PDA

View Full Version : Come Realizzare Una Rete Wi-fi Con Fastweb?, apparati funzionamento configurazioni...


alex.0181
14-09-2006, 18:11
ciao a tutti, ci sarebbe qulacuno molto gentile per darmi qualche dritta per realizzare un collegamento Wifi avendo un hab a 3 porte della fastweb quindi con 3 IP:

praticamenti mi basterebero anche solo delle dritte visto che magari il resto lo posso trovare in giro per il forum tipo i dettagli:

domande:

- devo sostituire l'hub di fastweb con un router?
- devo attaccare un access point da solo o ad un router attaccato ad una porta dell'hub? se si quali sono qualli compatibili e poi bisogna configurarli?
- l'access point accetta un solo computer in connessione Wireless visto che l'ip della porta al quale sarà collegato è per un singolo computer

lo so che non ho un'idea chiara su cosa devo fare quindi avrei bisogno di capire:

installazione, apparati necessari modalità di funzionamento e configuraioni....


Grazie tante, spero tanto ci sia qualcuno disponibile ad aiutarmi

CH1CC0
14-09-2006, 23:08
Ciao, io ho fatto così:
HAG di fastweb <--> Router/Access Point (con switch integrato)

Come router/ap ho preso un U.S.Robotics 5462 (54Mbit).
Comprato un anno fa e pagato 89euro nel kit con la chiave USB (ora si troverà a meno).

Dopo 10 minuti per capire come funziona, l'AP è andato perfettamente con fastweb (anzi, ho visto che sul sito USR ora c'è anche una guida che spiega come fare con fastweb).

In questo modo posso collegare fino a 4 pc wired + il wifi (senza bisogno di aggiungere altro).

Se vuoi, è anche possibile sfruttare tutti gli IP che fastweb ti ha rilasciato (3 per l'adsl, 5 per la fibra) configurandoli in un menu chiamato DMZ.

Mi sento di consigliarti tranquillamente questo prodotto, visto che ho una situazione simile alla tua e mi ha risolto qualsiasi problema.

Ah, per la cronaca: nessun problema neanche con programmi tipo mulo (fermo restando alle limitazioni della rete fastweb... adunanza e non dico altro :D )

Ciao, buon divertimento e se hai bisogno di info, chiedi pure!

alex.0181
15-09-2006, 10:58
Grazie tante!!!

ora mi servirebbe qualche spiegazione in più se sei così paziente e gentile da aiutarmi ti ringrazio tanto!

allora per quanto riguarda il r/ap USRobotics c'è l'ho uguale! quindi:

-configurazione: mi potresti indicare il link della USR. dove vi è la configurazione?

dopo questa guida che trovo sul sito non c'è da fare nient'altro, configurazioni particolari....?

un'ultima cosa: li vi è un hug a 3 ingressi quindi se uno lo collego al r/ap ne rimangono 2 quindi 2 Pc si possono collegare via wired mentre tu hai detto 4 perchè? gli altri 2 si possono collegare al r/ap USR? e poi via wi-Fi quanti si possono collegare per navigare in Wireless? cioè non ci dovrebbe essere sempre il limite di max 3 pc collegati per i limiiti di fastweb? oppure si possono collegare + PC al WiFi in wired e in Wireless con lo stesso IP?

ti prego fammi capire sono molto confuso!

GRAZIE ANCORA

CH1CC0
15-09-2006, 15:34
partiamo dall'inizio:

Cliccando QUI (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=5462) trovi il sito USRobotics, c'è proprio il link su come si configura per fastweb.

La mia rete l'ho strutturata così:

All'HAG di fastweb ho collegato solo l'AP/Router.
A quest'ultimo collego i miei pc/mac.
Il motivo per cui preferisco evitare la connessione diretta all'HAG è che fastweb è studiato come una grande rete, in cui chiunque può vedere gli altri.
Se provi a pingare un pò di IP di fastweb, molti rispondono...
Ho ricevuto molte "richieste" di controllo delle condivisioni da PC nella rete fastweb... ora il NAT, un pò di configurazione ad-hoc ed il firewall installato sul PC mi evitano queste rotture di scatole.

Il collegamento wi-fi ha un limite: hai 54mbit (poi in realtà non sono così tanti, se va bene arrivi a 25mbit), indipendentemente da quante macchine colleghi.
La banda viene poi suddivisa tra tutte le macchine connesse wi-fi, mentre i 100mbit del wired restano tali per le 4 quattro porte (anche qui i 100mbit non sono proprio reali...)

Altra cosa: una volta che metti "in mezzo" un router (con NAT configurato) bypassi qualsiasi limitazione fastweb abbia posto al numero di macchine che puoi connettere.
Il NAT ti permette di far vedere all'esterno come se ci fosse un solo IP connesso.

Devil!
15-09-2006, 18:09
io invece dell'ap opterei per un router ethernet wifi, così nel caso ti servisse espandere la rete in futuro non hai problemi

alex.0181
15-09-2006, 18:19
ottimo! quindi se ho capito bene (spero) con un hug fastweb 4 porte è con un r/ap è possibile collegare in rete 4 PC di cui uno in wireless e gli altri 3 in wired con 4 ip diversi, ma questo comporterebbe un rischio elevato per i 3 PC esposti in rete collegati in wired per motivi legati alla rete fastweb!

se invece si attacca il r/ap configurando accuratamente in NAT si potrebbero collegare nx computer in wireless dove nx dipende dal limite di connessioni accettate dall'ap. e ny computer in wired alle porte diponibili nel router/ap.

è giusto?

se è così allora io mi chiedo:

- facendo la configurazine per l'USR. come da sito costruttore e non configurando il NAT quanti Pc posso collegare in wired e in wireless al r/ap?

- in tal caso sempre senza configurare il NAT tutti i Pc collegati al r/ap avrebbero sempre lo stesso IP?

- cosa comporta il fatto che tutti i computer all'esterno sono visti con un unico IP?cioè il singolo PC non può essere raggiunto dall'esterno?

- è difficile configurare il NAT?

scusa per le tante domande spero che tu mi possa aiutare a capire.

Ciao

alex.0181
15-09-2006, 18:21
io invece dell'ap opterei per un router ethernet wifi, così nel caso ti servisse espandere la rete in futuro non hai problemi

scusa per l'inesperienza nel campo!

ma potresti spiegare le differenze funzionali visto che questa soluzione ha meno limiti di espansione in che senso?

in tal caso sarebbero necessarie sempre dellle configurazioni?

Grazie

Devil!
15-09-2006, 19:40
con un ap che non faccia da nat non puoi superare il limite di client imposti dal tuo contratto fastweb (3 con adsl e 5 con fibra)

con il router (che in pratica è un switch/ap che integra funzioni di nat) invece potresti collegare quanti pc vuoi sia in wireless che via ethernet (collegando uno switch se necessario) e facendo in modo di "occupare" un solo ip

i tuoi pc però non sarebbero direttamente raggiungibili dall'esterno della tua lan e per farlo devi configurare delle regole di portforwarding
dietro un router con firewall annesso sarebbero inoltre maggiormente al riparo dalle insidie della rete

CH1CC0
15-09-2006, 21:26
io invece dell'ap opterei per un router ethernet wifi, così nel caso ti servisse espandere la rete in futuro non hai problemi

l'USR che abbiamo entrambi, il 5462 è un router/AP/switch