PDA

View Full Version : Meccatronica, Automazione: differenze?


Matro
15-09-2006, 20:51
Stavo dando un'occhio a questi due corsi della facoltà di ingegneria, solo che a un "occhio inesperto" quale il mio paiono sostanzialmente uguali. Quali sono le differenze? Migliore/peggiore? Consigliati oppure no?

;)

pietro84
15-09-2006, 23:02
Stavo dando un'occhio a questi due corsi della facoltà di ingegneria, solo che a un "occhio inesperto" quale il mio paiono sostanzialmente uguali. Quali sono le differenze? Migliore/peggiore? Consigliati oppure no?

;)

sono molto simili... forse meccatronica approfondisce di più la meccanica e automazione(che fa parte dell'ingegneria dell'informazione) l'informatica,la teoria dei segnali e le altre materie del settore dell'informazione.

heroth
15-09-2006, 23:56
sono la stessa cosa

Smasher_Devourer
16-09-2006, 11:03
Confermo, sono la stessa cosa!

vecchiman
17-09-2006, 09:21
comincio meccatronica..non sono la stessa cosa...l'ingegnere meccatronico è meccanico prima di tutto! le strutture le conosce meglio..ma l'elettronica peggio! dovrebbero lavorare in sinergia secondo me

pietro84
17-09-2006, 10:35
comincio meccatronica..non sono la stessa cosa...l'ingegnere meccatronico è meccanico prima di tutto! le strutture le conosce meglio..ma l'elettronica peggio! dovrebbero lavorare in sinergia secondo me

alla fine il lavoro che vanno a fare è più o meno lo stesso

http://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.a_mds.espandi?p_a_acc=2007&p_lang=IT&p_id_cdl=1326&p_sdu=37&p_cds=202

http://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.a_mds.espandi?p_a_acc=2007&p_lang=IT&p_id_cdl=1273&p_sdu=37&p_cds=308

cmq è una laurea molto completa e interessante,almeno al polito...

Matro
17-09-2006, 11:32
E secondo voi, oggi come oggi possono "garantire" qualcosa, sopratutto automazione? Va beh, garantire sarà la parola sbagliata, però spero si sia capito cosa intendevo dire :p

heroth
17-09-2006, 12:10
comincio meccatronica..non sono la stessa cosa...l'ingegnere meccatronico è meccanico prima di tutto! le strutture le conosce meglio..ma l'elettronica peggio! dovrebbero lavorare in sinergia secondo me
non credo proprio... fidati

pietro84
17-09-2006, 13:40
E secondo voi, oggi come oggi possono "garantire" qualcosa, sopratutto automazione? Va beh, garantire sarà la parola sbagliata, però spero si sia capito cosa intendevo dire :p

è molto simile al percorso di studi che sto seguendo io...
le applicazioni dovrebbero essere molte.
il controllo dei processi industriali ,dei sistemi trasporto ,la modellistica dei sistemi economici, di eventi catastrofici,la robotica sono tutti problemi che si affrontano con le metodologie della teoria dei sistemi e del controllo. però al giorno d'oggi non si sa mai e i posti scarseggiano per tutti gli indirizzi.
poi ci sono settori di ripiego affini ,ad esempio l'informatica industriale(architetture e sw) per un informatico, la costruzione di macchine per un meccatronico ecc

Matro
17-09-2006, 13:46
Che percorso stai seguendo?

vecchiman
17-09-2006, 14:10
heroth e in base a cosa lo dici?!

vecchiman
17-09-2006, 14:11
scusate..io la sto facendo a milano! i primi 4 anni sono comuni a tutti quelli che hanno fatto meccanica da noi! a torino non so!

pietro84
17-09-2006, 14:33
Che percorso stai seguendo?

io ing informatica indirizzo automazione

heroth
17-09-2006, 16:48
scusate..io la sto facendo a milano! i primi 4 anni sono comuni a tutti quelli che hanno fatto meccanica da noi! a torino non so!
io sono a torino e meccanica non è una materia così trattata...

Pablitox
21-09-2006, 19:37
Stavo dando un'occhio a questi due corsi della facoltà di ingegneria, solo che a un "occhio inesperto" quale il mio paiono sostanzialmente uguali. Quali sono le differenze? Migliore/peggiore? Consigliati oppure no?

;)

io faccio meccatronica all'uni di Padova nella sede di Vicenza

le due sono cose assolutamente diverse, Meccatronica comprende insegnamenti appartenenti sia all'ingegneria industriale (meccanica, automazione, elettrotecnica) che dell'ingegneria dell'informazione (elettronica telecomunicazioni informatica robotica) tutti aspetti mancanti in automazione

Smasher_Devourer
21-09-2006, 23:28
Partiamo da un presupposto iniziale: ogni Università è libera di gestire i propri corsi di laurea in piena autonomia, con alcuni limiti stabiliti dal ministero che riguardano fondamentalmente la "materia" di afferenza della facoltà che quindi determina un numero minimo (tipicamente molto basso) di esami di quella "materia" che devono essere compresi nel percorso della laurea.
Meccatronica è "solitamente" il nome utilizzato da alcuni Atenei per chiamare i corsi di laurea afferenti al settore ING-INF 04 cioè automatica.
Allo stesso corso molti altri atenei hanno dato il nome di Ing. dell'Automazione.
Che poi i corsi che effettivamente si affrontino siano anche sensibilmente diversi è perfettamente normale.
In effetti il corso di Meccatronica dovrebbe essere maggiormente orientato verso la "meccanica" ma, ripeto, questo dipende molto dall'orientamento preso dalla facoltà al momento della creazione del corso di laurea.
Alla domanda Automazione e Meccatronica sono uguali quindi si deve rispondere si ma ogni Ateneo le struttura come meglio crede creando facoltà anche sensibilmente diverse.

D.O.S.
22-09-2006, 00:47
dipende da quale Università scegli : in alcune Automazione è in classe 9 ( area dell' informazione ) ed il corso è + orientato all' informatica , in altre es. Bologna ed il Politecnico di Milano , Automazione è a metà strada fra la classe 9 e 10 ( area industruiale) ed il corso è simile a Meccatronica .
Per sapere come è orientato il corso nella Università basta che guardi il programma , se vedi indicati esami di meccanica (es. fondamenti di meccanica applicata , meccanica razionale ) allora è un corso simile a Meccatronica.

vecchiman
22-09-2006, 11:51
a milano è meccanica spinta! forse c'è troppa poca elettrotecnica/elettronica/informatica!

D.O.S.
22-09-2006, 12:14
a milano è meccanica spinta! forse c'è troppa poca elettrotecnica/elettronica/informatica!
ed è un bene perchè un ingegnere in Automazione con competenze solo in informatica e sistemistica non serve a nulla : servono competenze in elettrotecnica , azionamenti , meccanica.

pietro84
22-09-2006, 13:08
ed è un bene perchè un ingegnere in Automazione con competenze solo in informatica e sistemistica non serve a nulla : servono competenze in elettrotecnica , azionamenti , meccanica.

che c'entra io sto a informatica(ind automatica) e ho fatto nella triennale ho fatto esami di meccanica applicata alle macchine(1),elettronica(3),elettrotecnica e azionamenti(3),automatica(4), e poi i vari di tlc e tanti di informatica....
i programmi dipendono dall'ateneo più che altro...