PDA

View Full Version : Aiuto per rete


clo_mirc
15-09-2006, 14:24
Ciao a tutti, sono 2 giorni che sto dietro a una rete che non funziona, vorrei avere dei chiarimenti...
Sul PC1 (principale con connessione a internet e stampante) ho 2 schede di rete, una che arriva dal router di alice e mi da la connessione ad internet fissa, l'altra invece la uso per collegare in rete ad un portatile.

Una volta collegati i 2 computer (1 portatile e 1 fisso) con un cavo cross, e dopo aver messo:

PC1: 192.168.0.1
255.255.255.0
192.168.0.1

PC2: 192.168.0.2
255.255.255.0
192.168.0.1

Avvio il cmd e faccio la prova del ping, con risultato host irraggiungibile.

Tutto questo è dovuto al fatto che le due schede fanno interferenza oppure no?
Si può ovviare questo problema? Fatemi sapere grazie mille

clo_mirc
16-09-2006, 00:11
:cool: help please...

wgator
16-09-2006, 00:21
Ciao,

hai fatto il bridge tra le due schede di rete? Uhm... ho l'impressione che tu non lo abbia fatto :p

wgator
16-09-2006, 00:30
ah, a proposito: per fare il bridge, devi selezionare le due schede e, tramite tasto dx selezionare "connessioni con bridging" Solo in questo modo il segnale del router ADSL viene riportato sulla seconda scheda, Ricorda inoltre (anche se è ovvio) di condividere la connessione adsl e, sul notebook devi mettere anche i DNS, altrimenti non navighi.

I DNS del tuo provider li trovi (da cmd) con il comando ipconfig /all

clo_mirc
16-09-2006, 12:08
Ciao,

hai fatto il bridge tra le due schede di rete? Uhm... ho l'impressione che tu non lo abbia fatto :p

Scusami, è la prima volta che ho a che fare con 2 schede di rete su di un unico computer, a cosa serve il bridge? Per farle lavorare in contemporanea?

Quindi per un riepilogo devo fare cosi (correggimi se sbaglio)

nel computer 1 mettere 192.168.0.1, settarlo con lo stesso nome ad esempio MSHOME, e condividere connessione adsl e stampante e fare il brigde delle 2 schede presenti.
nel computer 2 portatile mettere 192.168.0.2, settarlo come secondario collegato indirettamente a internet e alla stampante.
Giusto?

wgator
16-09-2006, 12:46
Ciao,

si, hai capito bene ;)
Le due schede, messe in bridge (o meglio, l'intero bridge) viene visto come un'unica scheda e avrà un unico ip. Esempio:

PC con modem e bridge:

IP: 192.168.0.1
Sub: 255.255.255.0

Notebook:

IP: 192.168.0.2
SUB: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: quelli del provider Internet

clo_mirc
17-09-2006, 13:42
Ciao,

si, hai capito bene ;)
Le due schede, messe in bridge (o meglio, l'intero bridge) viene visto come un'unica scheda e avrà un unico ip. Esempio:

PC con modem e bridge:

IP: 192.168.0.1
Sub: 255.255.255.0

Notebook:

IP: 192.168.0.2
SUB: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: quelli del provider Internet
si, ok ora ho capito...
L'unico problema è che se metto 192.168.0.1 nella scheda in cui arriva il cavo dal router, dovrebbe avere problemi perchè dovrei mettere "ottieni automaticamente indirizzo ip" giusto? Si può far qualcosa x questo?
Si può lasciare 192.168.0.1 nella scheda del router?

clo_mirc
21-09-2006, 11:14
uff... Non ci riesco, qualcuno mi da una mano... Non so più dove sbattere la testa...