View Full Version : Far funzionare la porta usb
Come si fa a far funzionare la porta usb? e che poi quando ogni qualvolta si collega un dispositivo usb venga riconosciuto e inizializzato.... grazie del vostro aiuto
Scoperchiatore
15-09-2006, 14:37
Come si fa a far funzionare la porta usb? e che poi quando ogni qualvolta si collega un dispositivo usb venga riconosciuto e inizializzato.... grazie del vostro aiuto
Non è facilissimo, e soprattutto non funziona come Windows.
Che tipo di periferiche USB usi? Se vorresti usare TUTTE le possibili alternative di periferiche USB, diciamo che stai pensando a qualcosa di utopistico.
Se invece hai quelle 3-4 periferiche da usare, allora le puoi configurare in modo dedicato, abbastanza facilmente
devo usare le porte usb per pendrive e per un maxtor con box esterno collegato con usb2.0
nessuno che mi può aiutare?
ve ne sarei grato...grazie mille
A me Ubuntu ha riconosciuto automaticamente tutto quello che ho semplicemente infilato nella usb, senza configurare nulla: ipod, 2 macchine fotografiche diverse, almeno 3 chiavette usb o forse di pù, 2 diversi hd portatili e un masterizzatore esterno.
Scoperchiatore
15-09-2006, 19:54
nessuno che mi può aiutare?
ve ne sarei grato...grazie mille
infila il dispositivo e poi scrivi in una shell di root
dmesg
Vedrai che ti compare un sacco di roba, ma alla fine vedrai qualche info su quello che hai appena infilato. Ad un certo punto dovresti vedere qualcosa tipo "sda", "sdb" , "uba", "ubb". Bene, se vedi qualcosa del genere allora la periferica è stata riconosciuta e mappata appositamente. A quel punto devi fare un mount della periferica su una cartella per usarla.
Considera che esistono degli strumenti per fare la cosa automaticamente, uno è kwikdisk, ma è uno strumento KDE.
Se hai KDE, prova a girare nei menu "sistema", "impostazioni" o cose del genere, e cerca quell'applicazione. Generalmente ha come icona un qualcosa che assomiglia a un podio (sono rappresentazione di "blocchi")
Se hai GNOME, non so qual è lo strumento che automatizza il tutto. Ci sono in realtà almeno altri 10-15 modi per automatizzare la cosa...
Se hai GNOME, non so qual è lo strumento che automatizza il tutto. Ci sono in realtà almeno altri 10-15 modi per automatizzare la cosa...
Normalmente, gnome-volume-manager monta automaticamente quello che HAL rileva. Tuttavia sto leggendo proprio ora sul forum di Fedora e li si parla di gnome-mount. In ogni caso, sembra proprio una passeggiata di salute.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.