PDA

View Full Version : VIA C7-D: le prime cpu attente all'ambiente


Redazione di Hardware Upg
14-09-2006, 09:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18558.html

VIA presenta i primi processori "Carbon Free", nell'ottica di sensibilizzare anche gli utilizzatori di PC al preservare l'ambiente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkangel666
14-09-2006, 10:00
Cpu Euro 4 quindi.

LZar
14-09-2006, 10:06
Io sarò scemo ma non ho capito una cosa: quando parlano di "anidride carbonica prodotta durante il ciclo di funzionamento del PC" si riferiscono al fatto che -consumi = -richiesta di corrente = -combustibili fossili bruciati? Quindi cosa significa CPU per le quali non si è utilizzato carbone?

EDIT
Ho notato che la redazione ha modificato la quarta riga della notizia in

"per le quali cioè sono ridotte a zero le emissioni di anidride carbonica.."

Adesso è chiaro. Grazie

KiDdolo
14-09-2006, 10:13
sarebbe interessante una prova comparativa con cpu mobili e non :)
si sa qualcosa di costi e mobo compatibili?

r.
14-09-2006, 10:27
Io sarò scemo ma non ho capito una cosa: quando parlano di "anidride carbonica prodotta durante il ciclo di funzionamento del PC" si riferiscono al fatto che -consumi = -richiesta di corrente = -combustibili fossili bruciati? Quindi cosa significa CPU per le quali non si è utilizzato carbone?

"Carbon free" è solo un'espressione di marketing per indicare che non aumenta la CO2 nell'atomsfera. Difatti la ditta con cui collaborano è la Caron Footprint.


Vogliono dire che tutta l'anidride carbonica prodotta dalle cpu (nel senso di energia e quindi petrolio bruciato) è stata "compensata" con riforestazioni etc.

Comunque non mi sembra che facciamo riferimento all'energia necessaria per produrre le cpu, che probabilmente è molta di più.

Fra un po' avremo si i bollini blu anche sui proci.
Per fare overclock ci sarà il superbollo.

KiDdolo
14-09-2006, 10:28
ops, doppio post
scusate

Darkangel666
14-09-2006, 10:32
Fra un po' avremo si i bollini blu anche sui proci.
Per fare overclock ci sarà il superbollo.


Tranquillo niente superbollo ma tassazione in base al rapporto Prestazioni/Consumo il mio Conroe fa i 15 con un watt.

ronthalas
14-09-2006, 10:43
un A64 X2 4200 (dual 2,2 GHz) fa i 49,4 con un watt...
questo fa i 90 !

(bisognerebbe metterlo sotto torchio con un 7zip magari per vedere poi tra consumi dichiarati e prestazioni/consumi effettivi).

Darkangel666
14-09-2006, 10:49
un A64 X2 4200 (dual 2,2 GHz) fa i 49,4 con un watt...
questo fa i 90 !

(bisognerebbe metterlo sotto torchio con un 7zip magari per vedere poi tra consumi dichiarati e prestazioni/consumi effettivi).

Bisogna considerare una media includendo il ciclo urbano, con traffico (internet) sostenuto, autostradale ed extraurbano.

Asterion
14-09-2006, 10:54
Bene, vuol dire che compro una CPU anche se è meno performante di un Intel

Vodka
14-09-2006, 11:06
L'overclock è punibile come se si stesse facendo tuning alla auto? quindi sequestro , multa e revoca della patente di utilizzatore di pc?

Cmq ora come ora i pc (eccetto i supermostri) hanno un consumo direi abbastanza decente, nn è meglio per l'ambiente mirare a tutto il resto che utilizziamo?

MiKeLezZ
14-09-2006, 11:08
WOW

20W per 1,8GHz; 1,8GHz che in realtà paragonate a A64 o Core2 equivalgono a 1,2GHz

il fatto poi sia ad emissioni zero è una chicca non da poco

aggiudicato!!!

:nono:

Vodka
14-09-2006, 11:09
beh perlomeno pensandoci bene viene fuori un bel sistema passivo.... ma credo sia attuabile anche con altro.... chissa come sono in oc

marino7
14-09-2006, 11:12
Tutto per cercarsi un po' di pubblicità con il risparmio energetico... se prendo un p-m e lo downlocco per avere le prestazioni di un c7 consumo meno, in più esistono gli ULV...

Aslo
14-09-2006, 11:23
Tutto per cercarsi un po' di pubblicità con il risparmio energetico... se prendo un p-m e lo downlocco per avere le prestazioni di un c7 consumo meno, in più esistono gli ULV...
Non c'entra nulla quello che dici. Anche se questo processore C7-D consumasse il triplo di un PentiumM ULV, sarebbe lo stesso carbon free, perché loro stimano, in base alla vita media e al consumo del processore, quanta CO2 verrà immessa nell'atmosfera, dovuta alla produzione di energia da combustibili fossili, e la sottraggono con progetti di riforestazione (le piante assorbono CO2), promuovendo energie rinnovabili a emissioni zero e risparmio energetico, di fatto pareggiando il conto.
http://www.via.com.tw/en/initiatives/cleancomputing/carbon-free_computing.jsp

Piuttosto, sarebbe interessante se nel conto fosse inclusa anche la CO2 generate nella produzione dei processori, oltre che nell'utilizzo ... va be, una cosa alla volta.

DevilsAdvocate
14-09-2006, 11:30
WOW

20W per 1,8GHz; 1,8GHz che in realtà paragonate a A64 o Core2 equivalgono a 1,2GHz

il fatto poi sia ad emissioni zero è una chicca non da poco

aggiudicato!!!

:nono:
Il problema di questi processori Via e' il prezzo che non scende,
vedi i vari via eden e compagnia bella.

In un sacco di ambiti (vedi office computer oppure mediacenters con mythtv
o freevo sopra) queste cpu (ad 1,8 Ghz) bastano ed avanzano, con lavc ci si puo'
anche codificare un flusso tv (sd, risoluzione 640x480) in tempo reale ed alta
qualita'(vhq, lo faccio con un sempron 3100 -1,8ghz- attivando pure i filtri e
l'occupazione di cpu non sale mai oltre 48%, 35% di media).....

imayoda
14-09-2006, 11:34
Mi soddisfano pienamente le politiche ambientali nonchè i processori Via. Sono fiero possessore di Epia since 2003.. :D

eltalpa
14-09-2006, 11:52
WOW

20W per 1,8GHz; 1,8GHz che in realtà paragonate a A64 o Core2 equivalgono a 1,2GHz


Già, ma hai in mente la differenza di prezzo?

Un proc centrino ULV a 1,2Ghz costa come un intera piattaforma epia (mobo con video integrato e proc saldato sulla scheda + ram).

liviux
14-09-2006, 12:06
Pensavo che si riferissero al processo produttivo delle CPU, invece parlano proprio del consumo energetico e del bilancio di CO2 emessa e assorbita! Non credo che per il pianeta cambierà molto (anche perchè parliamo di consumi molto ridotti e numeri di CPU esigui), ma il messaggio è molto positivo. Dimostra che dal Protocollo di Kyoto con tutti i suoi meccanismi di bilanciamento/scambio/mercato delle emissioni di gas serra può anche essere tratto un valido argomento di marketing, e non solo un pesante costo per le aziende, come sostenevano i suoi detrattori (soprattutto americani e scimmiottatori nostrani).

ThePunisher
14-09-2006, 12:16
Non riescono a fare processori performanti e quindi cambiano target usando come scusa la difesa dell'ambiente?

Staffilo1975
14-09-2006, 12:19
... che il chipset non necessiti di ventole, ma non riesco a capire il peso della cosa.
Quanto incide, un PC, nell'ambiente? Non credo che sia pericoloso come un'automobile (anche se ci sono più PC che auto al mondo). Qualcuno di voi ha delle cifre?

Arioch
14-09-2006, 12:33
Non riescono a fare processori performanti e quindi cambiano target usando come scusa la difesa dell'ambiente? Non credo che VIA produca la serie Epia per far concorrenza al Conroe! ;)

NoLimit
14-09-2006, 13:30
Sempre questa storia del performante...
Questo processore è performante per il suo target di utilizzo, di certo non si pone in diretta concorrenza con Conroe e Athlon, ma in un ambito particolare, che va dai Mini-PC ai PC industriali.
Avete idea di quanto costa solo la MB per un sistema Core Duo Mini ITX? Fate una ricerca e vedrete che solo la scheda costa come tutta la piattaforma C7.
Quindi Il rapporto prezzo prestazioni di un sistema Via nel suo ambito rimane basso rispetto alla concorrenza. Tanto più che le prestazioni fornite da C7 sono adeguate ad un utilizzo da media player, mulo, navigazione, office.

mdsjack
14-09-2006, 14:03
cioè le cpu hanno emissioni?!?!?

OverCLord
14-09-2006, 15:36
@NoLimit
mi mandi anche in PVT dove compri le piattaforme VIA a cosi' poco prezzo?
Grazie
:yeah:

Asterion
14-09-2006, 15:46
Non riescono a fare processori performanti e quindi cambiano target usando come scusa la difesa dell'ambiente?

Che ben venga, basta che fanno qualcosa per l'ambiente :help:

imayoda
14-09-2006, 16:11
W l'ambiente!!!! Senza non si vive credo... o sì? magari sigilllati dentro bunker mantenuti a 25gradi grazie a potenti generatori nucleari..

nudo_conlemani_inTasca
14-09-2006, 17:47
... che il chipset non necessiti di ventole, ma non riesco a capire il peso della cosa.
Quanto incide, un PC, nell'ambiente? Non credo che sia pericoloso come un'automobile (anche se ci sono più PC che auto al mondo). Qualcuno di voi ha delle cifre?

Ciao,
credo che molte persone sono state fuorviate dalla vera motivazione di questa notizia, e dei relativi benefici.
Trovo che l'introduzione di CPU "carbon-free" sia molto positiva e importante per 2 ragioni:

La 1° perchè traccia e fa da apri pista ad una tendenza di intendere e realizzare tutta l'elettronica di consumo (con cui vengono prodotti MILIONI di apparecchi) nel cercare di creare componentistica il meno tossica e inquinante per l'uomo e la natura.
La 2° perchè in congiunzione con le normative R.O.H.S. (primo tra tutti il Piombo), è bene che vi si aggiungano queste normative più specifiche e restrittive, appartenenti a questo settore tecnologico.

Finalmente, il sogno dell'uomo = tutto è riciclabile, nessun impatto sull'ambiente e sulla salute dell'uomo stesso.. che un po' per volta noi tutti quanti non prendessimo coscienza di quanto il nostro ambiente sia importante per vivere meglio e bene questa vita?

Mah.. chiudo il discorso, sennò divento amletico.. :D

ciaoo... :O

Aslo
14-09-2006, 21:26
cioè le cpu hanno emissioni?!?!?
Si, indirettamente. Ogni apparecchio che consuma elettricità (anche le automobili elettriche per dirne una) emette CO2, perché l'energia elettrica è stata per la maggior parte prodotta da combustibili fossili.
Nel caso di un processore, tuttavia, ripeto che c'è una quantità non indifferente di CO2 prodotta nel processo di produzione più che nell'utilizzo, cmq il gesto è importante in sè.

marino7
14-09-2006, 22:07
Non c'entra nulla quello che dici. Anche se questo processore
C7-D consumasse il triplo di un PentiumM ULV, sarebbe lo stesso carbon free, perché loro stimano, in base alla vita media e al consumo del processore, quanta CO2 verrà immessa nell'atmosfera, dovuta alla produzione di energia da combustibili fossili, e la sottraggono con progetti di riforestazione
Hai ragione tu, non avevo neanche letto del progetto perchè tanto comprare Via è un'impresa, sia perchè è difficile da trovare che per il costo (qualcuno mi sa dire quanto costa una piattaforma C7?? io ho un portatile da 499€ che massacra qualsiasi VIA). comunque non sono d'accordo con l'idea di far pagare la riforestazione, con lo stesso principio ogni volta che compriamo una macchina dovremmo pagarla 10 volte tanto (e un'auto emette moooolta più CO2 di un pc...)... allora farei pagare la tassa CO2 sull'energia elettrica.
Quanto alla produzione della cpu, dove forse sarebbe più sensata la cosa, sarebbe comunque difficile stimare la produzione di CO2 (ci mettiamo anche le emissioni per il riscaldamento del reparto di progettazione della VIA?:)).
Insomma, vsi deve far pagare la CO2 prodotta e non quella stimata.
Inoltre l'aumento di CO2 è una cosa per ora inevitabile, e si concluderà soltanto quando il petrolio e il gas comincieranno a ridursi e a costare molto di più, senza contare che gli effetti della CO2 sono stimabili con grosse approssimazioni.
Non riescono a fare processori performanti e quindi cambiano target usando come scusa la difesa dell'ambiente?
Quoto... più che altro non riescono ad abbassare i prezzi, d'altronde difficilmente 2 colossi come Intel e AMD lasciano spazio ad altri... però almeno queste dicono i prezzi delle cpu, quando le mettono in commercio, a differenza di Via

NoLimit
16-09-2006, 17:00
Tanto per smentire gli ultimi post dico solo che una piattaforma Versa 15000, basata su C7 a 1.5 GHz costa 204 euro.

Ora, fino a prova contraria il formato Mini ITX a 17x17 cm è LEGGERMENTE più complesso da progettare e realizzare. Forse anche questo ha un costo? Non è per difendere Via, per carità, ci sono sistemi Celeron a 300 euro che vanno di più, però hanno il valore aggiunto del form farctor, che è innegabile. Senza considerare che, lo ripeto, hanno potenza adeguata e eseguire funzioni base, vedo home computing e riproduzione multimediale.

Ora tu puoi certo dire che sono poco performanti, certo sognati Oblivion e compagnia bella, ma il computer non si ferma ai giochi. Con 204 euro ti porti a casa un sistema completi di CPU MB VGA AUDIO e diverse connessioni come FW USB Ecc... Se permetti puoi costruire un sistema Mac Mini-like abbastanza economico, considerando che con altri 300 euro prendi case memoria e hdd.
Inoltre permettimi di dire che come mulo ad esempio può sicuramente essere paragonato a un P3, inoltre il ventaglio di offerte varia da sistemi desktop per l'home computing a soluzioni che includono diverse interfaccie di rete per arrivare a soluzioni dual processor basate su C7, che magari ti permettono di fare un blade server con 4 processori che consuma di HW senza contare gli HDD meno di 100 W a una spesa adeguata, considerando che certe applicazioni trovano giovamento da avere più unità elaborative meno performanti che meno unità elaborative più performanti.
Inoltre in ambito industriale permettono di avere un controllore programmabile molto avanzato nello spazio di un plc, per applicazioni perticolari.

Inoltre rimanendo sul form factor esistono schede come le commel che forniscono certo supporto a Intel core, ma sai quanto costa la sola scheda madre? Altro che Intel Bad Axe...
Ai vostri occhi risultano ancora così inutili queste schede?

Ora che abbiamo determinato che:
1) Non hanno un costo spropositato (sempre in relazione all'utilizzo che se ne vuol fare)
2) Che hanno una reale utilità ma soprattutto una flessibilità che va ben oltre le più blasonate CPU Intel e AMD

Si può tornare in topic per dire come questo passo ulteriore fatto da Via in questo senso ECOLOGICO se non è un valore aggiunto quantomeno è degno di nota e non capisco come si possa trovare qualcosa da ridire a proposito.
Non ve ne frega niente dell'ambiente? Allora rimanete indifferenti.
Se vi frega dell'ambiente invece questa cosa è lodevole da parte di Via, cosa che non cambia ne le potenzialità ne l'amito di utilizzo, ma è una presa di coscienza verso un problema a volte troppo trascurato.
Non capisco però come si possa fare sterili polemiche su quello che è la potenza di un sistema che non è mai stato pubblicizzato in quanto tale, in una notizia che non parla nemmeno di potenza, confronti, bechmarch o cazzate varie.

MiKeLezZ
16-09-2006, 17:30
Tanto per smentire gli ultimi post dico solo che una piattaforma Versa 15000, basata su C7 a 1.5 GHz costa 204 euro.A cui devi aggiungere RAM, HD, alimentatore, CASE, dissipatore (quello di serie è inusabile), ecc...
Insomma, raccontiamola meglio:

M/B + 1,5GHz = 204€ (anche se a me risulta 228€ in Italia)

Hai una 10/100 invece che 10/100/1000 (che per i tuoi "scopi particolari" mi sembra più appetibile)
AC'97 come suono, quindi giusto la presenza
No AGP, no 3D
1 PCI (gli "scopi particolari" sono particolarmente azzoppati)
CPU saldata, no espandibilità

Quindi, sì, mi sembra molto costosa in relazione a ciò che offre.

Ora, fino a prova contraria il formato Mini ITX a 17x17 cm è LEGGERMENTE più complesso da progettare e realizzare.No, perchè ha semplicemente funzionalità ridotte...
Capisco di più il nano-ITX, ma il mini, no.
Mai sentito di Flex-ITX? 24x17cm.. formato piuttosto famoso (barebone).
Forse anche questo ha un costo? Non è per difendere Via, per carità, ci sono sistemi Celeron a 300 euro che vanno di più, però hanno il valore aggiunto del form farctor, che è innegabile.OK, e hai una casa di 1m x 1m, dove quei 10cm in più valgono la super spesa in più, in quanto magari non ti fanno passare fra letto e armadio?
Oppure ci devi fare un server a muro, e con quei 10cm ti puoi montare 20 schede invece che 18?
Senza considerare che, lo ripeto, hanno potenza adeguata e eseguire funzioni base, vedo home computing e riproduzione multimediale.La potenza adeguata (per cosa, poi), ce l'ha pure un PII, ma certamente tutti noi ambiamo a qualcosa non di adeguato, ma dignitosamente veloce; il 1,5GHz sicuramente lo sarà (ma dipende dall'ambito), però modelli precedenti erano semplicemente da latte alle ginocchia.
Ora tu puoi certo dire che sono poco performanti, certo sognati Oblivion e compagnia bella, ma il computer non si ferma ai giochi.Dipende da come usi il PC, se hai esigenze più o meno elevate.
Io per esempio, con un Athlon 600 non gioco; ciò nonostante non gli darei più di 6/10 come voto (quando devo aprire gli archivi RAR, mi viene male).
Perchè, anche se non giochi, molti programmi richiedono richieste computazionali elevate, anche solo il browsing web può esser problematico se usi il PC come server di rete con magari programmi di file sharing in background...
La potenza, più ce n'è, meglio è.
A meno che non hai un'idea precisa "voglio un PC, che lo uso SOLO per fare xxx" e allora, puoi impostare meglio la configurazione.
Con 204 euro ti porti a casa un sistema completi di CPU MB VGA AUDIO e diverse connessioni come FW USB Ecc... Se permetti puoi costruire un sistema Mac Mini-like abbastanza economico, considerando che con altri 300 euro prendi case memoria e hdd.
Ok, spendi "solo" 500+ € per avere un sistema NON performante.
Ma un bel barebone?
Oppure, con 120€, ti prendi usato un A64 con micro-ATX dotata di Gb e nvidia geforce 6200 integrata...

200€ VIA
120€ A64+6200

HMMM.. scelta difficile..

HMMmm.. HMMM....
Inoltre permettimi di dire che come mulo ad esempio può sicuramente essere paragonato a un P3, inoltre il ventaglio di offerte varia da sistemi desktop per l'home computing a soluzioni che includono diverse interfaccie di rete per arrivare a soluzioni dual processor basate su C7, che magari ti permettono di fare un blade server con 4 processori che consuma di HW senza contare gli HDD meno di 100 W a una spesa adeguata, considerando che certe applicazioni trovano giovamento da avere più unità elaborative meno performanti che meno unità elaborative più performanti.Giuro che mi sono perso. :asd:
Inoltre in ambito industriale permettono di avere un controllore programmabile molto avanzato nello spazio di un plc, per applicazioni perticolari.Perfetto, allora sono convinto, assieme ai 10cm in meno di guadagno per il discorso armadio/letto, questa del poterci fare da controllore in ambito industriale.. yumm....
Inoltre rimanendo sul form factor esistono schede come le commel che forniscono certo supporto a Intel core, ma sai quanto costa la sola scheda madre? Altro che Intel Bad Axe...
Le M/B desktop per processori da notebook costano sui 200, data la bassa richiesta; ma la qualità è decisamente maggiore
Comunque a chi serve una Mini-ITX retail ha effettivamente dei GROSSI problemi e l'unica valida alternativa (a meno dei barebone) è VIA
Ai vostri occhi risultano ancora così inutili queste schede?Non sono inutili, sono troppo costose per ciò che danno.
Ora che abbiamo determinato che:
1) Non hanno un costo spropositato (sempre in relazione all'utilizzo che se ne vuol fare)
2) Che hanno una reale utilità ma soprattutto una flessibilità che va ben oltre le più blasonate CPU Intel e AMD"Ora che HAI.." :D
Si può tornare in topic per dire come questo passo ulteriore fatto da Via in questo senso ECOLOGICO se non è un valore aggiunto quantomeno è degno di nota e non capisco come si possa trovare qualcosa da ridire a proposito.A me, sembra una goccia nell'oceano.. è lodevole, ma poco utile (e poi la paghiamo).
Non ve ne frega niente dell'ambiente? Allora rimanete indifferenti.Ok.
Se vi frega dell'ambiente invece questa cosa è lodevole da parte di Via, cosa che non cambia ne le potenzialità ne l'amito di utilizzo, ma è una presa di coscienza verso un problema a volte troppo trascurato.No, è marketing.
Non capisco però come si possa fare sterili polemichePerchè sterili?
su quello che è la potenza di un sistema che non è mai stato pubblicizzato in quanto tale, in una notizia che non parla nemmeno di potenza, confronti, bechmarch o cazzate varie.Perchè te la prendi tanto? Dì la verità, quanti VIA hai a casa? :asd:
Potenza, confronti, benchmark, tutte cazzate, per te! Ma che ci fai con il PC: fai a gara a chi ce l'ha più piccolo, e basta? :asd:

eltalpa
16-09-2006, 23:24
Se vogliamo proprio dirla tutta i processori via C7 sono il meglio che ci può essere per un bel LAN server o Media center/Barebone PC:

A cui devi aggiungere RAM, HD, alimentatore, CASE, dissipatore (quello di serie è inusabile), ecc...
Cose che devi aggiungere anche a qualsiasi altra cpu, o sbaglio?


Insomma, raccontiamola meglio:
Sì dai, raccontiamola meglio.


M/B + 1,5GHz = 204€ (anche se a me risulta 228€ in Italia)
- Intel Pentium M Low Voltage 738 (1,4Ghz) = 284$ <-- Prezzo per lotti da 1000 CPU che è l'unico che sono riuscito a trovare, figuriamoci il prezzo al dettaglio + iva.
- DFI G5G100-P Pentium M Mini-ITX Board: €230.55


Hai una 10/100 invece che 10/100/1000 (che per i tuoi "scopi particolari" mi sembra più appetibile)
C'è la Epia con lo stesso processore C7 da 1,5Ghz che ha la Gigabit. E' vero costa 234€.



AC'97 come suono, quindi giusto la presenza
1) Caso LAN server: Serve suono in un LAN sever?
2) Caso Barebone PC: TERRATEC Scheda audio 5.1 USB Aureon 5.1 MKII = 39€



No AGP, no 3D
Bella questa. Analizziamo i nostri 2 casi:
1) Caso LAN server: Scheda video già integrata. Basta e vanza.
2) Caso Barebone PC: Ti rispondo solo con un link Radeon X1300 su bus PCI (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/visiontek-presenta-una-radeon-x1300-su-bus-pci_18449.html) = ipotizziamo 70€ (mi son tenuto largo). Completa di funzionalità avivo e accellerazioni varie, e consuma poco. L'ideale.


1 PCI (gli "scopi particolari" sono particolarmente azzoppati)
Analizziamo i nostri 2 casi:
1) Caso LAN server: Abbiamo già tutto integrato, persino il controller RAID nel caso volessimo fare un bel backup server... mi sà proprio che resterà vuoto, pazienza.
2) Caso Barebone PC: Già usato sopra. Hai bisogno di una scheda di acquisizione video dici? Scheda di acquisizione video USB di tua scelta, la preghiamo di accomodarsi.


CPU saldata, no espandibilità
mmm, vero. Bisogna anche ammettere che se scegliamo la soluzione con pentum M LV i tagli di CPU disponibili sono solo 3: 1,1Ghz 1,2Ghz 1,4Ghz. Alla faccia dell'espandibilità, considerato anche che cambiare la cpu pentum m costa come cambiare tutto il blocco c7+motherboard la convenienza và su per il camino.

Quindi, sì, mi sembra molto costosa in relazione a ciò che offre.
A davvero? A me no.
E pensa pure che la soluzione C7 consuma meno, costa meno e performa uguale negli ambiti sopra descritti.

Questo per dire che queste soluzioni hanno più di un senso in svariati ambiti.

Yakkuz
17-09-2006, 00:22
Farei anche un "Caso 3"....car PC artigianale (certo solo per patiti)

Insomma sarà pure marketing, magari lo paghiamo pure, ma preferisco farmi "fregare" da questo genere di marketing e pagare per opere di riforestazione che farmi fregare dal marketing di altri produttori..

Poi mi piace il marketing che (seppure di impatto pratico magari minimo) mira a salvaguardare l'ambiente.

Cioè... come espresso da Eltalpa...

Non c'è NULLA da poter criticare...al massimo si può rimanere indifferenti...

MiKeLezZ
17-09-2006, 02:26
Cose che devi aggiungere anche a qualsiasi altra cpu, o sbaglio?Non sbagli, ma da come la diceva, sembrava che con 200€ tu fossi a posto con il tuo minisuperpc in saccoccia :asd:
Sì dai, raccontiamola meglio.

- Intel Pentium M Low Voltage 738 (1,4Ghz) = 284$ <-- Prezzo per lotti da 1000 CPU che è l'unico che sono riuscito a trovare, figuriamoci il prezzo al dettaglio + iva.
- DFI G5G100-P Pentium M Mini-ITX Board: €230.55

C'è la Epia con lo stesso processore C7 da 1,5Ghz che ha la Gigabit. E' vero costa 234€.

1) Caso LAN server: Serve suono in un LAN sever?
2) Caso Barebone PC: TERRATEC Scheda audio 5.1 USB Aureon 5.1 MKII = 39€

Bella questa. Analizziamo i nostri 2 casi:
1) Caso LAN server: Scheda video già integrata. Basta e vanza.
2) Caso Barebone PC: Ti rispondo solo con un link Radeon X1300 su bus PCI (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/visiontek-presenta-una-radeon-x1300-su-bus-pci_18449.html) = ipotizziamo 70€ (mi son tenuto largo). Completa di funzionalità avivo e accellerazioni varie, e consuma poco. L'ideale.

Analizziamo i nostri 2 casi:
1) Caso LAN server: Abbiamo già tutto integrato, persino il controller RAID nel caso volessimo fare un bel backup server... mi sà proprio che resterà vuoto, pazienza.
2) Caso Barebone PC: Già usato sopra. Hai bisogno di una scheda di acquisizione video dici? Scheda di acquisizione video USB di tua scelta, la preghiamo di accomodarsi.

mmm, vero. Bisogna anche ammettere che se scegliamo la soluzione con pentum M LV i tagli di CPU disponibili sono solo 3: 1,1Ghz 1,2Ghz 1,4Ghz. Alla faccia dell'espandibilità, considerato anche che cambiare la cpu pentum m costa come cambiare tutto il blocco c7+motherboard la convenienza và su per il camino.

A davvero? A me no.
E pensa pure che la soluzione C7 consuma meno, costa meno e performa uguale negli ambiti sopra descritti.

Questo per dire che queste soluzioni hanno più di un senso in svariati ambiti.
Hai preso una CPU che va quante un Athlon 64 per paragonarla a un PIII stentato, questo è un confronto un po' più leale:

Celeron M 350
1.50 GHz - 1 MB cache - 400 MHz FSB - 90 nm
21 W
30$ su ebay, nei negozi al doppio
Che, considerato che va sicuramente più di un PIII, e che le CPU VIA vanno invece meno... sarà grossomodo il doppio più potente, se non 3 o 4

A quel prezzo, i 21W contro 12W non possono far storcere un po' il naso; ma volendo c'è (oltre il downvolt, se possibile), il fratellone:

Pentium M 718 LV
1.50 GHz - 1 MB cache - 400 MHz FSB - 90 nm
12 W (la versione ULV, consuma solo 5W)
Purtroppo però sembra introvabile, così come tutti i LV

Sono modelli usciti di produzione (per esempio al suo posto ora c'è il 758 LV da 300e al negozio); e per questo dati a prezzi da svendita.

Per la M/B ci sono anche altre soluzioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/processori-pentium-m-su-socket-478_3.html

O basta andare su MicroATX
http://www.newegg.com/Product/Product.asp?Item=N82E16813130539

Con questo setup andresti a spendere 150$ sacrificando 9W e 10cm ma hai prestazioni 2? 3? 4? volte superiori (anche in banda passante dalle RAM, non solo calcoli CPU).


Che poi, ripeto, se vi prendete un A64 (Sempron? pure meglio!) e lo downvoltate avete lo stesso risultato di TDP

Mettere un 3000+ a 1.1V e 1GHz, non supererà i 12W del C7

Sempron a 1,4GHz e 0,88V? Eccovi con pochi € i 5W del ULV che paghereste 10 volte tanto

Solo che pochi lo sanno ;P
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=33802&highlight=power+consumption+undervolt
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=31045&highlight=power+consumption+undervolt
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=29313&highlight=power+consumption+undervolt

nextstyle
17-09-2006, 03:53
avere una mobo così piccola è inutile... devi rinunciare a moltissimo... in primis il 3d...
ci sono mobo microatx che sono larghe 17cm e alte un po' di + per far spazio ai soliti 2-3 slot di espansione, però hai agp o pciexpress... il sistema non è "chiuso" e mantiene un certo livello di espandibilità e di performance

'sta stronzata dell'inquinamento poi... mh :D

utilissima cmq la x1300 pci :eek: ho letto una review... non va neanche malissimo considerato il bus pci castrato

eltalpa
17-09-2006, 09:05
Non sbagli, ma da come la diceva, sembrava che con 200€ tu fossi a posto con il tuo minisuperpc in saccoccia :asd:

Hai preso una CPU che va quante un Athlon 64 per paragonarla a un PIII stentato, questo è un confronto un po' più leale:

Celeron M 350
1.50 GHz - 1 MB cache - 400 MHz FSB - 90 nm
21 W
30$ su ebay, nei negozi al doppio
Che, considerato che va sicuramente più di un PIII, e che le CPU VIA vanno invece meno... sarà grossomodo il doppio più potente, se non 3 o 4

A quel prezzo, i 21W contro 12W non possono far storcere un po' il naso; ma volendo c'è (oltre il downvolt, se possibile), il fratellone:

Pentium M 718 LV
1.50 GHz - 1 MB cache - 400 MHz FSB - 90 nm
12 W (la versione ULV, consuma solo 5W)
Purtroppo però sembra introvabile, così come tutti i LV

Sono modelli usciti di produzione (per esempio al suo posto ora c'è il 758 LV da 300e al negozio); e per questo dati a prezzi da svendita.

Per la M/B ci sono anche altre soluzioni
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1352/processori-pentium-m-su-socket-478_3.html

O basta andare su MicroATX
http://www.newegg.com/Product/Product.asp?Item=N82E16813130539

Con questo setup andresti a spendere 150$ sacrificando 9W e 10cm ma hai prestazioni 2? 3? 4? volte superiori (anche in banda passante dalle RAM, non solo calcoli CPU).
Bella discussione, mi piace discutere con te. Riprendiamo i nostri due casi e passiamo al fattore dominante per cui si scelgono queste soluzioni (ovvero il consumo):

Tu dai la differenza fra la tua soluzione e la mia di soli 9w, ma in realtà sono di più, vedi QUI (http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm).
Ricorda infatti che il TDP intel è calcolato in maniera "bastarda", perchè si riferisce al consumo MEDIO del processore e non al consumo MASSIMO (così come viene calcolato da Via e AMD).
Dal sito che ti ho postato sopra puoi farti 2 conti del consumo reale del celeron M che in 'network mode' (ritornando al caso del network server) è di 29.65w quindi la differenza è quasi il doppio (17w e passa). Per non parlare del consumo che si arriva ad avere durante la visione di un DVD (caso del Barebone PC).

Facciamo 2 conti supponendo il prezzo medio della corrente a 0,3€ al KWh (la mia ultima bolletta ha il prezzo a 0,25 per la fascia notturna e 0,35 per la diurna):
Network server (differenza celeron m - via): 0,017Kw * 0,3€/Kwh * 24h * 365g = 44,676€ all'anno di risparmio sulla bolletta.
I calcoli per il barebone pc/media center sono più complessi perchè il consumo varia a seconda dell'attività, ma dai 4 conti che mi ero fatto a suo tempo mi risultava ancora più economico del network server.
Il risultato è che io attualmente con network server e media center via risparmio parecchio sulla corrente (100€ all'anno circa) e non ho mai notato la fantomatica carenza di prestazioni della quale parli (anche quando trasferisco moli di dati PESANTI sul e dal network server occupando tutta banda della lan, l'occupazione del c7 è sempre sotto il 60%).

Che poi, ripeto, se vi prendete un A64 (Sempron? pure meglio!) e lo downvoltate avete lo stesso risultato di TDP

Mettere un 3000+ a 1.1V e 1GHz, non supererà i 12W del C7

Sempron a 1,4GHz e 0,88V? Eccovi con pochi € i 5W del ULV che paghereste 10 volte tanto

Solo che pochi lo sanno ;P
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=33802&highlight=power+consumption+undervolt
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=31045&highlight=power+consumption+undervolt
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?t=29313&highlight=power+consumption+undervolt

Le soluzioni di downvolt sono sempre interessanti, ma per esperienza bisogna fare molta attenzione: bisogna stare molto attenti con i settaggi per non avere un sistema instabile, visto che per esperienza le cpu downvoltate quando sono a pieno carico spesso bloccano il sitema, oppure smettono di riposndere.
Ammetto che possono essere soluzioni interessanti, ma non mi sentirei mai sicuro con delle cpu del genere che girano ai limiti della loro architettura.

eltalpa
17-09-2006, 09:13
utilissima cmq la x1300 pci :eek: ho letto una review... non va neanche malissimo considerato il bus pci castrato

Per come sono costruite le schede video ancora oggi (cioè con memoria dedicata sulla scheda) potrebbe addirittura bastare il bus ISA.

MiKeLezZ
17-09-2006, 11:01
Tu dai la differenza fra la tua soluzione e la mia di soli 9w, ma in realtà sono di più, vedi QUI (http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm).
Ricorda infatti che il TDP intel è calcolato in maniera "bastarda", perchè si riferisce al consumo MEDIO del processore e non al consumo MASSIMO (così come viene calcolato da Via e AMD).Il TDP Intel è calcolato sul MASSIMO consumo PRATICO, mentre quello AMD (e VIA?) sul MASSIMO consumo TEORICO; la differenza (sopratutto con basse potenze in gioco) è risibile, assolutamente non si parla del medio.
Siamo su un 15% di discrepanza (che però viene annullato nell'ambito reale perchè per esempio il P M ha una migliore gestione energetica della cache rispetto a A64, in full load questo conta poco, ma in una situazione media gli fa guadagnare autonomia anche ammettendo un TDP svantaggioso rispetto al concorrente).
Quindi, mettiamo da 21W si passi a 24W, quindi abbiamo da 9W a 12W di differenza (seppur, ricordo, questi 24W non siano praticamente MAI raggiunti dal processore); allora, tu stesso dici che vedi nel tuo ambito di utilizzo, al massimo un'occupazione della CPU al 60%, quindi consideriamo che la potenza che entra in gioco sia il 60% di 12W (una grossa semplificazione ma utile a scopi didattici), ovvero 7,2W.
Ora, un P M sicuramente non avrà un'occupazione di 60% ma, grazie alla maggior potenza computazionale, riuscirà a completare il medesimo task con un'occupazione di risorse inferiore (se il fattore limitante è il tempo; altrimenti riuscirà a completare il medesimo task in meno tempo), ammettendo sia "solo" il doppio più veloce (in alcuni ambiti, si arriva invece davvero a 3-4 volte), l'occupazione sarà quindi solo del (60/2)% = 30%, e il 30% di 24W fa, guarda caso, 7,2W.
Abbiamo quindi scoperto (anche questo, cosa che pochi sanno) che in realtà, a noi interessa come dato il rapporto fra potenza dissipata e potenza di calcolo, quantomeno se si vorrà caricare il sistema in modo più o meno pesante (se invece ci serve solo per task low-power, come controllare posta o file sharing, potrà esser allora interessante considerare la massima dissipazione in assoluto, anzichè quel rapporto, poichè il fattore prestazioni non è più vincolante).
Dal sito che ti ho postato sopra puoi farti 2 conti del consumo reale del celeron M che in 'network mode' (ritornando al caso del network server) è di 29.65w quindi la differenza è quasi il doppio (17w e passa). Per non parlare del consumo che si arriva ad avere durante la visione di un DVD (caso del Barebone PC).Non puoi fornirmi come link attendibile per il consumo dei Pentium M, il sito EPIA.. E' come chiedere all'oste come è il vino della casa! :asd:
Poi, ci sono TANTI modelli di Pentium M, e mica tutti hanno lo stesso TDP! Per esempio, ci sono quelli da 24W, da 27W, 12W, 10W, 5W... Lì chissà quale considera, e COME lo fa...
Facciamo 2 conti supponendo il prezzo medio della corrente a 0,3€ al KWh (la mia ultima bolletta ha il prezzo a 0,25 per la fascia notturna e 0,35 per la diurna):
Network server (differenza celeron m - via): 0,017Kw * 0,3€/Kwh * 24h * 365g = 44,676€ all'anno di risparmio sulla bolletta.
I calcoli per il barebone pc/media center sono più complessi perchè il consumo varia a seconda dell'attività, ma dai 4 conti che mi ero fatto a suo tempo mi risultava ancora più economico del network server.
Il risultato è che io attualmente con network server e media center via risparmio parecchio sulla corrente (100€ all'anno circa)
Ecco, 0,3€ per me sarebbero già troppi, ma diamolo per buono.
12W (i 17W erano errati), e si passa a 30€ annui, ovvero 2,5€ al mese.
Ma questo solo in teoria, ammettendo i 12W di differenza e un perfetto 24/7/365, che generalmente non si verifica.
e non ho mai notato la fantomatica carenza di prestazioni della quale parli (anche quando trasferisco moli di dati PESANTI sul e dal network server occupando tutta banda della lan, l'occupazione del c7 è sempre sotto il 60%).Il trasferimento dati su LAN non è così esoso come task; tutto dipenderà dagli utilizzi.
Di sicuro, visto che mi parli di PC/Media Center, con i codec più pesanti avrai dei problemi sia di sincronia che di riproduzione, e H.264 (usato nei formati HD), altrettanto probabilmente te lo scordi (invece, la soluzione con GeForce 6200 integrata, appunto integra anche il Decoding via VGA dei flussi audio/video Wmv e H.264; con quelle CPU non che ce ne sia molto bisogno, ma aumenta la flessibilità).
Ma è vero che, allo stesso modo, un P M per farci da server di posta, sarebbe enormemente sprecato (ma allora, come vedremo dopo, anche spenderci 200€ di VIA).
Le soluzioni di downvolt sono sempre interessanti, ma per esperienza bisogna fare molta attenzione: bisogna stare molto attenti con i settaggi per non avere un sistema instabile, visto che per esperienza le cpu downvoltate quando sono a pieno carico spesso bloccano il sitema, oppure smettono di riposndere.
Ammetto che possono essere soluzioni interessanti, ma non mi sentirei mai sicuro con delle cpu del genere che girano ai limiti della loro architettura.Sì, non è semplice.
Però vedi, dai link che ti ho dato, un ragazzo (o più?) consuma 36W in idle con una soluzione su A64 (se non erro).
Ho provato a creare un setup simile dal sito Epia che mi hai dato prima, usando però una soluzione C7 1,5GHz, e mi son invece venuti 46W in idle (saranno leggermente sovrabbondanti, ma significa che il consumo se non è minore è addirittura maggiore).
Se tu mi parli del rapporto prezzo, come il Santo Graal da trovare, non puoi quindi restare indifferente a 30€ di CPU (Sempron) + 40€ di M/B (microATX 754), che ti fanno risparmiare immediatamente 130€ sulla soluzione Epia, corrispondenti dai nostri precedenti calcoli a 4 anni della differenza (decisamente presunta) fra P M e C7.

Ora, VIA è, indiscutibilmente, leader degli embedded da parecchi anni (anche solo per disponibilità :P ), ma non mi sembra una grandissima scelta oltre per cotali dati ambiti.
Vuoi per il prezzo, vuoi per la potenza.

Brutalmente e tristemente, ci devi far andare emule, e poi guardarti i divx scaricati? E allora vai a prenderti un Epia?
Un PIII da 50€ tutto compreso, risparmi 150€ (se non 200€ nel caso di ricicli), magari avrai quei famosi 12W in più di consumo, ma con i soldi risparmiati potrai andare avanti 4 anni prima di andare in perdita rispetto a una soluzione VIA (e non ti ho contato neppure la svalutazione ed eventuali ammortamenti :P ), che nel frattempo, essendo già adesso obsoleta, sarà davvero diventata reperto da museo (basti pensare al tutto sommato recente C3, per farsene un'idea).

eltalpa
17-09-2006, 12:37
Il TDP Intel è calcolato sul MASSIMO consumo PRATICO, mentre quello AMD (e VIA?) sul MASSIMO consumo TEORICO; la differenza (sopratutto con basse potenze in gioco) è risibile, assolutamente non si parla del medio.
Siamo su un 15% di discrepanza (che però viene annullato nell'ambito reale perchè per esempio il P M ha una migliore gestione energetica della cache rispetto a A64, in full load questo conta poco, ma in una situazione media gli fa guadagnare autonomia anche ammettendo un TDP svantaggioso rispetto al concorrente).
Quindi, mettiamo da 21W si passi a 24W, quindi abbiamo da 9W a 12W di differenza (seppur, ricordo, questi 24W non siano praticamente MAI raggiunti dal processore); allora, tu stesso dici che vedi nel tuo ambito di utilizzo, al massimo un'occupazione della CPU al 60%, quindi consideriamo che la potenza che entra in gioco sia il 60% di 12W (una grossa semplificazione ma utile a scopi didattici), ovvero 7,2W.
Ora, un P M sicuramente non avrà un'occupazione di 60% ma, grazie alla maggior potenza computazionale, riuscirà a completare il medesimo task con un'occupazione di risorse inferiore (se il fattore limitante è il tempo; altrimenti riuscirà a completare il medesimo task in meno tempo), ammettendo sia "solo" il doppio più veloce (in alcuni ambiti, si arriva invece davvero a 3-4 volte), l'occupazione sarà quindi solo del (60/2)% = 30%, e il 30% di 24W fa, guarda caso, 7,2W.
Abbiamo quindi scoperto (anche questo, cosa che pochi sanno) che in realtà, a noi interessa come dato il rapporto fra potenza dissipata e potenza di calcolo, quantomeno se si vorrà caricare il sistema in modo più o meno pesante (se invece ci serve solo per task low-power, come controllare posta o file sharing, potrà esser allora interessante considerare la massima dissipazione in assoluto, anzichè quel rapporto, poichè il fattore prestazioni non è più vincolante).
Non puoi fornirmi come link attendibile per il consumo dei Pentium M, il sito EPIA.. E' come chiedere all'oste come è il vino della casa! :asd:
Poi, ci sono TANTI modelli di Pentium M, e mica tutti hanno lo stesso TDP! Per esempio, ci sono quelli da 24W, da 27W, 12W, 10W, 5W... Lì chissà quale considera, e COME lo fa...

Ecco, 0,3€ per me sarebbero già troppi, ma diamolo per buono.
12W (i 17W erano errati), e si passa a 30€ annui, ovvero 2,5€ al mese.
Ma questo solo in teoria, ammettendo i 12W di differenza e un perfetto 24/7/365, che generalmente non si verifica.
Il trasferimento dati su LAN non è così esoso come task; tutto dipenderà dagli utilizzi.
Di sicuro, visto che mi parli di PC/Media Center, con i codec più pesanti avrai dei problemi sia di sincronia che di riproduzione, e H.264 (usato nei formati HD), altrettanto probabilmente te lo scordi (invece, la soluzione con GeForce 6200 integrata, appunto integra anche il Decoding via VGA dei flussi audio/video Wmv e H.264; con quelle CPU non che ce ne sia molto bisogno, ma aumenta la flessibilità).
Ma è vero che, allo stesso modo, un P M per farci da server di posta, sarebbe enormemente sprecato (ma allora, come vedremo dopo, anche spenderci 200€ di VIA).
Sì, non è semplice.
Però vedi, dai link che ti ho dato, un ragazzo (o più?) consuma 36W in idle con una soluzione su A64 (se non erro).
Ho provato a creare un setup simile dal sito Epia che mi hai dato prima, usando però una soluzione C7 1,5GHz, e mi son invece venuti 46W in idle (saranno leggermente sovrabbondanti, ma significa che il consumo se non è minore è addirittura maggiore).
Se tu mi parli del rapporto prezzo, come il Santo Graal da trovare, non puoi quindi restare indifferente a 30€ di CPU (Sempron) + 40€ di M/B (microATX 754), che ti fanno risparmiare immediatamente 130€ sulla soluzione Epia, corrispondenti dai nostri precedenti calcoli a 4 anni della differenza (decisamente presunta) fra P M e C7.

Ora, VIA è, indiscutibilmente, leader degli embedded da parecchi anni (anche solo per disponibilità :P ), ma non mi sembra una grandissima scelta oltre per cotali dati ambiti.
Vuoi per il prezzo, vuoi per la potenza.

Brutalmente e tristemente, ci devi far andare emule, e poi guardarti i divx scaricati? E allora vai a prenderti un Epia?
Un PIII da 50€ tutto compreso, risparmi 150€ (se non 200€ nel caso di ricicli), magari avrai quei famosi 12W in più di consumo, ma con i soldi risparmiati potrai andare avanti 4 anni prima di andare in perdita rispetto a una soluzione VIA (e non ti ho contato neppure la svalutazione ed eventuali ammortamenti :P ), che nel frattempo, essendo già adesso obsoleta, sarà davvero diventata reperto da museo (basti pensare al tutto sommato recente C3, per farsene un'idea).
Quoto il tuo discorso perchè è interessante. Volgio fare alcune precisazioni:
1) Sì, i ritorni economici con le piattaforme via sono decisamente a lungo termine. L'avevo contato anch'io quando ho comprato il LAN server l'anno scorso, ma dopo averci pensato un bel po' sono arrivato a questa conclusione: non lo cambio di certo presto. Ho la casa cablata con cavi 10/100, quindi niente gigabit. Finchè non si rompe o non decido di ricablare il server non lo tocco più quindi resterà lì per un bel pezzo.
E' indubbio che se ci fosse una maggiore disponibilità di processori LV sul mercato retail esisterebbe anche un mercato dell'usato al quale mi sarei preferenzialmente rivolto... ma intel sembra restia a lasciare che queste CPU prendano piede nel segmento desktop... peccato.

2)Per quanto riguarda il media center: niente HD a casa mia almeno per un bel pezzo, quindi solo DVD e qualche raro DviX. Pensa che utilizzo la scheda integrata da VIA (Unichrome) per vedere i DVD e DviX, e non ho nessun rallentamento (complice la distribuzione linux studiata ad hoc).

Cmq grazie per le informazioni, sono state molto utili.

nextstyle
18-09-2006, 08:24
Per come sono costruite le schede video ancora oggi (cioè con memoria dedicata sulla scheda) potrebbe addirittura bastare il bus ISA.
verissimo, qualche annetto fa ho avuto tra le mani una radeon 9500 (non ricordo se pro) PCI!! e andava veramente bene anche nei giochi... confrontata con una 9800 pro hercules che avevo su un altro sistema... è vero che la storia dell'incremento dell'ampiezza di banda dell'AGP nel tempo è stata una bufala.. ma a certi livelli le differenze si notano comunque... sicuramente giocando ad alte risoluzioni, dove la cpu è molto più utilizzata, si sentirebbe il peso del bus castrato :D

NoLimit
18-09-2006, 11:52
Ritorno in discussione, innanzitutto non ho nemmeno un sistema via in casa, ho un Athlon64, ma ammetto che mi piacerebbe costruire un sistema Via e penso che sarà il mio prossimo passo dato il tipo di utilizzo che ho del pc.

Quando io parlavo di 204 euro ne parlavo relativamente al sistema CPU + MB + VGA, senza pretesa di dire che tale sistema va paragonato a un sistema completo di tutto; tant'è che poi più in basso specifico che con 500 euro si può costruire un sistema completo.

Inoltre tengo a precisare che l'offerta Mini ITX è particolarmente articolata, e va da sistemi all-in-one minimi a sistemi che possono ospitare socket 775, con grafica Pci-Express; il punto è che l'offerta è varia e articolata (anche come prezzi si intende) ma in italia non esiste un vero e proprio canale distributivo per tali articoli.

Per quel che riguarda la complessità voglio far notare che, seppur minima, mini ITX ha una dotazione standard, ottenuta su una superficie notevolmente più piccola come impronta di micro ATX. Permettimi di dire che l'ingegnerizzazione di queste soluzioni è decisamente più complessa e tengo a far notare come, all'aumentare dell'espandibilità della scheda aumenta il costo.
Ci sono soluzioni basate su Core Duo che integrano memorie Sodimm, mini-pci, PCI Express 16x, varie connessioni a ide, sata, ide x flash memory, insomma non proprio semplici giocattoli ma strumenti molti complessi.

Poi certo non puoi pretendere grafica spettacolare, ma non sono qui a dire che adesso tutti dobbiamo andare su EPIA, dico solo che in una minoranza di casi, vuoi per applicazioni particolari, vuoi per questione di spazi, ma anche solo per puro gusto estetico (da persona che adora lo stile del mac-mini) questa piattaforma è perfetta, se poi da un contributo (seppur da goccia nell'oceano) CONCRETO all'ambiente benvenga.

Io ritengo che anche con questo cntributo abbia un prezzo più che accettabile, un consumo veramente modesto, potenza non al top ma adeguata a uno scopo che non è fare benchmark o giochi, ma semplicemente usare il pc come strumento di comunicazione o di intrattenimento domestico e a quanto pare assolve a queste funzioni in modo egregio (in base a recensioni-no prove personali).

Inoltre tu mi porti il discorso della casa di un metro ecc..
Ti chiedo una cosa, ma il Mac mini, quanto ha di diverso? In sostanza cosa ci puoi fare? Ok, ha una fiammante CPU dual core, ma la tanto agognata grafica 3d? Si limita al GMA950, un mostro vero? Questo per dire che soluzioni piccole non necessariamente servono per spazi piccoli ma anche solo per gusto estetico. (Vorrei inoltre far notare che Mac OS X gira bene anche senza una x1950 sotto).

Poi per carità, io sono il primo a dire che se vuoi giocare (cosa lecita e giusta se ti piace) non puoi certo usare sistemi come quelli, ma DEVI avere sistemi più potenti e espandibili, allora si ti serve tutta la potenza di Core 2 Duo e x1950, ma in quei casi, non negli altri.

Se me la prendo (non è che me la prendo in fondo) è solo perchè questa notizia è comunque una bella notizia, che può non interessare a molti per la tipologia di prodotto ma che dovrebbe interessare a tutti per il concreto passo avanti nel rispetto dell'ambiente (che comunque è sempre una bella cosa); invece si è parlato di tutto tranne che della notizia, facendolo diventare tutto un discorrere solo sulle prestazioni, perdendo di vista quello che a mio modo di vedere è il fulcro di Mini ITX ed Epia che è la compattezza del sistema.
Quindi me la prendo perchè alla fine si va sempre e solo a parere su quanto potente è una cpu, senza prendere nemmeno in considerazione aspetti trasversali a quello.

NoLimit
18-09-2006, 13:00
Ps, per un rendiconto delle effettive prestazioni delle CPU Via c'è questo interessante articolo.

Come si vede le prestazioni sono adeguate fino alla riproduzione in 720p, a 1080i come è logico aspettarsi il sistema cade sotto la mole di dati da elaborare, però sembra interessante che se la cavi bene con i filmati in 720p

x86-secrets.com Via C7/Luke (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=128)

ThePunisher
25-09-2006, 08:08
Ps, per un rendiconto delle effettive prestazioni delle CPU Via c'è questo interessante articolo.

Come si vede le prestazioni sono adeguate fino alla riproduzione in 720p, a 1080i come è logico aspettarsi il sistema cade sotto la mole di dati da elaborare, però sembra interessante che se la cavi bene con i filmati in 720p

x86-secrets.com Via C7/Luke (http://www.x86-secret.com/popups/articleswindow.php?id=128)

Cioè non riesce neanche a riprodurre fluido un filmato in 1080i?

eltalpa
25-09-2006, 08:37
Cioè non riesce neanche a riprodurre fluido un filmato in 1080i?

Beh, a dire la verità nemmeno il mio sempron 2100 ci riesce...

MiKeLezZ
25-09-2006, 09:58
Beh, a dire la verità nemmeno il mio sempron 2100 ci riesce...1080i, non 1080p
Poi dovresti provare con una VGA che fornisce aiuto elaborativo (serie 6 Nvidia) in quanto quella VIA (almeno credo) possiede questa opzione (ed è questo che le permette di riprodurre il 720p degnamente).

eltalpa
25-09-2006, 10:59
1080i, non 1080p
Si, parlavo prorio di filemati 1080i.

Poi dovresti provare con una VGA che fornisce aiuto elaborativo (serie 6 Nvidia) in quanto quella VIA (almeno credo) possiede questa opzione (ed è questo che le permette di riprodurre il 720p degnamente).
L'unicrome che viene assieme ai processori via ha una qualche accellerazione per l'mpg4/h263 (DIVX e company), non so se ce l'ha anche per h264, ma dubito.

MiKeLezZ
25-09-2006, 11:39
Si, parlavo prorio di filemati 1080i.


L'unicrome che viene assieme ai processori via ha una qualche accellerazione per l'mpg4/h263 (DIVX e company), non so se ce l'ha anche per h264, ma dubito.
Rileggendo, SEMBRA che abbiano fatto la prova di un h.264 ma a formato standard DVD (720x576=415k pixels), e questo ciuccia metà potenza elaborativa.
La prova del 720p (1280x720=922k pixels) è invece stata fatta in formato DivX6, e si è raggiunti picchi del 95%, con una media del 70%.
Si può quindi dire sia il massimo in ambito video ottenibile da quello scatolotto :P .
Contando che il numero di pixel è più del doppio, è facile concludere che un h.264 in 720p è impossibile da riprodurre; bisognerebbe re-encodare tutto in DivX (o comunque formati accelerati via GPU).

Il tutto è quindi PARECCHIO ridimensionato... NIENTE 720p.

Correggetemi pure se sbaglio.

eltalpa
26-09-2006, 13:36
Rileggendo, SEMBRA che abbiano fatto la prova di un h.264 ma a formato standard DVD (720x576=415k pixels), e questo ciuccia metà potenza elaborativa.
La prova del 720p (1280x720=922k pixels) è invece stata fatta in formato DivX6, e si è raggiunti picchi del 95%, con una media del 70%.
Si può quindi dire sia il massimo in ambito video ottenibile da quello scatolotto :P .
Contando che il numero di pixel è più del doppio, è facile concludere che un h.264 in 720p è impossibile da riprodurre; bisognerebbe re-encodare tutto in DivX (o comunque formati accelerati via GPU).

Il tutto è quindi PARECCHIO ridimensionato... NIENTE 720p.

Correggetemi pure se sbaglio.
No, non sbagli, niente HD in H.264 con processori del genere, anche perchè l'unicrome non fornisce alcun tipo di accelerazione per H.264, quindi è tutto a carico del processore.
Per comparazione ho fatto anche alcuni test sul mio portatile che ha un pentium M ULV a 1,2Ghz (è un acer c113): Con un trailer H.264 720p preso dal sito della Apple l'occupazione del processore è sempre al 100% e skippa alcuni frame. Quindi è ovvio che il via non ce la faccia...