PDA

View Full Version : ACER ASPIRE 1694: gestione e controllo temperature e prestazioni (CPU,GPU)


allroad
15-09-2006, 10:25
Salve a tutti,

sono alla ricerca di alcune informazioni sul mio portatile, un acer aspire 1694 wlmi.Le mie perplessità nascono dall'eccessivo riscaldamento e conseguente continuo innesco della ventola (alquanto rumorosa e fastidiosa) del portatile, quando collegato alla rete (non a batteria).Vorrei quindi analizzare le temperature in funzione delle caratteristiche prestazionali e dell' uso del pc e rivolgere alcune domande. In particolare vorrei sapere:

1)SCHEDA VIDEO: la mia scheda grafica è una Ati X700 (128Mb); è dotata di una ventola di raffreddamento tutta sua? Ho smontato il pannello inferiore, ma si vede soltanto il dissipatore di alluminio della scheda video da cui parte il conduttore termico in rame che insieme a quello proveniente dalla cpu finisce nella ventola posta sull' estrema destra (se visto dall'alto). In poche parole c'è solo una ventola per cpu e gpu, oppure dovrebbe esserci una ventolina anche in prossimità della X700? Mi sorge questo dubbio perchè in passato ho spedito il pc in assistenza per un rumore proprio nella zona della X700, rumore simile ad una ventola difettosa o che urtava qualcosa. La mia paura è che qualora la ventola ci fosse, la riparazione sia stata semplicemente quella di staccarla (perdonate la malafede) e questo giustificherebbe le elevate temperature che raggiunge la zona della scheda video (elevate in ogni caso date le caratteristiche della scheda, ma nel mio caso secondo me eccessive).

2)CPU: Tutti conosciamo la tecnologia SpeedStep del Centrino e cioè il variare di tensione e frequenza della cpu, in maniera dinamica, in funzione del carico della stessa, al fine di ridurre i consumi per una durata superiore della batteria (ottenendo come ulteriore effetto anche delle temperature più basse visto che le potenze in gioco sono mediamente inferiori a quelle relative alla prestazione max della cpu,2 Ghz in questo caso).
La gestione della "velocità" della cpu e delle altre risorse in termini di risparmio energetico sono gestite sia da windows, sia in questo caso dall'utility "Acer ePowerManagement", che attraverso degli schemi energetici, "profili", ci permette, in particolare per quel che riguarda la cpu, di settare la velocità su 4 livelli da "Bassa" a "Massima".Arriviamo al dunque. Attraverso l'utilizzo di alcuni software ho monitorato in che modo la mia cpu si comporta quando il pc è alimentato a batteria e quando alla rete (con NHC ad esempio, si può monitorare ed impostare a piacimento la caratteristica di utilizzo della cpu in funzione del suo carico in %,oltre a tutte le altre impostazioni sulle tensioni, etc etc).Supponiamo che lo schema energetico impostato su Acer ePowerManagement preveda la velocità della Cpu al Massimo=2Ghz in entrambi i casi: batteria e rete. Ecco qual'è il comportamento del mio pc:

- CASO ALIMENTAZIONE BATTERIA: la velocità della cpu scende fino ad un minimo di 800 Mhz quando il pc è a "riposo" e varia in maniera dinamica in funzione del carico della cpu = "Dinamic Switching". Questa variazione dinamica può avvenire (in funzione del carico % della cpu) attraverso 8 step del processore che lo portano a funzionare come dicevamo da un minimo di 800 MHz sino a 2GHz. Questi 8 step sono in sintesi quelli previsti dalla tecnologia centrino (e solo 4 di questi si possono utilizzare nei settaggi di PowerManagement come soglia massima di velocità della cpu). Per cui a batteria tutto ok: il processore scalda poco e se si è ridotta anche la frequenza della scheda grafica attraverso il "PowerPlay" di Ati si è scesi dai 400MHz max a frequenze minori, con il risultato che la ventola si accende per poco tempo e in intervalli abbastanza lontani, cioè silenzio (logicamente questo vale se l'uso del pc in quel momento non è "estremo" :ad esempio se si naviga o si elabora un documento Office il comportamento sarà questo, se si gioca ad un videogame il comportamento sarà differente, ma in questo caso il sonoro del gioco copre il rumore della ventola, per cui durata della batteria a parte, poco male).

- CASO ALIMANTAZIONE RETE:la cpu fissata a 2GHz dallo schema energetico prescelto resta a tale velocità sempre, anche se nessuna applicazione (oltre i servizi di Windows e magari un antivirus ) è in esecuzione. Risultato: dopo qualche secondo la temperatura della cpu supera i 60 gradi e la ventola parte per non spegnersi praticamente mai e se magari si passano 5-6 ore davanti al pc (non per giocare) si rischia l'esaurimento dal rumore della ventola. In poche parole con alimentazione in rete nessun controllo dinamico della velocità della cpu è attivo.La mia domanda è: un tale funzionamento è normale per l'alimentazione in rete ? Cioè, il centrino usa lo speedstep solo a batteria ??

Chi di voi ha lo stesso portatile, ha notato un riscaldamento consistente del pc con conseguente continua attivazione della ventola? (specifico che spesso sollevo il pc dal tavolo con degli spessori sotto i piedini per facilitare il riciclo dell'aria!! )

Al momento ho risolto il problema dell'attivazione continua della ventola attraverso il programma NHC (NotebookHardwareControl specifico per Centrino) che dà la possibilità di settare il processore in "Dinamic Switching" anche quando si è alimentati in rete. In questo modo posso lavorare al pc senza subire il fastidiosissimo rumore della ventola.

2 GHz di processore ed una X700 a pieno regime scaldano davvero molto, vabbene il design, ma se il comportamneto del mio pc non è anomalo, sarebbe stato meglio progettare una dissipazione migliore..... i pro ed i contro di una serie "consumer", prestazioni a "basso costo" ! !

Un ulteriore dubbio riguarda ancora la cpu e cioè quale modello di centrino 760 è installato sul mio pc. Alcuni software rilevano Dothan altri Sonoma, quale tra quelli più diffusi è affidabile?

Vi ringrazio e chiedo scusa se troverete delle imprecisioni,saluti.

ThunderHammer
20-09-2006, 10:41
Ho lo stesso portatile, spero di avere capito correttamente...

Se usi alimentazione di rete, epower managment utilizza il profilo con cpu massima, che corrisponde ad un govenor performance (max cpu indipendentemente dal carico)...ben diverso è il caso, come noti tu stesso, dell'alimentazione a batteria dove viene usato il governor on demand (il "dynamic switching").

Temperatura: mi capitato di lavorare in tante condizioni sotto rete. 58-60° con ventola sempre attiva è una temperatura abbastanza normale a 2Ghz. All'aperto sotto il sole (purtroppo mi è capitato di doverlo usare..) è normale anche che vada sui 70°.

Che poi possano averti staccato la ventola della gpu non so, ma immagino che per un uso "normale" (office, ...) tu non te ne accorga nemmeno.

Possibile soluzione: modificare il profilo di powermanag e mettere come velocità cpu sotto rete alta o media.

andytom
25-09-2006, 10:21
rimuovete epowermanager e installate speedswitchXP