View Full Version : Banca Mondiale - Rifiutati osservatori accreditati!
Ciao a tutti,
quanto è successo è tanto grave da spingermi a rompere il mio lungo "silenzio in politica".
Detta in due parole, i rappresentanti italiani della Campagna Italiana per la Riforma della Banca Mondiale, REGOLARMENTE ACCREDITATI da BM e FMI come da protocollo di intesa sottoscritto dalle parti, sono stati rifiutati come "indesiderabili" dal governo di Singapore, sede del prossimo incontro interministeriale.
La motivazione di pericolosità è non dico RIDICOLA ma DEMENZIALE: ho conosciuto ed incontrato molte volte Antonio Tricarico: un signore educato e fragile, la cui unica forza è nelle parole pacate con cui porta avanti i dibattiti, immaginarlo coinvolto in atti violenti è come pensare Romano Prodi con la kefiah che scaglia molotov... con il fatto che Romano Prodi l'ho visto a volte incazzato, Antonio, mai.
Siamo quindi di fronte ad una grave violazione non solo delle elementari norme democratiche, ma anche di accordi presi da BM e FMI con le associazioni che ne vogliono non LA CANCELLAZIONE o altre misure estreme e distruttive, ma la riforma in senso democratico e realmente "mondiale".
Non stiamo, lo dico per i facili critici, parlando di un Francesco Caruso qualunque ma di economisti preparati, di provata fede democratica, moderati e non-violenti, che hanno dedicato la loro vita professionale ad analizzare la Banca Mondiale e proporne migliorie e riforme.
E' importante, secondo me, farsi sentire e quindi vi invito a perdere qualche minuto a cliccare sul link in fondo e a sottoscrivere la lettera che richiede al Ministro Padoa-Schioppa, GARANTE peraltro dell'accredito degli osservatori, una severa presa di posizione.
http://www.crbm.org/modules.php?op=modload&name=Alerts&file=index&fct=f&a=18
Se poi riterrete di volerlo inoltrare, ve ne sarò, personalmente prima che civilmente, grato.
Altresì sarò grato a chiunque, non ritenendo per legittime ragioni di voler sottoscrivere, si asterrà da scrivere qualsiasi cosa che non sia una CRITICA ARGOMENTATA.
Mi scuso anticipatamente se non potrò partecipare all'eventuale dibattito che tali CRITICHE ARGOMENTATE potranno generare.
Non ho capito, erano accreditati in qualità di osservatori dei lavori?
sempreio
14-09-2006, 10:11
Ciao a tutti,
quanto è successo è tanto grave da spingermi a rompere il mio lungo "silenzio in politica".
Detta in due parole, i rappresentanti italiani della Campagna Italiana per la Riforma della Banca Mondiale, REGOLARMENTE ACCREDITATI da BM e FMI come da protocollo di intesa sottoscritto dalle parti, sono stati rifiutati come "indesiderabili" dal governo di Singapore, sede del prossimo incontro interministeriale.
La motivazione di pericolosità è non dico RIDICOLA ma DEMENZIALE: ho conosciuto ed incontrato molte volte Antonio Tricarico: un signore educato e fragile, la cui unica forza è nelle parole pacate con cui porta avanti i dibattiti, immaginarlo coinvolto in atti violenti è come pensare Romano Prodi con la kefiah che scaglia molotov... con il fatto che Romano Prodi l'ho visto a volte incazzato, Antonio, mai.
Siamo quindi di fronte ad una grave violazione non solo delle elementari norme democratiche, ma anche di accordi presi da BM e FMI con le associazioni che ne vogliono non LA CANCELLAZIONE o altre misure estreme e distruttive, ma la riforma in senso democratico e realmente "mondiale".
Non stiamo, lo dico per i facili critici, parlando di un Francesco Caruso qualunque ma di economisti preparati, di provata fede democratica, moderati e non-violenti, che hanno dedicato la loro vita professionale ad analizzare la Banca Mondiale e proporne migliorie e riforme.
E' importante, secondo me, farsi sentire e quindi vi invito a perdere qualche minuto a cliccare sul link in fondo e a sottoscrivere la lettera che richiede al Ministro Padoa-Schioppa, GARANTE peraltro dell'accredito degli osservatori, una severa presa di posizione.
http://www.crbm.org/modules.php?op=modload&name=Alerts&file=index&fct=f&a=18
Se poi riterrete di volerlo inoltrare, ve ne sarò, personalmente prima che civilmente, grato.
Altresì sarò grato a chiunque, non ritenendo per legittime ragioni di voler sottoscrivere, si asterrà da scrivere qualsiasi cosa che non sia una CRITICA ARGOMENTATA.
Mi scuso anticipatamente se non potrò partecipare all'eventuale dibattito che tali CRITICHE ARGOMENTATE potranno generare.
bisognerebbe ampliare un pò meglio il discorso per capire che funzione ricoprono questi due personaggi e soprattutto che interessi vanno a difendere,
in ogni caso lo considero un grave atto di irreverenza sia nei nostri confronti dell' italia sia dell' FMI spero che si prendano subito provvedimenti a livello europeo
Cerco di leggere e capire meglio la questione.
LuVi
anche io non ho capito bene la questione dell'accreditamento perchè non conosco le sigle BM (banca mondiale?) e FMI (fondo monetario internazionale?).
Se ho capito bene i signori in questione avrebbero avuto un ruolo di "consulenza", propositivo di metodiche e strategie o soluzioni finalizzate al miglioramento dell'attività della banca Mondiale.
Da italiana mi sorge spontaneo il dubbio che la loro posizione e credibilità possa essere messa in discussione alla luce degli scandali che hanno coinvolto il nostro sistema bancario, a partire da fazio ad effetto domino.
Possibile?
anche io non ho capito bene la questione dell'accreditamento perchè non conosco le sigle BM (banca mondiale?) e FMI (fondo monetario internazionale?).
Se ho capito bene i signori in questione avrebbero avuto un ruolo di "consulenza", propositivo di metodiche e strategie o soluzioni finalizzate al miglioramento dell'attività della banca Mondiale.
Da italiana mi sorge spontaneo il dubbio che la loro posizione e credibilità possa essere messa in discussione alla luce degli scandali che hanno coinvolto il nostro sistema bancario, a partire da fazio ad effetto domino.
Possibile?
Io credo che non c'entri proprio nulla, ma che siano stati esclusi come indesiderati perchè critici nei confronti dell'attuale assetto della Banca Mondiale. Almeno da quel che ho capito.
jumpermax
14-09-2006, 12:21
Io credo che non c'entri proprio nulla, ma che siano stati esclusi come indesiderati perchè critici nei confronti dell'attuale assetto della Banca Mondiale. Almeno da quel che ho capito.
sono stati esclusi dalle autorità di Singapore e non dalla Banca Mondiale per questioni di sicurezza
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?categoryid=37&infoid=3661
Insieme a 20 attivisti di altri paesi, Tricarico e la Gerebizza sono stati dichiarati indesiderabili dal governo locale in quanto pericolosi per la sicurezza e l’ordine pubblico, nonostante siano in possesso di un regolare accredito rilasciato dalla Banca mondiale. La comunicazione del mancato accesso a Singapore per i due membri della CRBM/Manitese è arrivata direttamente dall’ambasciata italiana nella città-stato asiatica.
LightIntoDarkness
14-09-2006, 12:30
Io credo che non c'entri proprio nulla, ma che siano stati esclusi come indesiderati perchè critici nei confronti dell'attuale assetto della Banca Mondiale. Almeno da quel che ho capito.Il succo è questo, a meno di voler credere alla balla ufficiale.
Forse non passa la gravità della cosa, ma Tricarico è uno dei "pezzi grossi" del movimento delle ONG, presente regolarmente nell'operato democratico internazionale così come nelle riviste, siti e quant'altro.
Per chi da ancora un valore alla democrazia e alla libertà di pensiero, un colpo durissimo.
Speriamo le cose cambino, subito: in caso contrario mi chiedo come reagirà il mondo delle ONG, e che credibilità continueremo a dare agli organi sovrannazionali che emanano un cattivo odore da forse troppo tempo.
Altro articolo (http://www.crbm.org/modules.php?name=browse&mode=page&cntid=579&grpid=11)
Estratto:Nonostante le pressioni unanimi della società civile internazionale, il Presidente della Banca Paul Wolfowitz e il direttore del Fondo Rodrigo de Rato non hanno impugnato con il governo di Singapore gli accordi vincolanti sottoscritti da questo per l’organizzazione dell’incontro, accordi che prevedono chiaramente che tutte le persone ufficialmente accreditate dalle istituzioni debbano avere libero accesso agli incontri.
“Quello che sta succedendo smaschera senza appello la retorica neo-con sul buon governo e la democrazia del Presidente Wolfowitz della Banca mondiale”, ha affermato Antonio Tricarico, coordinatore della CRBM. “La Banca ed il Fondo non vogliono andare contro Singapore, che è uno dei più importanti paradisi fiscali al mondo, nonché una dittatura silenziosa e feroce come sottolineato da Amnesty International nel suo ultimo rapporto” ha conluso Tricarico.
sono stati esclusi dalle autorità di Singapore e non dalla Banca Mondiale per questioni di sicurezza
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?categoryid=37&infoid=3661
Insieme a 20 attivisti di altri paesi, Tricarico e la Gerebizza sono stati dichiarati indesiderabili dal governo locale in quanto pericolosi per la sicurezza e l’ordine pubblico, nonostante siano in possesso di un regolare accredito rilasciato dalla Banca mondiale. La comunicazione del mancato accesso a Singapore per i due membri della CRBM/Manitese è arrivata direttamente dall’ambasciata italiana nella città-stato asiatica.
Direi che il succo della questione stia tutto nel grassettato: come sono visti a Singapore? Come attivisti? E loro, come si considerano (marginale)?
Tra l'altro, dalla stessa fonte linkata da Jumpermax, ecco alcune dichiarazioni di Tricarico: “La Banca ed il Fondo non vogliono andare contro Singapore, che è uno dei più importanti paradisi fiscali al mondo, nonché una dittatura silenziosa e feroce come sottolineato da Amnesty International nel suo ultimo rapporto”
Ora, non mi esprimo sulla bontà delle dichiarazioni e non ho intenzione di entrare nel merito, ma mi pare che una dichiarazione simile sia tutt'altro che un modo "diplomatico" per accreditarsi con il Paese in cui si vuole entrare.
Capisco l'attivismo, ma se li vai dipingendo come mostri (anche se lo fossero in realtà) non devi stupirti che questi come minimo s'adombrino e adoperino "ripicche" come questa.
LightIntoDarkness
14-09-2006, 13:14
Direi che il succo della questione stia tutto nel grassettato: come sono visti a Singapore? Come attivisti? E loro, come si considerano (marginale)?
Tra l'altro, dalla stessa fonte linkata da Jumpermax, ecco alcune dichiarazioni di Tricarico: “La Banca ed il Fondo non vogliono andare contro Singapore, che è uno dei più importanti paradisi fiscali al mondo, nonché una dittatura silenziosa e feroce come sottolineato da Amnesty International nel suo ultimo rapporto”
Ora, non mi esprimo sulla bontà delle dichiarazioni e non ho intenzione di entrare nel merito, ma mi pare che una dichiarazione simile sia tutt'altro che un modo "diplomatico" per accreditarsi con il Paese in cui si vuole entrare.
Capisco l'attivismo, ma se li vai dipingendo come mostri (anche se lo fossero in realtà) non devi stupirti che questi come minimo s'adombrino e adoperino "ripicche" come questa.
Sono perplesso.
Forse conviene leggere almeno qualcosa di Tricarico prima di sparare queste valutazioni.
Se poi davvero riteniamo lecita questa arbitrarietà nel rispetto del regolamento, ma prima ancora lo sprezzo della democrazia e libertà di confronto, allora davvero c'è da essere in panico per il futuro prossimo di questo pianeta.
E sono preoccupato, perchè questo modo di pensare rischia di essere davvero quello comune, verso un'autolesionismo miope senza limiti. IMHO.
Sono perplesso.
Forse conviene leggere almeno qualcosa di Tricarico prima di sparare queste valutazioni.
Se poi davvero riteniamo lecita questa arbitrarietà nel rispetto del regolamento, ma prima ancora lo sprezzo della democrazia e libertà di confronto, allora davvero c'è da essere in panico per il futuro prossimo di questo pianeta.
E sono preoccupato, perchè questo modo di pensare rischia di essere davvero quello comune, verso un'autolesionismo miope senza limiti. IMHO.
Anch'io sono perplesso: lungi da me voler suscitare polemiche, come ho scritto ripetutamente -bastava leggere- non ho espresso alcun giudizio su Tricarico o le sue convinzioni, mi sono limitato ad evincere dalle sue stesse dichiarazioni il motivo per cui è stato dichiarato persona non gradita.
E francamente, mi irrita alquanto che ogni singola espressione di pensiero sia distorta e messa all'indice con attacchi personali anche quando è solamente un mero esercizio di logica.
Ribadisco: mi sono limitato a porre in luce il probabile motivo per cui è stato dichiarato persona non gradita, senza emettere giudizi in merito.
Eppure "sparo valutazioni"?
Davvero, date una limata all'estremismo ideologico, perchè vi obnubila in maniera feroce la capacità di comprendere anche l'italiano.
P.S.
Le mie scuse a Cerbert, se per causa non mia i toni si fanno accesi: mi sembra sia chiaro a chiunque abbia voglia di leggere, che il mio intervento precedente era mirato solo ed esclusivamente a trovare il probabile motivo per cui Tricarico sia stato dichiarato indesiderato - le sue stesse dichiarazioni lo hanno sicuramente messo in cattiva luce agli occhi del governo di Singapore. A me, sembra che le azioni di ritorsione di quel governo fossero ampiamente prevedibili se Tricarico ha sempre sostenuto queste opinioni, ma non le ho mai dichiarate ammissibili nè giuste, semplicemente scontate.
Comunque, qualcuno mi spieghi perchè devo pesare col bilancino ogni singola congiunzione, ed anche quando lo faccio ricevo attacchi personali se anche solo l'esito logico di un ragionamento è indigesto a questo o quel pensiero. Facessi anch'io come voi, altro che flame.
Rieccomi. Innanzitutto ringrazio indistamente tutti per la pacatezza del dibattito.
Mi rendo conto che non è propriamente corretto rispondere con domanda a domanda, ma ci sarebbe da chiedersi per quale motivo due istituzioni sovranazionali tengono un summit di tale importanza in un paese che viene riconosciuto come "problematico" sul lato dei diritti civili.
Tanto che non faccio in tempo a postare una brutta notizia che me ne giunge una pessima:
*Milano, 14 settembre 2006 -* Le autorità di Singapore hanno fermato e
posto in stato di detenzione Filomeno Santa Ana, stimato economista e
accademico dell'università delle Filippine, esponente della rete di Ong
Social Watch, di cui fa parte anche Mani Tese. I rapporti tra Mani Tese
e il professor Santa Ana sono consolidati da anni, nel 2002 a Firenze
era anche tra i relatori del convegno internazionale organizzato da Mani
Tese "Dai cieli dell'utopia alla polvere della storia".
"Ricordo l'intervento di Filomeno, allora ero consigliere" - riferisce
Gianluca Viaggi, presidente di Mani Tese - " Fu tra i primi che ci parlò
di beni pubblici globali e della necessità di un loro finanziamento a
partire da tasse giuste che gravassero sugli investimenti finanziari. E'
un attivista non violento che ha lottato e difeso i diritti dei popoli
indigeni nel Sud del Pacifico".
Santa Ana aveva un accredito ufficiale come rappresentante della società
civile agli incontri annuali di Banca mondiale e Fondo monetario
internazionale, in programma a Singapore da oggi fino al 20 settembre.
Al momento non sono state rese note le motivazioni dell’arresto di Santa
Ana, che a inizio 2006 aveva partecipato proprio a Singapore a una
riunione per organizzare gli incontri tra la società civile e Banca e
Fondo durante il summit ora in corso. A dare notizia dell’accaduto sono
state le Ong Christian Aid, Third World Network e Action Aid.
fonte: ufficio stampa Manitese
Le iniziative sono TUTTE del governo di Singapore, ma come dobbiamo considerare il silenzio con cui Banca Mondiale accoglie il respingimento ed ora la messa in stato di fermo di persone da essa stessa accreditate?
Intendiamoci: per dovere di correttezza, se si sbloccasse questa situazione tutt'altro che encomiabile, cercherò di essere IL PRIMO a comunicarvelo.
sono stati esclusi dalle autorità di Singapore e non dalla Banca Mondiale per questioni di sicurezza
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?categoryid=37&infoid=3661
Insieme a 20 attivisti di altri paesi, Tricarico e la Gerebizza sono stati dichiarati indesiderabili dal governo locale in quanto pericolosi per la sicurezza e l’ordine pubblico, nonostante siano in possesso di un regolare accredito rilasciato dalla Banca mondiale. La comunicazione del mancato accesso a Singapore per i due membri della CRBM/Manitese è arrivata direttamente dall’ambasciata italiana nella città-stato asiatica.
Si certo, pericolosi per le loro opinioni. E la BM che dice? Nulla. Tipico: da una parte li accreditano, dall'altra non fanno nulla perchè possano partecipare ai lavori, anzi, nulla di più facile che Singapore sia intervenuto su richiesta di qualcuno della BM.
oscuroviandante
14-09-2006, 16:16
Davvero non pensavo che Singapore fosse una specie di dittatura.
L'ho vista di sfuggita durante un transito verso Bali (ero in viaggio di nozze) e mi era sembrata tutto fuorchè un paese non democratico.
L'unica cosa paurosa erano i 500 dollari di multa se buttavi la cicca della sigaretta per terra ;)
Io ho il presentimento che la BM e il FMI non volevano tali persongaggi al incontro, altrimenti avrebbero detto qualcosa e/o potevano scegliere un'altro stato dove tenere l' incontro. Se singapore è una dittatura non ci vuole molto a capire che forse il governo è in "combutta" con gli organi di qui sopra. Spero di sbagliarmi ma non credo :(
von Clausewitz
15-09-2006, 00:24
il punto, mi sembra di capire, è che a seconda dei paesi nei quali si incorre, simili inconvenienti sono sempre possibili
viceversa che possano capitare in altri paesi è estremamente difficile, per non dire impossibile
ecco, non vorrei fare retorica, ma c'è una parte del mondo, cosidetto "libero", che coincide in pratica con quello occidentale o occidentalizzato, dove simili "inconvenienti" sono difficili da contemplare, perchè ivi alcune libertà come quella di associazione o di pensiero sono così radicate ormai da sembrare quasi naturali e difficilmente comprimibili
parlo ovviamente del continente nordamericano, dell'europa occidentale e di gran parte di quella orientale, dell'Australia, di qualche paese dell'america latina (ma non tutti) di alcuni paesi come Corea del sud o Giappone e per certi versi anche dell'India
ma anche nella civile Europa, basta avvicinarsi a determinate frontiere ed ecco che la possibilità di questo tipo d'inconvenienti aumenta di colpo (in Bielorussia e Russia ad esempio), con i buchi neri rappresentati dall'Africa e da gran parte dell'Asia
visto poi la natura di certi regimi tutto ciò mi sembra perfettamente naturale, direi di più, plausibile e figuriamoci se tutto sommato una piccola cosa come il divieto d'ingresso per alcune persone "indesiderate" non poteva succedere anche a Singapore in concomitanza di un evento del genere (in altri paesi succede anche di peggio, molto peggio)
il problema è che una volta scartata questa semplice constatazione ci si perda da parte di taluni nel solito corto circuito dietrologico-complottistico
perchè la Banca Mondiale ha scelto proprio Singapore?
ma non sarà che suddetta Banca Mondiale e in combutta con la "feroce dittatura" di Singapore (che non sarà proprio l'esempio di democrazia liberale, ma tutt'attorno c'è, mi tocca ripetermi, di peggio, molto peggio) per cui anche se fornisce gli accrediti fa in modo di bloccare lo stesso chi gli pare?
ma non vi rendete dell'assurdità insita nel vostro modo di ragionare?
vabbeh che siamo la patria di Macchiavelli, ma secondo voi alla BM hanno tempo da perdere a pensare ragionamenti così contortamente complottistici per chi, con tutto il rispetto per Tricarico, non sarà proprio in cima ai loro pensieri?
mah certo che si legge di tutto in questo forum
cmq la BM si sta attivando sulla faccenda per fare le dovute sollecitazioni (non pretenderete mica che dichiari guerra a Singapore, vero?) alle autorità del luogo:
http://www.altreconomia.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=209
"A comunicare a CRBM/Manitese la decisione presa dal governo di Singapore è stato prima l'ufficio del direttore esecutivo italiano della Banca mondiale, Biagio Bossone, che ha già segnalato con forza il problema al presidente Paul Wolfowitz, e poi l'ambasciata italiana a Singapore.
Intanto si apprende che la polizia indonesiana ha negato alle Ong il permesso di tenere il contro-forum della società civile sull'isoletta di Batam (Indonesia), a soli 40 minuti di traghetto da Singapore. Anche in questo caso sono state addotte delle motivazioni risibili.
"Ringraziamo la sollecitudine con cui si è mosso il direttore Bossone, ma non possiamo che rimanere allibiti di fronte a una simile decisione delle autorità di Singapore" ha dichiarato Antonio Tricarico, coordinatore della CRBM. "A questo punto ci aspettiamo una posizione ufficiale dal governo italiano in sostegno alla nostra battaglia per lo sviluppo e la democrazia e ci auguriamo che il nostro esecutivo, che stiamo sollecitando in merito, e la stessa Banca mondiale risolvano questa situazione molto preoccupante per la società civile internazionale" ha aggiunto Tricarico."
ps cmq la cosa per quanto deplorevole per chi ne è colpito, non mi sembra poi così grave, ma appunto a seconda dei casi da mettere nel conto senza stracciarsi le vesti, dipende da dove si va, come dicevo all'inizio
le cose veramente gravi, per sfortuna, sono altre
il punto, mi sembra di capire, è che a seconda dei paesi nei quali si incorre, simili inconvenienti sono sempre possibili
viceversa che possano capitare in altri paesi è estremamente difficile, per non dire impossibile
ecco, non vorrei fare retorica, ma c'è una parte del mondo, cosidetto "libero", che coincide in pratica con quello occidentale o occidentalizzato, dove simili "inconvenienti" sono difficili da contemplare, perchè ivi alcune libertà come quella di associazione o di pensiero sono così radicate ormai da sembrare quasi naturali e difficilmente comprimibili
parlo ovviamente del continente nordamericano, dell'europa occidentale e di gran parte di quella orientale, dell'Australia, di qualche paese dell'america latina (ma non tutti) di alcuni paesi come Corea del sud o Giappone e per certi versi anche dell'India
ma anche nella civile Europa, basta avvicinarsi a determinate frontiere ed ecco che la possibilità di questo tipo d'inconvenienti aumenta di colpo (in Bielorussia e Russia ad esempio), con i buchi neri rappresentati dall'Africa e da gran parte dell'Asia
visto poi la natura di certi regimi tutto ciò mi sembra perfettamente naturale, direi di più, plausibile e figuriamoci se tutto sommato una piccola cosa come il divieto d'ingresso per alcune persone "indesiderate" non poteva succedere anche a Singapore in concomitanza di un evento del genere (in altri paesi succede anche di peggio, molto peggio)
il problema è che una volta scartata questa semplice constatazione ci si perda da parte di taluni nel solito corto circuito dietrologico-complottistico
perchè la Banca Mondiale ha scelto proprio Singapore?
ma non sarà che suddetta Banca Mondiale e in combutta con la "feroce dittatura" di Singapore (che non sarà proprio l'esempio di democrazia liberale, ma tutt'attorno c'è, mi tocca ripetermi, di peggio, molto peggio) per cui anche se fornisce gli accrediti fa in modo di bloccare lo stesso chi gli pare?
ma non vi rendete dell'assurdità insita nel vostro modo di ragionare?
vabbeh che siamo la patria di Macchiavelli, ma secondo voi alla BM hanno tempo da perdere a pensare ragionamenti così contortamente complottistici per chi, con tutto il rispetto per Tricarico, non sarà proprio in cima ai loro pensieri?
mah certo che si legge di tutto in questo forum
cmq la BM si sta attivando sulla faccenda per fare le dovute sollecitazioni (non pretenderete mica che dichiari guerra a Singapore, vero?) alle autorità del luogo:
http://www.altreconomia.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=209
"A comunicare a CRBM/Manitese la decisione presa dal governo di Singapore è stato prima l'ufficio del direttore esecutivo italiano della Banca mondiale, Biagio Bossone, che ha già segnalato con forza il problema al presidente Paul Wolfowitz, e poi l'ambasciata italiana a Singapore.
Intanto si apprende che la polizia indonesiana ha negato alle Ong il permesso di tenere il contro-forum della società civile sull'isoletta di Batam (Indonesia), a soli 40 minuti di traghetto da Singapore. Anche in questo caso sono state addotte delle motivazioni risibili.
"Ringraziamo la sollecitudine con cui si è mosso il direttore Bossone, ma non possiamo che rimanere allibiti di fronte a una simile decisione delle autorità di Singapore" ha dichiarato Antonio Tricarico, coordinatore della CRBM. "A questo punto ci aspettiamo una posizione ufficiale dal governo italiano in sostegno alla nostra battaglia per lo sviluppo e la democrazia e ci auguriamo che il nostro esecutivo, che stiamo sollecitando in merito, e la stessa Banca mondiale risolvano questa situazione molto preoccupante per la società civile internazionale" ha aggiunto Tricarico."
ps cmq la cosa per quanto deplorevole per chi ne è colpito, non mi sembra poi così grave, ma appunto a seconda dei casi da mettere nel conto senza stracciarsi le vesti, dipende da dove si va, come dicevo all'inizio
le cose veramente gravi, per sfortuna, sono altre
E ti pareva. Mi viene proprio da sorridere guarda, uno perchè il presidente della Banca Mondiale è Paul Wolfowitz, due per la sceneggiata secondo cui loro, se il governo di Singapore così ha deciso, salvo stigmatizzare il tutto non potrebbero farci proprio nulla. Per il resto si, le cose veramente gravi sono altre.
Le iniziative sono TUTTE del governo di Singapore, ma come dobbiamo considerare il silenzio con cui Banca Mondiale accoglie il respingimento ed ora la messa in stato di fermo di persone da essa stessa accreditate?
Intendiamoci: per dovere di correttezza, se si sbloccasse questa situazione tutt'altro che encomiabile, cercherò di essere IL PRIMO a comunicarvelo.
la chiave sta tutta nei neo-con IMHO. la mossa di mettere wolfowitz alla banca mondiale è stata strategica, soprattutto nel contrastare l'opera di democratizzazione dal basso fatta dalle ONG.
una riforma della banca mondiale in senso democratico non farebbe comodo al PNAC, che gisut'appunto si è impossessato della stessa banca mondiale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.