PDA

View Full Version : L'importanza del raw


nargotrhond
14-09-2006, 15:53
Dato che molte delle nuove compatte, a differenza delle vecchie, non hanno più il formato "raw", a cosa si rinuncia realmente?
Ho letto l'articolo che annuncia la nuova Canon G7 che non avrà più il raw :mbe: , mentre la g6 ce l'ha...è una scelta di marketing per differenziarla da una reflex entry level o è pressochè inutile per un uso amatoriale?

teod
14-09-2006, 16:57
Se ti piace elaborare le foto a PC, il RAW è quasi fondamentale... spesso riesce a tirarti fuori una foto stupenda da uno scatto bello e a volte ti salva la foto... comunque è divertente da usare e utilissimo se si cerca la qualità.
Per contro RAW richiede tempo, per cui se stampi direttamente senza postproduzione, se non hai tempo di elaborare le foto o se scatti tantissimo, non è fondamentale.
Personalmente scatto sempre in RAW a parte quando scatto qualche migliaio di foto (es. viaggi) senza poterle elaborare subito, dove uso JPEG.
Ciao

nargotrhond
14-09-2006, 17:04
quindi secondo te la G7 che non avrà il raw perde punti.

teod
14-09-2006, 17:12
quindi secondo te la G7 che non avrà il raw perde punti.

Sì, decisamente; posso capire una compatta come una IXUS, ma su una macchina che dovrebbe attrarre un fotoamatore evoluto che non vuole portarsi dietro una reflex non mettere RAW è una s......a.
Ciao

giustinoni
14-09-2006, 21:57
Magari vogliono spingere di più a comprare una reflex entry level...350D o 400D :)

(IH)Patriota
14-09-2006, 22:00
...una macchina che dovrebbe attrarre un fotoamatore evoluto che non vuole portarsi dietro una reflex non mettere RAW è una s......a.
Ciao

Concordo , per avere un risultato di qualita' direi che oramai il RAW è fondamentale.

Ciauz
Pat

marklevi
14-09-2006, 23:21
sarà ma le mie ultime 400 foto sono state fatte tutte in jpg.. :D

alla fine.. cos'è importante in una foto? l'esposizione in primis e poi il bilanciamento del bianco.

il secondo è + noioso perchè va modificato a seconda se si è in condizioni di illuminamento artificiale, quindi serve la memoria (cosa che mi manca...)

la prima.. beh.. va pensata ad ogni foto.. poi con uno "spot" preciso è mooolto + facile... :D
con il raw si possono far miracoli e ricavare foto diversamente esposte nel range di un paio di stop. col jpg bisogna cercare di azzeccarci subito e NON è facile..
nelle foto di venezia ho avuto problemi perchè, come al solito con moglie al seguito.. ( :mad: ), si va in giro nelle peggiori ore.. tra le 10 e le 17... il cielo è luminosissimo e le vie in ombra...

la continuazione domani... :D so stanco.. :D

teod
15-09-2006, 01:00
nelle foto di venezia ho avuto problemi perchè, come al solito con moglie al seguito.. ( :mad: ), si va in giro nelle peggiori ore.. tra le 10 e le 17... il cielo è luminosissimo e le vie in ombra...

Venezia è una brutta bestia ds fotografare... a qualsiasi ora... meglio il b/n.
Ciao

AarnMunro
15-09-2006, 12:33
Concordo su tutto, tranne il periodo:
noi milanesi abbiamo S.Ambrogio, ed andare a Venezia d'inverno, senza tanta folla, e vedere i canali e le calli che si perdono nella nebbia e combattere il freddo con svariate (a manciate) soste a bere un bel vinello...non è male!
E non c'è mai la luce di cui ha sofferto MarkLevi
Tra poco le 8 GB costeranno sotto i 100€, ed allora un raw non lo si negherà a nessuno.

teod
15-09-2006, 12:38
Concordo su tutto, tranne il periodo:
noi milanesi abbiamo S.Ambrogio, ed andare a Venezia d'inverno, senza tanta folla, e vedere i canali e le calli che si perdono nella nebbia e combattere il freddo con svariate (a manciate) soste a bere un bel vinello...non è male!
E non c'è mai la luce di cui ha sofferto MarkLevi
Tra poco le 8 GB costeranno sotto i 100€, ed allora un raw non lo si negherà a nessuno.

Anche di inverno non è facile... certo che la latitudine di posa di un sensore come quello della 5D aiuterebbe non poco... l'ultima volta avevo solo la compatta ed era novembre, ma i problemi con la luce ne ho avuti non pochi... qualcosa di carino però mi era riuscito... http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=17479
Ciao

nargotrhond
15-09-2006, 12:46
....ma scusate, perchè col jpeg si riesce ad elaborare meno rispetto al raw? Qual'è il problema della compressione?

teod
15-09-2006, 12:55
....ma scusate, perchè col jpeg si riesce ad elaborare meno rispetto al raw? Qual'è il problema della compressione?

RAW non è un'immagine, è un insieme di dati provenienti dal sensore senza alcuna modifica e con compressione senza perdita di qualità; per far diventare un'immagine un RAW si deve per forza passare da un'elaborazione software (che oltre alla demosaicizzazione applica bilanciamento del bianco, sharpening e curva di contrasto)... quando lo scatto viene effettuato in JPEG è il software della macchina ad elaborare il raw e il processo non è reversibile, per cui perdi alcuni parametri di intervento sull'immagine.
Jpeg inoltre è un formato compresso con perdita di qualità; in pratica quando scatti in JPEG perdi la possibilità di intervenire su alcuni parametri e perdi alcune informazioni dell'immagine, in modo irreversibile.
Tutte le macchine devono per forza elaborare un RAW per farlo diventare un JPEG, non vedo perché privare l'utente di ulteriori possibilità di intervento sull'immagine.
Ciao

P.S. E' quasi come scattare con una Polaroid e con un negativo; con la Polaroid hai il risultato già bello pronto, ma senza controllo, con il negativo ha possibilità di controllo in sviluppo (oltre che sulla stampa).

Gannjunior
15-09-2006, 14:10
anche x me, ora che l'ho provato, è fondamentale il raw.

poi in certe condizioni è imho indispensabile, se si vuole avere la qualità.
in particolare al buio e magari senza flash.
in notturna puo fare una differenza davvero notevole.
al di là della post-elaborazione, anche solo x il fatto che nn si passa x la compressione jpeg della macchina che, come come è noto, l'algoritmo jpeg, nel buio, è in difficoltà....

nargotrhond
15-09-2006, 15:11
quindi se uno vuole fare le cose bene ha bisogno del raw...certo che se le srl like o bridge o compattone sono lente nel registrare le immagini in raw, il discorso srl like o srl vera (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1196962) si riapre a favore di una srl entry level :rolleyes: ....se penso al costo delle ottiche però! :mad:
Cmq peccato che Canon stia facendo così la furba e non metta più il raw sulle compatte e sulle bridge! :cry:

AarnMunro
15-09-2006, 19:05
teod, ti piace il raw perchè ha tutte le info e poi le filtri togliendone il colore?
E' come se da un orchestra ammazzo uno ad uno i musicisti e consegno il loro spartito ai sopravissuti! :p

Scherzo, non ce l'ho con gli orchestrali... e neanche con il B/N!
Mi ricordo che da bimbo a Bologna mio nonno mi portava in cantina, e mi faceva vedere come si stampavano le foto. Stampava solo in B/N, usava le ilford e come macchina aveva una zeiss, enorme e pesante.
Non erano male ma ancora più belle erano le stampe ottenute dalle lastre, erano in 3 D, avevano uno spessore e una morbidezza incomparabili.
Stasera mi sento un po' più vecchio.

Comunque, un bel ponte dei sospiri, dal lato meno inflazionato. Bella

teod
15-09-2006, 19:30
teod, ti piace il raw perchè ha tutte le info e poi le filtri togliendone il colore?

Infatti, quella foto è scattata in JPEG (la V1 non ha RAW), :D; ed è in b/n perché, oltre ad accentuare i contrasti, ho potuto "giocare" meno con la gamma dinamica :D .
Thanks per l'apprezzamento.
Ciao

marklevi
15-09-2006, 20:39
....ma scusate, perchè col jpeg si riesce ad elaborare meno rispetto al raw? Qual'è il problema della compressione?


8 bit vs 12 bit per colore :D

nargotrhond
16-09-2006, 10:28
....e + bit + colori! :cool:

marklevi
16-09-2006, 14:53
.. diciamo + dati su cui lavorare..

nargotrhond
16-09-2006, 17:11
si, credo di aver inquadrato bene il problema.