View Full Version : Sardegna, il presidente della Regione Soru vuole comprare i terreni di Berlusconi
Sardegna: Il presidente Soru vuole comprare i terreni di Berlusconi
Giovedì, 14 settembre
Il presidente della Regione sarda, Renato Soru, sarebbe intenzionato ad acquisire aree costiere, dichiarate non edificabili dal nuovo piano paesaggistico regionale, di proprieta' della famiglia Berlusconi e dell'imprenditore ed editore del gruppo Unione Sarda, Sergio Zuncheddu.
L'indiscrezione e' apparsa stamane in prima pagina sul quotidiano "La Nuova Sardegna", secondo il quale Soru sarebbe pronto a offrire 10 milioni di euro per Costa Turchese, un'area di 450 ettari sotto Olbia, di proprieta' della Finedim, presieduta da Marina Berlusconi, la figlia dell'ex premier, che controlla il capitale dell'Edilizia Alta Italia. Secondo "La Nuova", la Regione starebbe valutando la cifra da proporre a Zuncheddu per la cessione dell'area costiera di Cala Giunco, vicino a Villasimius, sulle coste meridionali dell'isola.
Soru avrebbe incontrato l'altro ieri, alla presenza dell'ex presidente della Figc Franco Carraro, il finanziere Tom Barrack, proprietario degli hotel piu' prestigiosi e di terreni in Costa Smeralda. In quest'occasione, smentita dall'ufficio stampa della Regione, Soru avrebbe anticipato a Barrack l'intenzione di acquistare le aree vincolate della Costa Smeralda, in particolare Razza di Juncu. In caso di diniego dei proprietari, la prospettiva sarebbe l'esproprio.
(canisciolti.info)
subvertigo
14-09-2006, 23:48
Ma non ho capito... li compra la Regione o lui in persona ?!
Puppybarf
14-09-2006, 23:50
Credo di tasca sua...
La regione,rileggete attentamente il post iniziale.
la Regione starebbe valutando la cifra da proporre a Zuncheddu per la cessione dell'area costiera di Cala Giunco, vicino a Villasimius, sulle coste meridionali dell'isola.
In caso di diniego dei proprietari, la prospettiva sarebbe l'esproprio.
Un privato non può espropriare le aree di un altro privato.
Darkel83
14-09-2006, 23:57
Ma non ho capito... li compra la Regione o lui in persona ?!
Me l'ero chiesto anche io leggendo il topic.
Cmq non vedo cosa ci sai di male, se poi la regione ci riguadagna sul turismo che problema c'è?
Almeno siamo sicuri che ci sarà un anfiteatro per yatch in meno sulal costa smeralda.
Capisco che il titolo della discussione è poco chiaro e un po' fuorviante, ma ho cercato di rispettare quello della fonte dove ho preso la notizia.
EDIT Anche perchè non so se tutta la Giunta Regionale è d'accordo su questo o è un'iniziativa personale di Soru, se qualche sardo o esperto di Sardegna del forum ne sa di più può sempre aggiungere qualcosa.
Puppybarf
15-09-2006, 00:36
La regione,rileggete attentamente il post iniziale.
[...]
Un privato non può espropriare le aree di un altro privato.
Hai ragione, non ci avevo fatto caso... :stordita:
Lodevole il gesto, sopratutto perchè quelle aree sono non (più) edificabili e quindi non se ne potrebbero fare nulla i proprietari. Grazie a Soru poi i valori di quei terreni saranno crollati... Chissà a che prezzi li comprerà (la regione sia chiaro)... :rolleyes: Di certo se li espropria, li pagherà un tot in più dei prezzi attuali, che non credo compenserà il crollo del valore... Quindi forse non gli sta facendo un favore ai proprietari. Ma se poi i terreni saranno gestiti bene e accessibili al pubblico, non posso che congratularmi con lui...
Lodevole il gesto, sopratutto perchè quelle aree sono non (più) edificabili e quindi non se ne potrebbero fare nulla i proprietari. Grazie a Soru poi i valori di quei terreni saranno crollati... Chissà a che prezzi li comprerà (la regione sia chiaro)... :rolleyes: Di certo se li espropria, li pagherà un tot in più dei prezzi attuali, che non credo compenserà il crollo del valore... Quindi forse non gli sta facendo un favore ai proprietari. Ma se poi i terreni saranno gestiti bene e accessibili al pubblico, non posso che congratularmi con lui...
lodevole il gesto?
si certo....vedremo poi quando quei terreni torneranno MAGICAMENTE edificabili :rolleyes:
se c'è qualcosa da togliere a berlusconi, offro anche miei soldi, figuriamoci poi villa certosa.. :rolleyes:
:asd: cmq grande soru sembra un carro armato, testardo quanto un sardo :D
se c'è qualcosa da togliere a berlusconi, offro anche miei soldi,
C'è un'enorme coda in autostrada. La persona al volante di una macchina comincia ad innervosirsi, e ad un certo punto spazientito abbassa il finestrino ed urla ad un'altra persona che si sta avvicinando a piedi:
- Che cosa sta succedendo?
- Un gruppo di terroristi ha preso Berlusconi in ostaggio e chiede 10 milioni di dollari di riscatto; altrimenti hanno detto che lo cospargono di benzina e gli danno fuoco! Stiamo facendo una colletta tra tutti gli automobilisti per raccogliere il necessario.
- Quanto avete raccolto fino ad ora?
- 500 litri...
TOWERTORRE
15-09-2006, 13:27
scommettiamo che dopo l'eventuale acquisto diventano improvvisamente edificabili?
FastFreddy
15-09-2006, 13:32
Soru avrebbe incontrato l'altro ieri, alla presenza dell'ex presidente della Figc Franco Carraro, il finanziere Tom Barrack, proprietario degli hotel piu' prestigiosi e di terreni in Costa Smeralda. In quest'occasione, smentita dall'ufficio stampa della Regione, Soru avrebbe anticipato a Barrack l'intenzione di acquistare le aree vincolate della Costa Smeralda, in particolare Razza di Juncu. In caso di diniego dei proprietari, la prospettiva sarebbe l'esproprio.
(canisciolti.info)
No dico, questo prima si incontra con un magnate dell'industria alberghiera e poi va a comprare a forza (altrimenti si passa all'esproprio) dei terreni vincolati?
Alla faccia dell'inciucio!!!!!
Topomoto
15-09-2006, 13:52
scommettiamo che dopo l'eventuale acquisto diventano improvvisamente edificabili?
Come disse qualcuno :rolleyes: , a pensar male si fa peccato......ma spesso ci si prende ;)
Come disse qualcuno :rolleyes: , a pensar male si fa peccato......ma spesso ci si prende ;)
Era Andreotti a dirlo.
Che evidentemente se ne intende :D
Topomoto
15-09-2006, 13:58
Era Andreotti a dirlo.
Che evidentemente se ne intende :D
Lo so, non ho voluto nominare l'innominabile :D
lodevole il gesto?
si certo....vedremo poi quando quei terreni torneranno MAGICAMENTE edificabili :rolleyes:
Ma saranno di proprietà della regione. Nessuno ci potrà costruire nulla...
EDIT: è chiaro che dovranno rimanere proprietà della regione e non edificabili, altrimenti si tratterebbe veramente di un inciucio...
FastFreddy
15-09-2006, 14:33
Ma saranno di proprietà della regione. Nessuno ci potrà costruire nulla...
Neanche adesso ci si può costruire nulla.
E poi, non ci si può costruire nulla e intanto vanno a intrallazzare con l'industria alberghiera?
matteo10
15-09-2006, 14:35
Neanche adesso si ci può costruire nulla...
Perchè è di Berlusconi... :mbe:
Io mi metto già in coda per comprare un appartamento nella nuova Costa Smeralda di Soru... :D
Neanche adesso ci si può costruire nulla.
E poi, non ci si può costruire nulla e intanto vanno a intrallazzare con l'industria alberghiera?
Ma infatti. :) Per questo sono daccordo. Così chiunque si potrà godere quelle zone. Se ci fanno un parco aperto al pubblico... :)
L'intrallazzo come lo chiami tu è necessario: l'esproprio richiede complesse procedure giudiziarie ed il bene si deve pagare il doppio od il triplo del valore di mercato... Quindi Soru è andato a dire "Datemelo adesso spontaneamente a prezzo di mercato, altrimenti ve lo esproprio dopo averne fatto crollare il valore"... :sofico:
FastFreddy
15-09-2006, 15:00
Perchè è di Berlusconi... :mbe:
No, perchè è sottoposta a vincolo, neanche Berlusconi può costruirci nulla...
FastFreddy
15-09-2006, 15:02
L'intrallazzo come lo chiami tu è necessario: l'esproprio richiede complesse procedure giudiziarie ed il bene si deve pagare il doppio od il triplo del valore di mercato...
:confused: Io sapevo che per gli espropri, l'espropriato ci andava sempre in perdita... (ovvero il risarcimento dell'esproprio difficilmente arriva al vero valore di mercato)...
matteo10
15-09-2006, 15:14
No, perchè è sottoposta a vincolo, neanche Berlusconi può costruirci nulla...
Cercati un pò notizie sulle megaville dei politici e dei loro amici al Circeo, vicino a Sabaudia (Roma).
E' un classico esempio di non edificabilità all'italiana.
Un parco meraviglioso dove venivano(ora non so) presentati ed accettatti progetti di ville megagalattiche nei 30 secondi tra un cambiamento al piano regolatore e quello successivo.
:confused: Io sapevo che per gli espropri, l'espropriato ci andava sempre in perdita... (ovvero il risarcimento dell'esproprio difficilmente arriva al vero valore di mercato)...
Certo, se espropri tererno non edificabile (quindi praticamente senza valore commerciale) per farci un parco da donare alla cittadinanza.
Assolutamente no se dopo il passaggio diventa per miracolo edificabile... ;)
Solertes
15-09-2006, 15:21
lodevole il gesto?
si certo....vedremo poi quando quei terreni torneranno MAGICAMENTE edificabili :rolleyes:
Forse se ti leggessi il Piano Paesaggisitco Regionale che la Giunta stà approvando a tutta velocità ti ricrederai, un piano non si fà in due giorni...e la sua modifica è cosa molto lunga e complessa....e questo solo per la stesura, se poi si deve inserire nel conteggio delle tempistiche l'approvazione,sono necessarie percentuali Bulgare........che in Sardegna non mi ricordo di aver mai visto :D
Tom Barrack è stato coinvolto perchè l'obiettivo è riutilizzare Aree gia edificate e successivamente abbandonate nonchè la conversione di zone precedentemente destinate a tutt'altro tipo di attività. Infatti agli investitori sono stati proposti dei territori che erano sfruttati dall'industria pesante e mineraria....il prossimo passo sarà liberare i 350 Km di servitu militari su 1800 totali di coste per dare sviluppo ad aree che non sono state minimamente investite dall'industria del turismo. L'utilizzo delle Aree precedentemente utilizzate dalle industrie sarà obbligatoriamente preceduto da bonifica, la Regione quindi si ritroverà delle zone risanate a costo nullo in cambio di concessioni su zone già edificate, senza quindi aggiungere cubatura a quella esistente (per fare questo è stato creato uno strumento ad hoc, il PUAR, Piano Attuativo a Regia Regionale, che personalmente non vedo in linea con la richiesta di sussidiarietà del titolo V della costituzione, perchè questo strumento prevarica l'autorità degli enti locali).
Per esempio l'esproprio per l'edilizia popolare, la legge se non è stata abrogata (167/62), prevede che il valore deve essere commisurato a quello riferito a due anni prima alla data di adozione del piano di esproprio....per i terreni agricoli mi pare si consideri il valore medio tra i valori delle varie colture...ma essndo la costa Sarda parecchio rocciosa e se prima dell'approvazione del PPR erano terreni edificabili presumo verranno trattati come terreni edificabili...quindi l'indennita sarà adeguata al prezzo di mercato antecedente il blocco delle edificazioni....ma rispetto all'esproprio di solito si preferiscono accordi pubblico/privati, inoltre il PPR prevede:
" Art. 17 - Strumenti compensativi per l’attuazione del P.P.R.
1. In sede di Conferenza Unificata si attua lo strumento della compensazione paesaggistica, quale azione ad iniziativa pubblica volta al recupero alla tutela paesaggistica di aree private, compromesse o investite da attività non compatibili con la disciplina paesaggistica, urbanistica e forestale.
2. La compensazione è attivata su iniziativa del Comune o dalla provincia interessata ovvero direttamente dalla regione e si caratterizza in una o più proposte da esaminarsi in Conferenza Unificata, secondo le regole che ne disciplinano l’attività.
3. le proposte si potranno articolare sostanzialmente secondo due ipotesi:
a) permuta di area privata contro equivalente area pubblica, con grado maggiore di compatibilità paesaggistica per le attività in oggetto, oltre ad un bonus volumetrico non superiore al 20 per cento delle volumetrie esistenti;
b) permuta di area privata contro equivalente area privata da acquisirsi da parte della Conservatoria del litorale, con grado maggiore di compatibilità paesaggistica, oltre ad un bonus volumetrico non superiore al 10 per cento delle volumetrie esistenti.
4. In entrambi i casi a) e b), le aree pervenute al patrimonio pubblico per effetto della perequazione urbanistica, confluiscono nel patrimonio della Conservatoria.
5. Per la valutazione del grado di compatibilità paesaggistica si fa riferimento alla definizione dei livelli di qualità paesaggistica.
6. Le operazioni di compensazione, gli accordi pubblico-privato nonché gli oneri connessi a tali azioni, sono oggetto di pubblico deliberato della Conferenza Unificata da pubblicarsi nel Bollettino Ufficiale della Regione."
lognomo33
15-09-2006, 22:36
:asd: cmq grande soru sembra un carro armato, testardo quanto un sardo :D
Un mito..sembra un muflone..giu a testa bassa contro tutto e tutti..
e finalmente sta facendo gli interessi dei sardi..e non della classe dirigente. :D :D
Fantastico.Veramente un grandissimo.
Forza Soru! :D
Ciaozoaiza
Grande Soru e la sua Tiscali :D
adesso gli espropiasse casa a porto rotondo :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.