PDA

View Full Version : FUJI S5600 - DOMANDINE!!!


danidj
14-09-2006, 12:56
1- faccio una foto,vado in modalità vedi foto, la zoommo. posso scattare una foto di quelo zoom?? avete capito cosa voglio dire?

2 - clicco di poco il pulsante per mettere a fuoco e poco dopo quando devo schiacciare (quanto l'immagine è perfetta) nn scatta subito, perchè?

Fibo
14-09-2006, 13:25
1- Fortunatamente no.
2- E' un ritardo di risposta tipico di tutte le compatte che pian piano sparisce più che si sale di categoria fino ad arrivare a livelli quasi da reflex.
Non credo che la s5600 abbia un ritardo di risposta particolarmente elevato, anzi.

danidj
14-09-2006, 16:20
a volte riesco a mettere a fuoco perfettamente schiaccio e nn va. lo fa dopo pochi secondi nn catturando alla perfezione.

bvincent84
14-09-2006, 16:56
perchè magari la messa a fuoco non è buona oppure fa dificoltà a farla

Fibo
14-09-2006, 16:58
Ma il tempo di risposta non po' essere certo di "alcuni secondi", diciamo che al massimo potrà essere di 1 decimo, ma anche meno.

Fibo
14-09-2006, 17:08
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=35832

Qui da tempo di risposta 0.01 secondi, il che vuol dire molto buono, quasi da reflex in teoria.
Se la macchina non deve "ripensare" la messa a fuoco lo scatto deve essere sostanzialmente inavvertibile da un punto di vista di tempo.

Fa una prova, prendi una parete bianca, accendi le luci :), cerca un forte contrasto verticale (lo spigolo di una porta, un quadro ecc) metti a fuoco il punto di passaggio chiaro-scuro e prova a scattare.

manu_pnp_tf
14-09-2006, 17:08
è vero, danidj, l'ho notato anch'io.
io non ho la s5600 ma ero intenzionata a comprarla, sono andata in un negozio a provarla e, dopo alcune foto eseguite normalmente, ne ha fatte alcune con un ritardo di un paio di secondi rispetto a quando ho schiacciato il pulsante, come se, da sola e in automatico, la macchina avesse impostato il ritardatore di 2 secondi (quello dell'autoscatto per intenderci).
...mmm...non è bello...

danidj
14-09-2006, 18:07
finalmente una persona che ha notato questa cosa. raga, quando pigio pochino il pulsante per mettere a fuoco ci impiega anche un paio di secondi per arrivare a trovare il giusto "assetto". quando l'immagine si vede benissimo, schiaccio e nn va. passa un secondo e scatta prendendo l'immagine sfuocata.

è vero, danidj, l'ho notato anch'io.
io non ho la s5600 ma ero intenzionata a comprarla, sono andata in un negozio a provarla e, dopo alcune foto eseguite normalmente, ne ha fatte alcune con un ritardo di un paio di secondi rispetto a quando ho schiacciato il pulsante, come se, da sola e in automatico, la macchina avesse impostato il ritardatore di 2 secondi (quello dell'autoscatto per intenderci).
...mmm...non è bello...

marklevi
14-09-2006, 23:59
ma questo "rallentamento" avviene in ogni condizione o solo in certi casi (es scatti col flash o con poca luce, ec...)?

danidj
15-09-2006, 07:48
più che altro quando c'è poca luce.

ma questo "rallentamento" avviene in ogni condizione o solo in certi casi (es scatti col flash o con poca luce, ec...)?

4ndr3w
15-09-2006, 12:18
Ciao a tutti! Anch'io ho un a s5600..
Si, quando c'è poca luce fa fatica a scattare subito.. Poi dipende se hai messo l'autofocus continuo o solo in fase di scatto..
D'altronde quando c'è poca (ma veramente poca) luce impiega più tempo per mettere a fuoco, però di solito il problema lo noto con soggetti parecchio lontani, o meglio quando l'illuminatore per l'autofocus non riesce ad illuminare decentemente il punto di messa a fuoco. Almeno questa è la mia esperienza..
:)

danidj
15-09-2006, 12:44
quoto in pieno

Ciao a tutti! Anch'io ho un a s5600..
Si, quando c'è poca luce fa fatica a scattare subito.. Poi dipende se hai messo l'autofocus continuo o solo in fase di scatto..
D'altronde quando c'è poca (ma veramente poca) luce impiega più tempo per mettere a fuoco, però di solito il problema lo noto con soggetti parecchio lontani, o meglio quando l'illuminatore per l'autofocus non riesce ad illuminare decentemente il punto di messa a fuoco. Almeno questa è la mia esperienza..
:)

(IH)Patriota
15-09-2006, 13:34
Non è una novita' anche per le reflex quella di avere difficolta' a mettere a fuoco in condizioni di luce scarsa.

Le reflex hanno il vantaggio di poter montare lenti piu' luminose , di giovarsi dell' eventuale intervento del preflash infrarosso dell' illuminatore esterno e , non ultimo la possibilita' di focheggiare a mano con ghiere comode , scorrevoli e precise.

Ciauz
Pat

4ndr3w
15-09-2006, 14:01
Non è una novita' anche per le reflex quella di avere difficolta' a mettere a fuoco in condizioni di luce scarsa.

Le reflex hanno il vantaggio di poter montare lenti piu' luminose , di giovarsi dell' eventuale intervento del preflash infrarosso dell' illuminatore esterno e , non ultimo la possibilita' di focheggiare a mano con ghiere comode , scorrevoli e precise.

Ciauz
Pat

Quoto.. più che altro la scomodità del focus manuale della s5600 è che non hai la ghiera, ma devi usare i tasti.. E siccome i tasti montati sulla macchina usati per il focus (che sono gli stessi usati per lo zoom) sono sensibili solo alla pressione, ma non a quanto effettivamente vengono premuti dalle dita, a volte è veramente un'impresa.. Io ad esempio uso il focus manuale solo in condizioni di luce quasi assente e comunque dopo che la macchina ha in qualche modo già dato una prima messa a fuoco, giusto per correggere eventuali errori dell'autofocus dovuti alla scarsa luminosità.
Premesso che sono pienamente soddisfatto della mia s5600, mi sa che passerò il prossimo anno ad una d-reflex, o quantomeno a qualcosa che almeno mi permetta di regolare manualmente il focus agendo direttamente sull'obiettivo.
Al di la di tutto, ripeto, mi ritengo soddisfatto dalla qualità complessiva della macchina (prima avevo una compatta della nikon, la coolpix 4600, mia prima digitale)e fin'ora mi ha dato molte soddisfazioni. Nulla a che vedere con le compatte tipo quella che avevo prima (al di la delle regolazioni).
:)

danidj
15-09-2006, 14:37
ma nella 5600 nn si può aggiungere un obiettivo

4ndr3w
15-09-2006, 14:47
Lo so..
Si può comunque usare il focus manuale (dopo averlo abilitato) usando una combinazione di tasti.

EDIT: cmq si può aggiungere una lente macro o un moltiplicatore di zoom (correggetemi se sbaglio terminologia..) davanti all'obiettivo montato..

Gannjunior
15-09-2006, 14:55
riguardo al punto 1:

scatta in raw, poi quando hai la foto sul pc ti fai il crop del tuo zoom.

sul ritardo d risposta.
la s5600 ha una risposta eccellente, a livello reflex. il ritardo che menzioni si nota in condizioni d luce scarsa xkè fa piu fatica a mettere a fuoco, come del resto le reflex. quando è a fuoco bene la foto scatta. tieni conto che lo scatto con poca luce tenderà ad essere piu lungo xkè vengono anche impostate pose piu lunghe.

danidj
15-09-2006, 17:31
quando è a fuoco bene la foto scatta.

era bello se succedeva sempre

R@nda
15-09-2006, 17:42
Si ma la fotografia si basa su tempi di posa e aperture da scegliere a seconda della luce e dei risultati che si vogliono ottenere.
Una macchina come vuoi tu non esiste....il ritardo che accusi non è un ritardo della macchina ma un tempo di posa scelto (in automatico?) dalla macchina stessa per le condizioni di luce che rileva l'esposimetro interno.
Anche mettendo a fuoco in manuale, se il tempo di posa è lungo il risultato non cambia avrai un ritardo più lungo quanto più lungo è il tempo impostato per l'otturatore....e senza cavalletto in questi casi, una foto mossa o completamente sfocata.

4ndr3w
15-09-2006, 17:50
credo lui stia parlando del tempo che passa tra l'inizio dell'operazione di messa a fuoco da parte dell'autofocus della macchina e quando effettivamente scatta. Con poca luce il tempo per l'autofocus aumenta. E a volte la foto non risulta neppure a fuoco.. Mi è capitato alcune volte.. Se usi la fotocamera in modalità auto, in effetti ci mette parecchio tempo a regolare i parametri per la foto..
Io di solito (e questo è il mio consiglio) preferisco usarla in manuale quando ci sono situazioni di scarsa luminosità (a parte il focus) per gli iso, esposizione, ecc.. Soprattutto se non ho il cavalletto con me, se magari sono obbligato a non usare il flash, ...

R@nda
15-09-2006, 17:54
Bhe in condizioni buie è normale che l'autofocus ci metta più tempo, oppure che si debba fare più di un tentativo di messa a fuoco con rilevazioni diverse.

4ndr3w
15-09-2006, 17:59
Quoto.. Stavo dicendo proprio questo :)

danidj
16-09-2006, 10:29
allora proverò a giocare un po con gli iso. vediamo cosa succede. ma di preciso come funzionano? cioè più altro è e ...................................

zakkos
16-09-2006, 10:59
ho questa macchina da 3 giorni. provengo da una minolta z1; sono entrambe ottime macchine, ma la 5600 è davvero una macchina favolosa.

Io l'ho settata in modo che il focus non sia continuo ma solo al richiamo mediante pressione del tasto e che non mi faccia vedere la foto appena scattata.... me la guardo io se voglio. Poi ho messo il focus su spot e la risoluzione a 5M F (massima)... per farla breve, ieri sera ero a Castiglion del Lago (trasimeno -PG-) e anche in scarsa luce ho ottenuto buoni risultati. Tenuto conto del costo della macchina, del target a cui è indirizzata, oserei dire che la s5600 è una manna dal cielo...

R@nda
16-09-2006, 12:06
Occhio che la misurazione Spot non va usata sempre (ma magari lo sai già).

+Benito+
16-09-2006, 14:51
Ho anch'io da pochi giorni una 5600 e colgo l'occasione di questa discussione per chiedere alcune cosucce.
Vengo da una HP c618 di anni fa, che però, alla prima impressione d'uso della nuova fuji, aveva un vantaggio non da poco: il tempo di messa a fuoco. Al massimo, ma proprio al massimo, ci metteva tipo 1 secondo, forse 1 secondo e mezzo.
Passando di grado, pensavo che il tempo di messa a fuoco migliorasse, invece ho notato che già al tramonto la macchina è veramente molto lenta a mettere a fuoco, anche due secondi o più (parlo di pressione del tasto di scatto a metà per avere l'af/ae lock). E' dovuto all'ottica più estesa? Prima avevo un 3x equiv. (non mi ricordo la focale), adesso un 38-380 equiv (mi pare).
Comunque è stata una grossa delusione questa.

Altra cosa: la compressione che questa macchina effettua mi sembra veramente violenta: ingrandendo le foto al 100% con PS si vedono degli artefatti abbastanza seri anche con la massima risoluzione e qualità disponibile. Questa cosa mi sembra molto più marcata di quanto accadeva con la mia vecchia fotocamerina, e a maggior ragione con sfondi lontani ricchi di particolari porta ad una enorme perdita di dettaglio, al punto che mi sembra impossibile sfruttare la comunque valida risoluzione già per formati 20x30 senza vedere gli artefatti.
Allego un paio di esempi di foto scattate in questi due giorni di possesso della macchina per spiegarmi.

http://img123.imageshack.us/img123/3521/esempio1rz3.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=esempio1rz3.jpg)


Questa immagine forse soffre anche di una messa a fuoco imprefetta, ma di pochissimo, e secondo me non giustifica un tale spatacciamento dei dettagli, secondo me.
http://img123.imageshack.us/img123/7255/esempio2jb1.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=esempio2jb1.jpg)

Indicatemi se potete una tecnica per fare foto migliori o se sbaglio qualcosa perchè questo tipo di risultati mi sembra troppo deludente per quello che ho letto di questa macchina, motivo che mi ha spinto a comprarla.
Volevo provare a scattare in raw per vedere se la qualità è dettata magari da un'imprecisa messa a fuoco, dal rumore o da altro, escludendo la compressione jpeg, ma non ho capito come fare ad aprire i RAF con photoshop. C'è un plugin apposta?
Commentate...

marklevi
16-09-2006, 16:17
Occhio che la misurazione Spot non va usata sempre (ma magari lo sai già).


lui parlava di focus spot. :)

utile per sapere con precisione dove la macchina mette a fuoco.

se invece, come dici tu, si tratta della misuraziuone dell'esposizione, attenzione che è pericolosa e va usate bene

R@nda
16-09-2006, 17:03
lui parlava di focus spot. :)

utile per sapere con precisione dove la macchina mette a fuoco.

se invece, come dici tu, si tratta della misuraziuone dell'esposizione, attenzione che è pericolosa e va usate bene

Mi sa che hai ragione tu!
Però anche AF spot non va usato sempre, altrimenti metti a fuoco un soggetto in particolare a discapito del resto, o no?

Benito...non può avere quella qualità, confronta le foto con altre postate qui di altri utenti.
O hai settato male la risoluzione e la qualità
Oppure stai usando lo zoom digitale...che degrada parecchio, disabilitalo dalle impostazioni della macchina.

+Benito+
16-09-2006, 17:20
no, niente zoom digitale

Ditemi voi con che impostazioni provare a fare una foto, la posto a piena risoluzione come esce dalla macchina.
Ho provato anche a mettere l'impostazione di nitidezza su morbido per fargli fare meno operazioni possibile (penso), ma non è che cambi granchè e non ho notato nemmeno abilitando il programma antiblur (che in teoria dovrebbe peggiorare il livello di dettaglio introducendo una leggera sfocatura) un peggioramento della qualità avvertibile.

Adesso provo a scattare delle foto a iso 64 con il cavalletto, oggi c'è nuvolo ma va bene lo stesso, poi ne pubblico un paio.

zakkos
16-09-2006, 17:28
Mi sa che hai ragione tu!
Però anche AF spot non va usato sempre, altrimenti metti a fuoco un soggetto in particolare a discapito del resto, o no?

si, af spot... nel senso che mette a fuoco quello che sta al centro.... ovvio che se devo fare paesaggi, lo modifico...

+Benito+
16-09-2006, 18:14
Purtroppo ha iniziato a piovere, ne ho fatte un paio al volo, se qualcuno mi fa il piacerone di darle un occhiata per dirmi se sbaglio io o se la macchina ha un problema (ma può anche darsi che sia così e basta), la foto è così come è stata scatta, quindi coi dati exif.
Sono entrambe iso 64 per ridurre al minimo il fattore rumore.
Nella zona a destra nella foto a 6,3mm a ingrandimento 100% mi sembrano abbastanza visibili gli effetti della compressione, non so se per limitare le dimensioni dei files le fotocamere con un po' di MPx comprimano in questo modo, non ero abituato a questo intervento, con la vecchia Hp scattavo 1600x1200 da1 MB e rotti, forse comprimeva meno.
Per via del raw non sa niente nessuno?

FOTO1 (http://home.tele2.it/~it-16459/64.6,3.JPG)
FOTO2 (http://home.tele2.it/~it-16459/64.63.JPG)

marklevi
16-09-2006, 22:38
altrimenti metti a fuoco un soggetto in particolare a discapito del resto, o no?

quella è la PDC.. con una compatta avere grandi sfocature è un problema.. con la reflex... è fin troppo facile sbagliare.

l'AF spot va benissimo per tutti gli usi..
se devi mettere a fuoco qualcosa posizionato NON al centro della foto fai così: lo punti al centro, premi a metà, quando hai l'ok dell'af sposti la digicam e ricomponi e scatti

R@nda
16-09-2006, 22:58
Si ma proprio compatte compatte però, già con la H5 se faccio un Af spot (che qui si chiama center) mette a fuoco dove punto il resto lo esclude...o tende a sfocarlo.
Mentre in invece in Af multi cerca di coprire tutta la scena, oppure in af flessibile mette a fuoco un punto preciso da impostare con cursore sull'Lcd.
Funziona...non sarà una reflex ma nel suo piccolo ci prova.
(poi si può anche giocare con aperture maggiori e minori....ma ancora non ci sono arrivato a capire bene, mi chiedi troppo per ora :D )

Bandit
17-09-2006, 12:29
Purtroppo ha iniziato a piovere, ne ho fatte un paio al volo, se qualcuno mi fa il piacerone di darle un occhiata per dirmi se sbaglio io o se la macchina ha un problema (ma può anche darsi che sia così e basta), la foto è così come è stata scatta, quindi coi dati exif.
Sono entrambe iso 64 per ridurre al minimo il fattore rumore.
Nella zona a destra nella foto a 6,3mm a ingrandimento 100% mi sembrano abbastanza visibili gli effetti della compressione, non so se per limitare le dimensioni dei files le fotocamere con un po' di MPx comprimano in questo modo, non ero abituato a questo intervento, con la vecchia Hp scattavo 1600x1200 da1 MB e rotti, forse comprimeva meno.
Per via del raw non sa niente nessuno?

FOTO1 (http://home.tele2.it/~it-16459/64.6,3.JPG)
FOTO2 (http://home.tele2.it/~it-16459/64.63.JPG)
ciao Benito, mi stai facendo preoccupare :rolleyes:
ciao

+Benito+
18-09-2006, 13:38
in che senso? Non ho mica capito sai....

+Benito+
18-09-2006, 13:45
Questa l'ho scattata ieri

LINK (http://home.tele2.it/~it-16459/DSCF0336.JPG)


Anche in questa è molto evidente una sganatura dell'immagine, ma non è nemmeno una grana, non so se devo rassegnarmi a come scatta le foto questa macchina, il che mi dispiacerebbe molto visto le aspettative, o se effettivamente c'è un problema. Ieri tra l'altro mi è apparso sul display una scritta rossa "FOCUS ERROR", ho spento e riacceso la macchina e non è più ricomparsa ma non mi ha fatto piacere vedere una scritta rossa....di solito non sono un buon segno.
Un'anima pia che mi rischiari le idee....

marklevi
18-09-2006, 14:34
Questa l'ho scattata ieri

LINK (http://home.tele2.it/~it-16459/DSCF0336.JPG)

...


a me sembra nella norma. non guardarla al pc al 100%. guarda una bella stampa :)

Bandit
18-09-2006, 15:54
in che senso? Non ho mica capito sai....
questa sto per comprarmi come macchina digitale

cmq ho sempre letto che per avere delle buone foto con questa macchina ci si deve perdere un pò la testa. cioè non è così immediata come macchina.
l'ultima foto che hai postato (aspetto conferme però dagli esperti) mi sembra un pò mossa e con contorni non tanto ben definiti

+Benito+
18-09-2006, 19:12
è un po' mossa perchè non sono capace :D

Allora sto facendo dei paragoni con quella vecchia: mi sembra che la fuji abbia minor dettaglio e minor rumore, ma mi piacerebbe poter vedere qualche foto scattata da altri con questa macchina. Apro una discussione per non insozzare ulteriormente questa ;)

fabiobr
18-09-2006, 19:24
.
io non ho la s5600 ma ero intenzionata a comprarla...................


manuuuuuuuuuuuu......sei ancora ai miei stessi livelli..indecisione totale.......ma non l'avevi ordinata ..silver..?????

ciao
fabio

manu_pnp_tf
18-09-2006, 21:49
manuuuuuuuuuuuu......sei ancora ai miei stessi livelli..indecisione totale.......ma non l'avevi ordinata ..silver..?????

ciao
fabio


no, non sono più indecisa, te l'ho detto!! :-)
solo che proprio quel giorno che ti dicevo (quando mi sono venute tutte mosse con poca luce) mi è successo anche questo.
pensavo che inavvertitamente avessi inserito il ritardatore (anche se mi sembrava improbabile visto che non ho toccato nulla e non so come si inserisca) ma vedo che non è successo solo a me.

per la silver...non l'ho ancora ordinata ma manca poco: ho parlato con l'assistenza clienti del sito chiedendo sfacciatamente quando avrebbero abbassato i prezzi :D :ciapet: e il tipo mi ha fatto capire di...non far finire i pezzi disponibili ma...di aspettare perchè prima che finiscano è probabile che il prezzo si abbassi...e io possa risparmiare!!! :D

ermyluc
20-09-2006, 11:21
..raga, anche io ho questa macchina F. da un pò ma devo dire che la qualità delle foto a video mi fa davvero vomitare!
Premetto he sapevo già questa cosa ancora prima dell'acquisto e mi impegnerò a fare come in molti consigliavano di fare, ovvero, stampare stampare stampare !!!
Tuttavia resto ancora molto deluso della qualità a video...
Provenivo da una Canon G5 e ho avuto anche una Canon 350D (ovviamente paragone impossibile con quest'ultima!) e avevo deciso di prendere questo giocattolino giusto per divertirmi col 10X...ma a che prezzo?

Saluti!

PS:
per non parlare dei crop (100%) dei volti delle persone...DISDICEVOLI!

Bandit
20-09-2006, 11:41
..raga, anche io ho questa macchina F. da un pò ma devo dire che la qualità delle foto a video mi fa davvero vomitare!
Premetto he sapevo già questa cosa ancora prima dell'acquisto e mi impegnerò a fare come in molti consigliavano di fare, ovvero, stampare stampare stampare !!!
Tuttavia resto ancora molto deluso della qualità a video...
Provenivo da una Canon G5 e ho avuto anche una Canon 350D (ovviamente paragone impossibile con quest'ultima!) e avevo deciso di prendere questo giocattolino giusto per divertirmi col 10X...ma a che prezzo?

Saluti!

PS:
per non parlare dei crop (100%) dei volti delle persone...DISDICEVOLI!
So (ma immagino anche tu ) che a video è come se vedessi una foto estesa non so quante volte, e quindi perciò i difetti sono amplificati.
Ma avendo nominato le tue macchine fotografica dovresti avere molta esperienza nel campo fotografico,quindi chiedo ai possessori della s5600, come è possibile che avvenga ciò? la macchina è difettata? ho letto molti interventi anche su altri forum su questa compattona, e tutti molto favorevoli, come mai ermyluc è deluso?

ermyluc
20-09-2006, 12:10
So (ma immagino anche tu ) che a video è come se vedessi una foto estesa non so quante volte, e quindi perciò i difetti sono amplificati.
Ma avendo nominato le tue macchine fotografica dovresti avere molta esperienza nel campo fotografico,quindi chiedo ai possessori della s5600, come è possibile che avvenga ciò? la macchina è difettata? ho letto molti interventi anche su altri forum su questa compattona, e tutti molto favorevoli, come mai ermyluc è deluso?
Eccoti due crop di un "pezzetto" di volto per renderti conto di quel che dico e considera che le due foto sono state scattate in condizione di luce differente:

http://www.lefontanelle.org/images/crop1.jpg

http://www.lefontanelle.org/images/crop2.jpg

Certo, magnificare al 100% (e anche molto ma molto di più! :rolleyes: ) una foto fatta con una 350D è un altro discorso, ma almeno quelle fatte con la G5 non mi avevano mai dato nessun problema!
Cosa ne pensate di questi crop? Vi assicuro che entrambi i volti non presentano quegli aloni o punti scuri che invece compaiono vistosamente nelle due immagini!
Ecco perché sono molto deluso!
E delle foto notturne vogliamo parlarne?
Giusto ieri sera mi sono messo a fare delle foto con 15" iso64 e F8 ai fulmini e ne ho preso qualcuno...un pochino deludenti!
Che mi dite?

fabiobr
20-09-2006, 12:11
io personalmente continuo a non capire che macchina usi e denigri..

+Benito+
20-09-2006, 13:31
Eccoti due crop di un "pezzetto" di volto per renderti conto di quel che dico e considera che le due foto sono state scattate in condizione di luce differente:

http://www.lefontanelle.org/images/crop1.jpg

http://www.lefontanelle.org/images/crop2.jpg

Certo, magnificare al 100% (e anche molto ma molto di più! :rolleyes: ) una foto fatta con una 350D è un altro discorso, ma almeno quelle fatte con la G5 non mi avevano mai dato nessun problema!
Cosa ne pensate di questi crop? Vi assicuro che entrambi i volti non presentano quegli aloni o punti scuri che invece compaiono vistosamente nelle due immagini!
Ecco perché sono molto deluso!
E delle foto notturne vogliamo parlarne?
Giusto ieri sera mi sono messo a fare delle foto con 15" iso64 e F8 ai fulmini e ne ho preso qualcuno...un pochino deludenti!
Che mi dite?


è la cosa che ho notato anch'io (un fastidiosissimo impastamento dei dettagli, con miriadi di artefatti guardando al 100%) e che mi ha indotto a pensare che la macchina fosse difettata, ma mi dicono che è normale....che dire: sicuramente una mezza delusione, anche perchè non è che stampi tantissimo, molte foto le guardo a video.
Amen!

ermyluc
20-09-2006, 13:48
è la cosa che ho notato anch'io (un fastidiosissimo impastamento dei dettagli, con miriadi di artefatti guardando al 100%) e che mi ha indotto a pensare che la macchina fosse difettata, ma mi dicono che è normale....che dire: sicuramente una mezza delusione, anche perchè non è che stampi tantissimo, molte foto le guardo a video.
Amen!
...parole sante fratello!
Scherzi a parte, io sapevo fin dal principio che l'uso giusto per questa macchina fotografica era quello della stampa.
Ti consiglio numerosi plug-in per Photoshop che aumentano notevolmente la qualità delle foto (Noise Ninja, Noiseware) e lo standalone Neat Image.
Inoltre, approfittando della caratteristica di poter scattare in RAW, d'obbligo è l'uso del s7raw.0.4.4 da poco aggiornato!
Altrimenti puoi fare come fanno in molti e crearti una specie di galleria magari dotando le foto di cornice o altri abbellimenti vari ma lasciandole tutte ad una determinata risoluzione in maniera che anche guardandole a video le vedrai belle come cartoline! (<--a me questa cosa no piace!)
:p

zakkos
20-09-2006, 14:52
premetto che non sono un fotografo provetto, ma, andando a rigor di logica, mi sembra abbastanza coerente il discorso degli artefatti; è come il rapporto che c'è con i cartelloni pubblicitari e le foto classiche 11x15 (o simili).

Più pixel sono più la foto e grande... ne segue che puoi stampare foto di dimensioni più grandi... ma se con gli stessi pixel stampi le foto alla stessa dimensione di una con minor pixel, ne deriva che hai una foto migliore o comunque una foto con un numero maggiore di pixel sulla stessa superficie.... mi seguite?

Se usaste la s5600 per stampare gigantografie da attaccare ai bordi dei muri, come le pubblicità che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, allora potrei capire il vs rammarico....


correggetemi se sbaglio

ermyluc
20-09-2006, 18:43
premetto che non sono un fotografo provetto, ma, andando a rigor di logica, mi sembra abbastanza coerente il discorso degli artefatti; è come il rapporto che c'è con i cartelloni pubblicitari e le foto classiche 11x15 (o simili).

Più pixel sono più la foto e grande... ne segue che puoi stampare foto di dimensioni più grandi... ma se con gli stessi pixel stampi le foto alla stessa dimensione di una con minor pixel, ne deriva che hai una foto migliore o comunque una foto con un numero maggiore di pixel sulla stessa superficie.... mi seguite?

Se usaste la s5600 per stampare gigantografie da attaccare ai bordi dei muri, come le pubblicità che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, allora potrei capire il vs rammarico....


correggetemi se sbaglio

Ti seguo e sono daccordo con te.
Però, anche se con la 5600 non stampo gigantografie mi viene comunque di vedere come è venuta la foto al 100% della capacità del sensore!
Eccoti un crop proveniente da una 350D:

http://www.lefontanelle.org/images/crop3.jpg

..titolo: il tramonto!
Puoi sempre fare i paragoni con questi crop:

http://www.lefontanelle.org/images/crop1.jpg

http://www.lefontanelle.org/images/crop2.jpg

..la differenza (ovviamente!) è notevole!
Ma nessuno vuole paragonare le ottime prestazioni di una reflex con la 5600, tuttaltro, ma con una Canon G5 da 5Mp (come la 5600 quindi!) e molti anni sulle spalle si! Ecco infine il crop della G5

http://www.lefontanelle.org/images/crop4.jpg
Basta coi crop!
Chi deve replicare lo faccia, mi sono "rotto i crop" :Prrr:

Saluti a tutti!

Bandit
21-09-2006, 10:37
solo una cosa che ho letto proprio ora, la nitidezza come ce l'hai impostata? standard o soft? se nel primo caso allora tenta di settare su soft. Come va?

4ndr3w
21-09-2006, 12:29
solo una cosa che ho letto proprio ora, la nitidezza come ce l'hai impostata? standard o soft? se nel primo caso allora tenta di settare su soft. Come va?
Dov'è che si imposta la nitidezza sulla 5600?

Edit.. Dimenticavo che la puoi utilizzare solo con la macchina in manuale e nelle varie modalità di priorità, non nelle modalità preimpostate..

Edit 2: molto meglio in soft..

Bandit
21-09-2006, 12:45
Dov'è che si imposta la nitidezza sulla 5600?

Edit.. Dimenticavo che la puoi utilizzare solo con la macchina in manuale e nelle varie modalità di priorità, non nelle modalità preimpostate..

Edit 2: molto meglio in soft..
non lo so poichè non ce l'ho, però sto leggendo :D

ermyluc
21-09-2006, 12:54
solo una cosa che ho letto proprio ora, la nitidezza come ce l'hai impostata? standard o soft? se nel primo caso allora tenta di settare su soft. Come va?
..se ce l'hai con me,la nitidezza va sempre impostata su standard perché gli altri due valori rovinano la foto!

Bandit
21-09-2006, 13:07
..se ce l'hai con me,la nitidezza va sempre impostata su standard perché gli altri due valori rovinano la foto!
perchè "va"?
ho letto che che lo standard presenta piu sharp del soft e quindi anche un po piu d rumore

4ndr3w
21-09-2006, 14:04
perchè "va"?
ho letto che che lo standard presenta piu sharp del soft e quindi anche un po piu d rumore
Quoto.. sono stato un bel po' a fare foto di prova...

Bandit
21-09-2006, 14:38
Quoto.. sono stato un bel po' a fare foto di prova...
si nota la differenza?

4ndr3w
21-09-2006, 15:04
Si, molto meglio in modalità soft.

Bandit
21-09-2006, 16:31
e vai :)

ermyluc
21-09-2006, 17:05
..ma perché incallirsi ad usare una tecnica di sharpening distruttiva quando lo possiamo fare direttamente da PC???
Ripeto: usate NORMAL...ve ne pentirete!
Saludos!

4ndr3w
21-09-2006, 18:25
Ripeto: usate NORMAL...ve ne pentirete!Saludos!
:confused: :wtf: :confused:

Bandit
21-09-2006, 18:31
:confused: :wtf: :confused:
:D

danidj
25-09-2006, 15:41
raga non ho capito bene di cosa state parlando. qual'è questa modalità soft?

Bandit
25-09-2006, 17:46
raga non ho capito bene di cosa state parlando. qual'è questa modalità soft?

della nitidezza

danidj
27-09-2006, 07:59
e da dove si imposta???