PDA

View Full Version : Ricompilazione kernel: quando ?


HWfind
15-09-2006, 21:13
Ciao,

vorrei sapere se fosse utile ricompilare il kernel 2.6.16 se viene installato con una distro su un sistema dual core.
Ci potrebbero essere vantaggi ? Riconosce già il dual core, e quindi si adatta al meglio ?

scorpion89
15-09-2006, 21:39
Ciao,

vorrei sapere se fosse utile ricompilare il kernel 2.6.16 se viene installato con una distro su un sistema dual core.
Ci potrebbero essere vantaggi ? Riconosce già il dual core, e quindi si adatta al meglio ?
Per sfruttare il dual-core devi installare un kernel smp o ricompilarti il kernel abilitando il multi-processore...
Il primo metodo è più veloce e indolore, il secondo è sicuramente istruttivo ;)

Ciao

EDIT

alcune distribuzioni riescono anche ad installare già la versione dual-core, ma non so dirti visto che nn ce l'ho :D

Scoperchiatore
15-09-2006, 21:49
Sicuramente nel tuo caso dovresti vedere dei vantaggi a livello di prestazioni, anche se non praticolarmente eclatanti.

In generale, si ricompila un kernel se si ha bisogno di particolari features (schede PCMCIA particolari, driver USB specifici, e via dicendo) o per selezionare solo le cose necessarie per il proprio PC (approccio sempre meno di moda).

Ricompilare un kernel è un'operazione tutto sommato semplice, se si conosce abbastanza bene il mondo dell'informatica. Si tratta sostanzialmente di mettere spunte in tanti "form" (abilita questo, disabilita quest'altro, metti quello come modulo, e via dicendo...), soltanto che per capire TUTTO di quello che dicono tutti i form devi essere o molto molto ferrato in tanti settori dell'informatica e delle attuali tecnologie, oppure devi leggere moltissima documentazione.

Generalmente molte cose si intuiscono a occhio o sono spiegate da veloci help che riassumono particolari caratteristiche.

Per quanto il kernel sia il cuore del sistema, se si prendono un paio di precauzioni, si può compilarlo senza arrecare alcun danno a nulla: i bootloader sono pensati per far scegliere all'utente quale kernel avviare, quindi se il kernel appena compilato viene aggiunto alle configurazioni possibili invece di sovrascriverle, nel caso si siano commessi errori, basta ripartire con il vecchio kernel, ed è come se non fosse accaduto nulla.

lnessuno
15-09-2006, 21:59
la ricompilazione del kernel può essere utile per imparare qualcosa di nuovo sul proprio sistema linux, ma non credo che attualmente ci sia proprio la necessità di farlo... :p

Sinoath
15-09-2006, 22:45
la ricompilazione del kernel può essere utile per imparare qualcosa di nuovo sul proprio sistema linux, ma non credo che attualmente ci sia proprio la necessità di farlo... :p
ho sentito dire che si guadagna in prestazioni fino al 300% e oltre: tutte leggende? :confused:
ciau :D

lnessuno
15-09-2006, 22:47
ho sentito dire che si guadagna in prestazioni fino al 300% e oltre: tutte leggende? :confused:
ciau :D


diciamo che hanno l'affidabilità della famigerata leggenda secondo cui windows (nella versione che dovrà uscire prossimamente, qualunque sia il periodo storico di riferimento) sarà stabile e sicuro :O :D

Sinoath
15-09-2006, 22:56
diciamo che hanno l'affidabilità della famigerata leggenda secondo cui windows (nella versione che dovrà uscire prossimamente, qualunque sia il periodo storico di riferimento) sarà stabile e sicuro :O :D
:winner: :bsod: non potevi essere pi chiaro: win-doh :fuck:
resta comunque un'operazione istruttiva...o no?

ArtX
16-09-2006, 12:00
per me è utilissimo ricompilare il kernel, è la prima cosa che faccio quando installo una distro, ancora pri a dei driver ati o altro ( e lavorare a 1024x768) su uno schermo da 1280x800 non è tanto bello e salutare per gli occhi :D )
su un sistema multi-procio passare da non-smp a smp ci guadagni tantissimo, sia che ci installi un kernel gia compilato dai repo che uno ricompilato da te.
l'aumento di velocità del sistema non sò dirti se cambia di molto (di qualcosa però deve cambiare) però al boot te ne accorcgi ;)
magari poi ci aggiungi anche qualche aptch ti con kolivas e voli

Scoperchiatore
16-09-2006, 12:34
ho sentito dire che si guadagna in prestazioni fino al 300% e oltre: tutte leggende? :confused:
ciau :D

Più che leggende, cazzate.

HWfind
16-09-2006, 17:12
Come distro avevo intenzione di installare la OpenSuse 10.1.
Che voi sappiate ha già la compilazione smp ? Oppure c'è la possibilità di scaricare dalle repository un kernel pre-compilato smp ?
Sinceramente vorrei proprio ricompilarlo, perchè come dite voi, si impara sempre qualcosa di nuovo. Ma leggendo in giro, ho letto che non è molto intuitivo selezionare tra i form le opzioni giuste per gli Intel Core Duo.
Non vorrei dimenticarmi qualche modulo per poi nel momento del bisogno non capire che cosa non va. Ecco perchè in questo caso mi sarebbe utile, meno istruttivo, ma più sicuro un aiuto esterno già pronto. ;).

mindwings
16-09-2006, 18:16
Come distro avevo intenzione di installare la OpenSuse 10.1.
Che voi sappiate ha già la compilazione smp ? Oppure c'è la possibilità di scaricare dalle repository un kernel pre-compilato smp ?
Sinceramente vorrei proprio ricompilarlo, perchè come dite voi, si impara sempre qualcosa di nuovo. Ma leggendo in giro, ho letto che non è molto intuitivo selezionare tra i form le opzioni giuste per gli Intel Core Duo.
Non vorrei dimenticarmi qualche modulo per poi nel momento del bisogno non capire che cosa non va. Ecco perchè in questo caso mi sarebbe utile, meno istruttivo, ma più sicuro un aiuto esterno già pronto. ;).


secondo me dovresti usare ubuntu/kubuntu
con adept dovresti già vedere la parolina magica "kernel smp"

Per compilare il kernel segui la doc di gentoo che è mooolto istruttiva :D
oppure lo slackbook

la compilazione del kernel è talmente un operazione generica
che è uguale a tutte le distro :fagiano:

ovvio che poi ti aggiungi il kernel nel bootloader
e scegli di avviare il kernel che vuoi tu all'avvio

sperimentare non fa mai male ;)
l'importante è leggere---tanto è tutto documentato

Sinoath
16-09-2006, 19:51
secondo me dovresti usare ubuntu/kubuntu
con adept dovresti già vedere la parolina magica "kernel smp"

Per compilare il kernel segui la doc di gentoo che è mooolto istruttiva :D
oppure lo slackbook

la compilazione del kernel è talmente un operazione generica
che è uguale a tutte le distro :fagiano:

ovvio che poi ti aggiungi il kernel nel bootloader
e scegli di avviare il kernel che vuoi tu all'avvio

sperimentare non fa mai male ;)
l'importante è leggere---tanto è tutto documentato
Praticamente in avvio oltre alla scelta Suse 10.1 e Win-doh puoi aggiungere un altra scelta di un kernel diverso?
Anche di questo ci sarà la documentazione immagino...
ciau :D

Scoperchiatore
16-09-2006, 20:58
Come distro avevo intenzione di installare la OpenSuse 10.1.
Che voi sappiate ha già la compilazione smp ? Oppure c'è la possibilità di scaricare dalle repository un kernel pre-compilato smp ?
Sinceramente vorrei proprio ricompilarlo, perchè come dite voi, si impara sempre qualcosa di nuovo. Ma leggendo in giro, ho letto che non è molto intuitivo selezionare tra i form le opzioni giuste per gli Intel Core Duo.
Non vorrei dimenticarmi qualche modulo per poi nel momento del bisogno non capire che cosa non va. Ecco perchè in questo caso mi sarebbe utile, meno istruttivo, ma più sicuro un aiuto esterno già pronto. ;).

Lo ricompili.
Se ti accorgi di aver bisogno di un modulo, rifai la selezione dei pacchetti, aggiungi tutto quello che devi aggiungere come MODULO, poi compili e fai
make modules_install

Lui copia i moduli nuovi, e dato che il kernel non l'hai toccato, ma hai solo aggiunto/modificato moduli, non devi fare altre cose. Puoi da quel momento fare
modprobe #modulo_nuovo
e tutto funziona ;)

XPERT2000
17-09-2006, 01:04
diciamo che hanno l'affidabilità della famigerata leggenda secondo cui windows (nella versione che dovrà uscire prossimamente, qualunque
sia il periodo storico di riferimento) sarà stabile e sicuro :O :D

d'accordo in pieno sul fatto che ricompilare il kernel non porti un aumento di prestazioni.
Non capisco invece che c'entra windows.
Io personalmente e tanti altri miei amici usiamo windows xp con service pack2 e tutti gli aggiornamenti e patch rilasciate da microsoft, sygate e kaspersky antivirus e francamente tutti sti problemi di sicurezza non li abbiamo.
Per quanto riguarda la stabilità personalmente ho avuto più rogne con ubuntu che con windows xp.

HWfind
17-09-2006, 09:42
secondo me dovresti usare ubuntu/kubuntu
con adept dovresti già vedere la parolina magica "kernel smp
A questo link :
http://www.novell.com/products/linuxpackages/suselinux/kernel-smp.html

la release 10.1 sembra proprio supportare il kernel smp. Sbaglio ?

Perchè mi hai consigliato Kubuntu ? Effettivamente ero indeciso, ma sto aspettando l'uscita di Edgy per Ottobre. Sembra portare diverse migliore di prestazioni.

HWfind
17-09-2006, 09:45
Lo ricompili.
Se ti accorgi di aver bisogno di un modulo, rifai la selezione dei pacchetti, aggiungi tutto quello che devi aggiungere come MODULO, poi compili e fai
make modules_install

Lui copia i moduli nuovi, e dato che il kernel non l'hai toccato, ma hai solo aggiunto/modificato moduli, non devi fare altre cose. Puoi da quel momento fare
modprobe #modulo_nuovo
e tutto funziona ;)

E se invece volessi disabilitare un modulo specifico ? Tipo ipv6 ?

B3nd3r
17-09-2006, 10:02
Scusatemi, ma la sigla "smp" per cosa sta?

HWfind
17-09-2006, 10:17
Scusatemi, ma la sigla "smp" per cosa sta?

Symmetric Multi-Processor

WebWolf
17-09-2006, 10:17
d'accordo in pieno sul fatto che ricompilare il kernel non porti un aumento di prestazioni.
Non capisco invece che c'entra windows.
Io personalmente e tanti altri miei amici usiamo windows xp con service pack2 e tutti gli aggiornamenti e patch rilasciate da microsoft, sygate e kaspersky antivirus e francamente tutti sti problemi di sicurezza non li abbiamo.
Per quanto riguarda la stabilità personalmente ho avuto più rogne con ubuntu che con windows xp.

Dipende da dove vai a navigare e dove stanno i pc (nel senso se sono stand-alone o in una rete aziendale).

Anche io ho un 2000 pro e i due Windows (XP home e Pro), blindati a dovere non mi è mai (finora) successo nulla.

Ma tutti quelli che mi chiamano perchè hanno il pc invaso da Trojan, virus, Malware o DOS (non l'O.S., ma l'attacco) sono del parere contrario.

Tornando al kernel, utilità o meno (io dico poca in questo caso) è comunque una operazione che prima o poi chi usa linux dovrà affrontare.

Quindi questa è un'ottima scusa per iniziare metterci le mani. :)

P.S:
Anche io consiglio di usare una Debian based, per la documentazione e per il supporto.

B3nd3r
17-09-2006, 10:29
Symmetric Multi-ProcessorE va abilitata per il dual core?

dumaron
17-09-2006, 10:39
ma non aumenta la velocità di boot un kernel ricompilato per benino con solo i moduli necessari?

lnessuno
17-09-2006, 10:43
d'accordo in pieno sul fatto che ricompilare il kernel non porti un aumento di prestazioni.
Non capisco invece che c'entra windows.
Io personalmente e tanti altri miei amici usiamo windows xp con service pack2 e tutti gli aggiornamenti e patch rilasciate da microsoft, sygate e kaspersky antivirus e francamente tutti sti problemi di sicurezza non li abbiamo.
Per quanto riguarda la stabilità personalmente ho avuto più rogne con ubuntu che con windows xp.


mah, al lavoro gestisco una rete composta da 130 computer infilati in un dominio active directory... ti porto due esempi: i server girano su windows 2003 server, sono sempre andati benone... poi a un certo punto uno di questi server è stato spento per una manutenzione alla rete elettrica, niente di preoccupante... solo che all'avvio mancavano alcuni importanti file di sistema e non partiva più. hai presente cosa comporta quando un application server è fermo? che praticamente metà dei colleghi non può lavorare... direi abbastanza grave come cosa.
sui client abbiamo windows xp sp2, chiaramente sempre superaggiornato... al punto che, con gli ultimi aggiornamenti, qualche pc ha deciso che non aveva più voglia di partire. oppure qualche pc (per motivi non collegati agli aggiornamenti) perde la stampante o qualche altra periferica (l'utente non può averla cancellata perchè è, appunto, utente... mentre ci vorrebbe l'amministratore per farlo). poi non parliamo degli applicativi: stai scrivendo un documento su word e funziona tutto bene... arrivi ad un certo punto e si inchioda "vuoi mandare la segnalazione a microsoft"? ok... poi tenti di riaprire il file e si inchioda subito, non c'è più verso di leggere quel documento, anche cambiandogli nome e su un altro pc.

ecco, questi sono solo i primi 3 esempi che mi vengono in mente relativi al lavoro... relativi alle utenze domestiche gli esempi non si contano, la cosa che mi capita più spesso usando il dual boot windows (giochi) / linux (tutto il resto) è che windows tra un riavvio e l'altro mi perda dei file di sistema e non faccia il boot :p di virus fortunatamente non me ne sono capitati (anche perchè vado pochissimo su internet da windows forse)

B3nd3r
17-09-2006, 10:45
ma non aumenta la velocità di boot un kernel ricompilato per benino con solo i moduli necessari?
Si le prestazioni migliorano.

Scoperchiatore
17-09-2006, 11:30
E se invece volessi disabilitare un modulo specifico ? Tipo ipv6 ?

A tempo d'esecuzione basta fare
modprobe -r ipv6

A tempo di compilazione del kernel vai sotto Networking Options e lì inizi a spuntare tutto ciò contenga ipv6

Se vuoi il modulo ipv6 nel kernel, ma non vuoi che sia caricato all'avvio, allora la questione è molto dipendente dalla distro. Generalmente esiste un file modprobe.conf in qualche meandro di /etc (per trovarlo, find /etc | grep modprobe) che dice che moduli caricare all'avvio.
Ma qui ognuno fa veramente come gli pare, gentoo ha 4 files differenti per stabilire chi viene caricato all'avvio...

Scoperchiatore
17-09-2006, 11:32
ma non aumenta la velocità di boot un kernel ricompilato per benino con solo i moduli necessari?

Aumenta ancora di più con un kernel monolitico (Monolithic ruleZ :cool: ) ma è scomodo, per vari motivi.

Secondo me la giusta via di mezzo è la migliore. Io monoliticizzo le cose che SO di usare, tipo iptables o ohcdi o PCMCIA.
Poi compilo come modulo tutto quello che probabilmente userò ma non ne sono sicuro (dvb, i2c, e via dicendo)

Un consiglio: ALSA mettetelo SEMPRE come modulo.

B3nd3r
17-09-2006, 11:37
Un kernel monolitico poi è anche più sicuro ed infatti è consigliato per chi crea server in quanto meno soggetto a rootkit.