PDA

View Full Version : La vita da tifoso costa 150mila euro


fluke81
14-09-2006, 09:07
La vita da tifoso costa 150mila euro
Tra abbonamenti, trasferte, spostamenti, gadget e cibo se ne vanno via un mutuo


Cara la vita da tifoso. Secondo una ricerca effettuata in Inghilterra, per seguire la propria squadra del cuore un tifoso-medio spende quasi 150.000 euro nell'arco di una vita. Gli appassionati che acquistano abbonamenti annuali e partecipano alle trasferte europee, infatti, si ritrovano a spendere circa 145.000 euro durante la loro carriera di tifosi, calcolata in circa 50 anni. 30.000 euro se ne vanno via per gli abbonamenti al campionato, mentre altri 20.000 vengono spesi per i biglietti di coppa. 60.000 euro la spesa per i trasporti, con il resto che viene investito in gadget, cibo e bevande.

Per i tifosi più accaniti la spesa media è di circa 2.800 euro a stagione, mentre i sostenitori che si limitano a seguire le gare casalinghe spendono circa 1.900 euro, e 100.000 euro durante l'arco di una vita. Ancora meglio va a quei tifosi che si abbonano alla tv satellitare e seguono la loro squadra seduti nella poltrona di casa: la vita del tifoso in pantofole viene a costare in totale circa 22.000 euro. Secondo la federazione dei tifosi inglesi (Football Supporters Federation), i biglietti per le partite di campionato in Inghilterra sono tra i più cari d'Europa: 44 euro la cifra media spesa da un supporter britannico, mentre in Germania i tagliandi partono da 10 euro e in Italia e Spagna da 15.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../13/tifo.shtml

quanto spendete voi all'anno?

Harvester
14-09-2006, 09:11
0

badedas
14-09-2006, 09:20
E' un conto che preferisco non fare, se no mi suicido.

Isildur84
14-09-2006, 09:24
Ma io che non sono tifoso dove li ho messi questi soldi??

Raven
14-09-2006, 09:38
0

hehehe... è quello che crede uno che "attivamente" non spende pro-calcio (tipo me ad esempio)... ma ogni volta che compri una nike/adidas/puma/... paghi la quota per il marketing (pubblicità con calciatori, sponsor squadra,...)

Harvester
14-09-2006, 09:43
hehehe... è quello che crede uno che "attivamente" non spende pro-calcio (tipo me ad esempio)... ma ogni volta che compri una nike/adidas/puma/... paghi la quota per il marketing (pubblicità con calciatori, sponsor squadra,...)

la comprerei lo stesso anche se non sponzorizzassero :O

Raven
14-09-2006, 09:44
la comprerei lo stesso anche se non sponzorizzassero :O

ok!... però volente o nolente nel prezzo ci paghi pure quello!... :D

Ser21
14-09-2006, 09:46
E' un conto che preferisco non fare, se no mi suicido.
Per una volta,quoto.

Raven
14-09-2006, 09:48
Per una volta,quoto.

:eek:

... mi faccio un print screen a imperitura memoria... :O

Harvester
14-09-2006, 09:49
ok!... però volente o nolente nel prezzo ci paghi pure quello!... :D

no, lo scaricano dalle tasse :D

badedas
14-09-2006, 09:50
Per una volta,quoto.
:eek:

... mi faccio un print screen a imperitura memoria... :O
Dice sempre così, ma in realtà lo fa spesso.

trokij
14-09-2006, 10:42
Ma io che non sono tifoso dove li ho messi questi soldi??
Quoto, dove sono sti soldi?:confused:

Mavel
14-09-2006, 11:47
150'000 euro per il calcio.... Che spreco.

Topomoto
14-09-2006, 11:55
La vita da tifoso costa 150mila euro
Tra abbonamenti, trasferte, spostamenti, gadget e cibo se ne vanno via un mutuo


Cara la vita da tifoso. Secondo una ricerca effettuata in Inghilterra, per seguire la propria squadra del cuore un tifoso-medio spende quasi 150.000 euro nell'arco di una vita. Gli appassionati che acquistano abbonamenti annuali e partecipano alle trasferte europee, infatti, si ritrovano a spendere circa 145.000 euro durante la loro carriera di tifosi, calcolata in circa 50 anni. 30.000 euro se ne vanno via per gli abbonamenti al campionato, mentre altri 20.000 vengono spesi per i biglietti di coppa. 60.000 euro la spesa per i trasporti, con il resto che viene investito in gadget, cibo e bevande.

Per i tifosi più accaniti la spesa media è di circa 2.800 euro a stagione, mentre i sostenitori che si limitano a seguire le gare casalinghe spendono circa 1.900 euro, e 100.000 euro durante l'arco di una vita.
Uno che segue TUTTE le partite, coppe e trasferte europee comprese, spende 145.000 euro......e uno che segue SOLO le partite casalinghe ne spende 100.000?? Ma questi si son bevuti il cervello....è un conto che non sta nè in cielo nè in terra.

Ancora meglio va a quei tifosi che si abbonano alla tv satellitare e seguono la loro squadra seduti nella poltrona di casa: la vita del tifoso in pantofole viene a costare in totale circa 22.000 euro. Secondo la federazione dei tifosi inglesi (Football Supporters Federation), i biglietti per le partite di campionato in Inghilterra sono tra i più cari d'Europa: 44 euro la cifra media spesa da un supporter britannico, mentre in Germania i tagliandi partono da 10 euro e in Italia e Spagna da 15.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../13/tifo.shtml

quanto spendete voi all'anno?
DTT, 139 euro l'anno e vedi tutto....per arrivare a 22.000 euro ci metti circa 150 anni :sofico:

Dona*
14-09-2006, 12:00
200€, il costo dell'abbo (basket), più l'equivalente in carburante di 2 A/R mensili per Varese.
Hai voglia ad arrivare a 150.000€ :sofico:

mt_iceman
14-09-2006, 12:04
178€ di abbonamento, di cui non certo tutto ammortizzato visto che ci vado circa 10 volte all'anno. i soldi però partono in broda per bologna-milano

Ser21
14-09-2006, 12:11
Dice sempre così, ma in realtà lo fa spesso.
:confused: :confused:

Spesso per te significa una volta nella vita ?

Saggio TiaMantova
14-09-2006, 13:25
E' un conto che preferisco non fare, se no mi suicido.
quoto :O

mavel non vedo perchè debba essere uno spreco, se uno c'ha la passione non ci fa caso...

natural
14-09-2006, 14:33
Che culo gli interisti, risparmiano un casino rispetto agli altri tifosi :eek: :D

Adric
14-09-2006, 15:52
hehehe... è quello che crede uno che "attivamente" non spende pro-calcio (tipo me ad esempio)... ma ogni volta che compri una nike/adidas/puma/... paghi la quota per il marketing (pubblicità con calciatori, sponsor squadra,...)
Non sono molto d'accordo su questo, l'acquisto di scarpe da ginnastica non è la stessa cosa di quello degli scarpini da calcio, Nike e Adidas sono multinazionali che sponsorizzano molti sport, e negli USA le sponsorizzazioni calcistiche hanno poca visibilità e importi decisamente più bassi rispetto a discipline come basket, baseball, football americano, hockey o atletica leggera; in Italia Nike e Adidas non sono così dominanti sul mercato come in altre nazioni. Posso invece essere d'accordo con Raven su Puma che è lo sponsor della nazionale italiana di calcio.
Facendo questo ragionamento ogni volta che in Italia uno compra Nike o Adidas semmai paga la quota anche per atletica leggera, basket ecc