Entra

View Full Version : Stampa Grande Formato da trasportare: un'idea folle?


inoky
15-09-2006, 11:35
Salve ragazzi, devo trovare una soluzione alla seguente esigenza:
Devo aver la possibilità di attezzare un furgoncino con all'interno una stampante grande formato, perché mi occorre stampare dei manifestini (fino al 50x70) in tempo reale, ovvero realizarli davanti al cliente e nel giro di un paio d'ore, anche meno, stamparli ed affiggerli.
Partiamo dal plotter. Io sono amante della Canon, quindi non ho potuto non privileggiarla nelle mie scelte, quindi avevo pensato i seguenti modelli:

Canon W6400 (0 W6400Dye)
Canon IPF 600
Hp DesignJet 500plus
Epson Stylus Pro 7400

Scusate la domanda che potrebbe essere sciocca, ma qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio: secondo voi, il fatto che debbano essere trasportati su di un mezzo può creare problemi all'allienamento testine o altri tipi di problemi?

Inoltre per permettere la stampa serve ovviamente una fonte di alimentazione. Sicuramente una soluzione "grezza" può essere la classica prolunga da allacciare in qualche abitazione. Altrimenti avevo avuto questa idea forse folle: e se utilizzassi uin gruppo di coninuità tipo da 800Va o 1200VA? dovrebbe sopportare un'oretta di stampa o no?

A voi i pareri e magari qualche esperienza. Grazie a tutti

inoky
17-09-2006, 21:13
Proprio non sapete aiutarmi? ditemi almeno che sono pazzo ad ipotizzare una idea simile, almeno mi rassegno!! Vi prego, aiutatemi :help: !!

nomeutente
18-09-2006, 08:40
nel giro di un paio d'ore, anche meno, stamparli ed affiggerli.
Partiamo dal plotter. Io sono amante della Canon


Se devi affiggerli all'esterno, lascia stare Canon che non usa inchiostri idonei.
E anche hp 500 non va bene. Fra quelle indicate, l'unica è la epson.

Per le altre domande, francamente non vedo l'utilità di girare con un plotter su un furgone, per cui non so cosa dirti :mbe:

inoky
18-09-2006, 09:39
Se devi affiggerli all'esterno, lascia stare Canon che non usa inchiostri idonei.
E anche hp 500 non va bene. Fra quelle indicate, l'unica è la epson.

Per le altre domande, francamente non vedo l'utilità di girare con un plotter su un furgone, per cui non so cosa dirti :mbe:

Il problema principale è che raccogliendo lavoro fuori sede, anche a 90 Km dal mio laboratorio, una volta concordato un manifesto tornare al laboratorio, stamparlo e poi tornare sul posto ad affiggerlo mi comporta una perdita di tempo (oltre che ecnomica) notevole. Per questo mi sarebbe stata utile una soluzione pseudo-portatile.

Per quel che riguarda il plotter, poi, anch'io credo che gli inchiostri della epson resistano di più all'esterno. Mi avevano fatto ben sperare gli inchiostri pigmentati della canon, ma non ho riscontri. In ogni caso grazie mille per l'intervento.

nomeutente
18-09-2006, 10:15
Il problema principale è che raccogliendo lavoro fuori sede, anche a 90 Km dal mio laboratorio, una volta concordato un manifesto tornare al laboratorio, stamparlo e poi tornare sul posto ad affiggerlo mi comporta una perdita di tempo (oltre che ecnomica) notevole. Per questo mi sarebbe stata utile una soluzione pseudo-portatile.

Spedire bozze per email non usa più? :mbe:
Beh... hai ragione, sono affari tuoi! ;)


Per quel che riguarda il plotter, poi, anch'io credo che gli inchiostri della epson resistano di più all'esterno. Mi avevano fatto ben sperare gli inchiostri pigmentati della canon, ma non ho riscontri. In ogni caso grazie mille per l'intervento.

Gli inchiostri pigmentati della canon non li ho mai provati (sono una novità, peraltro) però sul sito c'è scritto che resistono agli uv e mi sta bene, ma non c'è scritto se resistono anche all'acqua, per cui non saprei. Inoltre dal momento che è una novità non credo ci siano già i compatibili (che imho sono un obbligo se conti di restare sul mercato) per cui non mi sento di consigliartelo.
Con epson al contrario hai ottimi inchiostri compatibili sul mercato però il giorno che hai sfiga e spacchi la testina resti in braghe di tela (è integrata).

In ogni caso se vuoi portare a termine il progetto, sincerati che nel plotter non ci siano possibili perdite di inchiostro. Ad esempio il puliscitestina dell'hp 5500 ha dentro l'inchiostro di recupero e non oso immaginare cosa potrebbe succedere all'interno della stampante se ci fossero oscillazioni tali da farlo versare.

inoky
18-09-2006, 13:01
In ogni caso se vuoi portare a termine il progetto, sincerati che nel plotter non ci siano possibili perdite di inchiostro. Ad esempio il puliscitestina dell'hp 5500 ha dentro l'inchiostro di recupero e non oso immaginare cosa potrebbe succedere all'interno della stampante se ci fossero oscillazioni tali da farlo versare.


Hai colto nel segno dei miei dubbi: indipendentemente dalla stravaganza dell'idea di portarti appresso un plotter neanche fosse un telefonino, ciò che mi premeva sapere è se il trasoprto di uno strumento di stampa come quello potesse recargli problemi. Ti ripeto, qualcuno mi ha detto che si creava un disallineamento delle testine. Può essere vero?

nomeutente
18-09-2006, 13:40
qualcuno mi ha detto che si creava un disallineamento delle testine. Può essere vero?

Non ho mai sentito una cosa del genere, comunque se la stampante non ha una procedura di "blocco" per il trasporto (come per i vecchi hard disk e per alcuni lettori cd), suppongo che sia un po' una bufala (altrimenti dalla fabbrica al tavolo dell'utente sai quante stampanti arriverebbero disallineate!).