PDA

View Full Version : Formattare Portatile


Jack7
15-09-2006, 12:31
Ciao ragazzi ho una curiosità....

So che può sembrare una domanda stupida, ma devo per forza chiedervela...

Mi trovo a formattare moltissimi pc fissi, ma ieri il papà di un mio amico mi ha chiesto di formattargli un portatile....

Ora... Un pò per il fatto che glielo formatterò davanti gli occhi, un pò che io i portatili non è che li usi molto, anzi. Insomma non devo fare un passo falso...


Ora... ditemi, differisce in qualche modo dalla formattazione con un Pc fisso!? Sono sempre le stesse cose, le stesse azioni?... quindi partizioni, installazione di schede video, schede audio etc. etc.?

O in qualche cosa cambia!? Che ne so... Si deve fare un azione in più, se ne deve omettere un'altra?... un codice da mettere per i portali, oppure una scheda da non installare...... non saprei... :D

In teoria dovrebbere essere uguale, ma voglio essere sicuro, soprattutto di non incappare in piccole differenze...

Ditemi voi... :)

Grazie Ragazzi!

sambapati
15-09-2006, 13:16
Ciao ragazzi ho una curiosità....

So che può sembrare una domanda stupida, ma devo per forza chiedervela...

Mi trovo a formattare moltissimi pc fissi, ma ieri il papà di un mio amico mi ha chiesto di formattargli un portatile....

Ora... Un pò per il fatto che glielo formatterò davanti gli occhi, un pò che io i portatili non è che li usi molto, anzi. Insomma non devo fare un passo falso...


Ora... ditemi, differisce in qualche modo dalla formattazione con un Pc fisso!? Sono sempre le stesse cose, le stesse azioni?... quindi partizioni, installazione di schede video, schede audio etc. etc.?

O in qualche cosa cambia!? Che ne so... Si deve fare un azione in più, se ne deve omettere un'altra?... un codice da mettere per i portali, oppure una scheda da non installare...... non saprei... :D

In teoria dovrebbere essere uguale, ma voglio essere sicuro, soprattutto di non incappare in piccole differenze...

Ditemi voi... :)

Grazie Ragazzi!


se il portatile ha un lettore cd, imposta nel bios il boot da cd, inserisci il cd (autoavviante) di installazione del sistema operativo,ecc...in questo caso la procedura è come per i desktop ;)

alepox
15-09-2006, 13:25
Io ti consiglio prima di farlo di salvarti tutti i driver attuali sul pc con un programma.. poi procedi alla fomattazione..
Almeno dopo non ti trovi sorprese se incontri dei problemi sui driver..

Jack7
18-09-2006, 17:43
Intanto vi ringrazio per l'aiuto... Poi...

L'installazione devo farla attraverso il "Recovery Cd"?
Ho fatto caso che il padre del mio amico non possiede un cd "Pulito" con Windows... e neanche i cd dei driver di schede video e audio...

Si puo fare tutto con il recovery (contenente tutti i driver), oppure mi manca qualcosa...!?

Essendo abituato con il Pc fisso mi trovo un pò spiazzato... :( :)



Grazie ancora ragazzi! :D

Pappe
18-09-2006, 19:13
se lo fai atraverso i recovery la reinstallazione riulterà ancora + facile che su un fisso perchè installando così ci sono già driver e programmi messi dalla casa produttirice...la cosa migliore per avere un so un pò più "pulito" e "ottimizzato" sarebbe procurarsi un cd della versione per cui hai la key(sotto il note) e poi aggiungervi solo i programi che servono e le ultime versioni dei drivers.....