View Full Version : Canon PowerShot G7 - nuovo processore DIGIC III
E' stata annunciata la nuova Canon Powershot G7!!! Cosa ne dite?
http://www.dcresource.com/images/news/canon_091406/G7-Front-3Q.jpg
http://www.dcresource.com/images/news/canon_091406/G7_back.jpg
# 10.0 effective Megapixel CCD
# F2.8-4.8, 6X optical zoom lens, equivalent to 35 - 210 mm; special "SR" coating promises to reduce flare and ghosting
# Optical image stabilization (lens-shift) promises a three-stop advantage over unstabilized cameras
# Uses new DIGIC III image processor, which promises improved performance and less noise
# 2.5" LCD display with 207,000 pixels; sadly, it's non-rotating
# New Face Detection system can lock on to up to nine faces in a photo
# Full manual controls plus plenty of scene modes (including an ISO 3200 scene)
# 1 cm macro feature
# Manual ISO dial on top of the camera; range is 80 - 1600
# Hot shoe for external flash
# Can record movies at 1024 x 768 (15 fps) or 640 x 480 (30 fps) until 4GB file size or 1 hour time limit is reached; 4GB is about 33 minutes worth of video, which is much better than on previous Canon models
# Optional conversion lenses and underwater case
# SD/SDHC/MMC card slot; 32MB card included
# USB 2.0 High Speed support
# Uses NB-2LH lithium-ion battery; 220 shots per charge
tommy781
15-09-2006, 06:07
io dico che 10Mp sono troppi e per questo hanno dovuto metterci il DIGIC III per cercare di tenere a bada il rumore esattamente come ha fatto la panasonic sulla fz50 sfornando il venus III. per il resto...ottica un pò buia alla massima lunghezza focale, stabilizzatore IS che su 6X mi sembra superfluo ma che assume un significato se messo in relazione al rumore, per tenere bassi gli iso con lo stabilizzatore si possono avere tempi leggermente più lunghi. la canon con la s3is e questa g7 mi sembra che si sia incamminata nella direzione di panasonic per gli errori (corsa ai Mp e rumore).
Gabriyzf
15-09-2006, 07:44
io dico che 10Mp sono troppi e per questo hanno dovuto metterci il DIGIC III per cercare di tenere a bada il rumore esattamente come ha fatto la panasonic sulla fz50 sfornando il venus III. per il resto...ottica un pò buia alla massima lunghezza focale, stabilizzatore IS che su 6X mi sembra superfluo ma che assume un significato se messo in relazione al rumore, per tenere bassi gli iso con lo stabilizzatore si possono avere tempi leggermente più lunghi. la canon con la s3is e questa g7 mi sembra che si sia incamminata nella direzione di panasonic per gli errori (corsa ai Mp e rumore).
quoto al 100%
Avete pienamente ragione. Non so cosa abbia di straordinario questa G7. Secondo me è un mix tra la nuova powershot 710IS e la 640...
Rispetto alla G6: obiettivo meno luminoso, niente RAW e display LCD non orientabile, mah...
marklevi
15-09-2006, 20:44
la seie G è morta..
Sono sostanzialmente d'accordo che le case costruttrici si stanno avviando ad un ribasso generalizzato delle funzioni presenti sulle compact, mascherandolo con milioni di pixel e altri specchietti vari, ma questa G7 mi sembra un discreto tentativo di realizzare una piccola e prestazionale fotocamera da taschino.
Tutto dipenderà dal prezzo e dai risultati effettivi, da verificare.
Sono in attesa di sostituire la mia nikon coolpix 4500 e la G7 mi sembra adatta , ma dai vostri discorsi ....
la seie G è morta..
gia'...
ma che sensore monta ...
di buono ci vedo solo le macro ad 1 cm ( magari le faceva anceh la serie vecchia.. )
Penso anch'io che la serie G sia morta.
Vedo solo passi indietro rispetto alla G6 che ho avuto:
- obiettivo meno luminoso
- non c'è più il monitor LCD ruotabile
- niente RAW
- tantissimi pixel su un sensore piccolo
- corpo da compattina
Ha un po' più di zoom ottico, ma non mi sembra assolutamente che possa compensare quello che ha in meno, anche i 1600 ISO secondo me sono da verificare.
Aspettiamo qualche prova, ma a prima vista non mi convince per niente.
scusate ragazzi,
ovviamente non ne so quanto voi,quindi vorrei chiedere:come fate a dire che un obbiettivo è poco luminoso,in base a cosa e come lo capite?
Inoltre,dato che è da un pò che seguo questo forum,noto che da un pò di tempo a questa parte tutte le nuove fotocamere in uscita deludono in pò tutti,persino le canon,che da quanto ho avuto modo di capire,per molti erano una certezza,ora non trovanp + consensi? Dato che ancora prove non ce ne sono su queste nuove fotocamere,per quale motivo non pensate che i nuovi sensori non abbiano avuto modo di essere migliorati a livelo tecnologico ,riuscendo così a riprodurre + MPX (puliti) a parità di dimensione del sensore?
Spero sia solo pessimismo,anche perchè sembra strano vedere una tecnologia che vada indietro.
PS: se se stesse come dite,comincio a non capire che razza di polica adottino le case produttrici,dato che a parte i dati di targa,i risultati deprimenti di molte fotocamere sono all'occhio di tutti,e prima o poi l'utente medio se ne accorgerà a forza di paragoni,e non essendo troppo avvezzo a farsi prendere in giro,trarrà le debite conseguenze e la reale serietà dei marchi produttrici.
Penso cmq che sia inutile per l'utenza media (l'utenza da digitali compatte ma di qualità) andare anche sopra i 6-7 MPX,a favore di rumore foto "povere" e poco dettagliate.
qlc può rispondermi (specie il primo punto)? :)
in base all'apertura immagino
Aladar74
20-09-2006, 00:57
scusate ragazzi,
ovviamente non ne so quanto voi,quindi vorrei chiedere:come fate a dire che un obbiettivo è poco luminoso,in base a cosa e come lo capite?
Inoltre,dato che è da un pò che seguo questo forum,noto che da un pò di tempo a questa parte tutte le nuove fotocamere in uscita deludono in pò tutti,persino le canon,che da quanto ho avuto modo di capire,per molti erano una certezza,ora non trovanp + consensi? Dato che ancora prove non ce ne sono su queste nuove fotocamere,per quale motivo non pensate che i nuovi sensori non abbiano avuto modo di essere migliorati a livelo tecnologico ,riuscendo così a riprodurre + MPX (puliti) a parità di dimensione del sensore?
Spero sia solo pessimismo,anche perchè sembra strano vedere una tecnologia che vada indietro.
PS: se se stesse come dite,comincio a non capire che razza di polica adottino le case produttrici,dato che a parte i dati di targa,i risultati deprimenti di molte fotocamere sono all'occhio di tutti,e prima o poi l'utente medio se ne accorgerà a forza di paragoni,e non essendo troppo avvezzo a farsi prendere in giro,trarrà le debite conseguenze e la reale serietà dei marchi produttrici.
Penso cmq che sia inutile per l'utenza media (l'utenza da digitali compatte ma di qualità) andare anche sopra i 6-7 MPX,a favore di rumore foto "povere" e poco dettagliate.
qlc può rispondermi (specie il primo punto)? :)
vedi la scritta sull'obiettivo 1:2.8-4.8, questa è riferita all'apertura massima del diaframma in wide ed in tele (2.8 wide, 4.8 tele), più alto è f. meno luminoso sarà.
Riguardo l'altra domanda, secondo me molte case produttrici per non dire tutte adottano ormai una politica al rialzo dei mpixel usandola come specchietto per le allodole, tanto l'utente normale guarda solo quello, cosa ne capisce di obiettivo luminoso di rumore elettronico, di iso ecc.,
Mettono in un sensore minuscolo 10mpixel, con una bella scritta sulla fotocamera 10 mpixel ed il gioco è fatto, che importa se poi le immagini vengono rielaborate e ritoccate con i vari processori interni.
Non è la tecnologia che va indietro ma è il marketing che va avanti.
Aladar74
20-09-2006, 01:16
Infatti le case adottano nelle loro fotocamere processori sempre più potenti, vedasi il nuovo DIGIC III della canon, il nuovo processore Venus Engine III della panasonic ecc.
vedi la scritta sull'obiettivo 1:2.8-4.8, questa è riferita all'apertura massima del diaframma in wide ed in tele (2.8 wide, 4.8 tele), più alto è f. meno luminoso sarà.
Riguardo l'altra domanda, secondo me molte case produttrici per non dire tutte adottano ormai una politica al rialzo dei mpixel usandola come specchietto per le allodole, tanto l'utente normale guarda solo quello, cosa ne capisce di obiettivo luminoso di rumore elettronico, di iso ecc.,
Mettono in un sensore minuscolo 10mpixel, con una bella scritta sulla fotocamera 10 mpixel ed il gioco è fatto, che importa se poi le immagini vengono rielaborate e ritoccate con i vari processori interni.
Non è la tecnologia che va indietro ma è il marketing che va avanti.
grazie per la risposta :)
scusa ma questi sono anche i valori della A620....ma quali sono i valori di ottiche luminose nelle compatte?
lo so che tutto deriva dal marketing.Però sto considerando il fatto che alcuni amici miei,che non ne sanno niente di sensori,ottiche,rumore etc... ci arrivano cmq a capire che certe fotocamere sono deludenti a prescindere dai MPX;infatti le digitali compatte sono sempre + diffuse e capita spesso che fra amici si passa qlc serata a mostrare le foto della vacanza fatta,possibilmente su uno schermo ad alta definizione....i paragoni e le conclusioni nascono spontanee.
aggiungo che 1 commessa di MW,una volta consigliandomi rispetto ad una ixus mi ha esplicitamente espresso i limiti di questa macchina indirizzandomi,come in questo forum,verso altre digitali più "soddisfacenti".
concordo che è una questione di marketing.....penso però che se stesse così la situazione, le aziende si scotteranno presto con le loro stesse mani.
il ccd che dimensioni ha?
grazie per la risposta :)
scusa ma questi sono anche i valori della A620....ma quali sono i valori di ottiche luminose nelle compatte?
lo so che tutto deriva dal marketing.Però sto considerando il fatto che alcuni amici miei,che non ne sanno niente di sensori,ottiche,rumore etc... ci arrivano cmq a capire che certe fotocamere sono deludenti a prescindere dai MPX;infatti le digitali compatte sono sempre + diffuse e capita spesso che fra amici si passa qlc serata a mostrare le foto della vacanza fatta,possibilmente su uno schermo ad alta definizione....i paragoni e le conclusioni nascono spontanee.
aggiungo che 1 commessa di MW,una volta consigliandomi rispetto ad una ixus mi ha esplicitamente espresso i limiti di questa macchina indirizzandomi,come in questo forum,verso altre digitali più "soddisfacenti".
concordo che è una questione di marketing.....penso però che se stesse così la situazione, le aziende si scotteranno presto con le loro stesse mani.
Praticamente dovresti guardare, l'apertura (f... un valore piccolo indica un obiettivo luminoso, te l'hanno già spiegato qualche post sopra), le dimensioni del ccd (1/... più piccolo è il numero dopo la / maggiore è la dimensione del sensore, a parità di mp un sensore più grande è meno rumoroso).
Per quanto riguarda la corsa ai mp è ovviamente questione di marketing, non tutti badano alle dimensioni del sensore oppure alla luminosità dell'ottica, un pò perchè disinformati un pò perchè disinteressati.
Praticamente dovresti guardare, l'apertura (f... un valore piccolo indica un obiettivo luminoso, te l'hanno già spiegato qualche post sopra), le dimensioni del ccd (1/... più piccolo è il numero dopo la / maggiore è la dimensione del sensore, a parità di mp un sensore più grande è meno rumoroso).
questo l'avevo già capito,e sapevo anche come funzionano i valori di diaframma e otturatore :) ,intendevo esempi di fotocamere digitali in commercio con valori migliori.
il sensore cmq è 1/1.8"
beh, sinceramente esempi al momento non me ne vengono
edit: ho dato un'occhiata alla canon a610 e devo dire che non mi sembra per niente male
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.