View Full Version : Aiuto collegamento wireless
LUCIANO64
14-09-2006, 12:19
Ciao, x favore potete aiutarmi? :help:
Ho un problema, attualmente navigo con alice flat(modem in comodato), ho il pc in una camera/studio con modem accanto. Da qui parte un cavo che si collega alla presa a muro telecom attraversando camera e soggiorno.
Cosa devo fare x attivare una connessione wi-fi (ancora con Alice) eliminando così tutti i cavi volanti?
Premetto il mio pc non ha una scheda x il wi-fi. Devo adattare anche quello?
Grazie. :cry:
capfabio
14-09-2006, 12:38
Ciao,
secondo me la soluzione migliore è acquistare un router wireless, l'unica palla è la configurazione iniziale poi sei a posto. Se invece vuoi divertirti e magari risparmiare qualche centesimo, puoi usare il pc già collegato al modem come gateway, collegarci uno switch wireless e condividere la connessione con gli altri pc (naturalmente dotati di scheda wi-fi :D )...per chi non è proprio pratico di reti consiglio la prima soluzione :mbe: .
patrik_in
14-09-2006, 12:40
Ciao, x favore potete aiutarmi? :help:
Ho un problema, attualmente navigo con alice flat(modem in comodato), ho il pc in una camera/studio con modem accanto. Da qui parte un cavo che si collega alla presa a muro telecom attraversando camera e soggiorno.
Cosa devo fare x attivare una connessione wi-fi (ancora con Alice) eliminando così tutti i cavi volanti?
Premetto il mio pc non ha una scheda x il wi-fi. Devo adattare anche quello?
Grazie. :cry:
Puoi seguire due strade:
1 – ti fai montare una presa Telecom nella camera dove hai ed usi il PC con il modem di fianco.
Dico questo così per scrupolo, senz’altro ci hai pensato e non è una soluzione pratica.
2- La soluzione migliore, ottimale, che anch’io all’inizio dell’adsl affrontai:
- ti prendi un bel router wireless, che ovviamente funzioni anche da modem ADSL, preferibilmente ADSL2 per i futuri aggiornamenti; tanto per non fare nomi e per stare tranquillo, un Netgear DG834GT (ADSL2 e 108Mbps)
- monti il router wireless su una mensolina il più vicino possibile alla tua presa Telecom
- sul PC nella tua camera studio installi una scheda PCI wi-fi, per es. la Netgear WG311T (108 Mbps) o ancora meglio la D-Link DWL-G520 108 Mbps.
Spariscono i cavi che attraversono il salone e sei a posto.
Una alternativa al punto 2 potrebbe essere prendere invece del router, un access point, da collegare alla prese Ethernet del modem Alice (se è di quelli che hanno sia interfaccia USB che Ethernet), ma secondo me non è una soluzione ottimale.
Prendendo il router/modem puoi restituire il modem Alice alla Telecom, e risparmi 3€/mese, se non ricordo male.
patrik_in
14-09-2006, 12:43
ops! due risposte contemporanee che ti vengono in aiuto.
Anche capfabio ti consiglia il router.
LUCIANO64
14-09-2006, 13:08
Grazie a tutti x la precisione e la velocità della risposta, l'unico problema è che acquistando un router, suppongo che, dovrei anche settare il tutto, cosa x me non troppo facile. :confused:
patrik_in
14-09-2006, 13:43
Grazie a tutti x la precisione e la velocità della risposta, l'unico problema è che acquistando un router, suppongo che, dovrei anche settare il tutto, cosa x me non troppo facile. :confused:
No, guarda che router seri mettono a disposizione sempre un wizard di autoconfigurazione, e poi considera che vengono forniti giè settati per tutte le operazioni più comuni.
Rimmarrai meravigliato per la semplicità delle operazioni.
LUCIANO64
14-09-2006, 13:57
Ok grazie, vi farò sapere. :D
Scusate se intervengo, ma la cosa interessa molto anche me.
Se ho ben capito, il router praticamente si autoconfigura? io ho un modem in comodato che è solo USB, non ha uscite ethernet, è un problema?
In pratica, posso comprare un router/modem wireless, farci entrare la linea telefonica e collegarmi coi due computer delle due stanze già dotati di scheda di rete wireless? non devo indicare al router indirizzi DNS o simili cose? (sono neofita del networking); se devo indicare parametri, come faccio a vedere quelli attuali per poterli poi copiare?
grazie
maurizio
patrik_in
16-09-2006, 08:27
Scusate se intervengo, ma la cosa interessa molto anche me.
Se ho ben capito, il router praticamente si autoconfigura? io ho un modem in comodato che è solo USB, non ha uscite ethernet, è un problema?
Non ci fai nulla con l'USB e un router. Lo restituisci alla Telecom e recuperi 3€/mese
..In pratica, posso comprare un router/modem wireless, farci entrare la linea telefonica e collegarmi coi due computer delle due stanze già dotati di scheda di rete wireless? non devo indicare al router indirizzi DNS o simili cose? (sono neofita del networking); se devo indicare parametri, come faccio a vedere quelli attuali per poterli poi copiare?
grazie
maurizio
In linea di massima è così; all’inizio è opportuno collegare un pc dotato di scheda di rete via cavo, dalla presa di rete RJ45 del computer ad una delle 4 prese RJ45 del router per settare e verificare tutto.
Il cd del router parte in autorun, con Alice ADSL basta settare user e password con: aliceadsl, poi l’incapsulamento su PPPoA/VC, e gli indicativi dei canali virtuali di connessione: VPI=8, VCI=35
Con il browser IE ci si collega al router digitando semplicemente 192.168.0.1 (per un DG834G/GT) nella barra degli indirizzi.
Il DHCP per gli indirizzi IP dei PC è di default settato on, quindi i PC prenderanno in automatico il loro indirizzo; basta verificare che per ogni PC da collegare sia indicato nelle proprietà del protocollo TCP/IP: ottieni automaticamente indirizzo IP e come gateway l’indirizzo del router.
Comunque il dettaglio di queste semplici operazioni è ottimamente spiegato sulla prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
Quando è tutto ok il settaggio e il collegamento con il router, puoi staccare il PC dal cavo, disattivare la scheda di rete presente, e installare l’adattatore wireless che ti serve per la connessione.
Io personalmente preferisco avere sempre uno dei PC, il PC2, connesso sempre via cavo al router, poi il PC1 e un notebook sono connessi in wireless e distanti: così risulta molto più semplice la messa a punto della connessione wi-fi.
Non ci fai nulla con l'USB e un router. Lo restituisci alla Telecom e recuperi 3€/mese
si, ok, non volevo tenerlo, volevo solo dire: il fatto che la connessione ADSL fornitami sia tramite apparecchio USB, potrebbe comportare problemi nel sostituirlo con uno Wireless e comunque cavo etehernet?
In linea di massima è così; all’inizio è opportuno collegare un pc dotato di scheda di rete via cavo, dalla presa di rete RJ45 del computer ad una delle 4 prese RJ45 del router per settare e verificare tutto.
ok, e direi che un PC lo lascio per sempre via cavo
Il cd del router parte in autorun, con Alice ADSL basta settare user e password con: aliceadsl, poi l’incapsulamento su PPPoA/VC, e gli indicativi dei canali virtuali di connessione: VPI=8, VCI=35
e qui mi sono perso!
intanto: io non ho Alice, ho TIN IT (che penso ora sarebbe Alice visto che non lo fanno più, ma due anni fà era TIN IN 4 mega USB
poi: cos'è lncapsulamento???? e i canali virtuali di connessione??
e se uno non ha Alice dove li trova sti valori???
Quando è tutto ok il settaggio e il collegamento con il router, puoi staccare il PC dal cavo, disattivare la scheda di rete presente, e installare l’adattatore wireless che ti serve per la connessione.
non capisco ... che significa che devo disattivare la scheda di rete e inst l'adattatore wireless? fin'ora cosa ho fatto? il router non è esso stesso modem/wireless/access point per gli altri PC?
Io personalmente preferisco avere sempre uno dei PC, il PC2, connesso sempre via cavo al router, poi il PC1 e un notebook sono connessi in wireless e distanti: così risulta molto più semplice la messa a punto della connessione wi-fi
ecco! è quello che voglio io
puoi aiutarmi ancora?
grazie
maurizio
patrik_in
16-09-2006, 12:40
....e qui mi sono perso!
intanto: io non ho Alice, ho TIN IT (che penso ora sarebbe Alice visto che non lo fanno più, ma due anni fà era TIN IN 4 mega USB
poi: cos'è lncapsulamento???? e i canali virtuali di connessione??
e se uno non ha Alice dove li trova sti valori???
Allora, anch'io so che la connessionem TIN viene sosituita da quella Alice: non so se la manterrai o la devi disdire per passare ad Alice.
Comunque per l'ADSL Telecom sono valori std.: l'incapsulamento è in sostanza il protocollo da scegliere per la connessione, che può essere PPPoA (Point-to-Point over ATM) oppure PPPoE (Point-to-Point over Ethernet)
Se vedi sul sito TIN, l'assistenza on line ti porta al:
http://help.virgilio.it/assistenza/dettaglio.jsp?id=5761
che è quello di Alice e sono riportati i valori VPI e VCI.
Sono valori comunque già impostati nel router quando si lancia il cd rom.
..non capisco ... che significa che devo disattivare la scheda di rete e inst l'adattatore wireless? fin'ora cosa ho fatto? il router non è esso stesso modem/wireless/access point per gli altri PC?
Io dicevo questo nel caso il pc usato all'inizio per la messa a punto e collegato via cavo al router dovesse essere poi connesso non via cavo, ma via wi-fi: allora chiaramente devi installare l'adattatore e conviene disattivare la scheda di rete.
Ma se è il pc che vuoi tenere sempre collegato via cavo, allora no problem.
ok, ora è tutto chiaro (spero ...) :rolleyes: , ti ringrazio, sei stato gentile
ciao
maurizio
PS una sola cosa, anche se penso che da quel che dici sia ovvia: il fatto che l'attuale connessione avvenga tramite modem SOLO USB non è un problema, vero? posso sostituire il modem usb con il router wifi, vero?
ancora grazie
maurizio
xglobusx
16-09-2006, 22:15
ciao,
vorrei sapere una cosa visto che tra qualche settimana arriverà l'adsl anche da me..
il router funziona indipendentemente o ha bisogno di essere collegato ad un computer sempre acceso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.