
http://img179.imageshack.us/img179/8071/am2ub8.jpg

Guarda un po' questa tabella e dimmi se non capisci qualcosa ;)

AMD64bit
16-09-2006, 16:05
-moltiplicatore: è quel fattore (x10,x9,x8,...) che ti permette, moltiplicato con frequenza del bus di "arrivare" alla frequenza finale del processore (200x10=2000mhz, 200x11=2200mhz,...)

-divisore: dalla frequenza finale del processore permette di dividerla e quindi di arrivare alla frequenza della ram (2000/5=400mhz effettivi però nelle ddr si moltiplica x2 quindi 800mhz,cioè pc6400; in poche parole: htt/n*2= frequenza ddr1 o 2 non cambia il ragionamento) PER QUESTO GUARDA LA TABELLA

-le ddr2 non esistono solo a 667mhz

-I single core athlon non supportano le ddr2 800, solo gli x2... ;)

P.S. per quanto riguarda le definizioni penso di non essere stato affatto chiaro, comunque guarda gli esempi e la tabella e se ci sono problemi io sono qui... :D

ndwolfwood
17-09-2006, 00:06
Grazie, utilissimo ... specie la tabella ... e il fatto che i sigle core non supportano le 800MHz :doh:

Ciao!

AMD64bit
17-09-2006, 14:05
Comunque tra le ddr2 800 e le ddr2 667 non c'è sta differenza abissale ;)