crespo80
14-09-2006, 21:11
Mi spiego, durante l'installazione di windows XP SP2 ho creato 4 partizioni sul mio hard disk da 300gb, la prima da 5 gb per installarci linux in un secondo momento, la seconda di 30gb per windows, le altre due partizioni come archivio.
Durante l'installazione scelgo di installare windows sulla partizione da 30gb (che è la seconda del disco) e mi chiede se voglio formattare le altre. Scelgo di formattarle tutte e vado avanti nell'installazione.
Alla fine dei conti, una volta installato tutto, in gestione risorse vedo che windows si è installato correttamente nella partizione da 30gb, che infatti si chiama "C", ma i file di avvio (ntldr, boot.ini ecc.) sono nella prima partizione, quella da 5gb, che lui ha chiamato "D"!
Forse l'ha fatto perchè l'ha vista come prima partizione del disco, ma perchè ha preso questa iniziativa? La partizione attiva era quella da 30
Ora mi trovo che non posso installare linux perchè altrimenti rischio che non parta windows!
Cosa si fa in questi casi per passare i file di avvio sulla partizione dove è installato windows????
Durante l'installazione scelgo di installare windows sulla partizione da 30gb (che è la seconda del disco) e mi chiede se voglio formattare le altre. Scelgo di formattarle tutte e vado avanti nell'installazione.
Alla fine dei conti, una volta installato tutto, in gestione risorse vedo che windows si è installato correttamente nella partizione da 30gb, che infatti si chiama "C", ma i file di avvio (ntldr, boot.ini ecc.) sono nella prima partizione, quella da 5gb, che lui ha chiamato "D"!
Forse l'ha fatto perchè l'ha vista come prima partizione del disco, ma perchè ha preso questa iniziativa? La partizione attiva era quella da 30
Ora mi trovo che non posso installare linux perchè altrimenti rischio che non parta windows!
Cosa si fa in questi casi per passare i file di avvio sulla partizione dove è installato windows????