View Full Version : La polizia stradale mi costringe a mentire...incredibile!
rosco-RM
15-09-2006, 16:38
Mi è arrivata una multa fatta con l' autovelox, 143 euro.
Sul verbale c'è scritto di indicare il conducente per la decurtazione dei punti e c'è anche scritto ( più piccolo) che se non viene indicato un conducente si pagano ulteriori 350 euro!
Mi sono recato alla sezione polizia stradale che ha emesso il verbale ed ho detto all'ispettore che non posso ricordare il conducente visto che l'infrazione risale a 3 mesi fa e non sono l'unico ad usare l'auto!
La sua risposta è stata: "Se lo inventi o paga i 350 euro"!
La mia domanda è:
Perchè se non viene indicato il conducente non vengono scalati automaticamente i punti all'intestatario del veicolo?
Possono anche togliermi i 2 punti, lo accetto, ma perchè devo impugnare la penna e dichiarare un dato potenzialmente falso?
Almeno aggiungessero l'opzione "non ricordo togliete a me i 2 punti"!
Così facendo spillano 350 euro in più a tutti coloro a cui sfugge la mini clausola "indica o paga!"
Una vera infamata degna del loro mestiere!
SaintTDI
15-09-2006, 16:42
Mi è arrivata una multa fatta con l' autovelox, 143 euro.
Sul verbale c'è scritto di indicare il conducente per la decurtazione dei punti e c'è anche scritto ( più piccolo) che se non viene indicato un conducente si pagano ulteriori 350 euro!
Mi sono recato alla sezione polizia stradale che ha emesso il verbale ed ho detto all'ispettore che non posso ricordare il conducente visto che l'infrazione risale a 3 mesi fa e non sono l'unico ad usare l'auto!
La sua risposta è stata: "Se lo inventi o paga i 350 euro"!
La mia domanda è:
Perchè se non viene indicato il conducente non vengono scalati automaticamente i punti all'intestatario del veicolo?
Possono anche togliermi i 2 punti, lo accetto, ma perchè devo impugnare la penna e dichiarare un dato potenzialmente falso?
Almeno aggiungessero l'opzione "non ricordo togliete a me i 2 punti"!
Così facendo spillano 350 euro in più a tutti coloro a cui sfugge la mini clausola "indica o paga!"
Una vera infamata degna del loro mestiere!
non fanno togliere i punti all'intestario della macchina per via di qualche legge che non ricordo, forse ha a che fare con le società.
E mi pare più che giusto! Uno può benissimo non ricordarsi chi guidava... e se gli và paga i 350 euro... altrimenti dice che guidava lui... e si fa togliere i due punti.
Non ci vedo niente di male in quello che ti è successo.
che poi non è una mini clausola... ma c'è scritto chiaramente.
Ma ce la fai? :muro:
Io scenderei in piazza con le bandiere della pace a protestare :O
rosco-RM
15-09-2006, 16:48
non fanno togliere i punti all'intestario della macchina per via di qualche legge che non ricordo, forse ha a che fare con le società.
E mi pare più che giusto! Uno può benissimo non ricordarsi chi guidava... e se gli và paga i 350 euro... altrimenti dice che guidava lui... e si fa togliere i due punti.
Non ci vedo niente di male in quello che ti è successo.
che poi non è una mini clausola... ma c'è scritto chiaramente.
Ti sei risposto da solo: "Altrimenti dice che guidava lui"!
Ossia: "Altrimenti dice una potenziale bugia"!
E' questo che mi fa rodere, se entro 30gg non te lo comunico, dovresti AUTOMATICAMENTE scalare i punti a me, senza costringermi ad impugnare la penna e dichiarare un dato potenzialmente falso!
E mi pare più che giusto! Uno può benissimo non ricordarsi chi guidava... e se gli và paga i 350 euro... altrimenti dice che guidava lui... e si fa togliere i due punti.
Non ci vedo niente di male in quello che ti è successo.
che poi non è una mini clausola... ma c'è scritto chiaramente.
quoto.. si sta mondando un caso su inesattezze.. se il thread flamma chiudo
>bYeZ<
SaintTDI
15-09-2006, 16:52
Ti sei risposto da solo: "Altrimenti dice che guidava lui"!
Ossia: "Altrimenti dice una potenziale bugia"!
E' questo che mi fa rodere, se entro 30gg non te lo comunico, dovresti AUTOMATICAMENTE scalare i punti a me, senza costringermi ad impugnare la penna e dichiarare un dato potenzialmente falso!
secondo me è un discorso assurdo :D perchè cavolo decurtare i punti all'intestario... se cmq non lo sai chi era che guidava? anche li potrebbe essere potenzialmente falso! :D
cioè... automaticamente va bene, se gli dici che guidavi tu (intestario) non va bene?! non regge il discorso!
ripeto... poi è una cosa che non si può fare per qualche legge che non ricordo. Eventualmente la macchina rimane intestata ad un'altra persona (parente... perchè magari ti regala la macchina, ma non hai 400 euro per fare il passaggio?) i punti vengono tolti a sta persona?! se capita a me... stacco la capoccia a morsi a chi ho regalato la macchina :D anche se parente!
Ti sei risposto da solo: "Altrimenti dice che guidava lui"!
Ossia: "Altrimenti dice una potenziale bugia"!
E' questo che mi fa rodere, se entro 30gg non te lo comunico, dovresti AUTOMATICAMENTE scalare i punti a me, senza costringermi ad impugnare la penna e dichiarare un dato potenzialmente falso!
mi sembra che tu stia esagerando.. non ti ricordi chi guidava.. magari eri proprio te :D
su dai.. ti ripeto che stai montando un caso sul nulla..
non vedo in che altro modo si potrebbe fare dato che tu non ricordi chi guidava e loro non possono saperlo per te.. dichiari che guidavi tu, punto!
>bYeZ<
-kurgan-
15-09-2006, 16:54
E' questo che mi fa rodere, se entro 30gg non te lo comunico, dovresti AUTOMATICAMENTE scalare i punti a me, senza costringermi ad impugnare la penna e dichiarare un dato potenzialmente falso!
quando mi è successo, più che altro mi ha rotto le scatole prendere mezza giornata di permesso da lavoro per consegnare un foglietto ai vigili urbani.. mi avessero direttamente tolto i punti come proprietario del veicolo l'avrei preferito, non sono un grande amante della burocrazia.
francoisk
15-09-2006, 16:54
cmq ho sentito di molta gente che fa ricorso a queste multe x eccesso di velocità affermando che c'era l'ambulanza che segnalava :mc:
-kurgan-
15-09-2006, 16:56
cmq ho sentito di molta gente che fa ricorso a queste multe x eccesso di velocità affermando che c'era l'ambulanza che segnalava :mc:
nel mio caso avevo parcheggiato con le due ruote davanti sulle striscie di parcheggio taxi.. multa e due punti in meno :(
rosco-RM
15-09-2006, 17:00
secondo me è un discorso assurdo :D perchè cavolo decurtare i punti all'intestario... se cmq non lo sai chi era che guidava? anche li potrebbe essere potenzialmente falso! :D
cioè... automaticamente va bene, se gli dici che guidavi tu (intestario) non va bene?! non regge il discorso!
ripeto... poi è una cosa che non si può fare per qualche legge che non ricordo. Eventualmente la macchina rimane intestata ad un'altra persona (parente... perchè magari ti regala la macchina, ma non hai 400 euro per fare il passaggio?) i punti vengono tolti a sta persona?! se capita a me... stacco la capoccia a morsi a chi ho regalato la macchina :D anche se parente!
Sarebbe più sensato.
L'intestatario del veicolo si assume la piena responsailità di far guidare l' auto a terzi, se non risale al conducente perde lui stesso i punti.
Non hai i soldi per il passaggio? La responsabilità del veicolo è ancora tua!
Io ora ho comunicato il conducente, ma mi infastidisce il fatto di aver dovuto DICHIARARE il falso per non pagare 350 euro!
Sarebbe più sensato.
L'intestatario del veicolo si assume la piena responsailità di far guidare l' auto a terzi, se non risale al conducente perde lui stesso i punti.
Non hai i soldi per il passaggio? La responsabilità del veicolo è ancora tua!
Io ora ho comunicato il conducente, ma mi infastidisce il fatto di aver dovuto DICHIARARE il falso per non pagare 350 euro!
il punto è che PROPRIETARIO e CONDUCENTE sono 2 figure ben distinte.. e ci sono anche tanti altri casi che è un bene che sia così :D
>bYeZ<
rosco-RM
15-09-2006, 17:03
mi sembra che tu stia esagerando.. non ti ricordi chi guidava.. magari eri proprio te :D
Possibilissimo, ma non certo.
non vedo in che altro modo si potrebbe fare
Magari inviando un verbale in tempi brevi, tipo il giorno dopo.
Oppure come gia detto, togliendoli AUTOMATICAMENTE all'intestatario (sempre io).
dichiari che guidavi tu, punto!
>bYeZ<
Infatti sono stato costretto a dichiarare il falso, punto!
rosco-RM
15-09-2006, 17:05
quando mi è successo, più che altro mi ha rotto le scatole prendere mezza giornata di permesso da lavoro per consegnare un foglietto ai vigili urbani.. mi avessero direttamente tolto i punti come proprietario del veicolo l'avrei preferito, non sono un grande amante della burocrazia.
Quoto in pieno anche questo!!!
Oppure come gia detto, togliendoli AUTOMATICAMENTE all'intestatario (sempre io).
non si può.. te l'ho spiegato
>bYeZ<
SaintTDI
15-09-2006, 17:12
non si può.. te l'ho spiegato
>bYeZ<
com'era? non ci sia miglior sordo di colui che non vuol sentire!? :D
rosco-RM
15-09-2006, 17:14
Un altra soluzione sarebbe non togliere i punti se il verbale non è contestato immediatamente, ossia se non si viene fermati.
In parole povere dichiarare il falso alle forze dell'ordine non è più reato se gli fa comodo...bello!
clasprea
15-09-2006, 17:17
L'intestatario di uan macchina paradossalmente potrebbe non avere la patente...
L'intestatario di uan macchina paradossalmente potrebbe non avere la patente...
Paradossalmente potrebbe avere i soldi pensa :asd:
rosco-RM
15-09-2006, 17:19
L'intestatario di uan macchina paradossalmente potrebbe non avere la patente...
Dovrebbero vietare questo magari
clasprea
15-09-2006, 17:21
Dovrebbero vietare questo magari
non vedo perchè... mettila così... se uno eredita una macchina e non ha la patente ad esempio?
rosco-RM
15-09-2006, 17:23
non vedo perchè... mettila così... se uno eredita una macchina e non ha la patente ad esempio?
Gli togli la targa e te la tieni in giardino, tanto non la puoi guidare senza patente!
SaintTDI
15-09-2006, 17:27
Dovrebbero vietare questo magari
Gli togli la targa e te la tieni in giardino, tanto non la puoi guidare senza patente!
ma non esiste proprio una cosa del genere!!! ma daii!
esiste il CONDUCENTE della macchina! che appunto può guidarla lui... e non l'intestatario! per come dici tu... solo l'intestario può guidare la macchina!
ASSURDO!!!
riporto un breve esempio che fa capire quanto siano due figure diverse proprietario e conducente: assicurazione, sapete vero che per assicurare anche il conducente si deve pagare in + questa copertura? altrimenti il conducente non è assicurato?
miglior esempio non c'è
e ripeto che ci sono un sacco di motivi per i queli è un bene che sia così
>bYeZ<
SaintTDI
15-09-2006, 17:36
riporto un breve esempio che fa capire quanto siano due figure diverse proprietario e condicente: assicurazione, sapete vero che per assicurare anche il conducente si deve pagare in + questa copertura? altrimenti il conducente non è assicurato?
miglior esempio non c'è
e ripeto, che ci sono un sacco di motivi per i queli è un bene che sia così
>bYeZ<
si infatti! Io l'ho fatta ad Aprile quest'assicurazione in più. Da quanto so... anche se l'intestatario della macchina... è alla guida... non viene pagato giusto?
rosco-RM
15-09-2006, 17:37
ma non esiste proprio una cosa del genere!!! ma daii!
esiste il CONDUCENTE della macchina! che appunto può guidarla lui... e non l'intestatario! per come dici tu... solo l'intestario può guidare la macchina!
ASSURDO!!!
E perchè solo l'intestatario? Può prestarla e se ne assume la responsabilità in caso arrivino multe in cui non si possa risalire al conducente.
si infatti! Io l'ho fatta ad Aprile quest'assicurazione in più. Da quanto so... anche se l'intestatario della macchina... è alla guida... non viene pagato giusto?
direi di si... l'assicurazione è sulla responsabilità civile.. cioè i danni che puoi fare agli altri... tutto il resto è in +
>bYeZ<
E perchè solo l'intestatario? Può prestarla e se ne assume la responsabilità in caso arrivino multe in cui non si possa risalire al conducente.
L'unica è che ti organizzi per far cambiare le leggi.. così le avrai su misura
>bYeZ<
clasprea
15-09-2006, 17:38
E perchè solo l'intestatario? Può prestarla e se ne assume la responsabilità in caso arrivino multe in cui non si possa risalire al conducente.
se non si risale paga, semplice no?
Questo ti dimostra lulteriolmente l'importanza della differenza tra le due figure: non si presta la macchina così a cani e porci, senza poi amnco sapere a chi l'hai prestata
rosco-RM
15-09-2006, 17:39
riporto un breve esempio che fa capire quanto siano due figure diverse proprietario e conducente: assicurazione, sapete vero che per assicurare anche il conducente si deve pagare in + questa copertura? altrimenti il conducente non è assicurato?
miglior esempio non c'è
e ripeto che ci sono un sacco di motivi per i queli è un bene che sia così
>bYeZ<
Ma a me non importa quanto siano diverse le due figure, sono solo sconcertato davanti al fatto di dover OBBLIGATORIAMENTE dichiarare il falso, cosa che normalmente dovrebbe costituire reato.
Fradetti
15-09-2006, 17:40
Dovrebbero vietare questo magari
il padrone di un azienda di trasporti da centinaia di camion muore e la moglie eredita tutto senza avere la patente.... è da proibire?
rosco-RM
15-09-2006, 17:40
se non si risale paga, semplice no?
Questo ti dimostra lulteriolmente l'importanza della differenza tra le due figure: non si presta la macchina così a cani e porci, senza poi amnco sapere a chi l'hai prestata
Appunto, se non si risale gli vengono scalati AUTOMATICAMENTE i punti.
Ma a me non importa quanto siano diverse le due figure, sono solo sconcertato davanti al fatto di dover OBBLIGATORIAMENTE dichiarare il falso, cosa che normalmente dovrebbe costituire reato.
:muro:
denunciali e autodenunciati
:muro:
>bYeZ<
clasprea
15-09-2006, 17:41
Ma a me non importa quanto siano diverse le due figure, sono solo sconcertato davanti al fatto di dover OBBLIGATORIAMENTE dichiarare il falso, cosa che normalmente dovrebbe costituire reato.
macchè obbligatoriamente, l'alternativa te la danno eccome, paghi!
rosco-RM
15-09-2006, 17:43
il padrone di un azienda di trasporti da centinaia di camion muore e la moglie eredita tutto senza avere la patente.... è da proibire?
Assolutamente no, ma qui il problema non sussiste, i camion sono intestati alla società e alle società non vengono scalati punti e non viene chiesto il conducente (almeno a quanto mi ha riferito il padrone della società dove lavora mia madre).
rosco-RM
15-09-2006, 17:45
Quindi potrebbero scalare i punti SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quando ti fermano.
superpap
18-09-2006, 09:58
Ma a me non importa quanto siano diverse le due figure, sono solo sconcertato davanti al fatto di dover OBBLIGATORIAMENTE dichiarare il falso, cosa che normalmente dovrebbe costituire reato.
Stai facendo polemica inutile: ti hanno interpellato perchè sei il proprietario e ti hanno chiesto di indicare il nominativo del conducente (che potrebbe essere anche il tuo ;) ) per poter decurtare anche i punti, oltre al pagamento in solido della multa che spetta al proprietario, altrimenti ti tocca pagare 350 euro.
E' compito tuo RICORDARE a chi l'hai prestato l'auto e, come minimo, in cima alla lista dei probabili conducenti c'è sempre e comunque il TUO nome. :D
E' un bene che sia così: basti pensare che fino a poco tempo fa c'erano dei furboni che facevano franca intestando la macchina ai propri genitori/zii/nonni anziani e spesso senza patente, rendendo impossibile la sospensione o ritiro del "permis a conduire". :)
mi sono già capitati casi del genere e negli ultimi giorni ne stanno arrivando tantissimi (sarà anche perchè iniziano ad arrivare le multe raccolte durante gli esodi estivi).
alla luce dei miei personali approfondimenti in materia e dei ricorsi già vinti, posso garantirvi che si tratta di multe assolutamente ingiuste, impugnabilissime e frutto di una lettura arbitraria delle norme di legge da parte degli organi di polizia.
senza eccedere nello specifico (si tratta di ricorsi lunghi 10 pagine), alcuni motivi del ricorso sono:
- l'invito non è quasi mai riportato in modo sufficientemente chiaro da rendere giustizia alla straordinarietà della presunta norma incriminatrice della condotta omissiva;
- buona fede dell'intimato, il quale pagando la prima multa recepisce di aver assolto ai propri doveri conseguenti la sanzione
- il fatto sanzionato dalla norma consiste nella incapacità di ricordare, nel difetto incolpevole di memoria, che a norma di legge non può essere considerato punibile (art. 3 della legge 689/81: “ se la violazione è commessa per errore sul fatto, l’agente non è responsabile quando l’errore non è determinato da sua colpa”);
- errore sulla interpretazione della norma che, in realtà, applica alle sole persone giuridiche la sanzione accessoria consistente nel dover comunicare i dati del conducente. L'interpretazione della norma è stata resa più complessa da una sentenza della corte costituzionale che "cassando" parte della norma ne ha involontariamente reso ambiguo il significato;
- scusabilità dell'ignoranza della legge nei casi di ignoranza inevitabile, dovuta alla oscurità del testo normativo” o al “caotico atteggiamento interpretativo degli organi giudiziari".
ognuno di questi punti meriterebbe ovviamente un approfondimento adeguato, che in questa sede sarebbe inopportuno.
è solo per darvi un'idea di come stanno le cose.
mi sembra che tu stia esagerando.. non ti ricordi chi guidava.. magari eri proprio te :D
su dai.. ti ripeto che stai montando un caso sul nulla..
non vedo in che altro modo si potrebbe fare dato che tu non ricordi chi guidava e loro non possono saperlo per te.. dichiari che guidavi tu, punto!
>bYeZ<
si ma dovrebbero non togliere i punti a nessuno e dare solo la multa se non ti fermano o non hanno una prova inconfutabile... :rolleyes:
Dumah Brazorf
18-09-2006, 11:15
Ma che bel cacathread. :p
Una volta che hanno fatto una cosa giusta arrivano i finti moralisti...
E non dico altro perchè freeman ha già capito dove andrei a parare... ;)
sparagnino
18-09-2006, 11:51
figure diverse proprietario e conducente: assicurazione, sapete vero che per assicurare anche il conducente si deve pagare in + questa copertura? altrimenti il conducente non è assicurato?
E' una cosa contorta, secondo me.
Loro dicono che se c'è un incidente (causa del guidatore) allora i passeggeri vengono tutelati, ma non il guidatore che ha causato l'incidente.
E' molto di parte (parte delle assiurazioni).
Ma in fondo forse non è una cattiva cosa... Almeno il guidatore si deve sentire responsdabile di quello che fa.
Sempre per le assicurazioni, poi, c'è anche una cosa, molto pericolosa, che vincola la guida dell'autovettura al solo intestatario della polizza. Per una manciata di euro in piu' si ha la copertura su qualsiasi guidatore. Molti istituti di assicurazione prevedono l'obbligo di questa clausola o addirittura nno la contemplano e la danno per scontata.
Infatti se per ipotesi un ladro rubasse la macchina allora tutti i danni causati da questo furto (incidenti) non sarebbero coperti dall'assicurazione.
E questo è molto pericoloso, secondo me.
Tornando al discorso multa... E' giusto. Anzitutto intestatario dell'auto e guidatore sono due persone distinte.
Pensa poi se una macchina aziendale ricevesse una multa... Non si decurtano punti (al guidatore o all'azienda)? Non mi parrebbe leale nei confronti dei privati automobilisti.
Loro dicono che il proprietario deve essere responsabile della propria proprietà (auto): giustissimo.
Se dichiri il falso, ALLORA commetteresti un reato. Perseguibile. Quindi attenzione.
Ma gentilmente ti dicono: se non sai chi abbia commesso l'infrazione, allora puoi anche non dichiarare il falso e... Pagare una sanatoria. Che vannoo tanto di moda...
sparagnino
18-09-2006, 11:57
arrivano i finti moralisti...
Guarda io mi son preso una multa e mi hanno tolto 5 punticini.
Alla fine, il poliziotto mi ha chiesto se avevo qualcosa da dichiarare. Gli ho detto che ero un coglione.
Lei s'è fatta il sorrisino e poi ci siamo salutati.
Mi son pagato la multa e mi hanno tolto i punti. Amen, cosa vuoi che ti dica. Ammetto che ho fatto una cazzata e stai sicuro che non la rifaccio (almeno a breve).
Son cose che capitano. Infatti non ti inceneriscono sul colpo se infrangi il cds.
Sto espiando, piano piano. E la mia coscienza è migliorata.
Pensa poi se una macchina aziendale ricevesse una multa... Non si decurtano punti (al guidatore o all'azienda)? Non mi parrebbe leale nei confronti dei privati automobilisti.
è stato proprio questo il motivo per cui si è creata ambiguità.
quando il conducente è colto sul fatto, gli si levano i punti e amen;
invece, per le ipotesi in cui il conducente non è colto sul fatto, il legislatore ha inteso creare un regime sanzionatorio differenziato a seconda che a commettere l'infrazione sia un auto di proprietà di un privato o di una persona giuridica (una società ad esempio):
- al proprietario persona fisica vengono tolti i punti.
- al proprietario persona giuridica non possono essere tolti i punti e quindi si applica la sanzione pecuniaria.
La Corte Costituzionale ha bocciato la prima di queste due ipotesi: ha stabilito che non si possano levare i punti al proprietario se non è accertato che fosse lui il conducente.
Gli organi amministrativi hanno quindi male interpretato la norma, applicando anche alle persone fisiche la sanzione accessoria pecuniaria prevista per le persone giuridiche.
quindi l'applicazione della sanzione è illegittima.
molti non lo sanno e continuano a pagare queste multe. Ma i ricorsi al giudice di pace si vincono con una certa frequenza in questi casi.
superpap
18-09-2006, 13:39
è stato proprio questo il motivo per cui si è creata ambiguità.
quando il conducente è colto sul fatto, gli si levano i punti e amen;
invece, per le ipotesi in cui il conducente non è colto sul fatto, il legislatore ha inteso creare un regime sanzionatorio differenziato a seconda che a commettere l'infrazione sia un auto di proprietà di un privato o di una persona giuridica (una società ad esempio):
- al proprietario persona fisica vengono tolti i punti.
- al proprietario persona giuridica non possono essere tolti i punti e quindi si applica la sanzione pecuniaria.
La Corte Costituzionale ha bocciato la prima di queste due ipotesi: ha stabilito che non si possano levare i punti al proprietario se non è accertato che fosse lui il conducente.
Gli organi amministrativi hanno quindi male interpretato la norma, applicando anche alle persone fisiche la sanzione accessoria pecuniaria prevista per le persone fisiche.
quindi l'applicazione della sanzione è illegittima.
molti non lo sanno e continuano a pagare queste multe. Ma i ricorsi al giudice di pace si vincono con una certa frequenza in questi casi
Intendevi giuridiche? ;)
Intendevi giuridiche? ;)
si, grazie, correggo
Dumah Brazorf
18-09-2006, 14:34
Guarda io mi son preso una multa e mi hanno tolto 5 punticini.
Alla fine, il poliziotto mi ha chiesto se avevo qualcosa da dichiarare. Gli ho detto che ero un coglione.
Lei s'è fatta il sorrisino e poi ci siamo salutati.
Mi son pagato la multa e mi hanno tolto i punti. Amen, cosa vuoi che ti dica. Ammetto che ho fatto una cazzata e stai sicuro che non la rifaccio (almeno a breve).
Son cose che capitano. Infatti non ti inceneriscono sul colpo se infrangi il cds.
Sto espiando, piano piano. E la mia coscienza è migliorata.
Non ci siamo capiti. Io ce l'ho con i finti moralisti che si fanno turbe mentali perchè visto che non ricordano sono "costretti a dichiarare un dato potenzialmente falso" per non pagare di +. Ah, quale grave peso sull'anima! :asd:
E con questo penso che mi beccherò la mia prima ammonizione su un forum dopo "ani e ani" di carriera...
rosco-RM
18-09-2006, 14:51
Non ci siamo capiti. Io ce l'ho con i finti moralisti che si fanno turbe mentali perchè visto che non ricordano sono "costretti a dichiarare un dato potenzialmente falso" per non pagare di +. Ah, quale grave peso sull'anima! :asd:
E con questo penso che mi beccherò la mia prima ammonizione su un forum dopo "ani e ani" di carriera...
Se leggessi attentamente noteresti che non è il pagare di + che mi preoccupa, per quello basta che dichiaro un conducente (come ho gia fatto).
E con questo penso che mi beccherò la mia prima ammonizione su un forum dopo "ani e ani" di carriera...
occhio che qui non esistono le ammonizioni ;) solo in STORIA POLITICA E ATTUALITA' e in NEWS
>bYeZ<
Dumah Brazorf
18-09-2006, 15:11
Se leggessi attentamente noteresti che non è il pagare di + che mi preoccupa, per quello basta che dichiaro un conducente (come ho gia fatto).
Ho capito forse sei tu che non hai capito quello che ho scritto io.
Tu hai scritto:
Io ora ho comunicato il conducente, ma mi infastidisce il fatto di aver dovuto DICHIARARE il falso per non pagare 350 euro!
Ma a me non importa quanto siano diverse le due figure, sono solo sconcertato davanti al fatto di dover OBBLIGATORIAMENTE dichiarare il falso, cosa che normalmente dovrebbe costituire reato.
Mentre io ho scritto:
Io ce l'ho con i finti moralisti che si fanno turbe mentali perchè visto che non ricordano sono "costretti a dichiarare un dato potenzialmente falso" per non pagare di +. Ah, quale grave peso sull'anima! :asd:
Chi è ricco paga, chi non se lo può permettere si fa togliere i punti. Non hai idea di quanti ricorsi alle multe siano stati fatti prima che il codice fosse modificato com'è oggi. E sai qual'è il principale motivo? "Non è tanto per il soldi quanto per i punti della patente". Allo stato tutti questi ricorsi vengono a costare tempo e soldi, hanno deciso di modificare in tal senso visto che in molti preferiscono pagare. In questo modo meno sbattimento per loro e per lo stato che ci guadagna anche su.
Non è una legge giustissima perchè permette appunto di dichiarare il falso ma prima veniva colpita ingiustamente una parte della popolazione e non era accettabile.
bananarama
18-09-2006, 15:55
il problema io lo vedo in un altro senso... se sei ricco paghi e i punti non te li levano mai, se sei povero devi pagare la multa e perdere pure i punti.
e' cosi' che si fa, in pieno spirito italiano, bravi.
sparagnino
18-09-2006, 16:38
Non sono un esperto, lo so e lo dico.
Comunque grazie per la spiegazione datami, molto gentili.
Volevo solo dire che su un paio di multe (foto di autovelox) che mi è capitato di vedere, si è sempre riconosciuto chi guidava. Spesso (quasi sempre) anche il passeggero.
Quindi... Sono per combattere i moralismi...
scusate ma credo che per scomodare la morale pubblica esistano questioni più meritevoli di una multa comminata sulla base di una legge ingiusta e male interpretata.
Dumah Brazorf
18-09-2006, 17:51
Hai anche ragione ma certa gente è capace di contestare una multa cercando il + minuscolo cavillo o vizio di forma, identificare il conducente dalla foto complicherebbe non di poco l'iter generando una valanga di ricorsi.
Così è "meglio": se hai qualcosa da dire (il nome del conducente) dillo entro tale scadenza, altrimenti taci e paga. Chiaro, semplice e circonciso.
Sarebbe più sensato.
L'intestatario del veicolo si assume la piena responsailità di far guidare l' auto a terzi, se non risale al conducente perde lui stesso i punti.
Non hai i soldi per il passaggio? La responsabilità del veicolo è ancora tua!
Io ora ho comunicato il conducente, ma mi infastidisce il fatto di aver dovuto DICHIARARE il falso per non pagare 350 euro!
nessuno ti ha costretto, se hai problemi di coscienza dovevi non indicarlo e pagare i 350€ .
comuque se l'auto è tua allora devi sapere a chi la consegni, magari se in quel momento chi la guidava avesse ucciso qualcuno eri te nei guai se non sapevi chi era al volante...
Così è "meglio": se hai qualcosa da dire (il nome del conducente) dillo entro tale scadenza, altrimenti taci e paga. Chiaro, semplice e circonciso.
beh considera che nella maggior parte dei casi (almeno quelli che mi sono capitati), nessuno pagherebbe mai 350,00 per risparmiarsi 2-3 punti sulla patente.
la gente che omette di fare la dichiarazione, lo fa proprio perchè con tutta la buona fede proprio non comprende di doverla fare, ritenendo che in caso di omessa dichiarazione i punti saranno tolti al proprietario.
se hai mai visto una di queste molte converrai che l'invito è davvero poco chiaro e lo è ancora meno se si considera la portata straordinaria del precetto.
questo senza considerare il ftato che la norma sia palesemente ingiusta e la comminatoria assolutamente impugnabile.
ad una semplice riflessione, è inoltre evidente che ciò che la norma sanziona non può mai essere il vizio di memoria (che non integra mai i limiti di un comportamento anti giuridico). Anche in un giudizio penale o civile, un testimone è sempre libero di dichiarare di "non ricordare" e nessuno si sognerebbe di sanzionarlo per questo.
la norma piuttosto potrebbe sanzionare l'atteggiamento non collaborativo di chi omette di rispondere all'invito a comunicare gli estremi del condudente. Pertanto, a rigore di logica, dovrebbe considerarsi sufficiente una comunicazione con cui il conducente - pur collaborando e rispondendo all'invito - dichiara di non ricordare.
Anche in questi casi, tuttavia, ho avuto modo di constatare che viene ugualmente notificata la successiva multa di 350 euro.
mi sembra ovvio che è un atteggiamento davvero colpevole da parte delle amministrazioni.
cmq ho sentito di molta gente che fa ricorso a queste multe x eccesso di velocità affermando che c'era l'ambulanza che segnalava :mc:
Non ho capito, spiega un po 'sta storia che mi interessa:)
Se nn mi sbaglio la corte di cassazione o chi per lei aveva giudicato illegittimo il fatto di togliere dei punti alla patente alla persona nel caso in cui non si fosse certi che quella persona fose alla guida. per questo non possono toglierti i punti e te come proprietario dell'auto sei tenuto a ricordarti a chi dai la tua auto, se no paghi la mulsta se nn sei in grado di dire a chi l'hai data.
Dumah Brazorf
18-09-2006, 20:35
L'infrazione contestata (tralasciamo che ci stia o non ci stia adesso) c'è ed è innegabile, se anche rispondessi con un "non so chi guidava" che pretendi, che non ti diano la multa? Che ti facciano pagare la sola multa senza toglierti i punti?
Allora tutti dichiarerebbero di avere la memoria corta e il sistema punti va a farsi benedire. Visto che non si può togliere punti a chi ti dice "non so" lo si fa pagare di +, se questo è furbo si regolerà poi da solo a dividere la spesa con gli altri manigoldi che hanno usato il mezzo.
E' già tanto che non è come prima quando se gli rispondevi "non so chi guidava" loro ti rispondevano: "fa niente, li togliamo cmq a te". Le multe le fanno anche alle auto aziendali, nel caso di piccole imprese è facile che più persone utilizzino lo stesso mezzo. In quel caso ci andrebbe di mezzo la patente del proprietario e ciò non è giusto.
Non ho mai visto multe, è chiaro che lo stato preferisca prendere + soldi che toglierti i punti ma è stato anche sbandierato tante volte ai tg e sui giornali al tempo, la gente deve anche svegliarsi e fermarsi a leggere bene. Sopra c'è scritta una data di scadenza, neanche quella capisce?
per questo non possono toglierti i punti e te come proprietario dell'auto sei tenuto a ricordarti a chi dai la tua auto, se no paghi la mulsta se nn sei in grado di dire a chi l'hai data.
per il semplice fatto di essere proprietario non possono levarmi alcun punto, nè applicare alcuna sanzione pucuniaria accessoria, se loro non sono in grado di dimostrare che fossi realmente io alla guida (<-- questo lo ha detto la Corte Costituzionale, quindi è Vangelo).
per il semplice fatto che non ricordo chi fosse alla guida non possono levarmi alcun punto, nè applicare alcuna sanzione pucuniaria accessoria, perchè il NON RICORDARE non è un comportamento antigiuridico (<-- questo è un elementarissimo principio di diritto, altrettanto inconstentabile)
il sistema è attualmente imperfetto. i ricorsi si fanno e si vincono.
nella stessa sentenza della corte costituzionale di cui si è accennato prima, la Corte ha auspicato un intervento sistematico del legislatore per mettere ordine nella materia.
non è la prima volta (e non sarà l'ultima) che il legislatore fa pasticci e la Corte Costituzionale li aggravia lasciando immense lacune.
per fortuna esistono le opportune sedi giudiziarie dove far valere i propri diritti.
Dumah Brazorf
18-09-2006, 21:22
per il semplice fatto che non ricordo chi fosse alla guida non possono levarmi alcun punto, nè applicare alcuna sanzione pucuniaria accessoria, perchè il NON RICORDARE non è un comportamento antigiuridico (<-- questo è un elementarissimo principio di diritto, altrettanto inconstentabile)
A questo punto togliamo i punti, tanto chiunque perderà la memoria.
La multa è fatta da $$ cioè $ + punti, non ti tolgo i punti ma li tramuto in altri $ ma devo cmq toglierti l'equivalente di $$.
Già la gente è portata a scappare all'alt in modo da non farsi togliere punti, se poi scappando si paga meno che ad essere fermati apriti cielo.
rosco-RM
18-09-2006, 22:47
A questo punto togliamo i punti, tanto chiunque perderà la memoria.
La multa è fatta da $$ cioè $ + punti, non ti tolgo i punti ma li tramuto in altri $ ma devo cmq toglierti l'equivalente di $$.
Già la gente è portata a scappare all'alt in modo da non farsi togliere punti, se poi scappando si paga meno che ad essere fermati apriti cielo.
Non sarebbe più semplice applicare la decurtazione dei punti solo quando si hanno delle prove inconfutabili su chi si trovi alla guida? Ossia solo ed esclusivamente quando si viene fermati?
E scappando all'alt si paga di più a mio avviso, si parla di arresto. Non mi risulta sia così facile scappare con l'auto ai posti di blocco e farla franca.
Non mi risulta sia così facile scappare con l'auto ai posti di blocco e farla franca.
Io lo stavo per fare l'anno scorso :sofico: strada del centro a tre corsie... carabinieri sulla prima a destra, io sulla prima a sinistra visto che dovevo svoltare, mette fuori la paletta, io lo vedo con la coda dell'occhio (avevo già la freccia fuori) poi vedo una macchina che arriva nella sua corsia e penso "è per lui", faccio la svolta e a metà vedo che quell'altro non si ferma e il carabiniere che si sbraccia :rotfl: :rotfl: retromarcia e "uhm.. non l'avevo vista!" ghghg :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.