PDA

View Full Version : Nuovi Adobe Photoshop e Premiere Elements


Redazione di Hardware Upg
14-09-2006, 12:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1561/nuovi-adobe-photoshop-e-premiere-elements_index.html

Adobe presenta le nuove versioni di Photoshop Elements e Premiere Elements. Nuove funzionalità per rendere ancor più semplice l'editing e la condivisione di immagini o video, ovviamente usando anche il diffuso formato Flash Video. Disponibili anche una nuova modalità di editing video alternativa alla Timeline

Click sul link per visualizzare l'articolo.

GordonFreemanLP
14-09-2006, 13:05
Molto interessante il Premiere Elements, se abbassassero di qualche decina di €uri i prezzi in italia sarebbe il migliore!!

Avatar0
14-09-2006, 13:11
:spam: :rolleyes:

DevilsAdvocate
14-09-2006, 13:27
Gli strumenti professionali per l'archiviazione e l'editing non sono certo alla portata di tutti gli utenti, sia per motivi economici sia per ovvi problemi di usabilità; si manifesta quindi l'esigenza di programmi capaci di compiere tutte le operazioni suddette in modo semplice e rapido. Il mercato offre soluzioni freeware che effettuano le funzionalità base ma per un risultato di qualità è necessario rivolgersi a soluzioni commerciali come ad esempio Photoshop Elements di Adobe.

E' una pubblicita' o cosa? In cosa consisterebbe questa "differenza di
qualita'???" Per carita',le soluzioni freeware/open non hanno funzioni
"place on map" oppure dei wizard per guidare l'utente passo-passo nel
trasferimento di un file dalla macchina fotografica all'hard-disk (ma il drag
and drop c'e'.....), ma non vedo come questi orpelli possano differenziare
la qualita' oppure giustificare la differenza di prezzo rispetto ad altre
soluzioni (ad esempio per linux/kde c'e' digikam (http://www.digikam.org/)+gimp (http://www.gimp.org) oppure digikam (http://www.digikam.org/)+krita (http://www.koffice.org/krita/)).

O forse dicendo "un risultato di qualita'" si parla di qualita' della vita dei
programmatori? (di sicuro chi programma freeware od open source non gira
in porche o ferrari).

frankie
14-09-2006, 13:30
Boh io utilizzo ancora PS El. 2.0, l'avevo nello scanner e va benissimo.

Ho provato il 4 ma è un mattone di programma e per quelloche fa mi è sufficiente il 2.


Per la gestione dei file uso esplora risorse e so dove ogni file è cosa fa e se lo ritocco come l'ho cambiato. Controllo totale

Fabio Boneschi
14-09-2006, 13:35
Mentre scrivevo pensavo a Picasa2 e surrogati vari. Il livello di opzioni a disposizione è notevole.
Per favore non iniziamo con il discorso pubblicità, argomento vecchio e più volte affrontato.

Dagli esempi che fa mi sembra tu non abbia capito il target di questo software. Qui si parla di utenza che accende la fotocamera, la collega al pc e si deve ritrovare le immagini sull'hard disk quindi con minime capacità di utilizzo del computer.
Tu citi ad esempio Gimp (non proprio elementare) e sopratutto applicazioni su sistemi Linux: come detto poco fa altro target.

DevilsAdvocate
14-09-2006, 13:40
Mentre scrivevo pensavo a Picasa2 e surrogati vari. Il livello di opzioni a disposizione è notevole.
Per favore non iniziamo con il discorso pubblicità, argomento vecchio e più volte affrontato.

Dagli esempi che fa mi sembra tu non abbia capito il target di questo software. Qui si parla di utenza che accende la fotocamera, la collega al pc e si deve ritrovare le immagini sull'hard disk quindi con minime capacità di utilizzo del computer.
Tu citi ad esempio Gimp (non proprio elementare) e sopratutto applicazioni su sistemi Linux: come detto poco fa altro target.

Va bene, questo e' il programma "for dummies" e facile da usare anche per
chi non riesce ad usare il drag and drop. Ma la "differenza di qualita' dei
risultati" in cosa consiste???!? Davvero non riesco a capire.....

Fabio Boneschi
14-09-2006, 13:57
ti faccio un solo esempio e il più banale... prova lo strumento per la correzione occhi rossi di Picasa e confrontalo con quello di Photoshop Elements.
A ciò aggiungi che il prodotto adobe mentre acquisisce le immagini dalla card effetua un controllo e se rileva il suddetto difetto lo corregge in automatico..appunto for dummies.
In modalità full edit PSE gestisce livelli e permette di applicare una gran quantità disponibili in PS cs2.
Per le gallery i template a disposizione sono decisamente vari, mentre allargando un po' il discorso a premiere el. basti sapere che i template aggiuntivi per creare dvd occupano circa un GB di spazio

WarDuck
14-09-2006, 14:18
Cmq come editor per fare montaggi video, vedo Sony Vegas molto più semplice da usare (già solo per la quantità di effetti di cui dispone), nn so se questo Premiere Elements li abbia.

darkestsky
14-09-2006, 17:48
Viva Gimp! Non e' poi cosi' difficile da usare!

:huh: :winner: :cincin:

BitmaniaK
14-09-2006, 21:40
Non voglio fare il Bastian Contrario, ma sto verificando questi giorni i vari programmi in giro per la gestione delle foto ed Elements (il 4) mi è sembrato eccezionale e per inciso, non sono un dummy..

Dalla stessa Adobe ho provato anche lightroom è perfetto ma è solo una beta (fra l'altro è riuscito ad interfacciarsi con elements).

In pratica sono 2 prodotti simili (uno per un pubblico piu' professionale) ma tra i due ho trovato Elements piu' comodo per gestire tutto l'arsenale di foto e meno per il ritocco finale.

Elements è completo, fa esattamente tutto quello che fanno gli altri applicativi simili con il pregio di rendere tutto il piu' semplice possibile. In piu' mi ha piacevolmente stupito con funzioni di ricerca di volti, archiviazioni e ricerche veloci, raccolte e tante altre funzioni che sto scoprendo..addirittura è in grado di ricollegare tutte le foto che sono state spostate automaticamente.

Soprattutto una cosa mi ha sorpreso..che quando importa e gestisce le foto lo fa nel modo meno fastidioso possibile, lasciando le foto dove sono o in cartelle con data e ora...cosa che non fa per esempio iPhoto e altri programmi che decidono di tenere il controllo di tutto.

Gestisce i filmati nella stessa maniera delle foto, permette commenti audio e didascalie varie, raggruppa nei modi piu' disparati.
In piu' riconosce le foto già importate, quelle che necessitano di ritocco occhi rossi e quelle già precedentemente backuppate!
Questa è vita, tutto e nel modo piu' semplice. Non mi sembrano

Picasa mi ha un po' deluso sotto molti aspetti, cosi come tanti altri.

Non ho provato l'alternativa della corel uscita in questi giorni ma non penso di cambiare, visto che ne ho bisogno.

Sono curioso di sapere le novità di questo 5 e attendo con ansia l'uscita di Lightroom per verificare se effetivamente è meglio.

Per una volta che qualcosa funziona, perchè dobbiamo incasinarci per utilizzare 10 programmi freeware per fare 10 cose differenti?
Ha anche il pregio di essere fatto da una società che è leader e che ci tiene ad aggiornarlo!

Inoltre il prezzo, secondo me...e ribadisco...secondo me è piu' che accessibile confrontato con photoshop da cui deriva molte opzioni.

Qualche altra valida alternativa?

betha
15-09-2006, 09:41
Mi chiedevo la compatibilità con Vista. La versione 4 che ho installato sulla RC1 ha un sacco di problemi....o che sia vista ad avere problemi con adobe ?

SuperSandro
15-09-2006, 17:42
Premetto che per motivi di lavoro ho la fortuna di usare prodotti Pinnacle, Adobe (Premiere) e Magix, anche se in versioni non professionali. Di quest’ultimo sono un utente abituale nella versione Deluxe 2006 Plus (che uso con soddisfazione fin dall’antica versione 4). Quando mi è capitato di usare Premiere 1.0 ho apprezzato la precisione (e relativa facilità) degli inserimenti di fotogrammi e filmati e soprattutto le sofisticate funzioni di titolazioni, queste ultime grazie ai font Adobe, manipolabili oltre ogni limite(!). Ho però trovato un limite invalicabile, che mi ha costretto a ritornare sui miei passi (leggi: Magix Video Deluxe).

In pratica, con Premiere Elements 1.0 non è possibile “fondere” tra loro più filmati realizzati in precedenza. Mi spiego meglio: dopo aver creato un’introduzione di tipo universale (tipo il leone che ruggisce della Metro Goldwin Mayer) e, analogamente, un titolo di coda (“Questo film è stato realizzato da… usando videocamera… eccetera”) da usare in ogni mio filmato, i due spezzoni non possono essere inseriti all’inizio e alla fine di nuovi filmati.
L’ostacolo si aggira parzialmente caricando il filmato introduttivo e inserendo (creandolo) quello nuovo e salvando il tutto con nuovo nome. Il filmato di coda, invece, non può essere inserito, nemmeno con un furbesco copia e incolla.
Anche la nuova versione ha questo – a mio parere – pesante limite?
Ovviamente con Magix posso fondere fino a 32 (se non ricordo male: di solito ne metto tre, al massimo quattro…) filmati precedentemente archiviati.

Nikobeta
20-09-2006, 13:48
Scusate l'inserimento ma non resisto...
Fabio sulla mappa di google mi sembra sia puntato effettivamente Courmayer con a NO la val Veny e la val Ferret però quella spendida cresta non riuscirei ad identificarla. Che siano forse le Grand Jurasses?
In tal caso se ci sei stato aspetto impaziente link con tue foto e descrizione !!!

Grazie mille

Paolo M.
22-09-2006, 18:20
Ciao, volevo chiederti come ti trovi con Magix in quanto ne ho sentito parlar bene. Siccome vorrei prendere un software di editing abbastanza semplice, sono indeciso tra i soliti noti tipo Magix Videodeluxe, Pinnacle Studio e Adobe Premiere elements.
Come semplicità per un neofita è semplice? Gli effetti sono in numero sufficiente? Come masterizzazione è valido?
Ciao e grazie.